11.06.2013 Views

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> firenze<br />

<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

attività scientifica 2006-2008


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

attività scientifica del <strong><strong>di</strong>partimento</strong> 2006-2008<br />

Questa brochure, ideata per far conoscere l’attività scientifica dei docenti<br />

afferenti a questo Dipartimento nel triennio 2006-2008, è stata realizzata<br />

grazie al lavoro collegiale svolto dal personale tecnico amministrativo, ciascuno<br />

per la sua specificità.<br />

Da un’analisi delle attività <strong>di</strong> ricerca più recenti svolte nel Dipartimento, è<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare i seguenti gruppi <strong>di</strong> interesse: un primo gruppo raduna<br />

gli afferenti alle sezioni “Architettura e città” e “Architettura e Contesto”.<br />

Essi affrontano la ridefinizione delle tecniche e dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici del progetto<br />

a varie scale, in rapporto alle crescenti complessità relazionali anche<br />

con sperimentazioni progettuali in contesti reali. L’impegno riguarda prevalentemente<br />

le tematiche <strong>di</strong> analisi e progetto urbano, nonché la trasformazione<br />

del progetto architettonico nel quadro dei processi <strong>di</strong> trasformazione<br />

della città. L’altro settore <strong>di</strong> impegno prevalente riguarda le ricerche sugli<br />

aspetti tipo-morfologici e le relative sperimentazioni progettuali, come la<br />

definizione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> interpretazione dei contesti antropizzati,<br />

l’inerzia delle permanenze nelle trasformazioni urbane e territoriali,<br />

l’origine e trasformazione delle unità funzionali urbane, la <strong>progettazione</strong><br />

delle piazze nel XIX secolo, etc.<br />

Un secondo gruppo <strong>di</strong> ricerche viene sviluppato dai docenti appartenenti<br />

alla sezione “Architettura e innovazione” e riguarda prevalentemente gli<br />

interni architettonici e urbani, la museografia e l’archeologia industriale.<br />

Il terzo nucleo <strong>di</strong> ricerche è promosso prevalentemente dalla sezione “I luoghi<br />

dell’architettura”; nell’analisi dell’ere<strong>di</strong>tà dei Maestri, nel rapporto con i<br />

luoghi della tra<strong>di</strong>zione, questi docenti cercano <strong>di</strong> misurare le alterazioni<br />

subite dai co<strong>di</strong>ci, dalle regole e dagli strumenti della composizione architettonica<br />

e urbana, puntando a ridefinire l’identità in continua trasformazione<br />

dell’architettura italiana e <strong>di</strong> quella regionale.<br />

progarch@unifi.it<br />

www.progarch.unifi.it<br />

La sezione “Architettura e Disegno” sviluppa e verifica nelle sue ricerche il<br />

campo dell’innovazione scientifica nel rilievo e nella rappresentazione dell’architettura<br />

e dell’ambiente, avvalendosi delle strumentazioni tecnologiche<br />

più aggiornate. Le ricerche, finalizzate alla conoscenza integrata dei<br />

contesti <strong>di</strong> paesaggio, territorio urbano e architettura, sono centrate in prevalenza<br />

sulle elaborazioni critiche, metodologiche e <strong>di</strong> analisi geometrica<br />

che si svolgono nelle campagne <strong>di</strong> rilevazione a più scale.<br />

Nel Dipartimento sono attivate due Scuole <strong>di</strong> Dottorato:<br />

Scuola <strong>di</strong> Dottorato in Architettura, Progetto e Storia delle Arti<br />

Scuola Nazionale <strong>di</strong> Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo.<br />

Enti pubblici e privati la cui operosità si svolge al <strong>di</strong> fuori del mondo universitario,<br />

ma interessati ad un rapporto culturale con esso, in tali ricerche trovano<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulle competenze e le <strong>di</strong>sponibilità che l’alta qualificazione<br />

<strong>di</strong> tutti gli afferenti al il Dipartimento può offrire per conferire una base scientifica<br />

alle decisioni che interessano la collettività, stipulando quin<strong>di</strong> nel corso<br />

degli anni varie convenzioni <strong>di</strong> ricerca, convegni, workshop.<br />

Inoltre il Dipartimento persegue una politica <strong>di</strong> scambi culturali con altre se<strong>di</strong><br />

universitarie, italiane e straniere, con la partecipazione a programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

con finanziamento europeo, con la pubblicazione del perio<strong>di</strong>co semestrale<br />

Firenze Architettura e con l’organizzazione <strong>di</strong> convegni, mostre, seminari,<br />

ecc.<br />

Firenze 31 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

Il Direttore del Dipartimento<br />

Prof. Ulisse Tramonti


Direttore<br />

Ulisse Tramonti<br />

Ideazione e Coor<strong>di</strong>namento testi<br />

Paola Puma<br />

Progetto grafico e Dtp<br />

Laura Velatta<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Manola Lucchesi<br />

Redazione<br />

Debora Cambi<br />

Cabiria Fossati<br />

Gioi Gonnella<br />

Grazia Poli<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze - Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura<br />

Direttore - Ulisse Tramonti - Sezione Architettura e Città - Loris Macci, Ulisse<br />

Tramonti, Alberto Baratelli, Antonella Cortesi, Maria Gabriella Pinagli, Mario Preti,<br />

Antonio Capestro, Enzo Crestini, Fabio Fabbrizzi, Renzo Marzocchi, Andrea Ricci,<br />

Clau<strong>di</strong>o Zanirato - Sezione Architettura e Contesto - Adolfo Natalini, Giancarlo<br />

Catal<strong>di</strong>, Pierfilippo Checchi, Stefano Chieffi, Benedetto Di Cristina, Gian Luigi Maffei,<br />

Fabrizio Arrigoni, Gianni Cavallina, Piero Degl’Innocenti, Carlo Mocenni, Paolo<br />

Puccetti - Sezione Architettura e Disegno - Maria Teresa Bartoli, Marco Bini,<br />

Roberto Corazzi, Emma Mandelli, Stefano Bertocci, Marco Car<strong>di</strong>ni, Marco Jaff,<br />

Barbara Aterini, Alessandro Bellini, Gilberto Campani, Carmela Crescenzi,<br />

Alessandro Merlo, Giovanni Pratesi, Paola Puma, Marcello Scalzo, Marco Vannucchi,<br />

Giorgio Ver<strong>di</strong>ani - Sezione Architettura e Innovazione - Alberto Breschi,<br />

Antonio D’Auria, Marino Moretti, Laura Andreini, Flaviano Maria Lorusso, Vittorio<br />

Pannocchia, Marco Tamino - Sezione I luoghi dell’Architettura - Maria Grazia<br />

Eccheli, Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong>, Paolo Zermani, Fabio Capanni, Francesco Collotti,<br />

Alberto Manfre<strong>di</strong>ni, Giacomo Pirazzoli, Elisabetta Agostini, Mauro Alpini, Andrea<br />

Volpe - Laboratorio <strong>di</strong> rilievo - Mauro Giannini - Laboratorio fotografico -<br />

Edmondo Lisi - Centro <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria - Massimo Battista - Centro <strong>di</strong><br />

documentazione - Laura Velatta - Assistente Tecnico - Franco Bovo -<br />

Responsabile gestionale - Manola Lucchesi - Amministrazione contabile -<br />

Debora Cambi, Cabiria Fossati, Lucia Sinceri - Segreteria - Gioi Gonnella -<br />

Segreteria studenti - Grazia Poli<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

1<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

2<br />

3<br />

PRIN<br />

ricerca internazionale4<br />

convenzioni 5<br />

pubblicazioni 6<br />

eventi 7<br />

1<br />

4-5<br />

6-23<br />

40-41<br />

42-42<br />

43-44<br />

45-55<br />

56-57


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

La Scuola Nazionale <strong>di</strong> Dottorato in “Scienze della Rappresentazione e del Rilievo”<br />

abbraccia il campo scientifico <strong>di</strong>: analisi, documentazione e rappresentazione dell’architettura<br />

e dell’ambiente, nell’ambito <strong>di</strong>sciplinare del Disegno nella sua accezione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> riferimento del raggruppamento ICAR 17.<br />

Il Disegno, nella ricerca e nella <strong>di</strong>dattica, è uno strumento <strong>di</strong> comunicazione e come<br />

tale contiene tutte le possibilità <strong>di</strong> rappresentazione:<br />

A) la conoscenza dell’esistente:<br />

la rilevazione è il car<strong>di</strong>ne intorno al quale si articola tutto il processo scientifico <strong>di</strong><br />

avvicinamento e conoscenza dei manufatti architettonici, dei luoghi urbani, del paesaggio<br />

fino al territorio.<br />

B) la comunicazione delle idee e del progetto:<br />

la comunicazione attraverso la rappresentazione è il veicolo in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

costruzione del modello progettuale e la funzione me<strong>di</strong>ata per la sua realizzazione.<br />

Politecnico <strong>di</strong> Bari, Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente<br />

Prof. Francesco De Mattia<br />

Università <strong>di</strong> Catania-Siracusa Teoria e Storia della Rappresentazione<br />

Prof. Giuseppe Pagnano<br />

Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara Rappresentazione e Rilievo dell’Architettura e dell’Ambiente<br />

Prof. Carlo Mezzetti<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente<br />

Prof. Emma Mandelli<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente<br />

Prof. Lucia Bonanno Università degli Stu<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio Calabria Rilievo e Rappresentazione<br />

dell’Architettura Me<strong>di</strong>terranea<br />

Prof. Francesca Fatta<br />

Università La Sapienza Roma Scienze della Rappresentazione e del Rilievo<br />

Prof. Laura De Carlo<br />

Scuola Nazionale <strong>di</strong> Dottorato in<br />

Scienze della Rappresentazione e del Rilievo e-mail: scuoladottorato.icar17@unifi.it<br />

SCUOLA DI DOTTORATO “ARCHITETTURA, PROGETTO E STORIA DELLE ARTI”<br />

L’obiettivo della Scuola è in sintesi l’alta formazione <strong>di</strong> tre tipologie <strong>di</strong> figure professionali<br />

e <strong>di</strong> ricercatore, <strong>di</strong>stinte e pur intersecate, quali: lo storico dell’arte, dell’architettura<br />

e dell’urbanistica, detentore <strong>di</strong> conoscenze metodologiche e critiche utili<br />

per lo stu<strong>di</strong>o, la teoria e la pratica operativa relativi al patrimonio storico artistico,<br />

monumentale e paesaggistico; l’architetto anche esperto <strong>di</strong> restauro architettonico<br />

e recupero urbano; il progettista detentore <strong>di</strong> un sapere scientifico e tecnologico,<br />

includente la <strong>progettazione</strong> strutturale e le tecnologie del processo e del progetto.<br />

L’intento è che i Dottori licenziati dalla Scuola Architettura, Progetto e Storia delle<br />

Arti abbiano piena consapevolezza <strong>di</strong> almeno tre aspetti: della responsabilità dell’architetto<br />

come produttore <strong>di</strong> forme, come custode <strong>di</strong> memoria urbana, come garante<br />

della continuità storica <strong>di</strong> ambienti ricchi d’arte e storia come le città italiane;<br />

del compito dello storico <strong>di</strong> coniugare lo stu<strong>di</strong>o del passato –attraverso soprattutto<br />

un rigoroso approccio filologico- con la critica militante e con la riflessione teorica,<br />

al fine <strong>di</strong> elaborare un’ermeneutica capace <strong>di</strong> generare uno statuto normativo;<br />

della necessità della padronanza <strong>di</strong> tutti gli strumenti e le metodologie che la scienza,<br />

la tecnica e la tecnologia delle costruzioni e dei materiali mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

del progettista, in una prospettiva <strong>di</strong> sostenibilità, compatibilità e congruenza con<br />

l’ambiente; della necessità <strong>di</strong> possedere strumenti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> tipo metodologico e<br />

critico uniti a quelli essenziali per le applicazioni operative, necessari per la conoscenza,<br />

la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico in tutte<br />

le sue manifestazioni. La Scuola, dunque, si occupa -con le sue articolazioni culturali<br />

e con le sue componenti scientifico <strong>di</strong>sciplinari- della configurazione del mondo costruito<br />

e dunque <strong>di</strong> tutti gli artefatti che ci circondano, dalla città all’oggetto d’arredo,<br />

dalle arti visive alle arti applicate.<br />

La Scuola pertanto intende coprire una molteplicità <strong>di</strong> approcci, da quello ermeneutico<br />

a quello progettuale, dalla catalogazione alla tutela, dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche e<br />

tecnologie rispondenti ai requisiti d’uso e compatibili con gli intenti progettuali e<br />

costruttivi al costante e criticamente consapevole adeguamento all’innovazione tecnologica.<br />

Lo storico, l’architetto e lo scienziato/tecnologo dovranno avere come<br />

tratto comune quello <strong>di</strong> costituire non solo figure professionali nei rispettivi ambiti <strong>di</strong><br />

operosità, ma soprattutto quello <strong>di</strong> proporsi come operatori culturali, stu<strong>di</strong>osi capaci<br />

<strong>di</strong> operare nell’ambito della ricerca e della sua metodologia.<br />

• Prof. Amedeo Belluzzi, DR in Storia dell’architettura <br />

• Prof. Antonio D’Auria [<strong>di</strong>rettore] DR in Progettazione <br />

• Prof. Mario De Stefano, DR in Materiali e strutture <br />

• Prof. Dora Liscia, DR in Storia dell’arte <br />

• Prof. Maria Chiara Torricelli, DR in Tecnologia <br />

4<br />

1<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

seminari<br />

10 febbraio 2006<br />

Giornata <strong>di</strong> inaugurazione della<br />

Scuola Nazionale <strong>di</strong> Dottorato in<br />

“Scienze della Rappresentazione e del<br />

Rilievo” – Plesso <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Santa Ver<strong>di</strong>ana<br />

2 febbraio 2006<br />

Inaugurazione anno accademico<br />

Aula Magna del Rettorato<br />

Prolusione <strong>di</strong> Giuseppe Galasso<br />

Identità nazionale e storia dell’arte<br />

italiana<br />

Leonardo Morlino<br />

3-8 luglio 2006<br />

Giornate della Scuola Nazionale <strong>di</strong> Dottorato<br />

in “Scienze della Rappresentazione<br />

e del Rilievo” – Biblioteca Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Laboratorio <strong>di</strong> rilievo<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Emma Mandelli<br />

18-19 aprile 2007<br />

Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> - Biblioteca Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Architettura e musica<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Emma Mandelli<br />

22 maggio 2007<br />

Conferenza Aula Magna Palazzo Vegni<br />

Mario Bevilacqua presenta<br />

L’architettura Dei Gesuiti una questione<br />

d’identità<br />

Richard Bösel<br />

8 maggio 2007<br />

Conferenza Aula Magna Palazzo Vegni<br />

Antonio D’Auria presenta<br />

Conservazione e recupero delle<br />

opere <strong>di</strong> Frank Lloyd Wright<br />

Alcune esperienze<br />

John Eifler<br />

Stu<strong>di</strong>o Eifler & associates <strong>di</strong> Chicago<br />

17 gennaio 2008<br />

Conferenza/Seminario<br />

Aula Magna Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Plesso Didattico <strong>di</strong> Santa Ver<strong>di</strong>ana<br />

Lisbona<br />

Modelli urbani e trasformazione dello<br />

spazio collettivo<br />

Joaquim Braizinha<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Architettura<br />

dell’Universidade de Lisboa<br />

18 aprile 2008<br />

Conferenza/Seminario<br />

Aula Magna Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong> introduce<br />

La cultura del progetto architettonico<br />

contemporaneo in Italia<br />

Carmen Andriani - Mauro Galantino<br />

26-28 giugno 2008<br />

Giornate della Scuola Nazionale <strong>di</strong> Dottorato<br />

in “Scienze della Rappresentazione<br />

e del Rilievo” – Biblioteca Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Firenze capitale<br />

Laboratorio <strong>di</strong> rilievo<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Emma Mandelli<br />

5<br />

1<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

evidenziazione delle funzioni interne ed<br />

esterne alle aree in<strong>di</strong>viduate (da effettuare<br />

nel secondo anno).<br />

2006<br />

Ricerche <strong>di</strong> ateneo<br />

or<strong>di</strong>nate secondo la sezione <strong>di</strong><br />

appartenenza del docente<br />

architettura e<br />

città<br />

Titolo della ricerca:<br />

Città europee del 21° secolo<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Macci Loris G. Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tramonti Ulisse Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Baratelli Alberti Professore associato<br />

Zanirato Clau<strong>di</strong>o Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Novelli Nicoletta Docente a contratto<br />

Rosselli Alessandro Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Premessa<br />

In considerazione dell’importanza che<br />

l’inserimento ex novo - o la trasformazione<br />

- <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> trasporto<br />

come - ad esempio - le stazioni ferroviarie<br />

o portuali o aeroportuali ha comportato<br />

nella recente storia urbana per<br />

il tessuto costruito delle città, la ricerca<br />

verificherà complessivamente gli effetti<br />

progettuali e/o architettonici indotti (funzionali<br />

ed architettonici) in alcune situazione<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e città europee.<br />

Contenuti<br />

La ricerca - per quanto concerne l’intorno<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> nuova realizzazione<br />

– ha esaminato nel primo anno<br />

le seguenti situazioni europee:<br />

1 - Madrid - Puerta de Atocha<br />

2 - Lille - Gare TGV Lille-Europe<br />

3 - Londra - King’s Cross<br />

4 - Monaco - Muenchen 21<br />

5 - Stoccarda - Stuttgart 21<br />

6 - Parigi - Gare d’Austerlitz<br />

Obiettivi<br />

L’esame delle situazioni in<strong>di</strong>cate si propone<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed analizzare sia le<br />

complessive funzioni (qualità e quantità)<br />

esistenti all’intorno delle localizzazioni<br />

citate sia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed analizzare le<br />

trasformazioni architettoniche e funzionali<br />

pianificate e/o indotte nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

intorno.<br />

Queste analisi concernono sia gli stati <strong>di</strong><br />

fatto che gli stati <strong>di</strong> progetto per offrire<br />

un «panorama analogico» <strong>di</strong> riflessione<br />

anche per le trasformazioni architettoniche<br />

in fieri - o le programmazioni urbanistiche<br />

- delle città italiane.<br />

Modalità operative<br />

La ricerca è stata sviluppata me<strong>di</strong>ante il<br />

reperimento dei materiali cartografici e<br />

documentari - relativi alle aree europee<br />

citate - e completata con la conoscenza<br />

me<strong>di</strong>ante sopralluoghi <strong>di</strong>retti sul campo<br />

e collaborazioni con le locali facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura.<br />

Fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

Fase A - reperimento del materiale cartografico<br />

e documentario delle aree urbane<br />

europee proposte e sopralluoghi sul<br />

campo (Effettuata nel primo anno <strong>di</strong> ricerca)<br />

Fase B - analisi qualitativa e quantitativa<br />

delle trasformazioni delle gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

e delle aree limitrofe (realizzate<br />

e/o progettate) (Effettuata nel primo<br />

anno <strong>di</strong> ricerca)<br />

Fase C - elaborazione e redazione <strong>di</strong><br />

schede relative alle trasformazioni con<br />

Titolo della ricerca:<br />

Nuove urbanità a margine tra città e territorio<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Paoli Piero Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Capestro Antonio Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo generale della ricerca è da<br />

inquadrare nell’ambito <strong>di</strong> riflessioni metodologiche<br />

per interventi progettuali, tra<br />

città e territorio, che indagano sulle seguenti<br />

tematiche strategiche per la riformulazione<br />

<strong>di</strong> criteri e proposte per il<br />

progetto urbano contemporaneo:<br />

a)sostenibilità nelle trasformazioni;<br />

b)reinterpretazione del patrimonio esistente<br />

e nuovi ruoli dei margini;<br />

c)complessità <strong>di</strong> valori nell’innovazione<br />

territoriale.<br />

Fasi<br />

La ricerca, non finalizzata a conclusioni<br />

solo <strong>di</strong> tipo teorico, si propone <strong>di</strong> sintetizzare<br />

le indagini sullo stato dell’arte,<br />

riferito a questi temi, con una proposta<br />

progettuale applicata ad un’area significativa<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbano-territoriale e si struttura<br />

in due fasi.<br />

-Elaborazione <strong>di</strong> uno stato dell’arte e in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> nuovi temi progettuali.<br />

Articolazione <strong>di</strong> una antologia <strong>di</strong> progetti<br />

e realizzazioni in Italia e all’estero riletti<br />

come esempi significativi all’interno <strong>di</strong><br />

percorsi tematici. Tra i temi: il flusso<br />

come argomento progettuale che interpreta<br />

processualità e <strong>di</strong>namismo attuali,<br />

materialità e immaterialità in architettu-<br />

6<br />

ra e la sua costruenda immagine nel progetto<br />

urbano contemporaneo; il paesaggio,<br />

nuove immagini spaziali tra architettura<br />

e natura, il luogo del margine<br />

come nuova immagine <strong>di</strong> relazione; acqua<br />

e trasparenze, tecnologie, significati<br />

e suggestioni, gli spazi della sostenibilità,<br />

potenzialità, emozioni e semantica.<br />

-Verifica progettuale su un contesto urbano<br />

significativo.<br />

L’obiettivo dell’intervento progettuale è<br />

quello <strong>di</strong> ripensare il ruolo dell’area scelta<br />

tra riqualificazione e reinvenzione delle<br />

risorse per riformulare una rinnovata<br />

idea <strong>di</strong> luogo urbano che, ai margini <strong>di</strong><br />

più realtà, costituisce la propria identità<br />

attraverso la rifondazione <strong>di</strong> nuove opportunità<br />

spaziali, relazionali e semantiche<br />

che integrano i valori legati a innovazione<br />

e sostenibilità a quelli se<strong>di</strong>mentati<br />

nella morfologia e nella memoria del<br />

luogo.<br />

L’itinerario progettuale si articolerà attraverso:<br />

-la ricerca della struttura delle attivita’<br />

con lo scopo <strong>di</strong> chiarire relazioni, ruoli e<br />

potenzialità;<br />

-La focalizzazione <strong>di</strong> obiettivi e strategie<br />

d’intervento;<br />

-La ricerca della struttura dell’impianto<br />

spaziale con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi temi<br />

<strong>di</strong> progetto nel contesto.<br />

Stato <strong>di</strong> avanzamento e risultati ottenuti<br />

Sullo stato dell’arte: prima archiviazione<br />

<strong>di</strong> progetti in ambito nazionale ed internazionale<br />

che evidenziano tematiche<br />

legate ai concetti <strong>di</strong> sostenibilità, complessità,<br />

contemporaneità.<br />

Approfon<strong>di</strong>menti progettuali, attraverso<br />

la metodologia proposta nella ricerca, su<br />

aree campione in ambito nazionale.<br />

In particolare sono state indagate due<br />

aree <strong>di</strong> margine nelle città <strong>di</strong> Firenze e<br />

Prato, sono in corso <strong>di</strong> elaborazione stu<strong>di</strong><br />

e progetti su città dell’Emilia Romagna e<br />

delle Marche, saranno valutate tematiche<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

simili nell’ambito <strong>di</strong> concorsi nazionali ed<br />

internazionali <strong>di</strong> Architettura.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I parchi tecnologici e culturali della società<br />

me<strong>di</strong>oevale. Le abbazie cistercensi:<br />

organizazzione spaziale dell’architettura<br />

e dell’ambiente<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pinagli Maria Gabriella Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Mignini Stefania Cultore della materia<br />

Angelini Leonardo Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca nata con l’intento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

gli elementi propri del fenomeno cistercense<br />

in Europa, sia per ciò che riguarda<br />

gli aspetti dell’organizzazione<br />

spaziale che ambientale tendeva a rintracciare<br />

e a ri<strong>di</strong>segnare la presenza<br />

abbaziale dell’Or<strong>di</strong>ne nato a Citeaux<br />

costituita da una rete <strong>di</strong> relazioni che<br />

partendo dalla Borgogna si sovrapponeva<br />

prevalentemente all’area occidentale<br />

del nostro continente.<br />

Già dai primi stu<strong>di</strong> si cercava <strong>di</strong> dar conto<br />

della e<strong>di</strong>ficazione dell’abbazia come<br />

“scienza” del costruire che va dagli<br />

aspetti tipologici al quadrato bernar<strong>di</strong>no,<br />

alla modularità, ai possibili futuri<br />

ampliamenti, all’uso <strong>di</strong> tecnologie, <strong>di</strong><br />

materiali, allo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>namica dei<br />

flui<strong>di</strong> legato a questioni meccaniche,<br />

etc…. così come a problemi <strong>di</strong> ubicazione<br />

e orientamento dell’organismo monastico<br />

e delle grange come prime forme<br />

<strong>di</strong> attenzione ad una migliore qualità<br />

<strong>di</strong> vita (soleggiamento, illuminazione,<br />

ventilazione, etc.) soprattutto riferibili<br />

agli ambienti <strong>di</strong> lavoro piuttosto che a<br />

quelli della preghiera e dell’incontro comunitario.<br />

Tutto ciò si è continuamente<br />

coniugato con prefigurazioni <strong>di</strong> caratte-<br />

re biblico, teologico, simbolico se non<br />

esoterico nell’evocazione dell’abbazia<br />

come modello della “Civitas Dei” che <strong>di</strong>segna<br />

il suo “esserci” come metafora<br />

della Gerusalemme Celeste con una propria<br />

forma e struttura che, se da un lato<br />

richiama la “scienza dei numeri”, dall’altro<br />

vuole negare possibili influenze astrali.<br />

In realtà la rete delle presenze cistercensi<br />

non si ferma all’Europa occidentale<br />

perché via via permea <strong>di</strong> sé Scan<strong>di</strong>navia,<br />

Europa Orientale ed il mondo crociato<br />

nel vicino Oriente, dove il costruito<br />

non possiede le medesime “invarianti”<br />

proprie dell’abbazie, ma usa del bagaglio<br />

<strong>di</strong> conoscenze che l’Or<strong>di</strong>ne aveva<br />

assommato, verificato e <strong>di</strong>vulgato attraverso<br />

maestranze monastiche e laiche<br />

che si erano formate in veri e propri cantieri/scuola<br />

e da cui erano nate cattedrali,<br />

<strong>di</strong>fese urbane, castelli, e<strong>di</strong>fici pubblici,<br />

fattorie, mulini, regimazione <strong>di</strong> fiumi,<br />

etc.. E se è pur vero che nascono<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>versi dall’abbazia e dalla grangia<br />

è altrettanto verificabile che l’impronta<br />

originaria, sganciata da una icnografia<br />

necessaria all’impianto <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

lavoro delle comunità monastiche, continua<br />

a guidare e contaminare i nuovi<br />

progetti attraverso le figure, i rapporti<br />

numerici, i moduli affermati anche e non<br />

solo della città me<strong>di</strong>evale nelle costruzioni<br />

civili e religiose.<br />

La ricerca ha, inoltre, dovuto porsi il problema<br />

<strong>di</strong> come in poco più <strong>di</strong> qui<strong>di</strong>ci decenni,<br />

questo fenomeno possa essersi<br />

prodotto e consolidato non solo per gli<br />

aspetti riguardanti la storia dell’architettura,<br />

ma anche in quelli dello sviluppo e<br />

della gestione del territorio, dell’economia,<br />

del paesaggio, etc.. In quelli che<br />

possono essere ritenuti i documenti fondativi<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne, nei sermoni e nelle<br />

lettere <strong>di</strong> Bernardo si inaugura una Istituzione<br />

che, pur in consonanza con l’Or<strong>di</strong>ne<br />

benedettino nella riaffermazione<br />

dell’impegno <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> lavoro, la<br />

ricerca in<strong>di</strong>vidua forme organizzative<br />

generali e particolari estremamente<br />

avanzate all’interno della famiglia monastica<br />

(monaci, conversi, laici) che:<br />

- fanno corrispondere gerarchicamente<br />

responsabilità e competenze;<br />

- attraverso il sistema delle “filiazioni”<br />

(ciascuna nuova abbazia oltre ad adottare<br />

un regime autarchico deve fondare<br />

in pochi anni nuove abbazie e così via….):<br />

- esigono che ogni abbazia si autocostruisca<br />

e acquisisca territorio agrario da<br />

governarsi attraverso grange (deputate<br />

a colture e allevamenti, alla coduzione<br />

<strong>di</strong> mulini, <strong>di</strong> chiuse, marcite, miniere,<br />

cave, ferriere, opifici, luoghi <strong>di</strong> attracco<br />

e porti, etc..) in grado <strong>di</strong> generare prodotti<br />

ed economia utili alla famiglia monastica<br />

e in seguito da commercializzarsi<br />

sia nei vicini mercati che nei mercati<br />

europei;<br />

- sfuggono ai poteri locali accompagnando,<br />

sfruttando le popolazioni, ma certamente<br />

entrando in consonanza con lo<br />

sviluppo della società che mentre si affranca<br />

dal sistema feudale genera la<br />

nuova città;<br />

- istituiscono il Capitolo Generale che, a<br />

cadenze regolari, vede riuniti tutti gli<br />

Abati <strong>di</strong> ogni singolo monastero, ha il<br />

compito <strong>di</strong> decidere le politiche dell’Or<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rimere controversie e si trasforma<br />

anche nel luogo <strong>di</strong> scambio delle<br />

nuove conoscenze e dei nuovi saperi.<br />

In sostanza è sembrato <strong>di</strong> capire che i<br />

Cistercensi lavorassero su due piani <strong>di</strong>stinti<br />

rappresentati dall’impegno nelle<br />

particolari realtà locali e, al contempo,<br />

avessero fatta propria l’idea che solo<br />

un’ampia rete <strong>di</strong> relazioni fuori dai propri<br />

territori potesse assicurare loro una<br />

crescita <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> operatività.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Le Figure dello Spazio Sacro<br />

