11.06.2013 Views

IMPRENDITORI CORAggIOSI - Confindustria Udine

IMPRENDITORI CORAggIOSI - Confindustria Udine

IMPRENDITORI CORAggIOSI - Confindustria Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Economia<br />

Aziende<br />

ALLTEK INNOVATION:<br />

nuova tecnologia per l’aeronautica<br />

L’impresa friulana, che fa parte del Parco Scientifico Luigi Danieli, sta mettendo a punto,<br />

nell’ambito di una ricerca europea, una tecnologia innovativa<br />

per misurare le performance dei piloti<br />

Migliorare l’interazione tra uomo e macchina<br />

in contesti lavorativi che prevedono l’impiego<br />

di strumentazioni ad alta tecnologia. È<br />

l’obiettivo del progetto CAMMI (Cognitive<br />

Adaptive Man-Machine Interface), in corso<br />

a livello europeo, al quale collabora anche<br />

un’impresa del Parco scientifico e tecnologico<br />

Luigi Danieli di <strong>Udine</strong>, la AllTek Innovation.<br />

L’azienda, che ha completato il suo percorso<br />

di start-up nell’incubatore d’impresa Techno<br />

Seed, è specializzata nel campo della sensoristica<br />

e della strumentazione di misura<br />

ed è stata coinvolta nella ricerca da uno dei<br />

partner italiani del progetto, la SELEX Galileo<br />

28 maggio11<br />

S.p.A. di Ronchi dei Legionari. “Le attività di<br />

ricerca riguardano i casi in cui apparecchiature<br />

di una certa complessità sono manovrate<br />

da operatori attraverso un’interfaccia<br />

tecnologica, ad esempio impianti industriali<br />

complessi o sistemi di pilotaggio aereo -<br />

spiega Barbara Piuzzi, ingegnere e socio<br />

fondatore della AllTek - A noi è stato chiesto<br />

di lavorare proprio su quest’ultimo caso,<br />

studiando un sistema di valutazione del<br />

carico di lavoro di piloti di UAV, veicoli aerei<br />

comandati a distanza, utilizzati soprattutto in<br />

ambito militare”.<br />

Il team di AllTek sta mettendo a punto un<br />

dispositivo in grado di rilevare i parametri<br />

fisiologici dei piloti durante la “missione”<br />

e di verificare il livello di “stress” correlato.<br />

“L’obiettivo – rivela Piuzzi – è ricavare dati<br />

utili per intervenire con azioni migliorative<br />

sul livello di performance e sulla sicurezza.<br />

Il pilotaggio di veicoli UAV richiede agli operatori<br />

un alto grado di concentrazione e una<br />

resa ai massimi livelli”.<br />

Il sistema utilizza sensori a contatto che<br />

registrano le reazioni fisiche dei piloti in<br />

azione. I dati sono poi analizzati con me-<br />

todologie tipiche del soft computing, cioè<br />

basate sulla conoscenza e il ragionamento<br />

approssimato, con il supporto di tecniche per<br />

la valutazione soggettiva del livello di stress<br />

dei piloti. “Questi metodi sono stati scelti<br />

per la loro capacità di trattare fenomeni di<br />

tipo non oggettivo, di difficile modellazione<br />

e controllo proprio come il caso in esame,<br />

- chiarisce Piuzzi – esse permettono infatti<br />

di rappresentare formalmente informazioni<br />

e conoscenze descrivibili, normalmente, in<br />

forma linguistica”.<br />

Al progetto CAMMI partecipa un pool di centri<br />

di ricerca, università e aziende di diversi<br />

Paesi europei. Tra i partner italiani, oltre alla<br />

SELEX Galileo, ci sono anche il Centro Ricerche<br />

Fiat e l’Università di Bologna. L’iniziativa,<br />

della durata di tre anni, è finanziata dal<br />

programma europeo Artemis, dedicato specificatamente<br />

allo sviluppo della ricerca nel<br />

campo dell’Embedded Computing System.<br />

AllTeK Innovation è una delle 18 imprese ad alto<br />

contenuto tecnologico assistite da Techno Seed,<br />

l’incubatore di impresa del Parco scientifico. L’idea<br />

è nata in ambito accademico, da un gruppo di<br />

ricercatori del Laboratorio di percezione artificiale<br />

dell’Università di Trieste. Dopo l’avvio, nel 2004,<br />

la società ha partecipato al percorso di assistenza<br />

allo start-up offerto da Techno Seed e ha ricevuto<br />

consulenze specialistiche e un contributo<br />

finanziario di 20 mila euro per i primi investimenti.<br />

Dal 2010 è insediata al Parco Scientifico e<br />

Tecnologico Luigi Danieli di <strong>Udine</strong>.<br />

AllTek si è specializzata in sensoristica e<br />

strumentazioni di misura, realizzando, tra i suoi<br />

primi lavori, un misuratore che rileva intervalli<br />

di tempo non ripetitivi dell’ordine di alcuni<br />

picosecondi per il Sincrotrone di Trieste. Oltre alla<br />

ricerca su commessa, la società ha sviluppato<br />

anche prodotti proprietari, tra cui un misuratore<br />

di velocità delle acque per canali e fiumi, dotato<br />

di un sistema intelligente per la previsione<br />

delle piene, già utilizzato dalla Protezione Civile<br />

regionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!