11.06.2013 Views

IMPRENDITORI CORAggIOSI - Confindustria Udine

IMPRENDITORI CORAggIOSI - Confindustria Udine

IMPRENDITORI CORAggIOSI - Confindustria Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Associazione<br />

Gruppo Giovani Imprenditori <strong>Confindustria</strong> <strong>Udine</strong><br />

Il federalismo fiscale<br />

sotto la lente dell’economia<br />

Il federalismo fiscale è uno tra gli argomenti<br />

che hanno caratterizzato il confronto politico<br />

economico degli ultimi tempi. Un confronto,<br />

come per ogni riforma sostanziale, intenso,<br />

spesso dai toni accesi, proprio come in<br />

questo periodo.<br />

I non addetti ai lavori, oggi, rischiano di<br />

percepire principalmente la tensione politica<br />

piuttosto che l’argomento nel merito e nella<br />

sua importanza. Infatti chi, come noi Giovani<br />

Imprenditori, è da pochi anni nel mondo<br />

imprenditoriale, rischia di interpretare negativamente<br />

l’impatto di questa riforma.<br />

Sarebbe un gravissimo errore, se il federalismo<br />

rimanesse solo un confronto politico e<br />

non ricadesse in modo efficace nel mondo<br />

produttivo in quanto alla base di una società<br />

ci deve essere il mondo economico: qualora<br />

venisse a mancare l’impegno e il senso di<br />

responsabilità mancherebbero di conseguenza<br />

le fondamenta di altri settori come il<br />

sociale o l’istruzione.<br />

Oggigiorno corriamo il rischio di perdere<br />

lo spirito d’iniziativa imprenditoriale, quella<br />

voglia di realizzarsi che hanno fatto grande<br />

il nostro Paese e anche la nostra regione.<br />

Questo perché la situazione economica<br />

attuale non permette più perdite di tempo:<br />

abbiamo bisogno di risposte rapide.<br />

La nostra presidente Emma Marcegaglia ha<br />

pronunciato le seguenti parole “Chi è pronto<br />

al federalismo deve poter partire prima degli<br />

altri, perché stare fermi, aspettare chi è indietro,<br />

è una politica suicida per tutti. (...) Se<br />

federalismo significa ridurre i costi, i tempi<br />

e una maggiore responsabilizzazione di chi<br />

governa noi siamo assolutamente favorevoli.<br />

Se i più forti vanno avanti ne trarranno un<br />

vantaggio anche le Regioni del mezzogiorno,<br />

quelle più arretrate. Se vedremo<br />

l’applicazione del federalismo solo nel 2014<br />

- ha concluso la Marcegaglia - forse non ci<br />

saranno più le aziende cui applicarlo”.<br />

Ritengo che questa sia la vera sfida: l’applicazione<br />

del federalismo in tempi brevi per<br />

raggiungere gli obiettivi principali come la<br />

riduzione della spesa pubblica, la riduzione<br />

delle pressione fiscale e per quanto riguarda<br />

la nostra regione, la sfida della fiscalità di<br />

sviluppo.<br />

Il Friuli Venezia Giulia gode di notevoli<br />

benefici derivati dal suo essere Regione a<br />

statuto speciale. Benefici di cui abbiamo goduto<br />

fino ad oggi e che non vorrei che per<br />

qualche alchimia politica la nostra specialità<br />

venisse messa in discussione.<br />

42 maggio11<br />

Non dobbiamo dimenticarci infatti che proprio<br />

grazie alla specialità molti settori come<br />

la Sanità sono amministrati interamente<br />

dalla Regione e negli ultimi anni, ma soprattutto<br />

con la giunta Tondo, è stata intrapresa<br />

la strada del contenimento della spesa.<br />

Il workshop del 2 aprile scorso, dal titolo<br />

“Devolution e federalismo fiscale. I riflessi<br />

su una regione a statuto speciale: il Friuli<br />

Venezia Giulia”, tenutosi durante Confiera,<br />

è stato estremamente positivo soprattutto<br />

per gli argomenti trattati e per la presenza<br />

di relatori esperti direttamente coinvolti in<br />

questa riforma.<br />