7<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Ricci Andrea Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Cossu Cristiano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Toni Ada Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Piatti Andrea Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Se come si era sostenuto all’atto dell’iniziale<br />

sintesi programmatica, è vero che<br />

la ricerca si costruisce sull’incontro tra<br />

la “funzionalità” liturgica e le figure dello<br />

spazio sacro, e si prefigge <strong>di</strong> perimetrare<br />

il “campo <strong>di</strong> esistenza” <strong>di</strong> possibili<br />

evoluzioni nella definizione compositiva<br />

<strong>di</strong> tali spazi, cioè entro i termini <strong>di</strong> riconoscibilità<br />

delle figure stesse, allora appare<br />

inevitabile partire da una vasta<br />

opera <strong>di</strong> classificazione e selezione critica<br />

dei materiali figurativi se<strong>di</strong>mentati<br />

nella storia.<br />

Parallelamente a tale fare <strong>di</strong> necessaria<br />

documentazione risulta già avviato un<br />

serrato programma <strong>di</strong> incontri e confronti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che mirano a relazionare le<br />

evoluzioni figurative dello spazio sacro<br />

storico con l’interpretazione delle nuove<br />

esigenze del culto e dei mutati pesi simbolici<br />

dei cossidetti “fuochi liturgici”. Ciò<br />

permette <strong>di</strong> inquadrare il problema <strong>di</strong> una<br />

sperimentazione operativa condotta anche<br />

in sede <strong>di</strong>dattica, all’interno della prospettiva<br />

<strong>di</strong> una ricerca progettuale dove<br />

lo spazio rimane l’unico soggetto, comprendendo<br />

esso sia la riconoscibilità figurativa<br />

tra<strong>di</strong>zionale, sia la logica della<br />

nuova “funzionalità” liturgica.<br />

architettura e<br />

contesto<br />

Titolo della ricerca:<br />

Nuove tipologie residenziali<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Canepari Carlo Ricercatore<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Cioni Vincenzo Cultore della materia<br />

Dattilo Ugo Cultore della materia<br />

Galluzzi Lapo Cultore della materia<br />

Gui<strong>di</strong> Riccardo Cultore della materia<br />

Maestrelli Francesco Cultore della materia<br />

Zola Luigi Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca vuole approfon<strong>di</strong>re con stu<strong>di</strong><br />

specifici ed esercitazioni compositive, i<br />

criteri per la lettura del contesto e la sua<br />

interpretazione progettuale nei <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento residenziale: centri<br />

storici, aree periferiche, zone agricole.<br />

Prima fase <strong>di</strong> ricerca: procedure per la<br />

conoscenza del contesto antropico.<br />

Letture specifiche dei <strong>di</strong>versi territori <strong>di</strong><br />

appartenenza ed esami comparativi dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento. - I casi stu<strong>di</strong>o<br />

– Redazione <strong>di</strong> una sintetica scheda<br />

<strong>di</strong> lettura per ogni tipo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

nella quale vengono descritte ed argomentate<br />

le analisi ritenute necessarie.<br />

Seconda fase <strong>di</strong> ricerca: procedure per<br />

la trasformazione del contesto antropico.<br />

Illustrazione <strong>di</strong> esempi significativi <strong>di</strong> intervento<br />

contestuale che abbiano come<br />

fine un inserimento compatibile senza<br />

negare l’attualità delle proprie motivazioni.<br />

Nella prospettiva dello sviluppo urbano<br />

sostenibile si intende inoltre sperimentare<br />

il “Riuso architettonico” come proce<strong>di</strong>mento<br />

ecologico nel rinnovamento<br />

urbano.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Scienza del territorio, morfologia urbana,<br />

tipologia e<strong>di</strong>lizia: teoria, metodo, letture,<br />

progetti<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Introduzione al problema scientifico<br />

La necessità <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

ambito <strong>di</strong>sciplinare, che consenta la comprensione<br />

ai fini progettuali dei meccanismi<br />

che hanno processualmente determinato,<br />

alle varie scale, gli assetti attuali<br />

delle città e del territorio italiano.<br />

(cfr. G. Catal<strong>di</strong>, Per una scienza del territorio.<br />

Stu<strong>di</strong> e note, Firenze, 1977).<br />

Scopo della ricerca<br />

Il rior<strong>di</strong>no, la rappresentazione unificata<br />

<strong>di</strong>gitale e la lettura sistematica del materiale<br />

sparso ed eterogeneo elaborato<br />

nel corso delle precedenti ricerche sulle<br />

città e sul territorio italiano.<br />

Fasi<br />

1° fase: rior<strong>di</strong>no del materiale elaborato<br />

in precedenza. 2° fase: rappresentazione<br />

unificata dello stesso; 3° fase: rilettura<br />

sistematica, 4° fase: redazione<br />

finale per la pubblicazione.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili della ricerca<br />

La <strong>di</strong>ffusione e il miglioramento delle<br />

conoscenze relative ai meccanismi <strong>di</strong><br />

formazione e <strong>di</strong> trasformazione delle città<br />

e del territorio italiano.<br />

Durata<br />

pluriennale<br />

Titolo della ricerca:<br />

Nuove parti urbane ed e<strong>di</strong>fici della istituzione/<br />

Segni, significati, linguaggio<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Cavallina Gianni Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Lambar<strong>di</strong> Stefano Cultore della materia<br />

Gasperini Massimo Cultore della materia<br />

Nicolosi Neri Cultore della materia<br />

Pastorini AlessandroCultore della materia<br />

Ruocco Angelo Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

I contenuti espressi nel modulo <strong>di</strong> richie-<br />

sta 2004, ovvero le attuali modalità operative<br />

nei riguar<strong>di</strong> del progetto, sui temi<br />

delle espansioni urbane, e, in special<br />

modo,sugli elementi primari,”e<strong>di</strong>fici dell’istituzione”,<br />

si sono valsi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

ricerche compiute dai componenti il<br />

gruppo, e, parallelamente dei prodotti<br />

della <strong>di</strong>dattica. A questo proposito abbiamo<br />

operato con spirito scientifico sul<br />

“Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione Architettonica<br />

III, per gli a.a. 2004-05 e 2005-06.<br />

I risultati delle “Ricerche <strong>di</strong> Progetto” interne<br />

ai laboratori sono stati raccolti nel<br />

testo “Nuove città e antichi segni”.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La <strong>progettazione</strong> delle chiese nell’area fiorentina<br />

negli ultimi anni del novecento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Degl’Innocenti Piero Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Rosetti Antonella Cultore della materia<br />

Di Nubila Lucia Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione <strong>di</strong> ricerca<br />

Sono stati effettuati i rilevamenti grafici<br />

delle chiese in<strong>di</strong>cate nella domanda dell’anno<br />

scorso e che, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo,<br />

erano:<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Giorgio a Colonica - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Pietro a Galciana - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> Gesù Divin Lavoratore - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonio da Padova - Vernio<br />

- chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonio Maria Pucci - Vernio<br />

- chiesa della Sacra Famiglia - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> Santa Maria a Camonti - Cavriglia<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe al Passo dei<br />

Pecorai - Greve<br />

- chiesa <strong>di</strong> Santa Maria a Pestello – Centro<br />

Ave dei Focolarini a Loppiano<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Martino a Serravalle -<br />

8<br />

Empoli<br />

- chiesa <strong>di</strong> Santa Maria a Quarto - Bagno<br />

a Ripoli.<br />

Si tratta come già evidenziato in precedenza<br />

<strong>di</strong> alcune delle chiese che sono<br />

state realizzate nell’area <strong>di</strong> ricerca (le<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Firenze, Prato e Fiesole), più<br />

alcune altre delle quali non si era trovato<br />

materiale o che per vari motivi non<br />

erano state precedentemente rilevate.<br />

Circa 20 chiese sono risultate <strong>di</strong> scarso<br />

interesse, o trasformate, o demolite<br />

oppure anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accessibilità, per<br />

vari motivi (reperibilità del sacerdote titolare,<br />

orari <strong>di</strong> apertura al culto ecc.).<br />

Principali risultati ottenuti<br />

Le chiese sopra descritte sono andate ad<br />

aggiungersi alle altre stu<strong>di</strong>ate e rilevate<br />

in precedenza. Attualmente si ha l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> circa 80 chiese su circa 100 la<br />

cui costruzione è segnalata nel periodo<br />

che interessa la ricerca. Il lavoro fatto ha<br />

riguardato la raccolta <strong>di</strong> notizie sulla realizzazione<br />

<strong>di</strong> ciascun e<strong>di</strong>ficio, l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> foto, il rilevamento e la successiva<br />

restituzione con <strong>di</strong>segno su supporto<br />

magnetico con livello <strong>di</strong> definizione corrispondente<br />

alla scala <strong>di</strong> 1:200. Inoltre è<br />

in corso la definizione della pubblicazione<br />

con la Firenze University Press.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Recupero Urbano e Progetto Architettonico<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Di Cristina Bnedetto Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Chieffi Stefano Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La cultura del recupero urbano, che è<br />

stata un riferimento importante per il<br />

progetto <strong>di</strong> architettura negli ultimi tre-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

ta anni del Novecento, ha mo<strong>di</strong>ficato, a<br />

fine secolo, i suoi contenuti e i suoi obiettivi.<br />

All’idea <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong>ffusa si<br />

è sostutuita l’idea <strong>di</strong> una rigenerazione<br />

puntuale <strong>di</strong> alcune parti delle città che,<br />

attraverso l’architettura, si presenta al<br />

pubblico per ottenerne il consenso. Ciò<br />

ha cambiato il valore del progetto ed il<br />

compito degli architetti.<br />

I progetti degli ultimi anni testimoniano<br />

efficacemente la portata e le conseguenze<br />

<strong>di</strong> questo mutamento.<br />

Scopo e fasi della ricerca<br />

Si intende documentare quale ruolo è<br />

svolto dal progetto <strong>di</strong> architettura nei<br />

programmi <strong>di</strong> rinnovo urbano, in quali<br />

fasi interviene, quanto incide nella formulazione<br />

dei programmi, nella loro presentazione<br />

al pubblico e nella loro attuazione.<br />

E’ prevista una prima fase <strong>di</strong> lettura dei<br />

documenti pubblicati sui principali progetti<br />

<strong>di</strong> recupero realizzati nell’ultimo<br />

decennio e una seconda fase <strong>di</strong> selezione<br />

<strong>di</strong> alcuni casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o significativi.<br />

Metodologia<br />

I casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o selezionati saranno messi<br />

a confronto utilizzando appropriati<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili<br />

Una rassegna preliminare <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

recupero urbano seguita dalla presentazione<br />

dei casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in esame.<br />

Durata<br />

Annuale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Firenze: la città degli stranieri e il cimitero<br />

degli Allori<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Gobbi Sica Grazia Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Crestini Enzo Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca si propone <strong>di</strong> offrire da una<br />

ine<strong>di</strong>ta angolazione la lettura <strong>di</strong> un “uso”<br />

della città che nel XIX secolo vene fatto<br />

dalla nutrita colonia <strong>di</strong> residenti stranieri.<br />

Il cimitero degli Allori, uno dei due<br />

cimiteri evangelici <strong>di</strong> Firenze, aperto dopo<br />

la chiusura del primo, quello cosiddetto<br />

degli Inglesi a piazza Donatello, è la testimonianza<br />

ultima dei numerosissimi<br />

forestieri che attratti dal mito della città,<br />

in fuga dagli orrori della civiltà industriale<br />

scelsero Firenze come <strong>di</strong>mora d’elezione.<br />

Stu<strong>di</strong>are il cimitero e i personaggi<br />

che vi sono sepolti significa dunque non<br />

solo analizzare il luogo cimiteriale connotato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> opere d’arte,<br />

richiami simbolici tipici della cultura figurativa<br />

del periodo fra otto e novecento,<br />

ma anche rievocare una parte non<br />

irrilevante della vita urbana fiorentina<br />

dello stesso periodo.<br />

I fon<strong>di</strong> archivistici del cimitero evangelico,<br />

delle chiese protestanti, gli archivi<br />

fotografici pubblici e privati, la British<br />

Library e l’Archivio Romantico del Gabinetto<br />

Viesseux, alcuni archivi privati sono<br />

i punti da cui muove la ricerca iniziata<br />

nell’anno 2004-2005. Lo stato d’avanzamento<br />

della ricerca, la cui conclusione è<br />

prevista nel prossimo biennio, riguarda<br />

il completamento della ricognizione nell’archivio<br />

del cimitero degli Allori e la<br />

consultazione completa dei registri delle<br />

sepolture la schedatura fotografica e<br />

l’allestimento delle schede analitiche.<br />

Una restituzione sintetica del lavoro verrà<br />

presentata al convegno internazionale<br />

“Monumental Cemeteries: knowledge,<br />

Conservation, Restyling and Innovation”<br />

tenuto a Modena dal 3 al 5 maggio 2006<br />

sotto il patrocinio dell’Unesco e dell’Association<br />

of Significant Cemeteries in<br />

Europe ASCE.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Lettura dell’e<strong>di</strong>lizia speciale nell’area italiana.<br />

Analisi comparata dei <strong>di</strong>versi filoni<br />

tipologici dell’architettura dalle matrici<br />

originarie al movimento moderno<br />

Responsabie dell’unità operativa:<br />

Maffei Gian Luigi Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Inten<strong>di</strong>amo per e<strong>di</strong>lizia specialistica tutti<br />

quegli e<strong>di</strong>fici che spiccano dal contesto<br />

del costruito e costituiscono le emergenze<br />

quali i palazzi, le chiese, i conventi, i teatri,<br />

gli ospedali, ecc. e cioè quegli elementi<br />

<strong>di</strong> qualificazione urbana che chiamiamo<br />

servizi.<br />

Si vuole ricostruire la <strong>di</strong>alettica che ha<br />

portato all’attuale complessità <strong>di</strong> questi<br />

e<strong>di</strong>fici dalle matrici originarie comuni con<br />

l’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> base residenziale. L’unica <strong>di</strong>fferenza<br />

con l’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> base è che negli<br />

e<strong>di</strong>fici speciali va considerata l’intenzionalità<br />

del progettista e il portato culturale<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici precedenti che sono <strong>di</strong> modelli<br />

per i successivi.<br />

Pertanto è importante eseguire una lettura<br />

il più possibile significativa, per aree<br />

culturali omogenee, dell’insieme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

che abbiano la stessa destinazione<br />

per costruirne un processo evolutivo<br />

dalle matrici al Movimento Moderno così<br />

da poter in<strong>di</strong>viduare i caratteri tipologici<br />

permanenti e le variazioni via via successive<br />

che hanno determinato le <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

<strong>di</strong>acroniche.<br />

Proprio per facilitare la comprensione <strong>di</strong><br />

ciascun e<strong>di</strong>ficio all’interno del singolo<br />

processo tipologico si andrà a raggruppare<br />

gli e<strong>di</strong>fici a seconda della costanza<br />

<strong>di</strong> specializzazione in categorie <strong>di</strong>stinte<br />

a posteriori cioè per “filoni tipologici”.<br />

Fasi della ricerca<br />

Collazione <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici speciali dei<br />

<strong>di</strong>versi filoni, nella stessa scala, nume-<br />

9<br />

rosi e rappresentativi e costruzione del<br />

processo.<br />

Lettura critica delle componenti compositive<br />

identificanti il filone stesso e costruzione<br />

<strong>di</strong> metodo <strong>di</strong> comprensione finalizzato<br />

alla <strong>progettazione</strong> degli stessi.<br />

Durata<br />

Si prevedono due annualità <strong>di</strong> ricerca finalizzate:<br />

la prima alla raccolta del materiale<br />

e la seconda per trarne le debite<br />

conclusioni teoriche, metodologiche e<br />

operative.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il castello <strong>di</strong> Shawbak (Giordania): dalla<br />

ricerca all’intervento <strong>di</strong> restauro<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Mocenni Carlo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

:<br />

Mocenni Lodovico Architettto<br />

So<strong>di</strong> Enrico Ingegnere<br />

Lanfranchi Maria R. Restauratrice<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Il progetto si pone come prima fase <strong>di</strong><br />

sintesi e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni dei<br />

temi già affrontati nell’ambito del progetto<br />

strategico che ha principalmente<br />

interessato lo stu<strong>di</strong>o, il rilievo e il restauro<br />

dei castelli crociati dell’area <strong>di</strong> Petra, in<br />

Giordania. Alla luce <strong>di</strong> quanto acquisito<br />

lungo un percorso <strong>di</strong> ricerca pluriennale,<br />

sono apparse sempre più evidenti le<br />

problematiche relative all’effettivo ruolo<br />

che l’esperienza crociata, già a partire<br />

dalle prime realizzazioni – l’area <strong>di</strong> Petra,<br />

con i castelli <strong>di</strong> al- Wu’ayra, al-Habis,<br />

Zibb-atouf e la fortezza reale <strong>di</strong><br />

Shawbak, ne contiene alcune fra le più<br />

importanti, sia sul piano documentario,<br />

sia sul piano conservativo – rappresentò<br />

per l’evoluzione della fortificazioni<br />

europee. A <strong>di</strong>retto contatto con i castra<br />

romano-bizantini e con i castelli arabi,<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

spinti da ine<strong>di</strong>te esigenze <strong>di</strong> carattere<br />

strategico ed e<strong>di</strong>lizio oltre che da gravi<br />

problemi <strong>di</strong> natura climatica, i crociati<br />

affinarono le loro tecniche, anche per<br />

tenersi al passo con le armi e le macchine<br />

d’asse<strong>di</strong>o degli arabi, assai progre<strong>di</strong>te<br />

e in costante evoluzione. I loro architetti,<br />

in gran parte francesi – la Francia,<br />

a quel tempo, era la nazione certamente<br />

più avanzata in tal campo, come <strong>di</strong>mostrano<br />

le <strong>di</strong>fese visigote <strong>di</strong> Carcassonne<br />

o i primi dongioni normanni <strong>di</strong><br />

Langeais o <strong>di</strong> Chateau Gaillard - nell’intento<br />

<strong>di</strong> creare presi<strong>di</strong> inespugnabili,<br />

adottarono nuove soluzioni – mura sempre<br />

più alte e spesse, vasti ambienti interrati<br />

e intercomunicanti, camminamenti<br />

protetti, torri cavaliere, ca<strong>di</strong>toie inclinate<br />

e in pietra, torri semicilindriche<br />

sporgenti, ponti levatoi a più campate,<br />

gran<strong>di</strong> cisterne, etc.– che successivamente<br />

vennero introdotte anche in Europa.<br />

Tali soluzioni, <strong>di</strong> fatto, consentirono<br />

il controllo militare e strategico <strong>di</strong><br />

vaste aree territoriali e il conseguente<br />

rafforzamento delle gran<strong>di</strong> signorie feudali,<br />

proprio mentre, in Occidente, si avviava<br />

la prima grande ripresa dell’economia<br />

agraria.L’impianto metodologico<br />

della ricerca si basa, dunque, su una una<br />

lettura comparata dei caratteri costruttivi<br />

e tipologici <strong>di</strong> alcune fortificazioni<br />

europee databili fra l’XI e il XIII secolo,<br />

mettendoli a confronto con quelli raccolti<br />

nelle indagini fin qui effettuate sui castelli<br />

della Transgiordania.<br />

Sul piano operativo, partendo dalla raccolta<br />

sistematica dei dati già acquisiti nel<br />

corso delle precedenti ricerche, sia archeologiche<br />

che <strong>di</strong> rilevazione architettonica,<br />

si rende necessario un ampliamento<br />

del campo. In particolare, si tratta<br />

<strong>di</strong> focalizzare, tramite un’accurata<br />

anamnesi critica e documentaria, alcuni<br />

esempi <strong>di</strong> fortificazioni europee, in particolare<br />

francesi e italiane, i cui caratte-<br />

ri, sia sul piano tipologico sia su quello<br />

architettonico, offrono spunti significativi<br />

al tema della ricerca. Al riguardo si<br />

prevede <strong>di</strong> avviare una fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

analisi <strong>di</strong>retta su alcuni castelli dell’area<br />

me<strong>di</strong>terranea europea –in particolare<br />

Carcassonne, Langeais, Chateau Gaillard,<br />

Coucy, Aigues Mortes in Francia,<br />

Pfeffengen in Svizzera, Gand in Belgio,<br />

Castello San Severino in Italia-, da effettuarsi<br />

in stretto collegamento con le<br />

ricerche svolte in campo archeologico<br />

(“archelogia del costruito” e “archelogia<br />

ambientale”) relative all’area centro-settentrionale<br />

e insulare della Toscana e in<br />

collaborazione operativa con il settore<br />

<strong>di</strong> rilevazione architettonica. Nel contempo<br />

si renderanno necessarie specifiche<br />

e puntuali verifiche anche su alcune fortificazioni<br />

crociate e arabe <strong>di</strong> area me<strong>di</strong>orientale,<br />

in particolare in Siria e in<br />

Israele.<br />

Si rende ora neccessario anche procedere<br />

ad affrontare i seguenti temi:<br />

- Analisi dei risultati acquisiti e approfon<strong>di</strong>mento<br />

storico critico degli aspetti<br />

formali e tipologici dell’architettura dei<br />

crociati in Transgiordania.<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento storico critico degli<br />

aspetti formali e tipologici dei castelli<br />

europei fra l’XI e il XIII secolo, in funzione<br />

dell’evolversi dei sistemi fortificati<br />

dell’Occidente.<br />

- Rilevazione grafica e fotografica <strong>di</strong> alcune<br />

architetture fortificate sia in Europa<br />

che nel vicino Oriente, o parti <strong>di</strong> esse.<br />

- Catalogazione ed esecuzione <strong>di</strong> planimetrie<br />

dell’area della Transgiordania<br />

meri<strong>di</strong>onale gravitante attorno alla valle<br />

<strong>di</strong> Petra e al castello <strong>di</strong> Shawbak, finalizzate<br />

all’analisi dell’evoluzione storica del<br />

sito.<br />

- Redazione <strong>di</strong> relazioni e tavole relative<br />

alla documentazione delle fasi costruttive<br />

del castello <strong>di</strong> Shawbak.<br />

- Redazione <strong>di</strong> tavole grafiche <strong>di</strong>gitali<br />

consistenti in planimetrie, piante, prospetti,<br />

sezioni e assonometrie finalizzate<br />

al progetto <strong>di</strong> restauro del castello <strong>di</strong><br />

Shawbak.<br />

La durata presunta e <strong>di</strong> circa due anni.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Avanguar<strong>di</strong>a e/o tra<strong>di</strong>zione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Natalini Adolfo Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Arrigoni Fabrizio F.V. Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca si compone <strong>di</strong> due parti: una<br />

storica e una progettuale. La prima mette<br />

a confronto architetture tra<strong>di</strong>zionali ed<br />

architetture sperimentali del ‘900 focalizzandosi<br />

su casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fiorentini come<br />

il quartiere dell’Isolotto e il tiere <strong>di</strong> Sorgane,<br />

giungendo ad analizzare il confronto<br />

e scontro attuale tra le due tendenze.<br />

La seconda documenta una serie <strong>di</strong> risposte<br />

progettuali raccolte nei laboratori<br />

<strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> I e IV ad alcuni temi<br />

<strong>di</strong> inserimenti in contesti storici e in aree<br />

industriali <strong>di</strong>smesse. Scopo della ricerca<br />

è quello <strong>di</strong> ricostruire una prospettiva<br />

storica, realistica ed equilibrata, dell’architettura<br />

moderna e contemporanea e,<br />

nello stesso tempo, in<strong>di</strong>care possibili strategie<br />

progettuali per rispondere alle richieste<br />

del mondo reale. La durata della<br />

ricerca è triennale.<br />

Avanguar<strong>di</strong>a e/o tra<strong>di</strong>zione, una nota<br />

Le architetture che ci circondano nel<br />

mondo reale sono architetture classiche<br />

(i monumenti), architetture tra<strong>di</strong>zionali<br />

(il tessuto abitativo) e qualche rarissima<br />

architettura sperimentale. Quelle del<br />

mondo virtuale (cartaceo o <strong>di</strong>gitale dei<br />

libri e delle riviste) sono architetture sperimentali<br />

e in misura minore classiche.<br />

L’architettura tra<strong>di</strong>zionale appare solo nei<br />

10<br />

libri illustrati <strong>di</strong> geografia e viaggi, raramente<br />

nei testi degli urbanisti e degli<br />

antropologi. E’ come se il mondo come<br />

è stato e come deve essere in una logica<br />

<strong>di</strong> necessaria continuità si contrapponesse<br />

un mondo <strong>di</strong> carta generato dalla<br />

volontà d’essere <strong>di</strong>verso. E’ come se gli<br />

architetti volessero metter continuamente<br />

in crisi le opere realizzate con le nuove,<br />

affermando continuamente la volontà<br />

del nuovo invece della volontà <strong>di</strong> continuità.<br />

Sembra che solo il nuovo sia portatore<br />

<strong>di</strong> valori o meglio, che il nuovo<br />

sia l’unico valore. “E’ del poeta il fin la<br />

meraviglia e chi non sa meravigliar vada<br />

alla striglia” (Metastasio, Ariette).<br />

L’architettura tra<strong>di</strong>zionale costituisce la<br />

stragrande maggioranza del panorama<br />

costruito. L’architettura d’avanguar<strong>di</strong>a è<br />

solo una piccolissima quantità. L’architettura<br />

tra<strong>di</strong>zionale è la norma, quella<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a è l’eccezione. La qualità<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale è in molti<br />

casi così bassa da non poter essere considerata<br />

architettura ma solo e<strong>di</strong>lizia. In<br />

alcuni casi <strong>di</strong> qualità alta l’architettura si<br />

presenta come appropriata ai luoghi, alla<br />

storia, al gruppo socioculturale per cui<br />

si costruisce; è un’architettura solida,<br />

utile, bella e che convive <strong>di</strong>gnitosamente<br />

con le altre architetture producendo<br />

strade, città, e in generale luoghi che<br />

rendono la vita più piacevole. L’architettura<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a per la sua natura<br />

sperimentale va spesso contro a fallimenti<br />

clamorosi, producendo <strong>di</strong>sastri.<br />

Quando poi l’impegno e la bravura degli<br />

architetti porta al successo l’esperimento,<br />

ne escono e<strong>di</strong>fici eccezionali che sono<br />

a volte belli, a volte soli<strong>di</strong>, a volte utili<br />

ma raramente tutte tre le cose insieme<br />

e sempre in contrasto con l’ambiente circostante.<br />

Infine, quando l’esperimento<br />

è riuscito è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>mostrarne la necessità.<br />

Guardando le riviste e i libri sembra che<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

l’architettura d’avanguar<strong>di</strong>a sia l’unica<br />

esistente mentre quella tra<strong>di</strong>zionale sia<br />

scomparsa. Al contrario, l’architettura<br />

tra<strong>di</strong>zionale esiste e non ha bisogno <strong>di</strong><br />

guadagnar terreno nella realtà, ma casomai<br />

solo <strong>di</strong> riconquistare il suo posto<br />

nell’universo me<strong>di</strong>atico. Le storie e le riviste<br />

dell’architettura assomigliano sempre<br />

più alle cronache dei giornali, interessandosi<br />

solo delle novità, perché solo<br />

la novità fa notizia (come i <strong>di</strong>sastri, i delitti<br />

e le guerre)… L’architettura tra<strong>di</strong>zionale<br />

guadagnerà terreno solo quando cesserà<br />

questa voglia sensazionalista <strong>di</strong> notizie:<br />

abbiamo un <strong>di</strong>sperato bisogno <strong>di</strong><br />

normalità.<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> architetture appropriate<br />

ai luoghi e agli abitanti, resistenti<br />

al tempo e alle mode, rassicuranti contro<br />

il transito veloce del tempo per proteggerci<br />

dalle offese delle stagioni e degli<br />

uomini. Abbiamo bisogno <strong>di</strong> architetture<br />

solide, protettive, rassicuranti, <strong>di</strong> architetture<br />

<strong>di</strong>gnitose e civili. Abbiamo bisogno<br />

<strong>di</strong> luoghi la cui forma nasca lentamente<br />

nel tempo attraverso i bisogni e i<br />

desideri. Naturalmente la costruzione<br />

tra<strong>di</strong>zionale può contenere tutte le necessarie<br />

innovazioni tecnologiche che<br />

rendono la vita più facile, mentre una<br />

costruzione d’avanguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficilmente<br />

può incorporare la necessità e la memoria.<br />

L’avanguar<strong>di</strong>a, con la sua vocazione liberatoria<br />

e <strong>di</strong>struttiva, costruisce sull’oblio<br />

(amnesia). L’architettura tra<strong>di</strong>zionale<br />

non cerca il pittoresco né il falso<br />

antico, ma usa il linguaggio consolidato<br />

della tra<strong>di</strong>zione innestandovi il nuovo<br />

quando è necessario. L’architettura della<br />

tra<strong>di</strong>zione non è quella <strong>di</strong> Disneyworld<br />

o dei villaggi turistici…<br />

I maggiori architetti europei (Lutyens,<br />

Perret, Berlage, Asplund, Muzio, Berens,<br />

Aalto…) hanno <strong>di</strong>mostrato come si possa<br />

costruire utilizzando l’antico e il nuo-<br />

vo. I limiti sono quelli imposti dalla necessità.<br />

L’architettura della tra<strong>di</strong>zione si<br />

propone <strong>di</strong> costruire luoghi dove gli esseri<br />

umani si sentano a casa o, per <strong>di</strong>rla<br />

con Heiddegger, “pacificati sulla terra<br />

sotto il cielo”.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il linguaggio architettonico della architettura<br />

solare con l’integrazione <strong>di</strong> tecnologie<br />

per le energie rinnovabili nella<br />

<strong>progettazione</strong> bioclimatica<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puccetti Paolo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Del Signore Giovanni Esperto<br />

