10.06.2013 Views

storia pittorica della italia dell'abate luigi lanzi antiquario della r ...

storia pittorica della italia dell'abate luigi lanzi antiquario della r ...

storia pittorica della italia dell'abate luigi lanzi antiquario della r ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

difficoltà del trasporto. Con questo metodo o con altro consimile son dipinte certe pitture del secolo<br />

XVI che oggidì in qualche museo son credute antiche.<br />

Dalla scuola di Giorgione usciron pure Giovanni da Udine e Francesco Torbido veronese<br />

soprannominato il Moro; l'uno e l'altro seguaci egregi delle sue tinte. Di Giovanni, divenuto poi<br />

scolare di Raffaello, si è scritto già e dovrà scriversi altrove. Il Moro poco stette con Giorgione,<br />

molto con Liberale. E di questo veramente imitò il disegno e la diligenza; anzi in essa lo superò,<br />

riprensore continuo di sé medesimo e tardo a compir le sue opere. Raro è vederne per gli altari; men<br />

raro per le quadrerie, cui servì spesso di sacre immagini e di ritratti: nulla vi si desidera, se non<br />

forse certa maggiore libertà di pennello. Nel duomo di Verona dipinse a fresco varie istorie di<br />

Nostra Signora, fra le quali un'Assunta veramente maravigliosa: ma quivi non vedesi il suo disegno,<br />

avendone Giulio Romano fatti i cartoni. Ben si vede [64] la sua esecuzione, che nella parte del<br />

colorito e del chiaroscuro lo scuopre, come nota il Vasari, così diligente coloritore quanto altro che<br />

vivesse a' suoi tempi.<br />

Quei che succedono son riferiti dalla <strong>storia</strong> alla schiera di Giorgione non come suoi allievi, ma<br />

come suoi imitatori. Tutti tengono del Bellini: perciocché la maniera veneta fino al Tintoretto non<br />

fu inventar nuove cose, ma perfezionare le già trovate; né tanto dimenticare i Bellini, quanto<br />

sull'esempio di Giorgione e di Tiziano rimodernarli. Quindi si formò un popolo di pittori di un gusto<br />

molto uniforme; e prese colore di verità quella esagerazione che chi conosce un pittor veneto di<br />

questa età gli conosce tutti. Ma è esagerazione come io dissi; e vi è fra loro pur differenza di stile e<br />

di merito. Si collocano fra' miglior giorgioneschi tre che spettano alla città o contado di Bergamo: il<br />

Lotto, come credono i più, il Palma, il Cariani. Lo somigliano più comunemente nella sfumatezza,<br />

ma nell'impasto e nella scelta de' colori spesso paion lombardi; e nel Cariani specialmente si trova<br />

certa superficie, come di cera equabilmente diffusa sopra la tavola, che splende e rallegra, e veduta<br />

ancora con poca luce spicca mirabilmente; effetto che altri ha pur notato nelle opere del Coreggio.<br />

Lorenzo Lotto si trova notato nel Vasari e altrove colla patria comune a tutto il Dominio; ed egli<br />

stesso nel suo San Cristoforo di Loreto scrisse: Laurentius Lottus pictor venetus. Il recente<br />

annotator del Vasari, osservandone la grazia de' volti e il girar degli occhi, lo ha creduto allievo del<br />

Vinci; opinione da potersi convalidare coll'autorità del Lomaz[65]zo, che come imitatori del Vinci<br />

nel dare i lumi a suo luogo nomina Cesare da Sesto e Lorenzo Lotto. Io credo che questi profittasse<br />

<strong>della</strong> vicinanza di Milano per conoscere e per imitare anche il Vinci in alcune cose, ma non perciò<br />

rinunzio alla <strong>storia</strong>, che lo fa scolar del Bellini ed emulatore del Castelfranco. Lo stile de'<br />

leonardeschi, tanto uniforme nel Luini e negli altri milanesi, non si vede mai, se non in qualche<br />

parte, espresso dal Lotto. Veneta nel totale è la sua maniera, forte nelle tinte, sfoggiata ne'<br />

vestimenti, sanguigna nelle carni come in Giorgione. Ha però un pennello men libero che<br />

Giorgione, il cui gran carattere va temprando col giuoco delle mezze tinte; e sceglie forme più<br />

svelte, e dà alle teste indole più placida e beltà più ideale. Ne' fondi delle pitture ritiene spesso un<br />

certo chiaro o azzurro, che se non tanto si unisce colle figure, le distacca però e le presenta<br />

all'occhio assai vivamente. Fu de' primi e de' più ingegnosi in trovar nuovi partiti per tavole d'altare.<br />

Il S. Antonino a' Domenicani di Venezia e il S. Niccolò al Carmine son composizioni bizzarrissime<br />

e originali. Altrove non si diparte molto dall'usato stile di una Madonna in trono cinta da' Santi, con<br />

Angiolini in aria o in su' gradi; ma v'introduce novità ora di prospettive, or di attitudini, or di<br />

contrapposti. Così in quella di San Bartolommeo a Bergamo, che il Ridolfi chiama maravigliosa, dà<br />

alla Vergine e al divino Infante mosse diverse e in contrarie parti, quasi favellino co' Beati astanti<br />

quella a destra, questi a sinistra. E in quell'altra di Santo Spirito tutta aspersa di grazie pose [66] un<br />

S. Giovanni Batista fanciullo che standosi a piè del trono tiene abbracciato un agnellino; e in quel<br />

sollazzo mostra una gioia così viva, semplice, innocente, e ride con sì bel modo che più oltre non<br />

avriano forse potuto Raffaello e il Coreggio.<br />

Questi suoi capi d'opera ed altri che sono in Bergamo per chiese e per quadrerie lo fan quasi<br />

competere co' primi luminari dell'arte; e se nel Vasari fa men comparsa è perché l'istorico non vide<br />

di lui se non le cose meno studiate e men grandi. E veramente egli non ha sempre la stessa forza e<br />

disegno. La sua età migliore par che deggia computarsi dal 1513, quando fra molti professori di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!