Il presidente della Regione Friuli Venezia<br />

Giulia Renzo Tondo, intervenuto al workshop<br />

moderato dal giornalista dell’Espresso Tommaso<br />

Cerno, crede che “il contenimento<br />

dei costi della pubblica amministrazione,<br />

della sanità, e di tutta la sfera pubblica sia<br />

la madre di tutte le battaglie. Per attuare<br />

un processo virtuoso - continua Tondo -<br />

sarà necessario assumere decisioni anche<br />

impopolari. A tal proposito, spero vivamente<br />

si possa passare dal Friuli del no a quello del<br />

si, che vuole crescere, vuole creare valore.”<br />

Ma è stato Claudio Siciliotti, presidente del<br />

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti<br />

e degli Esperti Contabili a cercare di<br />

abbattere gli eventuali steccati politici. “Il federalismo<br />

fiscale - ha sottolineato Siciliotti -<br />

non deve essere un tema BI-partisan, bensì<br />

NO-partisan. Quello che chiedo alla politica<br />

è di non pensare alle prossime elezioni ma<br />

alle prossime generazioni”.<br />

I tempi politici sono stati quindi spiegati da<br />

Ferruccio Saro, segretario della Commissione<br />

Parlamentare per l’attuazione del Federalismo<br />

Fiscale: “Oggi ci troviamo davanti a<br />

scelte drastiche perché fino ad oggi nessuno<br />

si è messo a riflettere sui pasticci messi in<br />

atto per consentirci di vivere oltre le nostre<br />

reali possibilità. Questa - continua il senatore<br />

- è la sfida più grande e credo che questo<br />

rappresenti un banco di prova importante<br />

per il Friuli Venezia Giulia, in parte però già<br />

avanti rispetto agli altri”.<br />

A chiarire davvero alcuni passaggi di questa<br />

riforma è stato Luca Antonini, presidente<br />

della Commissione Tecnica per il Friuli<br />

Venezia Giulia: “Quella che rappresenta<br />

la sfida più grande oggi – ha spiegato - è<br />

il passaggio dalla spese storica a quella<br />

standard. In questo senso, i presidenti delle<br />

Regioni avranno la responsabilità in prima<br />

persona sui deficit e si troveranno a fare i<br />

conti con gli elettori. Se non si razionalizzerà<br />

la spesa i governatori locali saranno costretti<br />

ad aumentare la pressione fiscale per far<br />

fronte agli sprechi oppure dovranno risolverli<br />

con decisioni impopolari”.<br />

Concludendo, credo che ora più che mai,<br />

considerando la delicatezza del momento<br />

storico, sia importante che mondo imprenditoriale<br />

e politica lavorino insieme, in modo<br />

sinergico, nell’ottica di cercare soluzioni<br />

competitive per il nostro Paese.<br />

Sarebbe infatti estremamente negativo se<br />

noi imprenditori venissimo lasciati soli in un<br />

momento di svolta importante come quello<br />

attuale.<br />

AgENDA<br />

gli appuntamenti<br />

dei giovani<br />

Imprenditori<br />

Patrizia Paravano<br />

= Consiglio Direttivo Allargato<br />

Data: 3 maggio 2011<br />

Ore: 17.45<br />

Luogo: Palazzo Torriani<br />

= Cymaa - Visite aziendali alla<br />

Wietersdorfer/Baumit e Steelform<br />

Data: 6 maggio 2011<br />

Ore: 15.00<br />

Luogo: S.Vito al Tagliamento e Rivignano<br />

= Cymaa - Visita aziendale alla<br />

Castelvecchio Società Agricola<br />

Data: 7 maggio 2011<br />

Ore: 11.00<br />

Luogo: Sagrado<br />

= Seminario di preparazione alla<br />

missione in Sud Africa<br />

Data: maggio 2011<br />

Luogo: Palazzo Torriani<br />

= Meeting su Economia<br />

ed Etica<br />

Data: 24 maggio 2011<br />

Ore: 17.30<br />

Luogo: Palazzo Torriani<br />

= Missione all’estero:<br />

Sud Africa<br />

Data: 28 maggio - 4 giugno 2011<br />

= Corso “Dalla maschera al<br />

volto – cambiare restando se<br />

stessi”<br />

Data: 7 e 8 luglio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!