Giannini Luca Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca si orienta pricipalmente nella<br />

raccolta, analisi e catalogazione <strong>di</strong> progetti<br />

e <strong>di</strong> soluzioni architettoniche <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

realizzati in Italia e in Europa, che<br />

integrano tecnologie solari e bioclimatiche<br />

sempre più innovative.<br />

Tale integrazione architettonica <strong>di</strong> sistemi<br />

per la captazione dell’energia solare<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia corrente e nelle realizzazioni<br />

architettoniche sia a piccola che a<br />

grande scala sta avendo nei tempi recenti<br />

una accelerazione notevole, dovuta<br />

sia alla maggiore sensibilità della committenza<br />

pubblica che privata verso temi<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, sia alla sempre<br />

maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> incentivi<br />

economici, da parte <strong>di</strong> istituzioni nazionali<br />

e comunitarie per tali installazioni.<br />

Oggi più che mai, con l’entrata in vigore,<br />

delle cosiddette “tariffe incentivanti”<br />

dei sistemi fotovoltaici negli e<strong>di</strong>fici (D.M.<br />

06.02.2006 e “conto energia”), è <strong>di</strong><br />

estrema attualità affrontare il problema<br />

<strong>di</strong> verificare la qualità architettonica dell’architettura<br />

cosiddetta “solare”, che<br />

spesso si manifesta con interventi “pe-<br />

santi” sul piano formale, che compromettono<br />

l’equilibrio compositivo dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

e a volte impongono uno specifico linguaggio<br />

architettonico. La ricerca prosegue<br />

nell’analisi e nella documentazione<br />

<strong>di</strong> esempi realizzati in Italia e in Europa,<br />

i quali presentino soluzioni <strong>di</strong> integrazione<br />

architettonica, che siano riuscite<br />

conformi e corenti con il linguaggio architettonico<br />

dell’opera. Saranno raccolte<br />

e classificate numerose immagini e<br />

schede tecniche <strong>di</strong> realizzazioni fatte.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Centro storico e priferia - Metodologia<br />

<strong>di</strong> lettura comparata e d’intervento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Stefanelli Virginia Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bascherini Enrico Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Maglio Andrea Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca approda dopo anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

verifica a determinare due campi <strong>di</strong> ricerca<br />

“i centri storici” e “La periferia”.<br />

Il tema “Centri Storici” si contrappone<br />

al tema della “ Periferia” come provocazione<br />

alla cultura architettonica ed urbanistica<br />

contemporanea che ha generato<br />

periferia e luoghi anonimi e privi <strong>di</strong><br />

identità. Misurarsi con una realtà fisica,<br />

sociale, economica ove l’Architettura<br />

coincide con l’Urbanistica (il Centro Storico)<br />

, permette la formulazione <strong>di</strong> una<br />

lettura dei luoghi portatori <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci genetici<br />

che comparati con la costruzione<br />

della città contemporanea ( in particolare<br />

la periferia) ci permette <strong>di</strong> confron<br />

tare la qualità <strong>di</strong> questi due spazi.<br />

La “lettura critica comparata” (città antica-città<br />

contemporanea) è momento fondamentale<br />

per la comprensione sia dello<br />

spazio storico che della periferia moderna.<br />

11<br />

Fondamentale è l’attuazione <strong>di</strong> una metodologia<br />

<strong>di</strong> lettura che permette <strong>di</strong> penetrare<br />

<strong>di</strong>rettamente nel co<strong>di</strong>ce genetico<br />

dei luoghi; una lettura che dal generale<br />

va al particolare attraverso la lettura<br />

delle scale sistemiche (dal territorio<br />

al portato materico).<br />

Il risultato <strong>di</strong> questo atteggiamento metodologico<br />

<strong>di</strong> lettura permette <strong>di</strong> proporre<br />

un progetto che contenga tutti gli elementi<br />

del co<strong>di</strong>ce genetico.<br />

La ricerca che in parte è già avviata sulla<br />

scia <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> Laurea e corsi del Laboratorio<br />

<strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

III, viene articolata in due parti e <strong>di</strong>visibile<br />

quin<strong>di</strong> in due anni.<br />

Il primo anno, coincidente con la prima<br />

fase <strong>di</strong> ricerca, propone <strong>di</strong> pubblicare<br />

quello che già è stato indagato, in particolare<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> lettura e progetto<br />

nei centri storici minori.<br />

Una seconda fase, coincidente con il secondo<br />

anno <strong>di</strong> ricerca, si propone <strong>di</strong> intervenire<br />

sulla città contemporanea (periferia),<br />

ovviamente tramite la “lettura<br />

critica”.<br />

architettura e<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il rilievo dell’orientamento degli e<strong>di</strong>fici<br />

in relazione alla luce solare<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Aterini Barbara Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’indagine e l’analisi dell’orientamento dei<br />

monumenti ha lo scopo <strong>di</strong> analizzare il<br />

protocollo del cantiere, partendo dalla<br />

considerazione che l’orientamento riferito<br />

alla luce solare era un riferimento fondamentale<br />

dei costruttori antichi.<br />

La ricerca già iniziata con i rilievi a San<br />

Galgano in Val <strong>di</strong> Merse (Si) e poi applicata<br />

nel corso della spe<strong>di</strong>zione in Francia<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

al castello normanno <strong>di</strong> Gisors, è attualmente<br />

in fase <strong>di</strong> verifica. Inoltre si sta<br />

stu<strong>di</strong>ando sotto questo aspetto anche il<br />

Castello <strong>di</strong> Federico II a Prato.<br />

I presupposti <strong>di</strong> questo lavoro sono stati<br />

presentati al Seminario <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, Dall’architettura<br />

concreta al modello immateriale:<br />

ll rilievo <strong>di</strong>gitale nelle sue valenze<br />

euristiche, 30 aprile 2004, Reggio Calabria<br />

e pubblicato negli Atti (a cura <strong>di</strong> Varia<br />

Macrì) Laruffa E<strong>di</strong>tore.<br />

Inoltre, per quanto riguarda l’esperienza<br />

a Gisors, sul volume <strong>di</strong> Marco Bini, IL<br />

Castello <strong>di</strong> Gisors. Resoconto della Campagna<br />

<strong>di</strong> Rilievo per una Ricerca Tipologica<br />

e Funzionale, n. 2 collana <strong>di</strong> Architettura<br />

Me<strong>di</strong>oevale: Castelli-stu<strong>di</strong> e rilievi,<br />

Alinea e<strong>di</strong>trice, Firenze giugno 2005<br />

è stato pubblicato un articolo esplicativo<br />

del lavoro <strong>di</strong> levata dell’orientamento al<br />

castello normanno.<br />

Questo argomento è anche oggetto dell’articolo:<br />

L’orientamento dei siti: un’indagine per<br />

il rilievo critico che sarà presentato dalla<br />

sottoscritta al Convegno Aspetti dell’Incastellamento<br />

in Val <strong>di</strong> Chiana.<br />

La ricerca sarà applicata a più strutture<br />

bizantino-me<strong>di</strong>oevali per operare confronti<br />

e stabilire quali fossero le regole<br />

seguite dai costruttori antichi.<br />

La restituzione dei risultati prevede anche<br />

una pubblicazione e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> tavole esplicative finalizzate ad una<br />

mostra.<br />

Tempo previsto 24 mesi.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Infrastrutture urbane e infrastrutture<br />

territoriali nella Toscana del trecento<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bartoli M. Teresa Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Fossi Elena Assegnista <strong>di</strong> ricerca<br />

Mele Giampiero Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca sul ruolo dei conventi fiorentini<br />

condotta negli anni precedenti ha evidenziato<br />

il ricorso a strategie <strong>di</strong> progetto<br />

urbano inattese, affidate a rigorosi<br />

meto<strong>di</strong> topografici, che implicano l’uso<br />

<strong>di</strong> strumenti e <strong>di</strong> nozioni scientifiche, che<br />

la storiografia corrente attribuisce a<br />

momenti storici successivi.<br />

Ne emerge l’ipotesi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno urbano,<br />

organizzato attraverso la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei gran<strong>di</strong> conventi, appoggiato a <strong>di</strong>agrammi<br />

geometrici fondamentali, messi<br />

in atto con percorsi operativi <strong>di</strong> carattere<br />

moderno, anticipatori della topografia<br />

strumentale.<br />

Osservando alcuni eventi del territorio<br />

fiorentino e, più largamente, toscano, si<br />

evidenziano circostanze che possono<br />

essere ricondotte al ricorso agli stessi<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro, su scala ancora più<br />

grande, con implicazioni sulle forme e<br />

gli assetti del paesaggio.<br />

La ricerca si propone <strong>di</strong> dare sostanza<br />

alle intuizioni scaturite da tali osservazioni,<br />

sviluppando e definendo le relazioni<br />

<strong>di</strong> natura inter<strong>di</strong>sciplinare che esse<br />

implicano: la storia politica, l’ottica me<strong>di</strong>oevale,<br />

l’abaco e la geometria, l’astronomia,<br />

la cartografia appaiono tutte coinvolte<br />

nel <strong>di</strong>segno del territorio, in particolare<br />

<strong>di</strong> alcune figure che ne definiscono<br />

l’immagine.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il rilievo come strumento <strong>di</strong> indagine per<br />

il recupero: il caso dei piccoli centri minori<br />

all’interno del tessuto urbanizzato<br />

della piana fiorentina<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bertocci Stefano Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Pancani Giovanni Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Parrinello Sandro Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

I piccoli centri storici minori della valle<br />

<strong>di</strong> Firenze, spesso ubicati in zone collinari<br />

o pedecollinari, nuclei originari <strong>di</strong> più<br />

vasti inse<strong>di</strong>amenti che oggi, come nel<br />

caso <strong>di</strong> dell’area urbana fiorentina, sono<br />

stati oggetto <strong>di</strong> un consistente sviluppo<br />

produttivo, commerciale ed industriale;<br />

questo vistoso fenomeno si è sviluppato<br />

in particolare nelle estese zone pianeggianti<br />

ai margini dei rilievi ed ha favorito<br />

la costituzione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

che hanno in qualche modo<br />

reso marginali gli antichi nuclei.<br />

In sostanza tale fenomeno ha condotto<br />

al degrado ed infine alla per<strong>di</strong>ta dell’immagine<br />

originaria dell’intero centro storico,<br />

all’interno del quale hanno invece<br />

trovato posto i più <strong>di</strong>sparati modelli <strong>di</strong><br />

riferimento culturale, che usati spesso<br />

in modo improprio hanno generato un<br />

vero e proprio fenomeno <strong>di</strong> frainten<strong>di</strong>mento<br />

dei co<strong>di</strong>ci e dell’immagine stessa<br />

dell’abitato.<br />

Metodologia e scopo della ricerca<br />

All’interno <strong>di</strong> questo quadro risulta evidente<br />

la stretta correlazione fra momento<br />

<strong>di</strong> indagine, momento conoscitivo, e programma<br />

<strong>di</strong> recupero. Il rilievo dell’architettura<br />

e dell’ambiente urbano, oltre<br />

che del territorio in senso lato, si propongono<br />

come fondamentale ed insostituibile<br />

strumento <strong>di</strong> indagine per la registrazione,<br />

la lettura e la <strong>di</strong>scretizzazione<br />

<strong>di</strong> tutto un universo <strong>di</strong> dati e segni prodotti<br />

dalla storia e dalla cultura in una<br />

determinata area geografica.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili<br />

Le operazioni condotte sui centri storici<br />

minori dell’area metropolitana saranno<br />

finalizzate alla corretta comprensione<br />

delle architetture rilevate, ed alla lettura<br />

critica delle stesse; gli elaborati finali<br />

proposti dallo stu<strong>di</strong>o, oltre il dato meramente<br />

metrico, daranno ragione <strong>di</strong> tutta<br />

12<br />

una base <strong>di</strong> dati utili per interpretazioni<br />

critiche relative alle indagini storiche, tipologiche<br />

e funzionali degli stessi manufatti;<br />

particolare attenzione sarà inoltre<br />

prestata alla rilevazione dello stato<br />

<strong>di</strong> conservazione delle strutture me<strong>di</strong>ante<br />

la realizzazione <strong>di</strong> tavole tematiche<br />

relative allo stu<strong>di</strong>o del degrado.<br />

Per la gestione e la <strong>di</strong>vulgazione della<br />

massa dei dati raccolti, anche in previsione<br />

<strong>di</strong> un futuro sviluppo delle operazioni<br />

e degli stu<strong>di</strong>, si rende necessaria la<br />

sperimentazione dell’applicazione <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> gestione delle banche dati me<strong>di</strong>ante<br />

S.I.T o G.I.S., che consentano<br />

oltre la molteplicità dei canali <strong>di</strong> accesso<br />

forniti abitualmente da parole chiave, la<br />

possibilità <strong>di</strong> accessi georeferenziati.<br />

Durata<br />

Si prevede la sperimentazione del programma<br />

in una prima fase <strong>di</strong> durata<br />

triennale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il <strong>di</strong>segno e la misura come strumenti <strong>di</strong><br />

valutazione dell’identità dei luoghi<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bini Marco Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Bellini Alessandro Ricercatore<br />

Giannini Mauro Coor<strong>di</strong>natore tecnico<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia Assegnista<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio Assegnista<br />

Tioli Francesco Assegnista<br />

Brunori Nicoletta Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cappellaro A. Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Capitanio Carolina Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Sani Gianni Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Concas Francesca Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca applicata nei centri storici per-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

mette, ormai da alcuni anni, <strong>di</strong> sviluppare<br />

meto<strong>di</strong>che e risultati interessanti, soprattutto<br />

nel campo della sperimentazione<br />

urbanistica e del controllo della qualità<br />

architettonica. Questi ambiti costituiscono<br />

un elemento privilegiato per impostare<br />

analisi territoriali e rilievi del tessuto<br />

e<strong>di</strong>ficato e per avere contemporaneamente<br />

a deisposizione un ambiente<br />

descrivibile, in cui possono essere riconosciuti<br />

caratteri <strong>di</strong> identità, relaioni sociali<br />

impostate su espressioni della tra<strong>di</strong>zione,<br />

processi <strong>di</strong> trasformazione leggibili<br />

tra confini e forme consolidate.<br />

La mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni riguardanti<br />

lo stu<strong>di</strong>o del contesto, del rapporto con<br />

la scena urbana e con i caratteri del territorio,<br />

ha permesso <strong>di</strong> costruire, soprattutto<br />

durante gli ultimi quarant’anni un<br />

paesaggio che appare spesso come una<br />

sommatoria <strong>di</strong> opere singole, coerenti<br />

con le norme ed i vincoli, ma estranee<br />

al luogo antico, che risulta trincerato nella<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> un perimetro anacronistico,<br />

come se la conservazione dell’impianto<br />

planimetrico potesse essere <strong>di</strong> per sé<br />

sufficiente ad isolare l’e<strong>di</strong>ficato dalla brulicante<br />

insensibile aggressione dell’intorno<br />

urbanizzato.<br />

Il processo <strong>di</strong> conoscenza che viene innescato<br />

dal rilievo ambientale, permette<br />

<strong>di</strong> introdursi nella tessitura della scena<br />

urbana, <strong>di</strong> far proprie, durante le varie<br />

fasi <strong>di</strong> avvicinamento al costruito ed<br />

ai suoi <strong>di</strong>spositivi, i rapporti <strong>di</strong>mensionali<br />

e le relazioni percettive che si instaurano<br />

lungo i percorsi, riuscendo poi<br />

a trasferire nel rappresentato l’immagine<br />

<strong>di</strong> questo corpo , con le sue crescite<br />

ed i suoi sviluppi avvenuti non senza lacerazioni<br />

e dei quali sono rimasti segni<br />

<strong>di</strong> profonde ferite attraverso cicatrici e<br />

forzati innesti.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> rilievo già sviluppata offre<br />

l’opportunità <strong>di</strong> verificare efficacemente<br />

come il processo <strong>di</strong> trasformazio-<br />

ne derivato dall’utilizzo <strong>di</strong> nuove tecnologie,<br />

e <strong>di</strong> nuovi materiali penetri progressivamente<br />

nella morfologia della<br />

scena urbana che ancora qualifica l’immagine<br />

e caratterizza il clima cromatico<br />

e materico del centro storico.<br />

Il supporto che scaturisce dal rilievo architettonico,<br />

applicato alla scena urbana,<br />

costituisce già un modello <strong>di</strong> approccio<br />

alla realtà come un’impronta indelebile<br />

con la quale confrontare il progetto<br />

e verificare le scelte. La definizione dei<br />

campi <strong>di</strong> indagine, la scomposizione in<br />

parti, i processi <strong>di</strong> analisi morfologica <strong>di</strong><br />

strutture urbane, fronti ed elementi architettonici,<br />

che stanno alla base dell’organizazzione<br />

del rilievo, consentono <strong>di</strong><br />

leggere la complessità dell’ambiente costruito<br />

attraverso ambiti tematici che<br />

conducono a riconoscere uno sviluppo<br />

del tessuto connettivo.<br />

Quin<strong>di</strong>, a prescindere dalle effettive caratteristiche<br />

del tema <strong>di</strong> ricerca, la strumentazione<br />

e la metodologia influenzeranno<br />

la resa finale e imporranno delle<br />

variabili che condurranno verso determinate<br />

caratteristiche grafiche e verso<br />

determinate possibilità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong><br />

valutazione. La lettura dell’oggetto, invariabilmente<br />

dalla sua complessità, assumerà<br />

caratteristiche <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong>fferenti<br />

a seconda che si esegua un rilievo esclusivamente<br />

<strong>di</strong>retto, strumentale, fotogrammetrico,<br />

oppure un’integrazione <strong>di</strong><br />

questi. L’utilizzo sempre più ampio <strong>di</strong> strumenti<br />

informatici ha imposto una sostanziale<br />

variazione nella proposta grafica<br />

finale; da un lato permette eccellenti restituzioni<br />

per quanto riguarda l’imme<strong>di</strong>atezza<br />

della comunicazione e la completezza<br />

delle informazioni, dall’altro richiede<br />

una preparazione tecnica e una capacità<br />

<strong>di</strong> controllo del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

che esula da qualunque schema tra<strong>di</strong>zionale,<br />

imponendo nuove soluzioni, ma<br />

anche una nuova casistica <strong>di</strong> problemi.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La cupola <strong>di</strong> Santa Maria del Fiore - geometria<br />

e struttura<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Corazzi Roberto Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Stu<strong>di</strong> preliminari<br />

La Cupola della Cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria<br />

del Fiore a Firenze, costruita dal Brunelleschi<br />

fra il 1420 ed il 1436, ha sempre<br />

colpito nel corso dei secoli la fantasia<br />

dei visitatori e l’interesse degli stu<strong>di</strong>osi.<br />

Tali stu<strong>di</strong> hanno avuto un incremento<br />

negli ultimi anni, a partire dagli stu<strong>di</strong> del<br />

Sanpaolesi, iniziati nel 1940 circa. Sono<br />

state elaborate <strong>di</strong>verse “teorie” sulla<br />

possibile tecnica costruttiva della Cupola,<br />

dai tempi della sua costruzione fino<br />

ai nostri giorni (L.B.Alberti, L.Ximenes,<br />

P.A.Rossi, Settle, S.Di Pasquale, L.Bartoli,<br />

Chiarugi, D.Quilghini ed altri).<br />

Con le tecniche attuali è stato possibile<br />

costruire il modello geometrico delle teorie<br />

elaborate dai vari stu<strong>di</strong>osi. Esse sono<br />

state riprodotte al computer; questo ha<br />

permesso <strong>di</strong> ottenere per ciascuna teoria<br />

un modello della Cupola, come se<br />

questa fosse effettivamente realizzata.<br />

Il risultato è <strong>di</strong> estrema importanza poiché<br />

<strong>di</strong>mostra che tutti gli stu<strong>di</strong>osi, pur<br />

con parole <strong>di</strong>verse, hanno dato, in maniera<br />

in<strong>di</strong>pendente ed inconsapevole, la<br />

stessa risposta allo stesso problema.<br />

Questi confronti fra le varie teorie fanno<br />

prevedere che siamo vicini alla conoscenza<br />

della tecnica costruttiva elaborata dal<br />

Brunelleschi.<br />

Per dare una risposta definitiva, occorre<br />

vedere se l’oggetto ottenuto con le varie<br />

teorie corrisponde all’oggetto reale.<br />

Questo è possibile soltanto con un’indagine<br />

mirata e precisa su alcuni aspetti<br />

peculiari della Cupola.<br />

13<br />

Un’indagine preliminare è già stata effettuata.<br />

I risultati così ottenuti, se pure<br />

parziali, sono state molto incoraggianti<br />

e hanno aperto delle prospettive veramente<br />

interessanti nello stu<strong>di</strong>o della tessitura<br />

muraria della Cupola.<br />

Durante i nostri stu<strong>di</strong> abbiamo notato<br />

che gli stu<strong>di</strong> sulla Cupola spesso non sono<br />

stati approfon<strong>di</strong>ti in maniera adeguata.<br />

A volte gli stu<strong>di</strong>osi si sono limitati ad una<br />

visione superficiale <strong>di</strong> particolari della<br />

costruzione che, invece, si possono rivelare<br />

estremamente interessanti.<br />

Per questo motivo abbiamo iniziato una<br />

serie <strong>di</strong> rilievi sistematici e approfon<strong>di</strong>ti<br />

<strong>di</strong> alcuni aspetti della struttura. In questo<br />

momento stiamo eseguendo una serie<br />

<strong>di</strong> rilievi delle volticciole che mai era<br />

stata fatta in precedenza. Anche se si<br />

tratta <strong>di</strong> un particolare aspetto della costruzione,<br />

tuttavia è <strong>di</strong> estremo interesse<br />

poiché, partendo da queste particolari<br />

strutture, alcuni stu<strong>di</strong>osi hanno elaborato<br />

teorie generali sulla Cupola.<br />

Tutte le ricerche effettuate sono state<br />

possibili grazie alla collaborazione dell’Opera<br />

del Duomo.<br />

Inoltre sono stati esposti i risultati ottenuti<br />

alla Soprintendenza ai Beni Culturali<br />

della Provincia <strong>di</strong> Firenze, Pistoia e<br />

Prato.<br />

Sono stati presi contatti con la Ditta Engineering<br />

<strong>di</strong> Firenze, la quale è una <strong>di</strong>tta<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a in Italia e all’estero (fra<br />

tutti gli incarichi è da menzionare quello<br />

del progetto <strong>di</strong> ricostruzione del ponte <strong>di</strong><br />

Mostar <strong>di</strong>strutto nell’ultima guerra <strong>di</strong><br />

Bosnia) in questi tipi d’indagini e <strong>di</strong> rilievi<br />

topografici e fotogrammetrici. Con i<br />

responsabili della citata <strong>di</strong>tta, dopo un<br />

sopralluogo sulla Cupola, è stato stabilito<br />

un programma <strong>di</strong> indagini della struttura<br />

muraria.<br />

Programma per il proseguimento della<br />

ricerca<br />

1) Termografia dell’intradosso della Cu-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

pola interna.<br />

Questa indagine dovrebbe essere effettuata<br />

a circa 80 metri dal suolo. Con tale<br />

indagine è possibile visualizzare i filari<br />

dei mattoni e le spine pesce che si trovano<br />

sotto gli affreschi.<br />

2) Indagini con onde elettromagnetiche<br />

sull’intradosso e sull’estradosso della<br />

Cupola interna e sull’intradosso della<br />

Cupola esterna.<br />

Questa indagine dovrebbe mettere in<br />

evidenza la tessitura muraria delle due<br />

Cupole.<br />

3) Costruzione <strong>di</strong> piccoli modelli in muratura<br />

per analizzare i vari tipi <strong>di</strong> restituzioni<br />

elettromagnetiche ottenute con le<br />

indagini precedenti.<br />

4) Eventuali indagini con campi elettrici<br />

per approfon<strong>di</strong>re le indagini <strong>di</strong> tipo elettromagnetico.<br />

5) Ricostruzione dei ponteggi usati dai<br />

tecnici della Sovrintendenza per il restauro<br />

degli affreschi della Cupola, su cui,<br />

eventualmente poggiare i calchi della<br />

tessitura muraria dell’intradosso della<br />

Cupola stessa.<br />

6) Rilievo fotogrammetrico con teodolite<br />

a raggio laser dell’intradosso della Cupola<br />

interna e <strong>di</strong> quella esterna.<br />

7) Elaborazione del rilievo fotogrammetrico<br />

con i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> restituzione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

elaborati dai Professori Corazzi<br />

e Conti e dall’arch. Anzani.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Guarino Guarini: il San Lorenzo <strong>di</strong> Torino<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Crescenzi Carmela Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Magi Andrea Cultore della materia<br />

Cid<strong>di</strong>o Antonino Cultore della materia<br />

Yiannourì Eleni Cultore della materia<br />

Tsolaki Anastasia Cultore della materia<br />

Petito Tommaso Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca ha sviluppato le fasi previste<br />

nella presentazione del progetto, ovvero<br />

la <strong>di</strong>namicità dello spazio, l’uso sapiente<br />

della luce, le contaminazioni architettoniche<br />

presenti nell’e<strong>di</strong>ficio in esame.<br />

Il lavoro si è concentrato sull’aula<br />

della chiesa. Si prevede <strong>di</strong> portare a termine<br />

il rilievo del presbiterio parte integrante<br />

del progetto ierofantico <strong>di</strong> Guarino<br />

Guarini.<br />

Il progetto è stato avviato nei primi mesi<br />

del 2005.<br />

Stato dell’arte: 1) è stato effettuato il rilevamento<br />

dell’aula con lo scanner 3D,<br />

messa a punto <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong><br />

restituzione e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcune superfici;<br />

2) é stato condotto lo stu<strong>di</strong>o della<br />

luce nell’architettura con le sue relazioni<br />

ierofantiche e gnomoniche relative all’aula<br />

della chiesa.<br />

La prima fase del lavoro è stata presentata<br />

al CIPA <strong>di</strong> Torino 2005.<br />

Si prevede una durata pluriennale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Dimore storiche fiorentine<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Jaff Marco Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bigagli Michela Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Da alcuni anni il corso <strong>di</strong> Rilievo dell’Architettura<br />

a me affidato intrattiene con<br />

la sezione toscana dell’ “Associazione<br />

delle <strong>di</strong>more storiche italiane” un rapporto<br />

<strong>di</strong> collaborazione culturale.<br />

Sono stati eseguiti vari lavori <strong>di</strong> rilievo e<br />

<strong>di</strong> ricerca storica su e<strong>di</strong>fici appartenenti<br />

a soci dell’Associazione in occasione <strong>di</strong><br />

tesi <strong>di</strong> laurea (il palazzo Borgherini -<br />

Rosselli del Turco in borgo SS. Apostoli,<br />

la villa <strong>di</strong> Celle a Montale, la villa Pozzolini<br />

a Bivigliano, palazzo San Clemente<br />

a Firenze) e <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> profitto riguardanti<br />

vari palazzi e ville del comprensorio<br />

fiorentino e toscano.<br />

Sempre in collegamento con l’attività<br />

<strong>di</strong>dattica, in questi ultimi anni accademici,<br />

in appositi seminari, è stato proseguito<br />

questo tipo <strong>di</strong> ricerca attraverso<br />

vari altri casi tra cui la rilevazione e la<br />

restituzione grafica dei borghi <strong>di</strong> Gargonza<br />

(<strong>di</strong> cui è stata allestita una mostra),<br />

<strong>di</strong> Vico d’Orcia e della fattoria dell’Amorosa<br />

a Sinalunga.<br />

Inoltre è proseguito il coinvolgimento<br />

della ricerca nell’attività <strong>di</strong>dattica del<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Rilievo da me tenuto,<br />

che ha sviluppato temi e seminari <strong>di</strong> rilievo<br />

su e<strong>di</strong>fici, complessi ed agglomerati<br />

urbani comprendenti Dimore Storiche<br />

<strong>di</strong> rilevante interesse e che hanno<br />

avuto per oggetto soprattutto il Borgo <strong>di</strong><br />

Pontorme, nel comune <strong>di</strong> Empoli, il Centro<br />

Storico <strong>di</strong> San Donato, nel comune<br />

<strong>di</strong> Tavarnelle, e l’antico nucleo <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a<br />

a Elmi, nel comune <strong>di</strong> Certaldo, tramite<br />

specifico accordo <strong>di</strong> collaborazione culturale<br />

con le rispettive Amministrazioni<br />

Comunali. La ricerca che si propone ha<br />

lo scopo <strong>di</strong> raccogliere il materiale già<br />

prodotto, selezionarlo e integrarlo nei<br />

casi necessari con ulteriori ricerche storiche<br />

e campagne <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong>retto e/o<br />

strumentale, nonché <strong>di</strong> intraprendere<br />

nuove campagne <strong>di</strong> rilievo al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

una serie <strong>di</strong> piccole monografie<br />

riguardanti e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> rilevantissimo valore<br />

storico e architettonico non del tutto<br />

stu<strong>di</strong>ati, e spesso, anche se molto noti,<br />

privi <strong>di</strong> adeguate rilevazioni scientifiche.<br />

È stata allestita una mostra dal titolo “Immagini<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>more storiche nei rilevamenti<br />

degli allievi della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

<strong>di</strong> Firenze” che si è tenuta dal 1 al 14<br />

maggio 2005 presso Palazzo Antinori <strong>di</strong><br />

cui è stato pubblicato anche il catalogo<br />

nel numero speciale <strong>di</strong> “Firenze Architettura<br />

Eventi”. Dal 25 febbraio al 12<br />

14<br />

marzo 2006 una nuova versione della<br />

mostra è stata allestita presso Palazzo<br />

Motanelli Della Volta a Fucecchio; iniziando<br />

ad attuare l’iniziale intento <strong>di</strong> rendere<br />

itinerante la mostra stessa integrandola<br />

sia in quantità <strong>di</strong> tavole per soggetto<br />

che in quantità <strong>di</strong> soggetti rappresentati.<br />

Alcuni dei lavori raccolti sono stati inoltre<br />

pubblicati nel libro “Rilievo fotogrammetrico<br />

dell’architettura” e<strong>di</strong>to dalla casa<br />

e<strong>di</strong>trice Alinea e in alcuni degli articoli<br />

pubblicati su Firenze Architettura.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I paramenti murari nei nuclei storici della<br />

