10.06.2013 Views

storia pittorica della italia dell'abate luigi lanzi antiquario della r ...

storia pittorica della italia dell'abate luigi lanzi antiquario della r ...

storia pittorica della italia dell'abate luigi lanzi antiquario della r ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vasari nomina fra' discepoli dello Squarcione, e figlio di quel Giulio 21 che nella <strong>storia</strong> <strong>pittorica</strong> del<br />

Vasari e nella letteraria del Tiraboschi (t. VI, p. 792) fa buona comparsa di sapere e d'ingegno;<br />

erudito di lingue, miniatore, incisore, dipintore di alcune tavole, ove resta ancor qualche grado per<br />

giungere allo stil moderno. Vi giunse Domenico assai presto, e di lui si narra che destasse gelosia in<br />

Tiziano, lode ch'ebbe comune col Bordone, col Tintoretto, con altri ingegni rarissimi. Le sue opere<br />

sostengono questa tradizione, non tanto in Venezia ove poco stette, quanto in Padova, per cui<br />

ornamento parve nato. Dipinse a fresco nella scuola del Santo da bravo scolare presso un<br />

incomparabil maestro. Più gli si avvicinò in certe pitture a olio, come nella scuola di Santa Maria<br />

del Parto, ch'è un gabinetto di sue opere. Ha figurati nel soffitto gli Evangelisti ed altri Santi in vari<br />

compartimenti; e pare aver quivi aspirato a grandeggiare in disegno più di Tiziano e a segnare il<br />

nudo con artificio più scoperto.<br />

[95] Contemporanei al Campagnola, noti appena fuori di Padova, furono un Gualtieri di lui parente,<br />

e uno Stefano dell'Arzere, che nel Cristo in Croce a San Giovanni di Verzara comparisce<br />

volonteroso d'imitar Tiziano, ma dà nel rozzo. Fu nondimeno, siccome l'altro, considerato dal<br />

Ridolfi perché assai perito nel dipingere a fresco; e ambedue insieme con Domenico ornarono una<br />

gran sala, effigiandovi diversi Imperatori ed uomini illustri di grandezza quasi colossale; dal che fu<br />

denominata la sala de' Giganti, ridotta poi a Libreria pubblica. Quelle figure sono volti per lo più<br />

ideali; il disegno è vario; nobile in molte, in alcune pesante; il costume dell'antico non vi è<br />

osservato sempre: è però opera di un colorito assai florido e di bel chiaroscuro; né in tutta Italia è<br />

facile trovarne altra che dopo tanti anni mostri men tempo. Vuolsi padovano Niccolò Frangipane, di<br />

cui non fa menzione il Ridolfi. E' certamente degno d'i<strong>storia</strong> per quello stile di ottimo naturalista<br />

con cui dipinse un'Assunta a' Conventuali di Rimini nel 1565, e un S. Francesco, mezza figura,<br />

opera meno studiata in San Bartolommeo di Padova. Ma il suo genio era più per cose facete, delle<br />

quali rimangono pure alcuni quadri presso particolari.<br />

Vicenza pregiasi di Giambatista Maganza, capo di una posterità <strong>pittorica</strong> che per molti anni attese<br />

ad ornare la patria in privato e in pubblico. Ella però seguì altri stili, come a suo luogo vedremo;<br />

ove Giambatista s'ingegnò di battere le vie di Tiziano suo maestro quanto più seppe, e con buon<br />

successo. Ne' ritratti riuscì eccellente; in cose d'invenzione ha [96] lasciate non molte opere in<br />

Vicenza, ove si scuopre un ingegno facile, ch'è anco il carattere delle sue poesie. Scrisse in lingua<br />

rustica padovana sotto nome di Magagnò, e a quelle Muse rozze e campestri risero ed applaudirono<br />

uno Sperone, un Trissino, un Tasso, ed altri coltissimi ingegni non ignari del lor dialetto. Giuseppe<br />

Scolari, che il cavalier del Pozzo ascrive a Verona, secondo i più fu vicentino e scolare di questo<br />

Maganza. Prevalse ne' lavori a fresco ed a chiaroscuro con certe tinte gialle che a que' tempi<br />

piacevano. Fu buon disegnatore e ne restan opere in Vicenza e in Verona; in Venezia ancora lasciò<br />

grandi quadri a olio lodati assai dallo Zanetti.<br />

Fra' Veronesi appartengono a Tiziano il Brusasorzi e il Farinato secondo alcuni: l'uno e l'altro vider<br />

Venezia o per lui, o se non altro per le sue opere. Lo Zelotti più apertamente è dichiarato dal Vasari<br />

scolare di Tiziano. Questi però, ed altri celebri veronesi, gradirà, spero, il lettore che io gli descriva<br />

insieme con Paol Caliari: così vedrà in una occhiata, come in un quadro, lo stato di quella inclita<br />

Scuola nel suo aureo secolo.<br />

Circa ai medesimi tempi fiorirono in Brescia alcuni pittori eccellenti, ma poco noti perché non<br />

ebbero per teatro città metropoli. Sebastiano o Luca Sebastiano Aragonese, morto nel declinare del<br />

secolo XVI, ci è descritto piuttosto per gran disegnatore che per gran dipintore. Credesi di sua mano<br />

una tavola con queste iniziali: L. S. A. La composizione di un Nostro Signore tra due Santi è<br />

comune; le pieghe men morbide; ma le forme, i colori, le mosse sono ec[97]cellenti. Dubito ch'egli<br />

comunque dotto schivasse di competere coi due celebri cittadini, de' quali ora vuol ragionarsi. Il<br />

primo è Alessandro Bonvicino detto comunemente il Moretto di Brescia, che uscito dalla scuola di<br />

Tiziano tenne in patria sulle prime tutto il far del maestro. Ciò vedesi nel S. Niccolò dipinto nel<br />

1532 alla Madonna de' Miracoli: ivi figurò alcuni fanciulli ed un uomo che al Santo gli presenta;<br />

21 In un manoscritto di autore contemporaneo citato nella recente Guida di Padova è chiamato: Domenico Veneziano<br />

allevato da Julio Campagnola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!