Toscana quali elementi <strong>di</strong> identità propria<br />

o rielaborata da altre culture<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Mandelli Emma Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bello Antonello Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Velo Uliva Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Taddei Giovanna Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bologna Lorenza Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

In questa prima fase del lavoro sono stati<br />

esaminati in particolare due casi specifici<br />

<strong>di</strong> murature fortificate: San Gimignano<br />

(SI) e le mura <strong>di</strong> Massa Marittima (GR)<br />

In ambedue i casi sono state volte operazioni<br />

mirate alla conoscenza specifica<br />

della apparecchiatura muraria prevalentemente<br />

in pietra.<br />

La prima fase della ricerca è stata rivolta<br />

alla messa a punto <strong>di</strong> una metodologia<br />

<strong>di</strong> ricerca scientifica adeguata alla<br />

elaborazione del programma. Sono stati<br />

esaminati i processi possibili oggettivi<br />

e necessari per costruire una rilevazione<br />

integrale mirata alla comprensione<br />

tecnica, geometrica e morfologica degli<br />

apparati murari.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> questo primo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Masci Massimiliano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

è stato affiancato da una ricerca bibliografica:<br />

premessa <strong>di</strong> ogni ulteriore approfon<strong>di</strong>mento<br />

del tema <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o specifico,<br />

la ricerca e consultazione sistematica<br />

dei testi e scritti, storici e contemporanei.<br />

Con questo lavoro preparatorio alla ricerca<br />

stessa, si è creato un data-base <strong>di</strong><br />

schede bibliografiche, che funga da strumento<br />

<strong>di</strong> lavoro (evolutivo e aggiornabile)<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti gli operatori<br />

del gruppo <strong>di</strong> ricerca.<br />

I dati raccolti sono in generale del tipo<br />

grafo-numerici atti a formare un database<br />

per una correlazione corrente degli<br />

stessi, riguardanti le caratteristiche<br />

crono-morfologiche, geometrico-tecnicostrutturali<br />

e stato <strong>di</strong> conservazione.Nel<br />

caso delle mura <strong>di</strong> Massa Marittima è<br />

stato possibile nella fase <strong>di</strong> rilevazione<br />

generale svolgere una rilevazione con<br />

scanner laser che permette una visione<br />

e rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale della<br />

muratura.<br />

La ricerca ha una durata biennale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Rilievo e documentazione dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

minori della svizzera pesciatina<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Merlo Alessandro Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca - che ha come oggetto il rilievo<br />

dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi minori delle svizzera<br />

pesciatina - ha il fine <strong>di</strong> evidenziare,<br />

tramite gli strumenti peculiari del <strong>di</strong>segno<br />

e della rappresentazione, le loro<br />

peculiari qualità urbano-ambientali che<br />

devono essere in assoluto avvalorate e<br />

preservate.<br />

Nel corso del primo anno sono stati intrapresi<br />

i necessari stu<strong>di</strong> sulla bibliografia<br />

e<strong>di</strong>ta tesi a inquadrare i borghi nel<br />

loro corretto contesto storico-geografi-<br />

co. A queste analisi preliminari si sono<br />

affiancate delle ricerche più approfon<strong>di</strong>te<br />

sull’abitato <strong>di</strong> Aramo che per la sua<br />

limitata estensione è stato scelto come<br />

esempio “pilota” sul quale testare le <strong>di</strong>verse<br />

metodologie <strong>di</strong> analisi che si intende<br />

utilizzare, verificandone l’applicabilità<br />

e l’efficacia.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Rappresentazione dell’architettura e architettura<br />

della rappresentazione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pratesi Giovanni Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Campani Gilberto Ricercatore<br />

Velatta Laura Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Lucifora Marco Cultore della materia<br />

Meligeni Mario Cultore della materia<br />

Mennea Ruggiero Cultore della materia<br />

Barbera Salvo Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento e la ricerca relativa<br />

alla rappresentazione <strong>di</strong> “oggetti” architettonici<br />

me<strong>di</strong>nate l’uso del mezzo informatico<br />

è alla base del presente stu<strong>di</strong>o.<br />

Esso si sviluppa attraverso l’analisi e la<br />

comparazione <strong>di</strong> softwares <strong>di</strong> settore<br />

me<strong>di</strong>ante l’appicazione <strong>di</strong>retta su oggetti<br />

esistenti e la loro rappresentazone<br />

caratacea, <strong>di</strong>gitale e fino ad arrivare al<br />

modello fisico.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Percezione dell’architettura, modello <strong>di</strong><br />

spazio e tecniche <strong>di</strong> rappresentazione<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o della cultura materiale<br />

e degli antichi strumenti <strong>di</strong> misura<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puliti Enrico Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca è in fase avanzata <strong>di</strong> attuazione.<br />

È stato reperito molto materiale documentario<br />

che ha permesso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una base <strong>di</strong> dati circa gli strumenti<br />

<strong>di</strong> maggiore interesse per il rilievo<br />

dell’architetttura.<br />

La base <strong>di</strong> dati si è resa necessaria per<br />

determinare quali strumenti abbiano riscosso<br />

più importanza nella storia della<br />

misurazione architettonica, in modo da<br />

scegliere in maniera oculata quali esempi<br />

fossero da ricostruire materialmente.<br />

Gran parte del materiale proviente dalla<br />

base <strong>di</strong> dati è confluito nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> un prodotto multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> orientamento<br />

all’interno del novero della strumentazione<br />

storica. Per ogni strumento<br />

analizzato è stata prodotta una scheda<br />

che tenesse conto della documentazione<br />

<strong>di</strong>retta, delle fonti iconografiche e dei<br />

precedenti tentativi <strong>di</strong> ricostruzione grafica<br />

e fisica.<br />

Una fase successiva alla raccolta del<br />

materiale è occupata dalla preventiva<br />

ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale dello strumento<br />

in via <strong>di</strong>gitale e la valutazione<br />

dell’aderenza alle eventuali descrizioni<br />

reperite nelle fonti <strong>di</strong>rette.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il <strong>di</strong>segno del design e della moda: idea,<br />

progetto, realizzazione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puma Paola Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Masci Massimiliano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bertocci Silvia Laureata-consulente<br />

Paci Isabella Laureata-consulente<br />

Galar<strong>di</strong> Annalia Laureata-consulente<br />

Ielo Valentina Laureata-consulente<br />

15<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Il tema della ricerca focalizza l’attenzione<br />

sulla fase progettuale a monte della<br />

filiera produttiva, intesa non più come<br />

fase preliminare del prodotto <strong>di</strong> design<br />

o del prodotto “moda” ma come luogo <strong>di</strong><br />

sperimentazione e introduzione <strong>di</strong> processi<br />

innovativi e <strong>di</strong> applicazioni scientifiche.<br />

Il progetto <strong>di</strong> design ha caratteri fortemente<br />

propri, autonomi e caratteristici<br />

che lo <strong>di</strong>fferenziano dagli altri campi del<br />

progetto e della sua rappresentazione.<br />

I motivi <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>fferenziazione risiedono<br />

in una molteplicità <strong>di</strong> fattori: dai legami<br />

con le finalità – ideative, comunicative,<br />

esecutive- ai vincoli rispetto alle<br />

modalità produttive dell’oggetto e, soprattutto,<br />

l’ambito <strong>di</strong> attività; per restare<br />

solo in macroscopiche <strong>di</strong>stinzioni, si<br />

faccia riferimento alle <strong>di</strong>verse strategie<br />

<strong>di</strong> progetto e rappresentazione del design<br />

<strong>di</strong> prodotto piuttosto che <strong>di</strong> moda.<br />

scopo e fasi della ricerca<br />

La ricerca si propone <strong>di</strong> effettuare l’analisi<br />

<strong>di</strong> statuti, modalità e caratteristiche<br />

espressive del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto del<br />

design e della moda. L’analisi è estesa<br />

al passato recente affrontando il problema<br />

anche in chiave storiografica; si vuol,<br />

cioè, ripercorrere la produzione della<br />

seconda metà del novecento -del periodo,<br />

cioè, che maggiormente ha contribuito<br />

alla formazione ed alla <strong>di</strong>ffusione<br />

del “made in Italy”- per giungere fino<br />

alle più recenti innovazioni progettuali e<br />

comunicative.<br />

Ci si riferisce, in particolare, alle sempre<br />

più fitte relazioni tra produzione <strong>di</strong><br />

fashion o <strong>di</strong> design come applicazione <strong>di</strong><br />

ricerche in campi anche del tutto <strong>di</strong>fferenti,<br />

che presuppongono nuovi e <strong>di</strong>versi<br />

strumenti <strong>di</strong> rappresentazione del processo<br />

ideativo e rappresentativo -si pensi,<br />

per esempio, alla attuale e cospicua<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

mole <strong>di</strong> nuove realizzazioni tessili collegate<br />

o provenienti da ricerche <strong>di</strong> tipo biotecnologico<br />

o aerospaziale; la ricerca si<br />

occupa in maniera laterale anche delle<br />

varie fasi evolutive che hanno portato<br />

all’introduzione <strong>di</strong> fibre innovative: dalle<br />

fibre sintetiche, alle hi-tech, ai materiali<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente utilizzati nel tessile tecnico<br />

(abiti da lavoro a contenuto tecnologico)<br />

e importati dal fashion e viceversa,<br />

alle fibre termiche, ecologiche, alle<br />

fibre man-made, i materiali inventati con<br />

le tecniche dell’ingegneria genetica e biotecnologica.<br />

La ricerca è sud<strong>di</strong>visa in una prima parte<br />

de<strong>di</strong>cata al periodo 1950-1990 ed una<br />

seconda parte de<strong>di</strong>cata all’ultimo decennio<br />

del novecento ed all’inizio del XXI<br />

secolo.<br />

metodologia, risultati preve<strong>di</strong>bili, durata<br />

L’indagine proposta ha l’intento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are,<br />

recensire -ed insieme seguirne<br />

l’evoluzione- gli strumenti <strong>di</strong> rappresentazione<br />

del progetto <strong>di</strong> design e moda<br />

nella seconda metà del novecento.<br />

Si prevede la produzione <strong>di</strong> un rapporto<br />

documentario su supporti multime<strong>di</strong>ali.<br />

Titolo della ricerca:<br />

E<strong>di</strong>fici con paramenti policromi in Toscana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Scalzo Marcello Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bovio Valentina Cultore della materia<br />

Caprara Andrea Cultore della materia<br />

Giannini Riccardo Cultore della materia<br />

Sgarioto Salvatore Cultore della materia<br />

Frulio Gabriela Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’architettura toscana me<strong>di</strong>evale è spesso<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> paramenti<br />

murari ottenuti in policromia<br />

muraria, vuoi con <strong>di</strong>verse qualità <strong>di</strong> ma-<br />

teriale lapideo, vuoi con inserti <strong>di</strong> laterizi<br />

variamente assemblato.<br />

Lo scopo della ricerca è quella <strong>di</strong> investigare,<br />

attraverso un censimento e il<br />

rilievo, le <strong>di</strong>fferenti architetture, identificando<br />

materiali, modelli e tipologie.<br />

Si prevede una durata <strong>di</strong> circa due-tre<br />

anni.<br />

Titolo della ricerca:<br />

L’Abbazia <strong>di</strong> Sant’Antimo: rilievi della facciata<br />

e della controfacciata con meto<strong>di</strong><br />

sterefotogrammetrici e laser scanner<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Tucci Grazia Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Battini Carlo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Tioli Francesco Assegnista<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Obiettivo del progetto è l’esecuzione <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> indagini sul complesso architettonico<br />

dell’Abbazia <strong>di</strong> Sant’Antimo<br />

al fine <strong>di</strong> chiarire le sue fasi costruttive e<br />

decorative. Tale programma <strong>di</strong> analisi si<br />

inserisce nel quadro <strong>di</strong> un più ampio progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca sulla scultura e architettura<br />

me<strong>di</strong>evali in Toscana, <strong>di</strong>retto dal<br />

Prof. Adriano Peroni, in corso da molti<br />

anni presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia delle<br />

Arti e dello Spettacolo dell’Università <strong>di</strong><br />

Firenze.<br />

Per la realizzazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

sono già state effettuate campagne<br />

<strong>di</strong> rilievo in cui sono stati impostati i<br />

criteri e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro.<br />

Pertanto sono già stati realizzati:<br />

- la rete topografica <strong>di</strong> inquadramento;<br />

- la segnalizzazione e le misure per il<br />

rilievo dei punti <strong>di</strong> appoggio;<br />

- le prese fotogrammetriche;<br />

- l’orientamento e la restituzione numerica<br />

delle stereocoppie della facciata;<br />

mentre sono ancora in corso la realizza-<br />

zione del fotomosaico della facciata e<br />

l’ortofoto <strong>di</strong>gitale del portale.<br />

La rete <strong>di</strong> inquadramento che definisce<br />

il sistema <strong>di</strong> riferimento locale è stata<br />

realizzata in modo da consentire in momenti<br />

successivi il rilievo <strong>di</strong> altre porzioni<br />

della struttura.<br />

Per il rilievo dei punti <strong>di</strong> appoggio, naturali<br />

e segnalizzati da target, ove possibile,<br />

è stata utilizzata una stazione totale<br />

no prism. Le camere utilizzate per le<br />

prese sono provviste <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> calibrazione<br />

per l’orientamento interno dei<br />

fotogrammi.<br />

La restituzione è stata realizzata con restitutori<br />

analitici e <strong>di</strong>gitali.<br />

Le coor<strong>di</strong>nate dei punti <strong>di</strong> appoggio utilizzati<br />

per l’orientamento assoluto delle<br />

coppie stereoscopiche verranno utilizzate<br />

anche per la realizzazione dei raddrizzamenti<br />

e del successivo fotomosaico<br />

che, costituirà il supporto metrico descrittivo<br />

sul quale elaborare le stratigrafie<br />

degli elevati.<br />

Si prevede inoltre la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

modello tri<strong>di</strong>mensionale della facciata,<br />

per la realizzazione del quale saranno<br />

utilizzati sistemi <strong>di</strong> scansione 3d, commisurati<br />

alla precisione che si vuole ottenere<br />

nella modellazione dei dettagli.<br />

A tal proposito il modello stesso si configura<br />

già come modello multiscala per<br />

consentire una fruibilità molteplice, da<br />

supporto per analisi <strong>di</strong> carattere storico<br />

a base metrica da cui partire per eventuali<br />

ipotesi <strong>di</strong> ricostruzione virtuale a<br />

modello da utilizzare a scopi <strong>di</strong>vulgativi<br />

(anche in rete). Sulla base <strong>di</strong> nuvole <strong>di</strong><br />

punti referenziate, grazie all’uso <strong>di</strong> target,<br />

nello stesso sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’intero rilievo, dopo opportuni filtraggi<br />

e elaborazioni si passerà alla sovrapposizione<br />

della texture per ottenere un<br />

modello fotorealistico e metricamente<br />

corretto.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista metrico l’obiettivo del<br />

16<br />

lavoro è anche quello <strong>di</strong> confrontare i<br />

sistemi <strong>di</strong> rilievo fotogrammetrico con<br />

quelli a scansione e <strong>di</strong> verificarne accuratezza<br />

e capacità descrittiva al fine <strong>di</strong><br />

ottimizzare l’integrazione e quin<strong>di</strong> l’uso<br />

congiunto delle due modalità <strong>di</strong> acquisizione<br />

dei dati.<br />

Il modello realizzato costituirà la base<br />

per successive indagini:<br />

·Indagini stratigrafiche e caratterizzazione<br />

delle tecniche costruttive<br />

·Stereotomia degli archi e caratterizzazione<br />

delle aperture.<br />

·Analisi sui materiali lapidei (Mappatura<br />

dei litotipi e delle malte sulle superfici<br />

murarie; indagini in sito per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle possibili cave <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

pietra e <strong>di</strong> sabbia….)<br />

Indagini geofisiche<br />

Titolo della ricerca:<br />

Incidenza urbanistica, qualità e<strong>di</strong>lizia,<br />

recupero del non e<strong>di</strong>ficato<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Vannucchi Marco Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Scelte ideali e legislative spingono alla<br />

rappresentazione identitaria <strong>di</strong> un territorio<br />

e alla in<strong>di</strong>viduazione delle cosiddette<br />

“invarianti strutturali” dello stesso con<br />

specifico riferimento alle aree non e<strong>di</strong>ficate.<br />

Rilevazione e valutazione critica del verde<br />

urbano, dei giar<strong>di</strong>ni e dell’ambiente<br />

agricolo.<br />

Fino ad oggi sono stati catalogati 75 giar<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> ville storiche <strong>di</strong>sseminate in 23<br />

itinerari sulle colline lucchesi (a questi si<br />

devono aggiungere ulteriori 12 giar<strong>di</strong>ni<br />

catalogati nello scorso anno e che sono<br />

in corso <strong>di</strong> sistemazione); altri 20 esemplari<br />

<strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni storici sono stati catalogati<br />

sulle colline della Versilia, altri nella<br />

zona <strong>di</strong> Massa Carrara, altri nella zona<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

<strong>di</strong> Calci ed altri infine nella zona <strong>di</strong> Pescia.<br />

architettura e<br />

innovazione<br />

Titolo della ricerca:<br />

Archeologia industriale, progetto <strong>di</strong> riconversione<br />

funzionale per attrezzature<br />

espositive e metaprogetto urbano<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Breschi Alberto Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tamino Marco Ricercatore<br />

Andreini Laura Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Martera Eugenio Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Barberis Valerio Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Parigi Eva Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Piccioli Martino Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Cesaro Edoardo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Giannoni Clau<strong>di</strong>a Assegnista<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti industriali e il correlato<br />

assetto infrastrutturale <strong>di</strong> vaste aree<br />

della periferia storica hanno svolto un<br />

ruolo <strong>di</strong> rilievo nella morfologia delle<br />

successive fasi dell’espansione urbana<br />

e la loro connotazione ha con<strong>di</strong>zionato<br />

fortemente il tessuto residenziale circostante,<br />

polarizzando i processi costitutivi<br />

dell’identità stessa dei luoghi.<br />

Un intervento <strong>di</strong> riconversione funzionale<br />

e <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio e ambientale della<br />

periferia e del sistema <strong>di</strong> aree segnato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> tali strutture produttive<br />

che muova dal riconoscimento del<br />

loro significato storico e della loro virtualità<br />

<strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> nuove configurazioni<br />

urbane, può costituire valida alternativa<br />

alla consueta prassi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>ficatoria<br />

dettata da interessi essenzialmente<br />

speculativi.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> progetti confrontabili<br />

aventi per obiettivo la conservazione ed<br />

il recupero del patrimonio nazionale <strong>di</strong><br />

manufatti, e<strong>di</strong>fici ed aree appartenenti<br />

all’ambito dell’archeologia industriale,<br />

prevalentemente con finalità espositive,<br />

e loro coinvolgimento nel processo più<br />

generale della “riqualificazione urbana”<br />

delle aree periferiche.<br />

L’area oggetto della ricerca sarà l’ex<br />

Manifattura Tabacchi delle Cascine a Firenze.<br />

Proporre, avvalendosi del sistema complessivo<br />

<strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> estese fasce <strong>di</strong> frangia<br />

della città, un modello ambientale<br />

integrato <strong>di</strong> attrezzature museografiche<br />

a scala urbana con funzioni <strong>di</strong>dattiche e<br />

<strong>di</strong> ricerca che coinvolga le funzioni residenziali<br />

e <strong>di</strong> servizio.<br />

Esso coincide con l’esigenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

contenuti nuovi, non solo per la crescita<br />

urbana, ma, soprattutto per la formulazione<br />

dei piani <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> quelle aree<br />

rese <strong>di</strong>sponibili dagli attuali processi <strong>di</strong><br />

trasferimento degli impianti produttivi<br />

verso il territorio extraurbano.<br />

Una eventuale collaborazione con Enti<br />

Pubblici confermerà l’interesse e la reciproca<br />

utilità <strong>di</strong> una ricerca universitaria<br />

inserita in reali contesti urbani; per l’Università<br />

sarà l’occasione del confronto tra<br />

aspetti teorici e problematiche concrete,<br />

mentre per le Amministrazioni si aprirà<br />

l’opportunità <strong>di</strong> arricchire, con contributi<br />

specialistici ed esperienze <strong>di</strong>sciplinari<br />

avanzate, il <strong>di</strong>battito sulla gestione<br />

del proprio patrimonio urbanistico.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La luce come mezzo metabolico-spaziale<br />

capace <strong>di</strong> fare ed essere architettura<br />

nella qualificazione ambientale <strong>di</strong> un interno<br />

e <strong>di</strong> un esterno urbano<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Cremonini Lorenzino Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Perbellini Elia Cultore della materia<br />

Iachella Federico Cultore della materia<br />

Giovacchini Elliot Cultore della materia<br />

Maccanti Samanta Cultore della materia<br />

Todeschini Cinzia Cultore della materia<br />

Picinotti Igor Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Si può <strong>di</strong>re che la luce sia la coscienza<br />

esistenziale della realtà umana. Il mondo<br />

esiste in quanto lo sentiamo, lo tocchiamo<br />

ma soprattutto lo ve<strong>di</strong>amo. Eppure<br />

la luce non è tangibile.<br />

La luminosità, il colore e quin<strong>di</strong> l’apparenza<br />

delle cose, sono solo l’effetto prodotto<br />

sulla retina da una particolare forma<br />

<strong>di</strong> energia nota con il nome <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

elettromagnetica che realmente<br />

esiste, mentre la luce può essere definita<br />

un’invenzione dal sistema costituito<br />

dall’occhio-cervello, che cattura l’energia<br />

ra<strong>di</strong>ante emessa in un determinato<br />

intervallo <strong>di</strong> lunghezze d’onda, per trasformarla<br />

in sensazione visiva.<br />

Si, la luce è comunicazione, linguaggio:<br />

fare luce non significa solo far scomparire<br />

il buio, svelare il mondo, ma il contrario<br />

vuol <strong>di</strong>re oggi aggiungere alla realtà<br />

nuove valenze qualitative: significa<br />

ricreare una “realtà nuova” che la coscienza<br />

percepisce in modo <strong>di</strong>verso da<br />

come è stata abituata a percepire solitamente<br />

sino ad ora.<br />

E’ importante nella fisiologia umana,<br />

nella psicologia, nelle relazioni sociali <strong>di</strong><br />

vario genere ed anche nell’economia: in<br />

più ad essa va riconosciuta una valenza<br />

speciale che la rende materia atta alla<br />

comunicazione artistica; essa può cioè<br />

essere sia mezzo <strong>di</strong> conoscenza attraverso<br />

i sensi, che strumento espressivo<br />

dell’arte (già in atto da anni) e dell’architettura<br />

(quasi per niente sfruttata neanche<br />

nell’università).<br />

Per quanto riguarda la pittura, la scultu-<br />

17<br />

ra e l’architettura, la luce oggi non è solo<br />

una funzione ma deve <strong>di</strong>ventare un elemento<br />

fondamentale nel processo e nel<br />

metodo della sua elaborazione progettuale:<br />

<strong>di</strong>venta ancora una volta comunicazione<br />

come capacità <strong>di</strong> trasmettere i<br />

valori dell’emozione e dell’espressione.<br />

La luce può assumere <strong>di</strong>verse identità è<br />

una materia malleabile e quin<strong>di</strong> può essere<br />

un involucro che si soli<strong>di</strong>fica sulle<br />

pareti verticali e <strong>di</strong>viene epidermide dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

può <strong>di</strong>ventare “integra” e quin<strong>di</strong><br />

fasciare l’oggetto nella notte per sottolinearne<br />

i singoli elementi rappresentativi<br />

in una funzione descrittiva; si trasforma<br />

in filtrata e controllata per definire<br />

gli spazi solo con i suoi riflessi e le sue<br />

trasparenze; può alleggerire e quin<strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare i volumi; può decorare: in<br />

sintesi materia viva da comporre in svariati<br />

mo<strong>di</strong>. E’ materiale costruttivo che<br />

crea spazi virtuali e fluida atmosfere. Può<br />

<strong>di</strong>ventare protagonista cioè materia positiva<br />

per integrare, reinterpretare, enfatizzare<br />

e progettare gli spazi <strong>di</strong> una tela<br />

bianca e i vuoti urbani delle nostre città<br />

<strong>di</strong>sadattate.<br />

Una buona illuminazione può plasmare<br />

e mo<strong>di</strong>ficare la realtà spaziale che percepiamo,<br />

con la possibilità tecnica o<strong>di</strong>erna<br />

<strong>di</strong> trasformarla in un ‘altra più magica<br />

e misteriosa che, al pari <strong>di</strong> un raggio<br />

<strong>di</strong> sole filtrato da uno spiraglio, in quanto<br />

elemento fondamentale nel processo<br />

percettivo e nel significato espressivo<br />

delle cose può con<strong>di</strong>zionare il nostro stato<br />

d’animo e la nostra percezione dell’ambiente.<br />

Continua la ricerca con l’intento <strong>di</strong> tratteggiare<br />

l’idea <strong>di</strong> uno spazio che partendo<br />

dalla <strong>di</strong>namica dei rapporti tra l’essere,<br />

l’eternità ed il tempo, possa essere<br />

come <strong>di</strong>ceva G. Michelucci “coscienza<br />

temporale dell’oggi e testimonianza della<br />

sua quoti<strong>di</strong>naità esistenziale futura”.<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Titolo della ricerca:<br />

Architettura e tipografia nel primo novecento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

D’Auria Antonio Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Maini Giuseppe Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Lazzaro Mauro Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Battaglini Yuri Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’opera <strong>di</strong> architetto e grafico <strong>di</strong> Eduardo<br />

Persico fornisce lo spunto per una ricognizione<br />

sui rapporti tra composizione<br />

architettonica e composizione tipografica.<br />

Queste relazioni, assai frequenti nel<br />

periodo compreso tra la fine dell’Ottocento<br />

e i primi decenni del Novecento in tutta<br />

Europa, vanno investigate, per quel che<br />

concerne l’Italia, alla luce <strong>di</strong> uno storiograficamente<br />

accre<strong>di</strong>tato ritardo con la<br />

modernità della nostra architettura – salvo<br />

poche eccezioni - a cavallo fra Otto e<br />

Novecento e fino alla seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

L’operosità <strong>di</strong> Persico si collega al filone<br />

<strong>di</strong> ricerca sulle connessioni tra progetto<br />

architettonico e grafica che ha visto illustri<br />

protagonisti nell’ambito del Movimento<br />

Moderno, da Van de Velde a Behrens,<br />

da Wagner a Hoffmann, fino alle memorabili<br />

sperimentazioni del Bauhaus. Il<br />

dato importante è costituito dal ruolo <strong>di</strong><br />

esplorazione della moderna composizione<br />

svolto in Italia dall’arte tipografica,<br />

sia attraverso le ricerche <strong>di</strong> grafici come<br />

Mo<strong>di</strong>ano, Frassinelli, Lan<strong>di</strong>, Bertieri che<br />

attraverso le innovazioni dei Futuristi.<br />

Un’altra constatazione riguarda il fecondo<br />

e attivo rapporto tra i grafici italiani e<br />

i loro colleghi europei, nonché la ricezione<br />

puntuale delle più moderne teorie,<br />

a partire da quelle esposte nel celebre<br />

Die Neue Typographie <strong>di</strong> Jan Tschichold,<br />

a cui corrispondono le tesi del Fras-<br />

sinelli dell’Architettura tipografica.<br />

La ricerca, tra semiologia, sociologia e<br />

storiografia, guarderà infine con attenzione<br />

alla figura peculiare dell’architectus<br />

verborum (quello che ha il compito<br />

<strong>di</strong> parlare delle opere e spiegarle agli<br />

altri - nella fattispecie Persico) grazie alla<br />

quale il messaggio della nuova architettura<br />

era veicolato, in volumi e riviste,<br />

attraverso sofisticate e ine<strong>di</strong>te forme <strong>di</strong><br />

comunicazione visiva. Attraverso gli strumenti<br />

della tipografia e della grafica e<strong>di</strong>toriale,<br />

da una parte si sperimentavano<br />

forme nuove, trasferibili nelle procedure<br />

della composizione architettonica;<br />

dall’altra, con la combinazione <strong>di</strong> immagini<br />

e testo, si accre<strong>di</strong>tava, me<strong>di</strong>ante un<br />

ben noto transfert connotativo, l’architettura<br />

nuova dei Gropius, dei Mies, degli<br />

svedesi, dei costruttivisti russi, <strong>di</strong> Le<br />

Corbusier e <strong>di</strong> Wright.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Parcheggio & Museo. Le nuove infrastrutture<br />

dello scambio, fisico e culturale,<br />

come sistema <strong>di</strong> rifigurazione dei margini<br />

urbani <strong>di</strong> Firenze.<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Lorusso Flaviano M. Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Mossoud Ansari G. Docente a contratto<br />

Nocentini Teresa Cultore della materia<br />

Becagli Nicola Cultore della materia<br />

Gai Alessio Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

- Aggiornamento schedatura degli ultimi<br />

progetti specifici;<br />

- redazione finale dell’elaborato tipografico<br />

per l’e<strong>di</strong>tore.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Future House: intenzioni e progetto<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Moretti Marino Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La residenza è oggi il territorio privilegiato<br />

della nuova architettura e incorpora<br />

i luoghi della comunicazione e della<br />

socializzazione (living environment).<br />

La ricerca in oggetto, <strong>di</strong> durata pluriennale,<br />

inaugura il tema dell’abitare l’Interno<br />

a partire dall’esperienza <strong>di</strong>dattica<br />

conclusa con Future House Project del<br />

2005. I risultati e le “promesse” <strong>di</strong> un<br />

nuovo volto dell’abitare la casa, la città,<br />

il territorio sono state in qualche misura<br />

rispettate e il titolo della ricerca le assume<br />

come primi punti <strong>di</strong> riferimento. Anche<br />

un’esperienza importante su un Concorso<br />

Internazionale del 2004, “400.000<br />

units a Barcellona”, ban<strong>di</strong>to dall’or<strong>di</strong>ne<br />

degli architetti della Catalogna, costituirà<br />

premessa per una serie <strong>di</strong> riflessioni<br />

legate al tema.<br />

Le due “tracce” sono quin<strong>di</strong> dati da con<strong>di</strong>videre<br />

in una fase <strong>di</strong> approccio che intende<br />

portare a fondo, attraverso una<br />

selezione documentaria e critica dei risultati<br />

più fecon<strong>di</strong> nel panorama architettonico<br />

internazionale, gli aspetti da stimarsi<br />

“emergenti” sul piano della socializzazione<br />

e dell’evoluzione dell’habitat.<br />

Un particolare argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong><br />

grande attualità, sarà la customizzazione<br />

ovvero la personalizzazione dell’alloggio<br />

legata ai materiali, alle prerogative<br />

<strong>di</strong> variabilità nel tempo e <strong>di</strong> adeguamento<br />

della propria funzionalità interna.<br />

Le gran<strong>di</strong> mutazioni del vivere suaccennate<br />

hanno oramai mostrato la crisi irreversibile<br />

e l’inadeguatezza della casa<br />

tra<strong>di</strong>zionale, persino del concetto <strong>di</strong> “stabilità”<br />

e “identità”, dato che i segni <strong>di</strong><br />

noma<strong>di</strong>smo portati dal lavoro flessibile<br />

vanno in <strong>di</strong>rezione affatto <strong>di</strong>versa. E non<br />

vi è dubbio che questi “forti” segnali <strong>di</strong><br />

cambiamento hanno creato e creeranno<br />

nei prossimi anni un gap sempre più incolmabile<br />

tra l’immagine delle nostre città<br />

18<br />

e quella dell’abitare Moderno. Un’immagine<br />

molto più mirata ed intenta a consolidare<br />

spazi interesterni che coagulino<br />

attività <strong>di</strong>verse. Su tali basi le relazioni<br />

tra spazio pubblico e privato avranno un<br />

ruolo prioritario nell’indagine a partire<br />

dalle ipotesi fondative <strong>di</strong> Chermayeff e<br />

dai <strong>di</strong>agrammi abitativi sui gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> flessibilità<br />

della cellula alloggio <strong>di</strong> Daniel<br />

Chenut. Dai risultati <strong>di</strong> questo duplice<br />

approfon<strong>di</strong>mento, messo a confronto con<br />

le nuove culture dell’abitare contemporaneo,<br />

<strong>di</strong>penderanno gli orientamenti<br />

della terza fase.<br />

scopi e fasi<br />

Il target nello specifico intende approfon<strong>di</strong>re<br />

e sperimentare concretamente<br />

il rapporto tra spazio pubblico e spazio<br />

privato. Su tali basi l’habitat sarà esaminato<br />

per tipologie eterogenee; atte,<br />

cioè, ad interpretare le esigenze <strong>di</strong> piccole<br />

comunità <strong>di</strong> residenti, radunando la<br />

<strong>di</strong>versità e la molteplicità.<br />

1a e 2a fase (Ricognizione)<br />

Per organizzare la materia, la prima<br />

esplorerà per frammenti le gran<strong>di</strong> tracce<br />

della <strong>di</strong>namica evolutiva del sistema<br />

habitat a partire da:<br />

a) una ridefinizione dei confini pubblico/<br />

privato e dei nuovi stili <strong>di</strong> vita<br />

b) un’analisi dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> flessibilità e<br />

personalizzazione dello spazio abitativo<br />

c) una riformulazione delle qualità essenziali<br />

del nuovo spazio domestico e<br />

delle sue identità.<br />

3a fase<br />

L’ipotesi conclusiva sarà <strong>di</strong> verificare gli<br />

assunti e le in<strong>di</strong>cazioni fornite calandole<br />

su un’area reale, campione, idonea alla<br />

creazione <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento pilota. Il<br />

progetto farà propria un’esperienza <strong>di</strong><br />

housing mirata, selettiva, inerente le<br />

potenzialità dello spazio abitativo (para<strong>di</strong>gma<br />

e motore della <strong>di</strong>namica dei gran<strong>di</strong><br />

fatti urbani) attraverso una “sperimentazione”<br />

sul campo con la partecipazio-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

ne a concorsi internazionali ad hoc (Europan).<br />

risultati preve<strong>di</strong>bili<br />

Il lavoro <strong>di</strong> ricerca nei suoi risultati tenderà<br />

ad in<strong>di</strong>viduare in progress un percorso<br />

modellato su un’ipotesi <strong>di</strong> possibile<br />

committenza o, se si vuole, su progetti<br />

abitativi che offrano in<strong>di</strong>cazioni concrete<br />

per una sperimentazione a scala<br />

urbana.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Titolo della ricerca: Occasioni urbane e<br />

museo<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pannocchia Vittorio Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Abbiamo iniziato il percorso <strong>di</strong> ricerca<br />

partendo da una constatazione sulla situazione<br />

attuale. Nel periodo contemporaneo,<br />

in buona sostanza, sono due le<br />

ragioni per le quali la gamma dei valori,<br />

propri alle attrezzature destinate al mostrare<br />

si estende sempre più ad ogni<br />

nuova esperienza condotta a termine.<br />

Senza alcun dubbio le trasformazioni alle<br />

quali sono soggette le arti e soprattutto<br />

quelle dette “visive” forniscono, con la<br />

loro continuità, le prove necessarie per<br />

identificare la prima tra le due. Dobbiamo,<br />

d’altra parte, notare che l’importanza<br />

dei campi artistici nasce, quando li riferiamo<br />

all’esistenza umana, dalla vitalità<br />

esibita in ogni momento.<br />

Riguardo alla seconda poi è in<strong>di</strong>spensabile<br />

precisare come questa trovi giustificazioni<br />

per venir apprezzata nell’incre<strong>di</strong>bile<br />

aumento, riscontrato ovunque<br />

compreso il nostro paese, del “consumo<br />

culturale”.<br />

La stessa espressione, impiegata dai<br />

ruoli competenti (sociologi, economisti,<br />

etc.) svela la natura degli interessi palesati.<br />

È infatti qualche decina <strong>di</strong> anni che<br />

il fenomeno ricordato si manifesta in<br />

mo<strong>di</strong> così evidenti e rilevanti per il numero<br />

e per le <strong>di</strong>verse qualità degli eventi<br />

espositivi ma anche per la crescita costante<br />

<strong>di</strong> visitatori o semplici spettatori<br />

interessati.<br />

È chiaro come abbiano acquistata grande<br />

importanza i rapporti continuativi intercorsi<br />

tra le attrezzature museografiche<br />

(ipotizzate o preve<strong>di</strong>bili) ed i luoghi<br />

urbani, dobbiamo <strong>di</strong>re anche quelli non<br />

considerati tali in base alle definizioni<br />

comunemente accettate, in cui pare lecito<br />

supporre che simili attrezzature potrebbero<br />

venir costruite.<br />

Quanto <strong>di</strong> solito sintetizziamo nell’espressione<br />

effetto urbano è stato perciò legato<br />

a ciò che nella nostra organizzazione<br />

sociale inten<strong>di</strong>amo con il termine museo.<br />

Il confronto, nato dal successivo accostamento<br />

tra le <strong>di</strong>fferenti entità rammentate,<br />

ha condotto la ricerca nei territori<br />

propri alle occasioni. Pare evidente che<br />

queste sono molteplici e dunque l’interesse<br />

<strong>di</strong>mostrato nelle esplorazioni al loro<br />

riguardo è derivato da punti <strong>di</strong> osservazione<br />

stimati proficui per la continuazione<br />

delle indagini.<br />

Vi è quello proprio agli operatori dei campi<br />

artistici, mirato a cogliere e spesso<br />

solo registrare l’andamento dei fenomeni<br />

(culturali e più in generale sociali etc. in<br />

atto) e l’altro caratteristico per chi, a<br />

<strong>di</strong>fferente titolo, offre un contributo alla<br />

<strong>progettazione</strong> delle attrezzature. I loro<br />

interessi sono in<strong>di</strong>rizzati verso la soluzione<br />

<strong>di</strong> più problemi relativi alla pratica<br />

architettonica ed insieme attengono la<br />

sfera mentale umana.I passaggi successivi,<br />

secondo i quali l’itinerario conoscitivo<br />

è stato articolato, hanno riguardato<br />

oltre la definizione, consona ai campi<br />

investiti, del termine occasione, il caso<br />

specifico dei “luoghi atti a mostrare all’interno<br />

e all’esterno”. Dove i sostantivi<br />

non stanno ad in<strong>di</strong>care una contrapposi-<br />

zione tra le caratteristiche principali dei<br />

luoghi stessi, bensì <strong>di</strong>mostrano la necessaria<br />

complementarietà esistente tra i<br />

requisiti a questi richiesti: l’internità e<br />

l’esternità (espressi in altre parole).<br />

Sono dunque le possibilità del mostrare,<br />

<strong>di</strong> cui i progettisti e realizzatori vanno<br />

alla ricerca, a guidare i ragionamenti che<br />

da un lato in<strong>di</strong>rizzano le operazioni progettuali<br />

mentre dall’altro invitano a considerare<br />

“i requisiti generali ai quali le<br />

<strong>di</strong>verse zone urbane od anche singoli<br />

“punti” (cioè i no<strong>di</strong> del tessuto costruito)<br />

debbono rispondere affinché sia possibile<br />

rilevare le occasioni” come avevamo<br />

precisato nella stesura del progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca.<br />

Se il fine <strong>di</strong>chiarato è stato quello <strong>di</strong> ipotizzare<br />

nuove attrezzature per mostrare,<br />

dobbiamo <strong>di</strong>re a questo punto, che<br />

influenza maggiormente la loro <strong>progettazione</strong><br />

la considerazione in cui viene<br />

tenuto il rapporto <strong>di</strong>retto tra visitatore<br />

ed opera (qualunque sia la definizione<br />

che riusciamo a darne) tra questi e l’autore,<br />

che la formulazione <strong>di</strong> “nuove” teorie<br />

finalizzate a verificare la rispondenza<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio realizzato ai compiti che dovrebbe<br />

assolvere, secondo il parere<br />

espresso dalle singole competenze.<br />

Con ciò non inten<strong>di</strong>amo negare la loro<br />

influenza, bensì esaltarla nella giusta<br />

misura sì da poter porre, ogni volta, in<br />

rilievo il rapporto “spontaneo” corso tra<br />

spettatore ed artista tramite l’opera.<br />

architettura e<br />

luoghi<br />

Titolo della ricerca:<br />

La cultura del paesaggio in Italia dal 1950<br />

al 2000<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Agostini Elisabetta M. Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

19<br />

In relazione a quanto enunciato nella richiesta<br />

avanzata per l’anno 2005, si ritiene<br />

sia stata sviluppata la prima fase<br />

della ricerca consistente nell’analisi storico-critica<br />

del patrimonio figurativo, letterario<br />

ed architettonico del Novecento<br />

italiano riconducibile ad una significativa<br />

relazione con il paesaggio. L’analisi,<br />

attuata attraverso un’accurata indagine<br />

bibliografica, ha contribuito alla pubtualizzazione<br />

del criterio utile per la selezione<br />

delle architetture da indagare nella<br />

fase successiva.<br />

Quest’ultima interesserà la rilevazione <strong>di</strong><br />

caratteri <strong>di</strong> riferimento al paesaggio italiano<br />

nell’opera <strong>di</strong> alcuni autori i cui progetti<br />

si iscrivono all’interno del periodo<br />

storico <strong>di</strong> riferimento in<strong>di</strong>viduato (1950-<br />

2000).<br />

Nella traduzione in una sorta <strong>di</strong> “geografia”,<br />

ideale prima che fisica, il progetto <strong>di</strong><br />

architettura assume il paesaggio quale<br />

sostrato noetico per <strong>di</strong>venire consapevole<br />

“inquadratura” <strong>di</strong> un frammento <strong>di</strong> territorio<br />

conosciuto. Alcuni strumenti <strong>di</strong> definizione<br />

del progetto <strong>di</strong> architettura - lo<br />

stu<strong>di</strong>o della “sezione”, del modello <strong>di</strong> architettura,<br />

e della prospettiva - contribuiscono<br />

in maniera decisiva nell’affinamento<br />

della relazione tra lo spazio ed il<br />

paesaggio.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il ruolo della luce nel progetto <strong>di</strong> architettura<br />

contemporaneo<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Capanni Fabio Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bracar<strong>di</strong> Michela Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Marrocchi Clau<strong>di</strong>o Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Introduzione al problema scientifico<br />

La deriva alla quale pare sottoposto il<br />

progetto <strong>di</strong> architettura contemporaneo,<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

impone una riflessione sulla natura degli<br />

strumenti del progetto e sulle tematiche<br />

che possano avere valore fondativo<br />

per la sua pratica.<br />

Scopo e fasi della ricerca<br />

L’interrogazione su alcune delle tematiche<br />

che alimentano l’attività progettuale<br />

in questo primo scorcio <strong>di</strong> millennio, pare<br />

necessaria per poter ricostruire una<br />

metodologia che travalichi le numerose<br />

invettive stagionali, e fornisca un solido<br />

punto d’appoggio per il mestiere dell’architetto.<br />

In questo senso, il ruolo della<br />

luce, da sempre elemento generatore<br />

dello spazio architettonico, pare costituirsi<br />

quale spunto <strong>di</strong> riflessione centrale<br />

nell’ambito della pratica del progetto<br />

d’architettura nel contemporaneo. La<br />

prima fase da affrontare è l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> riferimenti progettuali collocati<br />

nell’epoca contemporanea e nelle epoca<br />

precedenti in modo da costruire un<br />

repertorio privilegiato sul quale svolgere<br />

le nostre riflessioni. La seconda fase<br />

prevede una sorta <strong>di</strong> ricostruzione dello<br />

sviluppo che il ruolo della luce ha svolto<br />

negli ultimi secoli, dall’antichità classica<br />

all’architettura contemporanea. La terza<br />

prevede la sperimentazione progettuale<br />

delle possibilità che la luce può offrire<br />

al progetto d’architettura contemporaneo.<br />

Metodologia<br />

La metodologia è principalmente attinente<br />

ad una fase pratica progettuale dove<br />

si possano verificare nella concretezza<br />

del progetto le possibilità in<strong>di</strong>viduate in<br />

fase teorica. Particolare attenzione sarà<br />

posta nell’analisi e nella sperimentazione<br />

degli strumenti <strong>di</strong> progetto e nel verificare<br />

la loro valenza relativamente alle<br />

tematiche prese in esame.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili<br />

L’elaborazione <strong>di</strong> soluzioni progettuali<br />

che mettano in stretto rapporto l’architettura<br />

e la luce naturale in<strong>di</strong>viduando<br />

nuove possibilità interpretative <strong>di</strong> questo<br />

rapporto.<br />

Durata<br />

Pluriennale<br />

Titolo della ricerca:<br />

Viaggi, migrazioni, contaminazioni - il<br />

viaggio come progetto <strong>di</strong> trasposizione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Collotti Francesco Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Guerini Debora Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca:<br />

Viaggio e trasposizione nel lavoro degli<br />

architetti. Architettura è vedere le cose<br />

e trasferirle (G.Grassi). Ove con trasposizione<br />

inten<strong>di</strong>amo quella operazione con<br />

la quale si trasferisce un soggetto da riprodurre,<br />

dalla matrice originaria a un’altra.<br />

Le Corbusier interrogato su come<br />

avesse acquisito le proprie conoscenze,<br />

si vantò – orgoglioso – <strong>di</strong> essere un grande<br />

voleur. Ladro <strong>di</strong> architetture rubate<br />

durante i viaggi e fissate nei suoi carnets.<br />

Talvolta anche solo la proporzione<br />

<strong>di</strong> un portale, nel suo lavoro, ci parla <strong>di</strong><br />

un grande e<strong>di</strong>ficio lontano, ci evoca luoghi<br />

trovati altrove, qui e ora riversati nel<br />

progetto per metamorfosi o trasfigurazione.<br />

I Maestri <strong>di</strong> buona architettura non<br />

cercano <strong>di</strong> portare a casa dai loro viaggi<br />

una lingua o uno stile, bensì traspongono<br />

nella propria opera altri mon<strong>di</strong> e fatti<br />

costruiti. Attraverso questa trasfigurazione<br />

che solo al progetto è concessa in<br />

privilegio stabiliamo affinità, esprimiamo<br />

adesione a mon<strong>di</strong> o Maestri anche <strong>di</strong>stanti<br />

nel tempo. In una nostra speranzosa<br />

figurazione gli architetti erano quelli<br />

che partivano con pochi strumenti, un<br />

taccuino, una matita, uno strumento <strong>di</strong><br />

misura. Solo chi aveva visto il mondo<br />

poteva tornare con l’ambizione <strong>di</strong> avere<br />

qualcosa da <strong>di</strong>re. Dapprima con Gian-<br />

giorgio Trissino e poi con Daniele Barbaro<br />

si recò Andrea Palla<strong>di</strong>o a Roma. La<br />

misura fisica <strong>di</strong>retta con le rovine, ammirate,<br />

misurate e rilevate, trasposte e<br />

rielaborate, ritorna nell’ambizione antica<br />

eppure nuova delle fabbriche vicentine<br />

e <strong>di</strong> quelle veneziane. Come per Giulio<br />

Romano e Michele Sanmicheli, per<br />

Palla<strong>di</strong>o l’antichità non sembra modello<br />

da copiare, ma fonte cui ispirare il proprio<br />

lavoro. Costruire ancora una volta<br />

come ri-costruire? Alla fine del Settecento<br />

- per esempio - per gli uomini <strong>di</strong> cultura<br />

<strong>di</strong> lingua tedesca la italienische Reise è<br />

una tappa obbligata della conoscenza<br />

negli anni dell’appren<strong>di</strong>stato. Esperienza<br />

non sostituibile. Nel caso degli architetti,<br />

e per Karl Friedrich Schinkel in<br />

maniera particolarissima, il viaggio in<br />

Italia è materiale da costruzione per tutto<br />

il lavoro successivo. Si propone dunque<br />

<strong>di</strong> indagare il rapporto tra progetto e trasposizione<br />

<strong>di</strong> mon<strong>di</strong> anche <strong>di</strong>stanti. Learning<br />

from… qualcuno ha affermato a<br />

proposito del lavoro <strong>di</strong> alcuni maestri.<br />

- La metodologia della ricerca è fondata<br />

su <strong>di</strong> una ipotesi <strong>di</strong> raffronto a <strong>di</strong>stanza<br />

che metta in evidenza le specificità attraverso<br />

l’enucleazione <strong>di</strong> alcune parole-chiave<br />

quali:<br />

. Generalita del tipo/specificità del luogo<br />

. Identità<br />

. Tra<strong>di</strong>zione e continuità<br />

. architettura/paesaggio<br />

. Locale, vernacolare, pittoresco, globalizzato<br />

- Lo scopo della ricerca è dunque verificare<br />

la praticabilità ancora oggi <strong>di</strong> una<br />

antica modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del<br />

mestiere <strong>di</strong> architetto attraverso gli<br />

esempi dei Maestri e l’indagine sulle architetture<br />

costruite.<br />

- Le fasi in cui la ricerca sarà articolata –<br />

restando aperta la possibilità <strong>di</strong> calibrare<br />

in corso d’opera le modalità operative<br />

– si possono definire secondo il se-<br />

20<br />

guente articolato:<br />

a) ricerca bibliografica e in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> casi tipo (già avviata nel corso del<br />

2005);<br />

b) ricerca d’archivio (Schinkels Nachlass<br />

Berlin, Riba fondo Andrea Palla<strong>di</strong>o; Semper<br />

Archiv ETH Zurigo, Fondation Le<br />

Corbusier Paris); (in corso con particolare<br />

riguardo alle figure <strong>di</strong> Schinkel e<br />

Semper sulle quali il titolare della ricerca<br />

ha tenuto nel corso dell’anno già alcune<br />

lezioni sotto forma <strong>di</strong> resoconti dello<br />

stato <strong>di</strong> avanzamento dell’indagine)<br />

c) visite in loco, con documentazione<br />

fotografica espressamente realizzata;<br />

d) elaborazione teorica;<br />

e) <strong>di</strong>vulgazione dei risultati, pubblicazione.<br />

- Il risultato atteso dallo stu<strong>di</strong>o risiede<br />

nell’approfon<strong>di</strong>mento scientifico e contestuale<br />

contributo al <strong>di</strong>battito scientifico<br />

in merito conseguente all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

del tema del viaggio quale base<br />

per il progetto, non da un punto <strong>di</strong> vista<br />

sotrico-critico, ma nei suoi presupposti<br />

operativi. In altra <strong>di</strong>rezione, si attende<br />

un risultato significativo anche sotto il<br />

profilo dei contatti proposti con le Università<br />

locali (TU Berlin, ETH Zurigo) ed<br />

enti <strong>di</strong> ricerca (Fondation Le Corbusier e<br />

Preussische staatliche Museen Berlin) al<br />

fine del possibile sviluppo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

ricerca pluri<strong>di</strong>sciplinare della quale, in<br />

uno scenario da più parti invocato, l’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze attraverso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione potrebbe assumere<br />

un proprio ruolo sul piano internazionale<br />

con scambi con altri centri <strong>di</strong> eccellenza.<br />

- Il carattere innovativo della proposta<br />

consiste nella capacità <strong>di</strong> nuovamente<br />

interrogarsi sulle basi della <strong>di</strong>sciplina<br />

della Composizione Architettonica, ponendosi<br />

domande nuove su questioni<br />

antiche. Verificando la praticabilità oggi<br />

<strong>di</strong> pensieri apparentemente desueti, ma<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

<strong>di</strong> grande efficacia sul piano della trasmissione<br />

della <strong>di</strong>sciplina e – soprattutto<br />

– del suo appren<strong>di</strong>mento.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il progetto <strong>di</strong> architettura in aree archeologiche:<br />

l’accesso ai luoghi archeologici<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Eccheli Maria Grazia Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Pivetta Michelangelo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Venturini Luca Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Barontini Luca Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Pireddu Alberto Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca:<br />

Introduzione al problema scientifico<br />

Le motivazioni della scelta del tema sono<br />

certo dovute al carattere del tutto particolare<br />

che assume l’archeologia in un<br />

paese me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Ancora legate ai “punti <strong>di</strong> vista” scelti dai<br />

protagonisti del grand tour per i loro rilievi<br />

(che – è da rilevare - erano innanzitutto<br />

la traduzione e l’espressione <strong>di</strong><br />

un atteggiamento <strong>di</strong> metodo: “…il sont à<br />

la fois des savants et des artistes; ils<br />

ont pris l’habitude de l’observation et de<br />

la critique…” A. de Laborde, 1816), le<br />

gran<strong>di</strong> rovine del paesaggio italiano si<br />

rivelano come un suo essenziale criterio<br />

conoscitivo: elementi custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella<br />

profon<strong>di</strong>tà storica che irra<strong>di</strong>a una inestricabile<br />

capacità evocativa.<br />

Ma la scelta è motivata soprattutto dal<br />

problema del ruolo che l’archeologia ha<br />

avuto nella storia del progetto architettonico.<br />

Ad occhi appena coscienti si tratta <strong>di</strong> un<br />

rapporto che, superando la mera nostalgia<br />

(con i suoi derivati <strong>di</strong> passività e contemplazione<br />

che ancora complicano i fondamenti<br />

dell’attuale <strong>di</strong>battito sulla conser-<br />

vazione), si rivela fondativo della natura<br />

stessa dell’architettura nei suoi passaggi<br />

storici più importanti.<br />

Si pensi ai due estremi dell’atteggiamento<br />

verso l’antico: da una parte le insondabili<br />

valenze del progetto Piranesiano<br />

(dalla cui ricerca nascerà la declinazione<br />

della città romana come inelu<strong>di</strong>bile riferimento<br />

della città moderna), dall’altra l’intellettuale<br />

e razionale progetto albertiano<br />

che, con algida ma partecipe analisi,<br />

esorcizza il fascino della rovina per immergerlo<br />

nella propria contemporaneità,<br />

con una determinazione <strong>di</strong>sposta al nonfinito<br />

ed al frammento – quasi una sorta<br />

<strong>di</strong> iconoclastia interna al progetto più che<br />

un fatto meramente fortuito ed esterno –<br />

pur <strong>di</strong> rimanere all’altezza <strong>di</strong> un passato<br />

inteso come ere<strong>di</strong>tà e compito.<br />

Così intesa, l’archeologia, si rivela liminare<br />

anche al progetto moderno. Messa<br />

a fronte della crisi architettonica attuale,<br />

l’archeologia (la presenza immobile e<br />

quasi surreale del reperto nel contesto<br />

della città e del paesaggio attuale) sembra<br />

assumere un ruolo maieutico, costringendo<br />

il progetto moderno a misurare –<br />

proprio nel confronto fisico con la rovina,<br />

con la storia che ha preso forma – le sue<br />

lacerate ambizioni: pluralistiche per principio,<br />

ma tuttavia singolarmente unanimi<br />

almeno nella supposizione della per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> ogni senso <strong>di</strong> continuità della <strong>di</strong>sciplina<br />

architettonica.<br />

E’ noto, al contrario, come i fondamenti<br />

teorici della ricerca italiana, nei suoi esiti<br />

migliori, abbiano trasformato il dato archeologico,<br />

vero o virtuale, in una vera e<br />

propria pietra angolare del progetto, riconoscendogli<br />

una sorprendente quanto inaspettata<br />

capacità educativa all’immaginazione<br />

come dato decisivo del progetto.<br />

Scopo e fasi della ricerca, metodologia<br />

Da quanto sopra, lo scopo della ricerca<br />

coincide con l’analisi del ruolo, sia a livello<br />

degli assunti teorici che <strong>di</strong> quelli<br />

pragmatici nel processo progettuale, del<br />

rapporto archeologia/architettura nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse declinazioni storiche: a partire<br />

dal senso e dalla particolare natura<br />

dei rilievi architettonici – da quelli rinascimentali<br />

ai lecorbuseriani cahiers de<br />

voyage …- rispetto al progetto.<br />

Uno o più progetti costituiranno, più che<br />

una sorta <strong>di</strong> verifica dell’analisi, il <strong>di</strong>alettico<br />

strumento euristico della stessa ricerca.<br />

I progetti assumeranno a tema<br />

quegli ormai necessari “e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio”<br />

alle aree archeologiche che, nell’attuale<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massa, dovranno<br />

assumere anche una valenza museale e<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> quanto costituiscono (per<br />

parafrasare un famoso stu<strong>di</strong>o del Poëte)<br />

quasi l’”introduzione”.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili<br />

L’obiettivo è costituito da una pubblicazione<br />

che accomunerà entrambe le fasi<br />

<strong>di</strong> ricerca, certo non con la pregnanza<br />

con cui il trattato palla<strong>di</strong>ano accomuna<br />

rilievo e progetto, ma, almeno intenzionalmente,<br />

con la stessa responsabilità<br />

<strong>di</strong>dattica della risposta.<br />

Durata<br />

La durata della ricerca, quasi a tradurre<br />

il doppio scopo dello stu<strong>di</strong>o, è prevista<br />

biennale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il Progetto Architettonico nella Riqualificazione<br />

Urbana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Giovanni Esperto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca:<br />

Proseguimento della ricerca iniziata lo<br />

scorso anno, il cui scopo, le cui fasi e i<br />

cui risultati attesi sono esposti nel programma<br />

del progetto <strong>di</strong> ricerca 2005.<br />

Per quanto riguarda i risultati attesi re-<br />

21<br />

lativamente al tema della ricerca, cioè<br />

al tema della “<strong>progettazione</strong> architettonica<br />

nella riqualificazione urbana”, nella<br />

fase conclusiva della ricerca corrente,<br />

per la quale si chiede finanziamento, è<br />

ipotizzabile in<strong>di</strong>viduare dei punti salienti<br />

da approfon<strong>di</strong>re sotto l’aspetto teorico<br />

(La con<strong>di</strong>zione attuale della <strong>progettazione</strong><br />

architettonica nella riqualificazione<br />

urbana; il tema della eticità nelle operazioni<br />

<strong>di</strong> trasformazione urbana; il rischio<br />

<strong>di</strong> cedere o indulgere alle tentazioni delle<br />

mode; il significato più autentico dell’operazione<br />

progettuale; l’influenza <strong>di</strong><br />

relativismo e fondamentalismo nella <strong>progettazione</strong><br />

architettonica per la riqualificazione<br />

urbana; il progetto del limite; il<br />

ruolo <strong>di</strong> committente e progettista; il ruolo<br />

della piazza nella <strong>progettazione</strong> degli<br />

spazi pubblici; il tema della sicurezza<br />

nella riqualificazione urbana; il limite insito<br />

nel concetto <strong>di</strong> partecipazione; il<br />

tema della qualità e della <strong>di</strong>mensione<br />

dello spazio architettonico e urbano,<br />

ecc.) e degli esempi pratici <strong>di</strong> applicazione<br />

dei suddetti principi teorici.<br />

A conclusione della ricerca è prevista una<br />

pubblicazione che illustri gli scopi prefissati,<br />

approfon<strong>di</strong>sca gli elementi teorici<br />

evidenziati e illustri una serie <strong>di</strong> esempi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segno urbano che siano in grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrare la concreta attuazione dei<br />

principi teorici evidenziati.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Viaggi, migrazioni, contaminazioni, attraversamenti:<br />

le entropìe dei Maestri<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pirazzoli Giacomo Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bini Caterina Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Martini Gioia Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Balestri Cristiano Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Giagnoni Jacopo M. Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Spagni Nicola Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Oggetto della ricerca sono i lavori fatti<br />

dai Maestri dell’architettura in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> contaminazione con mon<strong>di</strong>, usanze e<br />

tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> provenienza<br />

o <strong>di</strong> riferimento. Sfondo <strong>di</strong> riferimento<br />

per questa ricercata <strong>di</strong>alettica globale/locale<br />

è la straor<strong>di</strong>naria esperienza –<br />

remota ma irrinunciabile – della colonizzazione<br />

romana. Tra i casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o scelti<br />

rientra Chan<strong>di</strong>garh, capitale dello stato<br />

in<strong>di</strong>ano del Punjab, costruita a partire dal<br />

1951 su un piano generale concepito da<br />

Le Corbusier, che curò anche il progetto<br />

architettonico dei principali e<strong>di</strong>fici pubblici.<br />

Esperienza rilevante, per livello <strong>di</strong><br />

analogia, è quella condotta da Louis Kahn<br />

a Dhaka, in Bangladesh. Diversa considerazione<br />

vale per Brasilia, capitale del<br />

Brasile, costruita in mille giorni, dal 1957,<br />

su un piano generale <strong>di</strong> Lucio Costa, con<br />

Oscar Niemeyer chiamato a realizzare<br />

gli e<strong>di</strong>fici più rappresentativi: si tratta <strong>di</strong><br />

due progettisti brasiliani profondamente<br />

coinvolti nell’esperienza eroica del modernismo<br />

d’occidente.<br />

Per converso, al riguardo, i lavori brasiliani<br />

<strong>di</strong> Lina Bo Bar<strong>di</strong> – recentemente rilanciati<br />

al <strong>di</strong>battito – restano esemplari<br />

per la rilettura a ritroso <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong> contaminazione che va dalla cultura<br />

occidentale a quella brasiliana locale. Le<br />

due città <strong>di</strong> Chan<strong>di</strong>garh e Brasilia, oggetto<br />

negli anni delle più <strong>di</strong>verse critiche,<br />

condotte secondo i più <strong>di</strong>stanti orientamenti<br />

<strong>di</strong>sciplinari, assumono oggi anche<br />

il ruolo para<strong>di</strong>gmatico <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong><br />

sperimentazione sui quali verificare, a<br />

posteriori e con ragionevolezza, le teorie<br />

(ovvero le interpretazioni <strong>di</strong> una medesima<br />

teoria, messa a punto da Le Corbusier,<br />

recepita e portata avanti da Costa<br />

e Niemeyer, che <strong>di</strong> Le Corbusier si<br />

<strong>di</strong>chiaravano attenti seguaci).<br />

- La metodologia della ricerca è fondata<br />

su <strong>di</strong> una ipotesi <strong>di</strong> raffronto a <strong>di</strong>stanza<br />

che metta in evidenza le specificità attraverso<br />

l’enucleazione <strong>di</strong> alcune parole-chiave<br />

quali:<br />

a) globale/locale<br />

b) identità<br />

c) tra<strong>di</strong>zione<br />

d) architettura/paesaggio<br />

e) attraversamento/migrazione<br />

- Lo scopo della ricerca è dunque quello<br />

<strong>di</strong> costruire una valutazione complessiva<br />

- <strong>di</strong> efficacia ma anche <strong>di</strong> proiezione sull’oggi<br />

- riportando l’attenzione sulle occasioni<br />

un po’ laterali dell’utopia moderna,<br />

nella convinzione che, proprio nell’epoca<br />

degli specialismi, resti all’architetto la<br />

specificità <strong>di</strong>sciplinare del lungo periodo.<br />

- Le fasi in cui la ricerca si articola - fatti<br />

salvi i normali aggiustamenti in corso d’opera<br />

-possono essere così configurate:<br />

a) ricerca bibliografica (già parzialmente<br />

eseguita);<br />

b) ricerca d’archivio (Fondation Le Corbusier;<br />

Fundacao Oscar Niemeyer; Università<br />

<strong>di</strong> Brasilia, fondo Lucio Costa);<br />

c) visite in loco, con documentazione<br />

fotografica espressamente realizzata (il<br />

viaggio Chan<strong>di</strong>garh/Ahmedabad/Dhaka<br />

è stato appena compiuto, dal 28 marzo<br />

al 12 aprile 2006);<br />

d) elaborazione teorica;<br />

e) <strong>di</strong>vulgazione dei risultati, pubblicazione.<br />

- Il risultato atteso dallo stu<strong>di</strong>o risiede<br />

nel contributo al <strong>di</strong>battito scientifico conseguente<br />

la valutazione a posteriori delle<br />

teorie aprioristiche del Movimento<br />

Moderno. In altra <strong>di</strong>rezione, si attende<br />

un risultato significativo anche sotto il<br />

profilo dei contatti proposti con le Università<br />

locali (Brasilia, Facoltà <strong>di</strong> architettura,<br />

Chan<strong>di</strong>garh College of Architecture,<br />

Dhaka Bangladesh University) ed<br />

enti <strong>di</strong> ricerca (Fondation Le Corbusier e<br />

Fundacao Oscar Niemeyer) al fine del<br />

possibile sviluppo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> ricerca<br />

pluri<strong>di</strong>sciplinare della quale, in una prospettiva<br />

tutta da accertare, l’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze attraverso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Progettazione potrebbe assumere un<br />

proprio ruolo, con funzione <strong>di</strong> cerniera<br />

nell’ambito degli accor<strong>di</strong> bilaterali <strong>di</strong> cooperazione<br />

culturale Italia- In<strong>di</strong>a, Italia-Bangladesh<br />

e Italia-Brasile.<br />

- Il carattere innovativo della ricerca<br />

proposta, risiede principalmente nella<br />

metodologia applicata, che prevede verifiche<br />

in loco al fine <strong>di</strong> rilevare, in comparazione<br />

con i testi teorici, i percorsi<br />

che hanno portato alla formazione delle<br />

scelte e alla relativa concretizzazione<br />

architettonica.<br />

Per la prima annualità la ricerca ha sofferto<br />

del notevole sotto<strong>di</strong>mensionamento<br />

delle risorse attribuite, per cui <strong>di</strong> fatto<br />

i risultati attesi andranno commisurati su<br />

un periodo più lungo, stante la necessità<br />

<strong>di</strong> coprire le spese <strong>di</strong> viaggio – ingenti –<br />

in considerazione del fatto che, senza<br />

viaggi, non è data l’originalità del contributo<br />

<strong>di</strong>retto come sopralluogo.<br />

Per il motivo <strong>di</strong> cui sopra, i fon<strong>di</strong> della<br />

seconda annualità sono stati utilizzati a<br />

copertura delle spese <strong>di</strong> viaggio; ad oggi<br />

la questione-chiave della ricerca gira attorno<br />

al perché opere così importanti rispetto<br />

agli esiti complessivi e complessi<br />

della Modernità siano state realizzate in<br />

contesti “altri”, profondamente <strong>di</strong>versi dai<br />

luoghi e dalle istanze che sono state all’origine<br />

del pensiero moderno. La provvisoria<br />

risposta a questo interrogativo<br />

vale ancora qualche annualità <strong>di</strong> ricerca.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Progettare città Laboratorio sperimentale<br />

<strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> urbana<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Privitera Francesca Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Romagnoli Emiliano Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

22<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Basandosi sul presupposto che il progetto<br />

d’architettura sia un’operazione conoscitiva<br />

e artistica, ma anche che analisi<br />

dell’esistente e progetto del nuovo si alimentino<br />

vicendevolmente, la ricerca<br />

mira alla definizione delle regole architettoniche<br />

e urbane, come ipotesi <strong>di</strong> lettura<br />

degli elementi linguistici e delle figure<br />

compositive del progetto in relazione<br />

al contesto fiorentino e dell’area<br />

toscana. In questo modo, attraverso<br />

l’analisi approfon<strong>di</strong>ta e la comparazione<br />

<strong>di</strong> luoghi e organismi architettonici apparsi<br />

in particolari momenti critici e attraverso<br />

l’esercizio del progetto architettonico<br />

e urbano in alcune aree paradgimatiche<br />

del rapporto fra architettura e<br />

città, la ricerca mira a definire le invarianti<br />

relative alle regole compositive del<br />

progetto d’architettura e del progetto<br />

urbano, nonchè a favorire una riflessione<br />

sulla natura degli organismi architettonici<br />

e dei luoghi, sulle loro regole e trasgressioni,<br />

sulle relazioni col contesto e<br />

sulla trasmigrazione e trasformazione<br />

delle figure e degli strumenti compositivi,<br />

nel corso del tempo.<br />

Le nostre città hanno subito una crescita<br />

minacciosa, i nostri luoghi hanno perso<br />

la loro riconoscibilità e senza accorgersene<br />

si sono saldati in un aggregato<br />

metropolitano, i cui caratteri sono determinati<br />

dall’aggressione delle infrastrutture,<br />

da un’e<strong>di</strong>lizia senza qualità,<br />

dalla speculazione, dalla mancanza <strong>di</strong><br />

confini, dallo smarrimento dei principi <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> scala e dalla confusione <strong>di</strong><br />

ritmi e tempi, tutte con<strong>di</strong>zioni che favoriscono<br />

un progressivo degrado della<br />

vita sociale.<br />

Occorre riversare nella nuova città i ca-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

ratteri dei nostri centri antichi, legandoli<br />

all’architettura moderna e contemporanea,<br />

sfruttando le residue occasioni possibili<br />

per creare una rete <strong>di</strong> elementi<br />

polari come condensatori <strong>di</strong> qualità urbana,<br />

sulla base dei principi <strong>di</strong> nuova<br />

centralità, <strong>di</strong> figurabilità urbana, <strong>di</strong> interconnessione<br />

funzionale e <strong>di</strong> città aperta<br />

nei suoi rapporti con la natura e il<br />

paesaggio.<br />

La ricerca è articolata in un piano pluriennale<br />

<strong>di</strong> cui questo è il primo anno e<br />

mira a elaborazioni progettuali nell’area<br />

fiorentina e toscana, sperimentando ipotesi<br />

progettuali nel rapporto fra architettura<br />

e città, proprio come strumento<br />

conoscitivo e <strong>di</strong> verifica dei caratteri dei<br />

luoghi e dello spazio.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca concerne la messa<br />

a punto degli strumenti <strong>di</strong> intervento progettuale<br />

per alcune aree-problema dei<br />

centri della Toscana, proprio per la sua<br />

finalità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre – oltre al materiale<br />

informativo <strong>di</strong> base - alcune soluzioni,<br />

proiezioni e sperimentazioni progettuali,<br />

che presentano in modo sintetico e<br />

intuitivo la conoscenza dei problemi e la<br />

loro interpretazione, definendo alcuni<br />

principi su cui articolare il <strong>di</strong>battito in seno<br />

alle amministrazioni o alla citta<strong>di</strong>nanza,<br />

in modo da ricercare elementi <strong>di</strong> consenso<br />

per poter fissare delle norme <strong>di</strong><br />

area e implementare delle procedure <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

In particolare la ricerca è rivolta alla<br />

definizione <strong>di</strong> strategie per affrontare:<br />

1. la definizione dei “vuoti” esistenti - o<br />

esito <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse – in punti strategici<br />

per lo sviluppo e l’immagine dei caratteri<br />

identitari della città; il <strong>di</strong>segno<br />

dello spazio pubblico<br />

2. la riqualificazione <strong>di</strong> quartieri ex-industriali<br />

degradati<br />

3. i nuovi monumenti legati al tempo libero<br />

allo sport e alla natura<br />

4. le strips sature <strong>di</strong> accesso ai centri<br />

abitati<br />

5. le aree <strong>di</strong> frangia delle infrastrutture<br />

6. il ri<strong>di</strong>segno dei confini del tessuto urbano<br />

7. le nuove aree naturali urbane<br />

In particolare la ricerca si incentra su<br />

alcune “aree campione” in<strong>di</strong>viduate all’interno<br />

delle aree Comunali <strong>di</strong> Monsummano<br />

e <strong>di</strong> Pistoia, scelte grazie alla collaborazione<br />

delle Amministrazioni comunali<br />

locali.<br />

La ricerca per l’Amministrazione Comunale<br />

<strong>di</strong> Monsummano si incentra sul punto<br />

1 (la definizione dei “vuoti” esistenti -<br />

o esito <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse – in punti strategici<br />

per lo sviluppo e l’immagine dei<br />

caratteri identitari della città) e riguarda<br />

lo stu<strong>di</strong>o e le proposte per le aree urbane<br />

della frazione <strong>di</strong> Cintolese per fornire<br />

all’Amministrazione Comunale in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> planivolumetrico per le <strong>di</strong>verse aree<br />

<strong>di</strong> sviluppo del polo urbano <strong>di</strong> Cintolese<br />

e in<strong>di</strong>cazioni ed elementi <strong>di</strong> progetto architettonico<br />

preliminare per il nuovo centro<br />

urbano <strong>di</strong> Cintolese, comprensivo <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> spazi pubblici e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici e privati, anche a carattere specialistico.<br />

La ricerca per l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> Pistoia si incentra sui<br />

punti 3 e 4 (le strips sature <strong>di</strong> accesso ai<br />

centri abitati; le aree <strong>di</strong> frangia delle infrastrutture<br />

) e riguarda lo stu<strong>di</strong>o e le<br />

proposte per le aree urbane <strong>di</strong> viale Adua<br />

e <strong>di</strong> viale Fermi.<br />

La ricerca progettuale muoverà dal materiale<br />

documentario <strong>di</strong> base fornito dall’Amministrazione,<br />

impiegherà il progetto<br />

urbano e architettonico come strumento<br />

conoscitivo e interpretativo e<br />

come esemplificazione <strong>di</strong> proposte sulla<br />

base delle quali si svilupperà un confronto<br />

con gli Uffici e l’Amministrazione Comunale.<br />

Questo percorso <strong>di</strong> concertazione<br />

è finalizzato alla precisazione delle proposte<br />

e alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> principi e<br />

scelte, che potranno successivamente<br />

essere oggetto <strong>di</strong> una procedura partecipata<br />

nel rapporto con la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

La ricerca progettuale mira a definire in<br />

termini <strong>di</strong> compatibilità e <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale la <strong>di</strong>sposizione delle volumetrie<br />

ammissibili, gli elementi <strong>di</strong> spazialità<br />

urbana, il rapporto fra le funzioni pubbliche<br />

e private, sistemi <strong>di</strong> collegamento<br />

e <strong>di</strong> relazione, il rapporto con le aree<br />

sistemate a verde, gli elementi <strong>di</strong> materiali<br />

e finiture, <strong>di</strong> arredo urbano, le aree<br />

<strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> viabilità. Il progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

sarà sviluppato – nelle sue possibili<br />

alternative - con scritti, <strong>di</strong>segni (planivolumetrici,<br />

planimetrici e prospettici),<br />

plastici, proiezioni renderizzate, proprio<br />

per poter valutare l’impatto delle soluzioni<br />

immaginate e per fornire all’Amministrazione<br />

gli strumenti per definire i<br />

piani operativi <strong>di</strong> comparto.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Identità dell’architettura italiana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Zermani Paolo Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Alpini Mauro Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Butini Riccardo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Mugnai Francesca Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bracar<strong>di</strong> Michela Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Catarsi Silvia Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca si propone <strong>di</strong> indagare<br />

il tema costituito dall’identità dell’architettura<br />

italiana.<br />

L’architettura italiana presenta, a partire<br />

dall’architettura romana, un insieme<br />

<strong>di</strong> caratteri originali chiaramente riconoscibili<br />

che, maturati dalla progressiva<br />

evoluzione del classico, costituiscono un<br />

patrimonio attingibile fino alla fine dell’Ottocento.<br />

La catastrofe del paesaggio e la frantumazione<br />

dei co<strong>di</strong>ci indotte dal XX secolo<br />

23<br />

hanno oggi mo<strong>di</strong>ficato la <strong>di</strong>stanza tra le<br />

cose, dando luogo a una alterazione <strong>di</strong><br />

quei caratteri secolari.<br />

Ma non è possibile sostituire quel sistema<br />

in crisi con una deriva.<br />

La sfida è sulle nuove misure.<br />

L’incombente trasformazione della città<br />

e del paesaggio, la frantumazione dei<br />

riferimenti, la scomparsa <strong>di</strong> un orizzonte<br />

sicuro che aveva giustificato,per secoli,<br />

la ricerca <strong>di</strong> un ideale infinito prospettico<br />

capace <strong>di</strong> governare la migliore<br />

architettura italiana non giustificano ce<strong>di</strong>menti<br />

e deviazioni.<br />

La ricerca, articolata su tre annualità, si<br />

propone <strong>di</strong> indagare i caratteri persistenti<br />

dell’identità architettonica italiana proponendone<br />

un censimento tematico al fine<br />

<strong>di</strong> costituire un abaco critico <strong>di</strong> esperienze<br />

(inerenti la tipologia, i materiali, le tecniche)<br />

da sottoporre al confronto con il<br />

presente.<br />

Intervenendo sulle lacerazioni del nostro<br />

tempo, negli interstizi lasciati vuoti dalla<br />

frenesia produttiva, noi dobbiamo imparare<br />

e insegnare una nuova possibile<br />

geografia in cui le<br />

architetture,necessariamente frammentate,<br />

sappiano riannodare spazi e tempi<br />

apparentemente privi <strong>di</strong> relazione.<br />

La fase finale della ricerca si concreterà,<br />

in tal senso, attraverso una serie <strong>di</strong><br />

sperimentazioni progettuali riguardanti<br />

luoghi emblematici del paesaggio italiano<br />

contemporaneo.<br />

La prima fase della presente ricerca triennale<br />

si è sviluppata negili anni 2005 attraverso<br />

la scelta <strong>di</strong> tre contesti (quello<br />

meri<strong>di</strong>onale e insulare, quello centro italiano,<br />

quello settentrionale) su cui si è<br />

promossa una ingente raccolta bibliografica.<br />

La letteratura <strong>di</strong> viaggio, <strong>di</strong> cinema,<br />

il lavoro dei fotografi e la specificità delle<br />

molte storie regionali hanno consentito<br />

<strong>di</strong> tracciare un itinerario emblematico<br />

delle trasformazioni dei <strong>di</strong>versi enclave<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

dall’Ottocento ad oggi, fino ai Viaggi in<br />

Italia letterari <strong>di</strong> Piovene, Ceronetti, Pasolini.<br />

La raccolta <strong>di</strong> testimonianze fotografiche,<br />

attraverso il lavoro <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

fotografi contemporanei (Ghirri, Basilico,<br />

Chiaramonte, Barbieri, Jo<strong>di</strong>ce) costituisce<br />

il mezzo <strong>di</strong> scandaglio per la<br />

lettura contemporanea, ora in atto, presupposto<br />

fondamentale per la nuova<br />

misurazione che il progetto architettonico<br />

deve compiere.<br />

2007<br />

Ricerche <strong>di</strong> ateneo<br />

or<strong>di</strong>nate secondo la sezione <strong>di</strong><br />

appartenenza del docente<br />

architettura e<br />

città<br />

Titolo della ricerca:<br />

Progetti e architetture nelle città d’arte<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Macci Loris G. Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tramonti Ulisse Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Baratelli Alberti Professore associato<br />

Zanirato Clau<strong>di</strong>o Ricercatore<br />

Fabbrizzi Fabio Ricercatore<br />

Novelli Nicoletta Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

In considerazione dell’importanza che l’<br />

inserimento ex novo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> progetti<br />

ha comportato per il tessuto costruito<br />

delle città nella recente storia urbana, la<br />

ricerca verificherà complessivamente gli<br />

effetti progettuali e/o architettonici indotti<br />

(funzionali ed architettonici) in alcune<br />

situazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e città europee.<br />

Contenuti<br />

La ricerca - per quanto concerne i progetti<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> nuova realizzazione<br />

– esaminerà nel periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

24<br />

le seguenti situazioni europee:<br />

1 - Madrid 2 - Londra 3 – Barcellona 4<br />

- Berlino 5 - Parigi<br />

Obiettivi<br />

L’esame delle situazioni in<strong>di</strong>cate si propone<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed analizzare sia le<br />

complessive funzioni (qualità e quantità)<br />

dei gran<strong>di</strong> progetti realizzati sia <strong>di</strong><br />

analizzare le trasformazioni architettoniche<br />

e funzionali pianificate e/o indotte<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato intorno.<br />

Queste analisi concernono gli stati <strong>di</strong> fatto<br />

e gli stati <strong>di</strong> progetto per offrire un “panorama<br />

analogico” <strong>di</strong> riflessione anche<br />

per le trasformazioni architettoniche in<br />

fieri - o le programmazioni urbanistiche<br />

- delle città italiane.<br />

Modalità operative<br />

La ricerca sarà sviluppata me<strong>di</strong>ante il<br />

reperimento dei materiali cartografici e<br />

documentari - relativi alle città europee<br />

citate - e completata con la conoscenza<br />

me<strong>di</strong>ante sopralluoghi <strong>di</strong>retti sul campo<br />

e collaborazioni con le locali facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura.<br />

Fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

Fase A - reperimento del materiale cartografico<br />

e documentario delle aree urbane<br />

europee proposte e sopralluoghi sul<br />

campo<br />

Fase B - analisi qualitativa e quantitativa<br />

dei gran<strong>di</strong> progetti e delle trasformazioni<br />

indotte nelle aree limitrofe (realizzate<br />

e/o progettate)<br />

Fase C - elaborazione e redazione <strong>di</strong><br />

schede relative alle trasformazioni con<br />

evidenziazione delle funzioni nelle aree<br />

in<strong>di</strong>viduate.<br />

Durata<br />

L’inizio della ricerca è previsto con Settembre<br />

2007 e per le fasi A-B-C è previsto<br />

un tempo <strong>di</strong> mesi 24 che copriranno<br />

quin<strong>di</strong> fino al Settembre 2009.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il progetto <strong>di</strong> nuove urbanità<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Paoli Piero Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Capestro Antonio Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Palumbo Cinzia Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca si svolgerà in parallelo<br />

alla elaborazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità<br />

per il recupero <strong>di</strong> strutture urbane<br />

come nuove centralità in contesti territoriali<br />

con particolari potenzialità.<br />

Contenuti<br />

Il tema della ricerca è quello <strong>di</strong> elaborare<br />

un quadro metodologico-operativo<br />

coniugato ad un campo <strong>di</strong> ricerca che<br />

in<strong>di</strong>vidui un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> sviluppo per nuclei<br />

urbani <strong>di</strong>smessi tra riqualificazione<br />

e reinvenzione delle risorse proprie e del<br />

territorio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> riqualificazione si intendono<br />

come il recupero <strong>di</strong> queste realtà<br />

come sistemi architettonici significativi<br />

nella struttura dell’impianto e nella particolare<br />

connotazione semantica assunta<br />

attraverso il loro rapporto con la natura<br />

<strong>di</strong> cui antropizzano materiali e volumi.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> reinvenzione mirano al<br />

ripensamento <strong>di</strong> queste realtà con un<br />

ruolo <strong>di</strong> eccellenza nell’ambito <strong>di</strong> un circuito<br />

<strong>di</strong> pregio costituito da un sistema<br />

<strong>di</strong> parchi naturali ed altre località <strong>di</strong> struttura<br />

simile.<br />

Obiettivi<br />

Il fine della ricerca è quello <strong>di</strong> sintentizzare<br />

una metodologia progettuale capace<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un percorso tematico<br />

<strong>di</strong> risorse tra strutture urbane <strong>di</strong>smesse<br />

e territorio e promuovere la rinascita <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> potenzialità complementari<br />

basate sulla qualità sia dell’ambiente<br />

costruito che <strong>di</strong> quello naturale.<br />

Parole chiave del linguaggio progettuale:<br />

identità dei luoghi e innovazione,<br />

memoria e proiezione verso il futuro.<br />

Fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

Prima fase - elaborazione <strong>di</strong> uno stato<br />

dell’arte per evidenziare strategie progettuali<br />

e caratteri <strong>di</strong> nuove identità formulate<br />

in Italia o all’estero su temi simili.<br />

Seconda fase - messa a fuoco <strong>di</strong> un<br />

modello operativo progettuale attraverso<br />

una realtà campione da recuperare<br />

come centro <strong>di</strong> eccellenza nel territorio<br />

attraverso la riqualificazione dei suoi<br />

manufatti architettonici e la promozione<br />

<strong>di</strong> un network <strong>di</strong> rinnovati rapporti con<br />

l’ecosistema naturale <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Durata<br />

La ricerca sarà annuale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I parchi tecnologici e culturali della società<br />

me<strong>di</strong>evale. Le abbazie cistercensi:<br />

organizzazione spaziale dell’architettura<br />

e dell’ambiente.<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pinagli Maria Gabriella Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Angelini Leonardo Cultore della materia<br />

Morano Rosa Maria Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca è stata finalizzata all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

del ruolo dell’Or<strong>di</strong>ne cistercense<br />

al <strong>di</strong> fuori del fenomeno monastico-religioso<br />

ed all’analisi <strong>di</strong> tematiche<br />

volte piuttosto alla ricostruzione <strong>di</strong> rapporti<br />

politici, economici, sociali ed istituzionali<br />

nella loro valenza locale ed europea.<br />

L’importanza dei monaci bianchi si fonda<br />

sull’abilità <strong>di</strong> costruire e gestire, degli<br />

degli “exempla” in<strong>di</strong>viduati nella storia,<br />

appare già avanzata, se non compiuta,<br />

l’arco <strong>di</strong> soli centocinquant’anni, centinaia<br />

<strong>di</strong> abbazie in tutta Europa, opportunamente<br />

strutturate sulla base <strong>di</strong> un adeguato<br />

impianto legislativo ed organizzate<br />

in modo da costituire i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> un efficiente<br />

sistema in cui transitavano e si<br />

scambiavano conoscenze ed innovazioni.<br />

Tale patrimonio culturale ha superato<br />

ben presto gli ambiti strettamente<br />

monastici ed è stato messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

sia della popolazione rurale che <strong>di</strong><br />

quella urbana, con la quale i monaci hanno<br />

sviluppato una fitta maglia <strong>di</strong> relazioni.<br />

La ricerca, quin<strong>di</strong>, ha inteso rimuovere<br />

un’interpretazione <strong>di</strong>storta dell’agire dei<br />

monaci bianchi, troppo a lungo relegato<br />

esclusivamente entro i confini del recinto<br />

abbaziale e non connesso alla città ed<br />

al territorio.<br />

L’indagine ha permesso, inoltre, la definizione<br />

dei caratteri “invarianti” propri<br />

del modello cistercense (-localizzazione<br />

del cenobio; -architettura monastica e<br />

“modello berna<strong>di</strong>no”, organizzazione<br />

dello spazio abbaziale e delle strutture<br />

<strong>di</strong> produzione; -organizzazione fon<strong>di</strong>aria,<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e del ruolo dei<br />

monaci bianchi e dei conversi laici nel<br />

processo <strong>di</strong> trasformazione del paesaggio<br />

agrario e nell’introduzione <strong>di</strong> fattori<br />

innovativi nella strutturazione del territorio;<br />

-economia “a componenti multiple”;<br />

-uso e gestione dell’acqua, ecc.) e<br />

la loro coniugazione con gli elementi “varianti”<br />

delle singole abbazie ed in particolare<br />

del cenobio <strong>di</strong> San Galgano in Val<br />

<strong>di</strong> Merse.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’abbazia <strong>di</strong> San Galgano e dei<br />

suoi caratteri principali è stato assunto<br />

come esemplificativo della politica e delle<br />

strategie territoriali messe in atto dall’Or<strong>di</strong>ne<br />

cistercense in tutta Europa.<br />

L’analisi del caso specifico, infatti, <strong>di</strong>venta<br />

para<strong>di</strong>gmatico ed applicabile nei<br />

25<br />

numerosi contesti europei interessati<br />

dalla rete abbaziale cistercense, nell’ottica<br />

della salvaguar<strong>di</strong>a e della valorizzazione<br />

economica, in adesione ai modelli<br />

contenuti nello “Schema <strong>di</strong> sviluppo dello<br />

spazio europeo” (SSSE) ed alle politiche<br />

territoriali comunitarie.<br />

La ricerca, così strutturata, ha fornito<br />

in<strong>di</strong>cazioni sull’organizzazione del sistema<br />

cistercense a scala europea ed ha<br />

cominciato ad in<strong>di</strong>care quali possano<br />

essere i para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> lettura per una singola<br />

realtà abbaziale che rappresenta<br />

un’unità nella pluralità. Un’unità <strong>di</strong>stinta<br />

ma mai <strong>di</strong>visa, anzi in continua interrelazione<br />

con “locale” e “globale”.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Le figure dello spazio sacro<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Ricci Andrea Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Cossu Cristiano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Toni Ada Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Broccolo Bruno Docente a contratto<br />

Cavicchioli Andrea Cultore della materia<br />

Piatti Andrea Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’ obiettivo primario della ricerca, come<br />

si può chiaramente evincere dall’iniziale<br />

sintesi programmatica, è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

ed esplicitare percorsi operativi<br />

in termini progettuali che sappiano conciliare<br />

la necessità <strong>di</strong> rispondere alle<br />

nuove esigenze (simboliche, liturgiche e<br />

pratiche) espresse dal culto cattolico, con<br />

la possibilità <strong>di</strong> ritrovare, attraverso un<br />

processo <strong>di</strong> metamorfosi nel contemporaneo,<br />

figure e strategie spaziali, riconoscibili<br />

per antica tra<strong>di</strong>zione costruttiva,<br />

ma oggi spesso liquidate come obsolete.<br />

Mentre una prima fase, più <strong>di</strong>retta all’acquisizione<br />

della necessaria documen-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

architettura e<br />

Crestini Enzo Ricercatore<br />

contesto<br />

tazione ed allo stu<strong>di</strong>o comparato degli<br />

“exempla” in<strong>di</strong>viduati nella storia, appare<br />

già avanzata, se non compiuta,<br />

avendo beneficiato anche delle positive<br />

sinergie stabilite con il dottorato svolto<br />

da un componente dell’ unità sulle stesse<br />

tematiche, la ricerca procede verso<br />

la fase della sperimentazione operativa<br />

condotta sia in sede <strong>di</strong>dattica, sia attraverso<br />

quei momenti <strong>di</strong> incontro e confronto<br />

che possono realmente inquadrare<br />

la materia nella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> una complessa,<br />

ma necessaria verifica sul campo.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Stu<strong>di</strong> per una operante storia delle città<br />

e del territorio italiano<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Gasperini Massimo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Lon<strong>di</strong> Tommaso Architetto<br />

Sardella Paolo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

il progetto <strong>di</strong> Ricerca rientra nell’ambito<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Morfologia Urbana portati<br />

avanti dalla Scuola italiana <strong>di</strong> tipologia<br />

progettuale che fa riferimento al pensiero<br />

e all’opera <strong>di</strong> Saverio Muratori.<br />

Obiettivi<br />

Il progetto <strong>di</strong> Ricerca costituisce la conclusione<br />

<strong>di</strong> una serie ventennale <strong>di</strong> ricerche<br />

sulle città e sul territorio italiano,<br />

che necessitano <strong>di</strong> essere sistematicamente<br />

rivedute alla luce delle acquisizioni<br />

recenti, e unificate dal punto <strong>di</strong> vista<br />

grafico per essere pubblicate in un<br />

apposito Atlante.<br />

Metodologia<br />

Il progetto <strong>di</strong> Ricerca prevede l’utilizzazione<br />

del metodo sperimentato della tipologia<br />

progettuale.<br />

Il progetto <strong>di</strong> Ricerca punta al confronto<br />

sistematico delle molteplici letture fino<br />

ad ora effettuate sulle città e territori italiani,<br />

me<strong>di</strong>ante uno specifico layout grafico<br />

unificato<br />

Durata<br />

pluriennale<br />

Titolo della ricerca:<br />

Nuove parti urbane ed e<strong>di</strong>fici della istituzione/segni,<br />

significati, linguaggio<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Cavallina Gianni Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Gasperini Massimo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Lambar<strong>di</strong> Stefano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Pastorini Alessandro Cultore della materia<br />

Ruocco Angelo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La <strong>progettazione</strong> delle chiese nell’area fiorentina<br />

negli ultimi anni del novecento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Degl’Innocenti Piero Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Rosetti Antonella Cultore della materia<br />

Di Nubila Lucia Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Recupero urbano e progetto<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Di Cristina Benedetto Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Chieffi Stefano Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Firenze: la città degli stranieri e il cimitero<br />

degli Allori<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Gobbi Sica Grazia Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

26<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Lettura dell’e<strong>di</strong>lizia speciale nell’area italiana.<br />

Analisi comparata dei <strong>di</strong>versi filoni<br />

tipologici dell’architettura dalle matrici<br />

originarie al movimento moderno<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Maffei Gian Luigi Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il castello <strong>di</strong> Shawbak (Giordania): dalla<br />

ricerca all’intervento <strong>di</strong> restauro<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Mocenni Carlo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa :<br />

Mocenni Lodovico Architettto<br />

So<strong>di</strong> Enrico Ingegnere<br />

Lanfranchi Maria R. Restauratrice<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Avanguar<strong>di</strong>a e/o tra<strong>di</strong>zione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Natalini Adolfo Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Arrigoni Fabrizio F.V. Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

architettura e<br />

dell’anno precedente.<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il linguaggio architettonico della architettura<br />

solare con l’integrazione <strong>di</strong> tecnologie<br />

per le energie rinnovabili nella<br />

<strong>progettazione</strong> bioclimatica<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puccetti Paolo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Del Signore Giovanni Esperto<br />

Giannini Luca Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Contemporaneità nel contesto storico<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Stefanelli Virginia Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bascherini Enrico Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<strong>di</strong><br />

Ricerca:<br />

La ricerca approda dopo anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

verifica a determinare due campi <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>stinti “i centri storici” e la “periferia”<br />

che è in fase <strong>di</strong> conclusione con la<br />

pubblicazione attraverso i fon<strong>di</strong> 2005/<br />

2006.<br />

La nuova ricerca parte dalla consapevolezza<br />

della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> progettare nel contesto<br />

storico (articolato-complesso-denso<br />

<strong>di</strong> significati), ad essa si contrappone la<br />

rinnovata ricerca <strong>di</strong> alcuni progettisti ed<br />

esempi d’architettura contemporanea<br />

che trova nei caratteri dell’identità della<br />

città storica la terra fertile per il progetto<br />

contemporaneo.<br />

Se la ricerca precedente ha indagato<br />

sulle qualità della città storica e sulla dua-<br />

lità città antica e città moderna, la nuova<br />

ricerca propone alcune vie <strong>di</strong> ricerca<br />

rintracciabili nel progetto contemporaneo.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Analisi per la lettura e la valutazione<br />

qualitativa delle strutture e<strong>di</strong>lizie storiche<br />

e del territorio a loro afferente con<br />

applicazione dei risultati dell’analisi dell’orientamento<br />

solare base <strong>di</strong> sviluppo<br />

delle geometrie pitagoriche.<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Aterini Barbara Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia M.R. Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Canonico Renato Architetto<br />

Niccolai Nicola Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Questa ricerca nasce dai risultati ottenuti<br />

nell’ambito del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

presentato dalla sottoscritta nell’anno<br />

2006: Il rilievo dell’orientamento degli<br />

e<strong>di</strong>fici in relazione alla luce solare.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare,<br />

partendo dall’orientamento degli e<strong>di</strong>fici,<br />

il progetto e<strong>di</strong>lizio e da qui, applicando<br />

le relazioni pitagoriche <strong>di</strong> geometria<br />

pratica che hanno portato risultati<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dei moduli e della loro<br />

aggregazione, ricostruire il protocollo del<br />

cantiere.<br />

La ricerca, applicata a più strutture bizantino-me<strong>di</strong>oevali,<br />

dovrà operare confronti<br />

e stabilire quali fossero le regole<br />

seguite dai costruttori antichi.<br />

In tale ambito l’indagine e l’analisi dell’orientamento<br />

dei monumenti è alla base<br />

della ricerca, considerando che l’orientamento<br />

riferito alla luce solare era un riferimento<br />

fondamentale dei costruttori<br />

antichi.<br />

I lavori già iniziati con i rilievi dell’orientamento<br />

a San Galgano in Val <strong>di</strong> Merse<br />

(Siena) (marzo 2004) e al Castello <strong>di</strong><br />

27<br />

Federico II a Prato, si sono perfezionati<br />

nel corso della spe<strong>di</strong>zione in Francia al<br />

Castello normanno <strong>di</strong> Gisors (settembre<br />

2004), e durante la missione a San Marco<br />

Argentano (Cosenza) (ottobre 2006marzo<br />

2007).<br />

In particolare le relazioni geometriche<br />

verificate sul castello normanno <strong>di</strong> Gisors<br />

e a San Marco Argentano sono state<br />

presentate dal gruppo <strong>di</strong> ricerca al<br />

Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> tenutosi<br />

ad Haifa (Israele) nel maggio 2007:<br />

Symposium in Honor of the 102nd Birthday<br />

of Dr. Zeev Goldmann, presso la<br />

Haifa University-Faculty of Humanities.<br />

Il lavoro in Calabria, la cui risonanza ha<br />

già creato una vasta eco documentata<br />

dalle pubblicazioni sui giornali della Calabria<br />

<strong>di</strong> vari articoli e da un articolo, del<br />

maggio 2007, sull’Avvenire; nonchè da<br />

una intervista alla ra<strong>di</strong>o, dovrà proseguire<br />

con ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Tale ricerca prende avvio dalla richiesta<br />

ale ricerca ricerca prende avvio dalla richiesta<br />

<strong>di</strong> concessione relativa allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> San Marco Argentano<br />

e dell’Abbazia della Matina con<br />

delibera approvata all’unanimità dal Consiglio<br />

Comunale della Città <strong>di</strong> San Marco<br />

Argentano (marzo 2007) e già inoltrata<br />

alla Regione Calabria per il reclutamento<br />

dei fon<strong>di</strong> europei.<br />

La restituzione dei risultati finali della ricerca<br />

prevede una pubblicazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> tavole esplicative finalizzate<br />

ad una mostra.<br />

Barbara Aterini, responsabile <strong>di</strong> questa<br />

Unità operativa, già membro del comitato<br />

scientifico della ricerca: Stu<strong>di</strong>o e Lettura<br />

all’interno del Territorio del Comune<br />

<strong>di</strong> San Marco Argentano sui percorsi che<br />

dal Castello normanno giungono all’Abbazia<br />

della Matina è stato responsabile<br />

del coor<strong>di</strong>namento scientifico <strong>di</strong> missione<br />

per i rilievi della torre normanna <strong>di</strong><br />

San Marco Argentano (COSENZA) (21 al 31<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bigagli Michela Dottoranda <strong>di</strong> ricerca<br />

Puccini Chiara Architetto<br />

ottobre 2006).<br />

Inoltre è responsabile scientifico dei rapporti<br />

con le istituzioni scolastiche locali<br />

ed in questo ambito ha svolto presso<br />

l’Istituto per Geometri <strong>di</strong> San Marco Argentano<br />

(Cosenza) lezioni sul rilievo <strong>di</strong>retto,<br />

topografico e sulla relativa restituzione<br />

prospettica da immagini fotografiche<br />

tramite l’utilizzo <strong>di</strong> appositi software<br />

(ottobre 2006 e marzo 2007).<br />

Cecilia Luschi è stata chiamata dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Architettura ed Analisi della Città<br />

Me<strong>di</strong>terranea dell’Università <strong>di</strong> Reggio<br />

Calabria come consulente per il Programma<br />

<strong>di</strong> Ricerca PRIN 2004-2005: L’Organizzazione<br />

Territoriale Cistercense in Italia<br />

Meri<strong>di</strong>onale: la valle del Crati nella<br />

Calabria Citra.<br />

Durata<br />

Tempo previsto 12 mesi<br />

Titolo della ricerca:<br />

Infrastrutture urbane e infrastrutture<br />

territoriali nella Toscana del trecento<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bartoli M. Teresa Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Mele Giampiero Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Fossi Elena Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Il rinnovo della convenzione relativa al<br />

rilievo del complesso conventuale <strong>di</strong> S.<br />

Maria Novella permette <strong>di</strong> legare, come<br />

era nelle intenzioni preliminari, la ricerca<br />

del 2006 (relativa a criteri territoriali<br />

e urbani del progetto gotico) a quella del<br />

2005, relativa al rilievo e allo stu<strong>di</strong>o del<br />

<strong>di</strong>segno dei gran<strong>di</strong> conventi.<br />

Il completamento del rilievo del complesso<br />

<strong>di</strong> S. Maria Novella e l’analisi dei risultati<br />

sta portando l’evidenza <strong>di</strong> un progetto<br />

a scala <strong>di</strong> isolato urbano, basato<br />

puntualmente su modelli grafici <strong>di</strong> ascen-<br />

denza altome<strong>di</strong>evale, testimoniati dalla<br />

celebre pianta <strong>di</strong> San Gallo, probabilmente<br />

conservati e sviluppati nel tempo<br />

con continuità. Il <strong>di</strong>segno della città appare<br />

come sistema a matrice circolare<br />

<strong>di</strong> sottosistemi fondati su griglie ortogonali.<br />

Dalla città al territorio, la strategia<br />

che posiziona le strutture territoriali si<br />

delinea con coerenza e continuità. Il progetto<br />

architettonico dei <strong>di</strong>versi elementi<br />

che compongono il grande convento, in<br />

particolare la chiesa, può essere stu<strong>di</strong>ato<br />

dal punto <strong>di</strong> vista della sua struttura<br />

grafica e degli strumenti concettuali della<br />

sua ideazione.<br />

La puntuale descrizione <strong>di</strong> queste strategie,<br />

dalla fabbrica alla città al territorio,<br />

è lo scopo <strong>di</strong> questa fase della ricerca,<br />

il cui fine ultimo è <strong>di</strong> concludersi in<br />

una pubblicazione.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il rilievo come strumento <strong>di</strong> indagine per<br />

il recupero: il caso dei piccoli centri minori<br />

all’interno del tessuto urbanizzato<br />

della piana fiorentina<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bertocci Stefano Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Pancani Giovanni Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Parrinello Sandro Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Tioli Francesco Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cornieti Michele Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il <strong>di</strong>segno e la misura come strumento<br />

<strong>di</strong> valutazione dell’identità dei luoghi<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bini Marco Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità opera-<br />

tiva afferenti al Dipartimento:<br />

Bellini Alessandro Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Capitanio Carolina Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Tioli Francesco Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cornieti Michele Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Pintore Angela Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Concas Francesca Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La Cupola <strong>di</strong> Santa Maria del Fiore - indagini<br />

non invasive - il georadar<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Corazzi Roberto Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Guarino Guarini. Il San Lorenzo a Torino<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Crescenzi Carmela Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Matta Francesco Laureando<br />

Petito Tommaso Laureando<br />

Vanni Giulia Laureando<br />

Vannuccini Clau<strong>di</strong>o Laureando<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Dimore storiche fiorentine<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Jaff Marco Professore associato<br />

28<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I paramenti murari nei nuclei storici della<br />

Toscana quali elementi <strong>di</strong> identità propria<br />

o rielaborata da altre culture<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Mandelli Emma Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bello Antonello Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Salvatore Marta Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Bologna Lorenza Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Taddei Giovanna Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Velo Uliva Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Rilievo e documentazione dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

minori della Svizzera Pesciatina<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Merlo Alessandro Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Lavoratti Gaia Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Troiano Duccio Laureando<br />

Zucconi Massimo Laureando<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La rappresentazione <strong>di</strong> architettura in<br />

rapporto all’evoluzione degli artefatti<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

cognitivi<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pratesi Giovanni Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Campani Gilberto Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Barbera Salvo Cultore della materia<br />

Lucifora Marco Cultore della materia<br />

Mennea Ruggiero Cultore della materia<br />

Velatta Laura Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La rappresentazione <strong>di</strong> oggetti architettonici<br />

è da sempre argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in funzione dell’evoluzione culturale e<br />

tecnologica.<br />

L’artificio cognitivo occupa una posizione<br />

importante in questo processo evolutivo<br />

ed i risultati a cui <strong>di</strong> volta in volta<br />

si approda fanno <strong>di</strong>scutere ulteriormente<br />

del ruolo <strong>di</strong> questi nell’evoluzione della<br />

rappresentazione in architettura.<br />

La ricerca, naturale continuazione della<br />

precedente “Rappresentazione dell’architettura<br />

e architettura della rappresentazione”,<br />

si svilupperà prendendo in esame<br />

oltre ai softwares <strong>di</strong> settore anche<br />

altre periferiche in via <strong>di</strong> sviluppo applicativo<br />

nella <strong>progettazione</strong> e nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> oggetti architettonici complessi.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Percezione dell’architettura, modello <strong>di</strong><br />

spazio e tecniche <strong>di</strong> rappresentazione<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o della cultura materiale<br />

e degli antichi strumenti <strong>di</strong> misura<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puliti Enrico Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Masci Massimiliano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

Titolo della ricerca:<br />

Archivio <strong>di</strong>gitale del patrimonio iconografico<br />

museale europeo: la Libreria <strong>di</strong>gitale<br />

dell’illustrazione <strong>di</strong> Moda<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puma Paola Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Masci Massimiliano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Concas Francesca Dottarando <strong>di</strong> ricerca<br />

Paci Isabella Laureata- consulente<br />

Ghelarducci C. Laureata- consulente<br />

Bertocci Silvia Laureata- consulente<br />

Yeong Yujin Consulente<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’interesse storico artistico del patrimonio<br />

culturale italiano, non <strong>di</strong>sgiunto dai<br />

crescenti problemi <strong>di</strong> manutenzione e<br />

gestione museale, ha nel tempo promosso<br />

nel nostro paese la formazione <strong>di</strong> un<br />

know-how particolarmente spinto sull’uso<br />

<strong>di</strong> specifiche applicazioni delle nuove tecnologie<br />

per l’acquisizione e la gestione<br />

dati, oltre che per la comunicazione dei<br />

contenuti museografici attraverso strumenti<br />

<strong>di</strong> ICT, oggi necessari per la pianificazione<br />

<strong>di</strong> interventi materiali e/o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> parti sensibili dei nostri<br />

beni culturali.<br />

Molti musei stanno perciò oggi investendo<br />

risorse nel processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

delle proprie collezioni, che rappresentano<br />

spesso anche realtà culturali ed<br />

amministrative complesse.<br />

Principi <strong>di</strong> riferimento quali la decentralizzazione<br />

e l’interoperabilità sono stati<br />

alla base delle strategie <strong>di</strong> approccio alla<br />

<strong>progettazione</strong> <strong>di</strong> sistemi tecnologici per<br />

la comunicazione e l’integrazione <strong>di</strong> con-<br />

tenuti <strong>di</strong>gitali culturali per il progetto <strong>di</strong><br />

Libreria <strong>di</strong>gitale dell’illustrazione <strong>di</strong> Moda.<br />

L’illustrazione <strong>di</strong> moda costituisce un patrimonio<br />

culturale <strong>di</strong> notevole rilevanza<br />

storica, sociologica e artistica per tutti i<br />

paesi protagonisti delle vicende e della<br />

storia vestimentaria.<br />

L’iconografia del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto o <strong>di</strong><br />

illustrazione rappresenta, infatti, una<br />

potente testimonianza della cultura e del<br />

gusto delle varie epoche e contemporaneamente<br />

un testo descrittivo da indagare<br />

dal punto <strong>di</strong> vista linguistico e <strong>di</strong>sciplinare<br />

nei <strong>di</strong>versi campi tematici e<br />

applicativi del fashion design: dall’abbigliamento<br />

al tessile, al gioiello.<br />

Le consistenti produzioni grafiche esistenti<br />

negli archivi <strong>di</strong> case <strong>di</strong> moda, musei,<br />

biblioteche, centri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, case<br />

e<strong>di</strong>trici sono attualmente raramente raccolte,<br />

or<strong>di</strong>nate, catalogate e reperibili in<br />

catalogazioni consultabili, in una situazione<br />

che accomuna l’Italia agli altri paesi<br />

europei.<br />

Scopo e fasi della ricerca<br />

Con lo scopo <strong>di</strong> superate le barriere fisiche<br />

<strong>di</strong> accesso al museo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

tra musei posti in <strong>di</strong>versi paesi, nasce<br />

nel 2005 il progetto, in collaborazione con<br />

la Galleria del Costume <strong>di</strong> Palazzo Pitti<br />

<strong>di</strong> Firenze, pensato come nucleo italiano<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong>gitali europei sull’illustrazione<br />

<strong>di</strong> moda. Della rete internazionale<br />

fanno parte, ad oggi, un partner<br />

spagnolo - il Centro Superior Diseño<br />

De Moda Madrid, a sua volta collegato<br />

all’istituzione museale del Museo del<br />

Traje <strong>di</strong> Madrid- e la Ecole Superieure<br />

Estienne <strong>di</strong> Parigi.<br />

Metodologia<br />

La sperimentazione è stata finora avviata<br />

dal nodo italiano della rete strutturando<br />

l’archivio <strong>di</strong>gitale comprendente i <strong>di</strong>segni<br />

appartenenti al Fondo Thayaht, nucleo<br />

<strong>di</strong> 106 bozzetti del poliedrico artista<br />

futurista fiorentino, tra le altre cose in-<br />

29<br />

ventore del rivoluzionario capo <strong>di</strong> abbigliamento<br />

che avrebbe poi avuto tanta<br />

fortuna: la tuta.<br />

Contenuti redazionali e contenuti provenienti<br />

dai repository esterni sono consultabili<br />

per portare il singolo documento<br />

dall’ambiente che lo ha prodotto all’ambiente<br />

del fruitore moderno colmando<br />

il vuoto che in genere si viene a creare<br />

fra documento e informazione nell’ambito<br />

della <strong>di</strong>vulgazione al grande<br />

pubblico. Il progetto della Libreria <strong>di</strong>gitale<br />

dell’illustrazione <strong>di</strong> Moda si rivolge<br />

alla comunità professionale, ma anche<br />

ad un pubblico più vasto <strong>di</strong> quello classico<br />

dei ricercatori d’archivio, mettendo a<br />

<strong>di</strong>sposizione una base dati scientificamente<br />

affidabile, in cui la quantità dei<br />

dati non vada a scapito della loro qualità<br />

ed è progettato per tre tipologie <strong>di</strong> fruitori:<br />

-stu<strong>di</strong>osi del costume e della moda<br />

-operatori dell’informazione e delle istituzioni<br />

museali <strong>di</strong> settore<br />

-pubblico non specializzato.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili<br />

La Libreria <strong>di</strong>gitale dell’illustrazione <strong>di</strong><br />

Moda consente, <strong>di</strong> elaborare informazioni<br />

oggi <strong>di</strong>stribuite in archivi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong><br />

musei e istituti culturali attraverso chiavi<br />

<strong>di</strong> interpretazione che possono essere<br />

costituite da brevi saggi a contenuto<br />

informativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso livello oppure da<br />

gallerie visuali tematicamente legate.<br />

Il visitatore può scegliere il proprio percorso<br />

culturale recuperando keys a partire<br />

da un singolo elemento <strong>di</strong>sponibile<br />

in un museo o da uno specifico interesse<br />

con la formazione <strong>di</strong> percorsi formativi<br />

personalizzati. Reti <strong>di</strong> musei possono<br />

inoltre essere sviluppate al fine <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre le proprie collezioni e promuovere<br />

un accesso integrato al bene<br />

culturale.<br />

Durata<br />

Il progetto ha durata pluriennale, pre-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

sumibilmente in numero <strong>di</strong> tre.<br />

architettura e<br />

innovazione<br />

Titolo della ricerca:<br />

E<strong>di</strong>fici con paramenti policromi in Toscana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Scalzo Marcello Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bovio Valentina Cultore della materia<br />

Caprara Andrea Cultore della materia<br />

Grillotti Francesca Cultore della materia<br />

Sgarioto Salvatore Cultore della materia<br />

Frulio Gabriela Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Rilievo, indagine e conoscenza delle archeologie<br />

monumentali <strong>di</strong> Villa Adriana<br />

a Tivoli<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Di Tondo Sergio Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Battini Carlo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Fantini Filippo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Tioli Francesco Docente a contratto<br />

Susca Filippo Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca si pone come obbiettivo la<br />

conoscenza profonda delle regole architettoniche<br />

e compositive che sottendono<br />

il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un complesso monumentale<br />

così originale come la Villa <strong>di</strong> Adriano<br />

a Tivoli. Il tema si propone <strong>di</strong> analizzare<br />

l’intero complesso <strong>di</strong> epoca adrianea<br />

(117 d.C.-138 d.C.). Gli strumenti<br />

<strong>di</strong> indagine utilizzati sono quelli propri<br />

della <strong>di</strong>sciplina architettonica: il rilievo,<br />

l’analisi della misura, l’analisi delle strutture<br />

murarie e relativa collocazione temporale,<br />

lo stu<strong>di</strong>o della struttura compositiva<br />

e <strong>di</strong>stributiva dell’intero aggregato<br />

della Villa e delle singole fabbriche.<br />

Dette analisi concorrono alla definizione<br />

<strong>di</strong> un quadro evolutivo chiaro del complesso<br />

adrianeo e <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong><br />

approccio alla conoscenza del bene architettonico<br />

finalizzata alla lettura delle<br />

strutture compositive che governano la<br />

“<strong>di</strong>sposizione”.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> documentazione e conoscenza<br />

possono qui trarre estremo beneficio<br />

sia delle esperienze pregresse dei<br />

componenti del team <strong>di</strong> ricerca, attuate<br />

proprio sul sito della Villa, sia dalle loro<br />

specifiche competenze nel campo del rilievo<br />

<strong>di</strong>gitale, che già si è <strong>di</strong>mostrato chiave<br />

fondamentale per l’indagine e la conoscenza<br />

delle archeologie monumentali.<br />

La ricerca, assistita dalla copiosa e non<br />

sempre or<strong>di</strong>nata letteratura in merito<br />

alla Villa e ai singoli pa<strong>di</strong>glioni, intende<br />

affrontare il tema della composizione<br />

della Villa alle <strong>di</strong>fferenti scale <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong><br />

che concorrono alla definizione<br />

degli ambienti adrianei. La lettura della<br />

Villa alla scala urbanistica e territoriale<br />

affronta il rapporto del complesso adrianeo<br />

con la struttura consolidata del territorio<br />

naturale e antropizzato dell’agro<br />

tiburtino, al fine <strong>di</strong> comprendere l’influenza<br />

della conformazione del sito nei confronti<br />

delle scelte compositive alla base<br />

del progetto. Lo stu<strong>di</strong>o dei singoli pa<strong>di</strong>glioni<br />

della Villa e del tessuto connettivo<br />

dei percorsi sotterranei e fuori terra (non<br />

sempre ad oggi sufficientemente documentato),<br />

intende far chiarezza sull’impiego<br />

funzionale, ancora non definito, <strong>di</strong><br />

alcuni pa<strong>di</strong>glioni (la c.d. “Palestra”, il c.d.<br />

Pa<strong>di</strong>glione <strong>di</strong> Tempe, il sistema Triclinio<br />

Imperiale, Hospitalia, ecc.), e sulle tipologie<br />

inse<strong>di</strong>ative da cui i pa<strong>di</strong>glioni della<br />

Villa traggono riferimento. Si intende infine<br />

affrontare lo stu<strong>di</strong>o alla scala <strong>di</strong> dettaglio<br />

dell’apparato decorativo presente<br />

all’interno dei singoli pa<strong>di</strong>glioni. Quest’ultima<br />

fase da un lato è funzionale alle due<br />

precedenti, dall’altro restituisce, ancor<br />

più dell’architettura, una visione chiara<br />

del clima culturale presente all’epoca<br />

della costruzione della Villa.<br />

La ricerca affrontata nel rispetto dei temi<br />

sopra citati non può prescindere da approfon<strong>di</strong>te<br />

operazioni <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong>retto e<br />

strumentale. Lo sviluppo tecnologico oggi<br />

fornisce una considerevole varietà <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>di</strong> indagine che hanno già trovato<br />

modo <strong>di</strong> essere applicati dallo stesso<br />

team <strong>di</strong> ricerca qui proposto con soluzioni<br />

originali ed innovative; la ricerca<br />

si arricchisce quin<strong>di</strong> della possibilità <strong>di</strong><br />

sperimentare nuove metodologie <strong>di</strong> indagine<br />

e documentazione <strong>di</strong> un complesso<br />

archeologico vario ed unico come la<br />

Villa dell’Imperatore Adriano a Tivoli.<br />

30<br />

Titolo della ricerca:<br />

Archeologia industriale, progetto <strong>di</strong> riconversione<br />

funzionale per attrezzature<br />

espositive e metaprogetto urbano<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Breschi Alberto Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tamino Marco Ricercatore<br />

Andreini Laura Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Martera Eugenio Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Barberis Valerio Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Parigi Eva Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Piccioli Martino Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cesaro Edoardo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Giannoni Clau<strong>di</strong>a Assegnista<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Architettura e tipografia nel primo novecento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

D’Auria Antonio Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Maini Giuseppe Docente a contratto<br />

Lazzaro Mauro Docente a contratto<br />

Battaglini Yuri Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Masini Roberto Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il museo della città<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Lorusso Flaviano M. Professore associato<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Moretti Marino Professore associato architettura e<br />

luoghi<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Becagli Nicola Cultore della materia<br />

Deriu Francesco Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Gai Alessio Cultore della materia<br />

Nocentini Teresa Cultore della materia<br />

Shaub Jennifer Collaboratore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

All’interno del grande sviluppo della realizzazione<br />

<strong>di</strong> musei, così specifica e <strong>di</strong>ffusa<br />

nella società contemporanea al punto<br />

da delineare una sorta <strong>di</strong> museum<br />

boom -secondo la definizione <strong>di</strong> Luca<br />

Basso Peressut- il Museo della Città rappresenta<br />

una declinazione particolare,<br />

nel suo ruolo funzionale e simbolico <strong>di</strong>rettamente<br />

connesso alla città <strong>di</strong> riferimento,<br />

assunta essa stessa come materia<br />

del suo contenuto. Relazione speciale,<br />

compresa tra il compito <strong>di</strong> radunare,<br />

custo<strong>di</strong>re e mostrare i materiali<br />

significativi e rappresentativi della sua<br />

memoria e quello <strong>di</strong> laboratorio propositivo<br />

della sua storia evolutiva in atto.<br />

A Firenze, un Museo della Città cerca da<br />

tempo la sua sede. Pur avendo già delineato<br />

il suo contenuto museografico, una<br />

ricognizione documentaria comparativa<br />

con analoghe esperienze e realizzazioni<br />

italiane e straniere, sia in termini <strong>di</strong> contenuti<br />

che <strong>di</strong> espressione architettonica,<br />

nonchè la riflessione sul suo portato potenziale<br />

tramite anche l’elaborazione <strong>di</strong><br />

ipotesi progettuali attraverso la <strong>di</strong>dattica<br />

del Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione e<br />

delle tesi <strong>di</strong> Laurea sul possibile MCF -<br />

Museo della Città <strong>di</strong> Firenze, possono<br />

costituire l’obiettivo utile <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> ricerca in grado <strong>di</strong> illuminarne,<br />

aggiornarne e figurarne un’ipotesi attualizzata.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Future House: intenzioni e progetto<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Eterogeneità ed omogeneità dello e nello<br />

spazio museale<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pannocchia Vittorio Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Tra gli aspetti, indagati nella ricerca “Occasioni<br />

urbane e Museo” svolta in precedenza,<br />

ve n’è uno che merita ulteriori<br />

approfon<strong>di</strong>menti perché ha reso in piena<br />

evidenza una <strong>di</strong>rezione lungo cui <strong>di</strong>rigere<br />

nuove indagini. Si tratta del concetto<br />

<strong>di</strong> “eterogeneità” ed “omogeneità”<br />

dello e nello spazio museale. Le due preposizioni,<br />

l’una specificativa e l’altra in<strong>di</strong>spensabile<br />

quando si in<strong>di</strong>ca “il dentro”<br />

sono state poste innanzi al termine spazio<br />

per evidenziare la loro coesistenza.<br />

Ora mentre l’espressione “eterogeneità<br />

ed omogeneità dello spazio museale” fa<br />

riferimento <strong>di</strong>retto alla conformazione<br />

architettonica dell’attrezzatura museo, la<br />

seconda richiama alla mente i rapporti<br />

instaurati tra quest’ultima e le cose mostrate.<br />

Vista la <strong>di</strong>ffusione sempre maggiore,<br />

in confronto al passato, <strong>di</strong> molti<br />

mezzi adatti per comunicare prontamente<br />

i concetti sui quali ogni oggetto effettivamente<br />

esistente è basato non può<br />

destare meraviglia un fatto. Oggi viene<br />

considerato essenziale, per la vita dell’uomo,<br />

l’insieme delle azioni che il singolo,<br />

in quanto appartenente alla comunità<br />

sociale, e questa ultima devono<br />

compiere, spesso insieme, “per mostrare”.<br />

Sembra anche evidente e ciascuno<br />

Titolo della ricerca:<br />

La cultura del paesaggio in Italia dal<br />

1950al 2000<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Agostini Elisabetta M. Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Carbini Emiliana Cultore dela materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il ruolo della luce nel progetto d’architettura<br />

contemporanea<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Capanni Fabio Professore Associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bracar<strong>di</strong> Michela Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Marrocchi Clau<strong>di</strong>o Dottarando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Viaggi, migrazioni, contaminazioni - il<br />

viaggio come progetto e trasposizione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Collotti Francesco Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Ariani Lisa Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il progetto <strong>di</strong> architettura in aree archeo-<br />

31<br />

logiche: l’accesso a luoghi archeologici<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Eccheli Maria Grazia Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Pivetta Michelangelo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Pireddu Alberto Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Barontini Luca Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il progetto architettonico in ambito sanitario<br />

nei rapporti con il contesto territoriale<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Giovanni Esperto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’inserimento urbanistico delle opere<br />

ospedaliere nel territorio è <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

importanza per il recupero e la rivitalizzazione<br />

<strong>di</strong> quella parte <strong>di</strong> città su<br />

cui insiste la struttura sanitaria. Tale attenzione<br />

è peraltro <strong>di</strong>sattesa, nella stragrande<br />

maggioranza dei casi, per una<br />

duplice serie <strong>di</strong> motivazioni. Da un lato<br />

la <strong>progettazione</strong> <strong>di</strong> tali opere è stata ed<br />

è affidata ai cosiddetti specialisti <strong>di</strong> settore<br />

che in nome <strong>di</strong> esigenze specificatamente<br />

peculiari, contribuiscono alla<br />

concretizzazione <strong>di</strong> quei volumi amorfi e<br />

in<strong>di</strong>fferenziati che tanta responsabilità<br />

hanno avuto e hanno nei confronti della<br />

qualità dell’architettura. Dall’altro la<br />

mancanza della costruzione <strong>di</strong> una base<br />

teorica unitaria sui problemi del contesto<br />

e in particolare la carenza <strong>di</strong> sensibilità<br />

e la mai sufficiente presa <strong>di</strong> coscien-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

za sui risvolti ambientali sempre connessi<br />

con l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> macrostrutture specializzate<br />

come l’ospedale, ha impe<strong>di</strong>to,<br />

salvo qualche rara eccezione, la costruzione<br />

<strong>di</strong> un metodo progettuale estensibile<br />

al territorio pur partendo da un fatto<br />

specifico e specializzato. Sarebbe oltremodo<br />

in<strong>di</strong>spensabile riattualizzare il binomio<br />

teoria-metodo progettuale, soprattutto<br />

in ambito sanitario, per riportare<br />

l’attenzione sul concetto e sul termine<br />

<strong>di</strong> morfologia urbana troppo sovente<br />

dato per acquisito, o peggio per superfluo.<br />

Ciò accade non perché tipologia<br />

e morfologia avessero mostrato segni<br />

<strong>di</strong> debolezza od obsolescenza in favore<br />

del principio più generale del già<br />

teorizzato “principio inse<strong>di</strong>ativo”. Ciò<br />

avviene, ed è grave, in nome <strong>di</strong> esigenze<br />

funzionali che finiscono per assumere<br />

ruolo inessenziale per la configurazione<br />

della morfologia stessa e marginale<br />

anche per la composizione architettonica<br />

del manufatto (il variare temporale<br />

dell’esigenza funzionale finisce<br />

con il compromettere la scelta iniziale<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla maggiore o<br />

minore flessibilità d’uso del tipo e<strong>di</strong>lizio).<br />

L’importanza troppo sovente elusa <strong>di</strong><br />

questo aspetto risiede nel fatto che l’intervento<br />

progettuale a carattere ospedaliero<br />

si inserisce a pieno titolo, e in un<br />

gran numero <strong>di</strong> casi, nel più ampio capitolo<br />

del “restauro urbano”. I progetti e<br />

successivamente le realizzazioni che si<br />

andranno a compiere prossimamente o<br />

riguarderanno l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuovi complessi<br />

o il miglioramento e il completamento<br />

<strong>di</strong> complessi esistenti. Si concretizzeranno<br />

in forme che dovrebbero essere<br />

sostenute da necessità inelu<strong>di</strong>bili<br />

che nulla hanno a che vedere con le cosiddette<br />

esigenze funzionali che, secondo<br />

taluni, dovrebbero costituire da sole<br />

il back ground del progetto. In altri termini<br />

se non è impossibile trovare una<br />

struttura ospedaliera che funzioni, che<br />

non significa peraltro che sod<strong>di</strong>sfi in ogni<br />

parte i suoi operatori (ma all’architettura<br />

poco importa o dovrebbero importare<br />

le logiche <strong>di</strong> potere all’interno <strong>di</strong> tali<br />

strutture), è <strong>di</strong>fficile trovarne una la cui<br />

morfologia complessiva sia in sintonia<br />

con la morfologia urbana preesistente,<br />

e ancor più <strong>di</strong>fficile trovarne una la cui<br />

morfologia si possa porre come momento<br />

<strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> un processo analitico più<br />

generale <strong>di</strong> cui il progetto specifico costituisce<br />

solo l’atto finale.<br />

Scopo della ricerca è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

una serie <strong>di</strong> esempi “positivi” nell’accezione<br />

<strong>di</strong>anzi esposta attraverso una fase<br />

<strong>di</strong> lettura del territorio d’appartenenza<br />

delle opere prescelte attraverso una fase<br />

<strong>di</strong> analisi critica delle opere medesime.<br />

Con lo scopo <strong>di</strong> poter co<strong>di</strong>ficare una<br />

“metodologia” <strong>di</strong> intervento per tali strutture<br />

specialistiche all’interno del proprio<br />

contesto.<br />

La durata preve<strong>di</strong>bile della ricerca è <strong>di</strong><br />

due o tre annualità.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Viaggi, migrazioni, contaminazioni, attraversamenti:<br />

le eterotopìe dei Maestri<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pirazzoli Giacomo Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bini Caterina Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Martini Gioia Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Balestri Cristiano Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Progettare città Laboratorio sperimentale<br />

<strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> urbana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Privitera Francesca Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Romagnoli EmilianoDottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Giagnoni Jacopo M. Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Spagni Nicola Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Identità dell’architettura italiana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Zermani Paolo Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Alpini Mauro Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Butini Riccardo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Mugnai Francesca Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bracar<strong>di</strong> Michela Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Catarsi Silvia Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

32<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Morano Rosa Maria Cultore della materia<br />

2008<br />

Ricerche <strong>di</strong> ateneo<br />

or<strong>di</strong>nate secondo la sezione <strong>di</strong><br />

appartenenza del docente<br />

architettura e<br />

città<br />

Titolo della ricerca:<br />

Da infrastruttura a città. Progetti intorno<br />

alla nuova tramvia <strong>di</strong> Firenze<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Capestro Antonio Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Palumbo Cinzia Docente a contratto<br />

Neri Massimo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

De Carolis Fulvio Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Migliorato Na<strong>di</strong>a Cultore della materia<br />

Monducci Riccardo Cultore della materia<br />

Birindelli Alberto Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Nel quadro delle trasformazioni attuali il<br />

concetto <strong>di</strong> città, territorio e ambiente<br />

acquisiscono un significato a più <strong>di</strong>mensioni,<br />

rappresentano “<strong>di</strong>fferenti ecologie”<br />

ed introducono ad una nuova <strong>progettazione</strong><br />

delle relazioni tra ecosistemi, quelli<br />

naturali e quelli urbano-territoriali considerati,<br />

in toto, luoghi da abitare. In<br />

particolare le nuove infrastrutturazioni<br />

potrebbero generare scenari ine<strong>di</strong>ti della<br />

città futura e innescare strategicamen-<br />

te nuove forme <strong>di</strong> urbanità. Strade, ferrovie,<br />

linee tranviarie, scambiatori intermodali,<br />

stazioni metropolitane e ferroviarie<br />

e tranviarie, parcheggi ecc. potrebbero,<br />

come sistemi urbani complessi,<br />

generare relazioni e spazi rinnovati.<br />

Tale metodologia tende al superamento<br />

<strong>di</strong> una visione oggettuale ed episo<strong>di</strong>ca<br />

degli eventi infrastrutturali ed architettonici<br />

per ipotizzare un sistema spaziale<br />

complesso e continuo, nel quale ogni elemento<br />

ed ogni ambito si caratterizzano<br />

con una identità riconoscibile come singolarità<br />

che appartiene contemporaneamente<br />

alla totalità del sistema urbano,<br />

visto nella sua complessità.<br />

Nell’ambito della riformulazione <strong>di</strong> urbanità<br />

contemporanee, la ricerca ha scelto<br />

come ambito tematico l’infrastrutturazione<br />

della città e del territorio fiorentino<br />

attraverso la tranvia che connoterà non<br />

solo funzionalmente l’habitat urbano.<br />

La ricerca proporrà quin<strong>di</strong> lo stu<strong>di</strong>o e il<br />

progetto, attraverso laboratori <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong>,<br />

<strong>di</strong> una o più realtà urbane fortemente<br />

interessate da una infrastruttura<br />

<strong>di</strong> collegamento come la tranvia che<br />

potenzialmente può rappresentare una<br />

occasione significativa per Firenze. Partendo<br />

da una connotazione funzionale,<br />

le aree interessate dal passaggio della<br />

tranvia possono trasformarsi in infrastrutture<br />

da abitare ed essere riprogettate<br />

come luoghi <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> nuove<br />

identità urbane.<br />

Obiettivi<br />

Ripensare le infrastrutture come occasione<br />

<strong>di</strong> rinnovo urbano e sociale trasformandole<br />

da sistemi fisici <strong>di</strong> collegamento<br />

a nuovi spazi da restituire alla città.<br />

Metodologia e fasi <strong>di</strong> ricerca<br />

Prima Fase: primo anno<br />

- Mappatura dei luoghi notevoli intorno<br />

alla tranvia e formulazione <strong>di</strong> un progetto<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per la loro riqualificazione.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei temi progettuali at-<br />

traverso vocazioni, spazialità, attività e<br />

attrezzature con relative quantità;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una prima ipotesi della<br />

struttura <strong>di</strong> un impianto funzionale in scala<br />

Urbano-Territoriale nel quale siano in<strong>di</strong>cati<br />

ruoli e interazioni tra luoghi notevoli,<br />

tessuto urbano e infrastruttura;<br />

- Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità in scala Urbano-Architettonica<br />

su aree campione (UMI)<br />

estrapolate dal progetto guida sopracitato.<br />

Seconda fase : secondo anno<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> presentazione a video<br />

dello stu<strong>di</strong>o e dei progetti elaborati<br />

nella prima fase della ricerca.<br />

- Pubblicazione dei risultati ottenuti.<br />

Durata<br />

La ricerca sarà biennale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Progetti e architetture nelle città d’arte<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Macci Loris G. Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tramonti Ulisse Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Baratelli Alberti Professore associato<br />

Zanirato Clau<strong>di</strong>o Ricercatore<br />

Fabbrizzi Fabio Ricercatore<br />

Novelli Nicoletta Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I parchi tecnologici e culturali della società<br />

me<strong>di</strong>evale. Le abbazie cistercensi:<br />

organizzazione spaziale dell’architettura<br />

e dell’ambiente.<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pinagli Maria Gabriella Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Angelini Leonardo Cultore della materia<br />

33<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Le figure dello spazio sacro<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Ricci Andrea Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Broccolo Bruno Docente a contratto<br />

Cavicchioli Andrea Cultore della materia<br />

Cossu Cristiano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Piatti Andrea Cultore della materia<br />

Toni Ada Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Zamagna Domenico Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

architettura e<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

contesto<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Stu<strong>di</strong> per una operante storia delle città<br />

e del territorio italiano<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Gasperini Massimo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Lon<strong>di</strong> Tommaso Architetto<br />

Sardella Paolo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Nuove parti urbane ed e<strong>di</strong>fici della istituzione/segni,<br />

significati, linguaggio<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Cavallina Gianni Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Gasperini Massimo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Lambar<strong>di</strong> Stefano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Pastorini Alessandro Cultore della materia<br />

Ruocco Angelo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Evoluzione tipologica degli e<strong>di</strong>fici scolastici<br />

nella esperienza contemporanea<br />

(dal 1980 ad oggi)<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Checchi Pierfilippo Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tramonti Ulisse Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Fioravanti Matteo Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

Titolo della ricerca:<br />

La <strong>progettazione</strong> delle chiese nell’area fiorentina<br />

negli ultimi anni del novecento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Degl’Innocenti Piero Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Rosetti Antonella Cultore della materia<br />

Di Nubila Lucia Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Recupero urbano e progetto architettonico<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Di Cristina Benedetto Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Chieffi Stefano Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Lettura dell’e<strong>di</strong>lizia speciale nell’area italiana.<br />

Analisi comparata dei <strong>di</strong>versi filoni<br />

tipologici dell’architettura dalle matrici<br />

originarie al movimento moderno<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Maffei Gian Luigi Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Avanguar<strong>di</strong>a e/o tra<strong>di</strong>zione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Natalini Adolfo Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Arrigoni Fabrizio F.V. Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il linguaggio architettonico della architettura<br />

solare con l’integrazione <strong>di</strong> tecnologie<br />

per le energie rinnovabili nella<br />

<strong>progettazione</strong> bioclimatica<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puccetti Paolo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Del Signore Giovanni Esperto<br />

Giannini Luca Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Contemporaneità nel contesto storico<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Stefanelli Virginia Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bascherini Enrico Docente a contratto<br />

Maglio Andrea Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

34<br />

Titolo della ricerca:<br />

Analisi per la lettura e la valutazione<br />

qualitativa delle strutture e<strong>di</strong>lizie storiche<br />

e del territorio a loro afferente con<br />

applicazione dei risultati dell’analisi dell’orientamento<br />

solare base <strong>di</strong> sviluppo<br />

delle geometrie pitagoriche.<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Aterini Barbara Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia M.R. Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Niccolai Nicola Architetto<br />

Canonico Renato Architetto<br />

Niccolai Nicola Architetto<br />

Fantini Francesca Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Ricerca biennale in itinere.<br />

Questa ricerca nasce dai risultati ottenuti<br />

nell’ambito del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

presentato dalla sottoscritta nell’anno<br />

2006: Il rilievo dell’orientamento degli<br />

e<strong>di</strong>fici in relazione alla luce solare.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare,<br />

partendo dall’orientamento degli e<strong>di</strong>fici,<br />

il progetto e<strong>di</strong>lizio e da qui, applicando<br />

le relazioni pitagoriche <strong>di</strong> geometria<br />

pratica che hanno portato risultati<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dei moduli e della loro<br />

aggregazione, ricostruire il protocollo del<br />

cantiere.<br />

La ricerca, applicata a più strutture bizantino-me<strong>di</strong>oevali,<br />

ha lo scopo <strong>di</strong> operare<br />

confronti e stabilire quali fossero le<br />

regole seguite dai costruttori antichi.<br />

In tale ambito l’indagine e l’analisi dell’orientamento<br />

dei monumenti è alla base<br />

della ricerca, considerando che l’orientamento<br />

riferito alla luce solare era un<br />

riferimento fondamentale dei costruttori<br />

antichi.<br />

I lavori, già iniziati con i rilievi dell’orientamento<br />

a San Galgano in Val <strong>di</strong> Merse<br />

(Siena) (marzo 2004) e al Castello <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

architettura e<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Titolo della ricerca:<br />

Analisi per la lettura e la valutazione<br />

qualitativa delle strutture e<strong>di</strong>lizie storiche<br />

e del territorio a loro afferente con<br />

applicazione dei risultati dell’analisi dell’orientamento<br />

solare base <strong>di</strong> sviluppo<br />

delle geometrie pitagoriche.<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Aterini Barbara Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia M.R. Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Niccolai Nicola Architetto<br />

Canonico Renato Architetto<br />

Niccolai Nicola Architetto<br />

Fantini Francesca Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il cielo nel <strong>di</strong>segno dll’architettura<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bartoli M. Teresa Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Le ricerche compiute negli anni precedenti,<br />

de<strong>di</strong>cate in larga misura al <strong>di</strong>segno<br />

gotico del monumento, della città e<br />

del territorio, hanno messo in evidenza<br />

uno stretto legame tra le <strong>di</strong>scipline me<strong>di</strong>evali<br />

de<strong>di</strong>cate allo stu<strong>di</strong>o del cielo e le<br />

attività che hanno organizzato i poli materiali<br />

del paesaggio antropizzato . Modelli<br />

astratti costruiti per investigare nel<br />

cielo generano figure utili per costruire<br />

sulla terra. Molte delle trasformazioni che<br />

la storiografia corrente presenta come<br />

evoluzioni delle forme stilistiche appaiono,<br />

rivisitate con un nuovo punto <strong>di</strong> vi-<br />

sta, gli esiti <strong>di</strong> una progressione delle ricerche<br />

scientifiche rivolte alla conoscenza<br />

dei rapporti tra la terra e il cielo,<br />

messa in atto ed esemplificata attraverso<br />

le figure dell’architettura.<br />

In particolare, lo stu<strong>di</strong>o del convento e<br />

della chiesa <strong>di</strong> S. Maria Novella, oltre ad<br />

avere fornito l’occasione per stu<strong>di</strong>are la<br />

<strong>di</strong>stribuzione gotica dei conventi sulle trame<br />

urbane e aver messo in evidenza uno<br />

schema insospettato <strong>di</strong> “città ideale”, ha<br />

permesso <strong>di</strong> scoprire le puntuali relazioni<br />

tra lo specifico <strong>di</strong>segno della chiesa e alcune<br />

particolari ricerche testimoniate dai<br />

Trattati <strong>di</strong> aritmetica del tempo. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

da un lato <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> cartografia<br />

gotica, dall’altro della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> nuclei<br />

inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> vario tipo su <strong>di</strong>rettrici<br />

territoriali particolari ha permesso <strong>di</strong> riconoscere<br />

nelle strategie topografiche a<br />

grande scala gli stessi schemi operanti<br />

nel <strong>di</strong>segno urbano e in quello architettonico,<br />

legati alla scienza dell’ottica formulata<br />

nei relativi trattati e sviluppata per<br />

investigare sul cielo.<br />

Nello specifico, questa volta si cerca il<br />

puntuale riscontro tra:<br />

1) la rappresentazione geometrica dell’universo<br />

quale emerge dalla cultura<br />

astronomica descritta dagli storici della<br />

scienza,<br />

2) la cartografia coeva (in particolare i<br />

portolani);<br />

3) i modelli figurati architettonici e urbani<br />

messi in evidenza attraverso i rilievi<br />

condotti nell’ultimo triennio.<br />

Il fine è quello <strong>di</strong> superare le descrizioni<br />

che la storiografia tra<strong>di</strong>zionale offre per<br />

i temi in<strong>di</strong>cati e mettere a fuoco la relazione<br />

tra la qualità, riconosciuta eccellente<br />

con unanime consenso, <strong>di</strong> un ambiente<br />

urbano e la complessità della cultura<br />

architettonica che lo ha prodotto;<br />

l’intreccio inter<strong>di</strong>sciplinare che sta alla<br />

base <strong>di</strong> ogni sua impresa spiega e motiva<br />

la riconosciuta efficienza delle solu-<br />

zioni messe in atto. Lo smontaggio e la<br />

descrizione delle <strong>di</strong>verse strutture <strong>di</strong>sciplinari<br />

presenti nei fatti spaziali presi in<br />

esame può offrire occasione <strong>di</strong> riflessioni<br />

utili anche per l’analisi del presente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il rilievo come strumento <strong>di</strong> indagine per<br />

il recupero: il caso dei piccoli centri minori<br />

all’interno del tessuto urbanizzato<br />

della piana fiorentina<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bertocci Stefano Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Pancani Giovanni Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Parrinello Sandro Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Tioli Francesco Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cornieti Michele Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il <strong>di</strong>segno e la misura come strumento<br />

<strong>di</strong> valutazione dell’identità dei luoghi<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Bini Marco Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Capitanio Carolina Assegnista <strong>di</strong> ricerca<br />

Tioli Francesco Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cornieti Michele Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Pintore Angela Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Aiello Laura Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Bal<strong>di</strong>ni Beatrice Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

35<br />

Titolo della ricerca:<br />

La Cupola <strong>di</strong> Santa Maria del Fiore - indagini<br />

tomografiche e confronto con le<br />

indagini georadar<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Corazzi Roberto Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La tomografia elettrica è una metodologia<br />

<strong>di</strong> misura che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

sul corpo da investigare una quantità<br />

molto grande <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> (32, 64, ecc…;<br />

nello specifico ne sono stati utilizzati 48)<br />

sui quali viene alternativamente mandata<br />

la corrente o misurata la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

potenziale, in una sequenza pre-programmata<br />

ed interamente automatica.<br />

Si ottiene così il quadro dell’evoluzione,<br />

sia verticale che laterale, della resistività<br />

apparente, che deve poi essere interpretato<br />

in modo da poter sostituire le<br />

resistività e le profon<strong>di</strong>tà reali a quelle<br />

apparenti.<br />

La tomografia elettrica viene realizzata<br />

misurando i valori della derivata del campo<br />

elettrico in corrispondenza <strong>di</strong> una fila<br />

<strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura equispaziati. Questo<br />

campo elettrico viene generato da<br />

un polo <strong>di</strong> corrente posto all’esterno del<br />

grigliato o da un <strong>di</strong>polo posto all’interno<br />

della linea <strong>di</strong> misura, il quale viene spostato<br />

all’interno della linea. Questa prospezione<br />

fornisce quin<strong>di</strong> una sezione<br />

verticale dell’oggetto indagato me<strong>di</strong>ante<br />

più <strong>di</strong> 1300 valori <strong>di</strong> resistività apparente,<br />

riportabili su una maglia regolare;<br />

consente inoltre un notevole dettaglio<br />

<strong>di</strong> definizione ed è validamente utilizzabile<br />

per in<strong>di</strong>viduare ogni genere <strong>di</strong><br />

anomalia elettrica del materiale, sia verticale<br />

che orizzontale.<br />

La resistività è un parametro in<strong>di</strong>pendente<br />

dalle caratteristiche geometriche della<br />

formazione litologica cui si riferisce ed<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

è definito come la resistenza elettrica per<br />

unità <strong>di</strong> volume. I valori <strong>di</strong> resistività <strong>di</strong>pendono<br />

dal grado <strong>di</strong> omogeneità, dal<br />

livello <strong>di</strong> alterazione e dal grado <strong>di</strong> fratturazione<br />

dei materiali .<br />

Il metodo delle tomografie elettriche si<br />

basa sull’assunto che la conducibilità elettrica<br />

è in larga misura funzione della<br />

porosità, del contenuto d’acqua e della<br />

quantità <strong>di</strong> sali in essa <strong>di</strong>sciolti.<br />

Per la Cupola verrà utilizzata la geometria<br />

Wenner/polo-<strong>di</strong>polo (geometria Wenner<br />

+ geometria polo-<strong>di</strong>polo). La geometria<br />

polo-<strong>di</strong>polo prevede il posizionamento<br />

<strong>di</strong> un “polo remoto”, cioè posto a<br />

<strong>di</strong>stanza teoricamente infinita.<br />

I dati <strong>di</strong> resistività apparente vengono<br />

elaborati con un apposito programma<br />

(ERT LAB della GEOSTUDI ASTIER) in<br />

grado <strong>di</strong> ricostruire per inversione numerica,<br />

un modello <strong>di</strong> resistività reale.<br />

Tale modello è stato realizzato tenendo<br />

conto del volume “vuoto” del passaggio<br />

<strong>di</strong> accesso a uno dei 16 “occhi” circolari<br />

della calotta interna, che si trova proprio<br />

sotto il grigliato <strong>di</strong> riferimento tracciato<br />

per la tomografia.<br />

I risultati potranno evidenziare la presenza<br />

<strong>di</strong> materiali con valori <strong>di</strong> resistività<br />

assai <strong>di</strong>versi fra loro, in particolare<br />

potranno riconoscere un primo livello<br />

superficiale (a partire dall’estradosso<br />

della vela) dello spessore <strong>di</strong> circa 50-60<br />

centimetri con valori <strong>di</strong> resistività compresi<br />

tra 4.5 x 10 4 Ùm e 5.5 x 10 4 Ùm.<br />

ed una <strong>di</strong>scontinuità stratigrafica piano<br />

parallela un secondo livello <strong>di</strong> materiali<br />

più omogenei e conduttivi, dello spessore<br />

<strong>di</strong> circa 80 centimetri (quin<strong>di</strong> si ha uno<br />

strato compreso tra i 50 cm e i 130 cm,<br />

come rilevato anche con le indagini radar)<br />

con valori <strong>di</strong> resistività compresi tra<br />

1.5 x 10 4 Ùm e 2.5 x 10 4 Ùm.<br />

E’ intuibile inoltre la presenza <strong>di</strong> un terzo<br />

strato, dai 130 cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà fino<br />

all’intradosso della vela, <strong>di</strong> materiali con<br />

resistività maggiore, probabilmente paragonabili<br />

alla zona estradossale. I risultati<br />

potranno confermare quelli ottenuti<br />

dai dati delle indagini con georadar<br />

e quin<strong>di</strong> la composizione a tre strati della<br />

muratura, con una zona interme<strong>di</strong>a a<br />

composizione mista che avvalora l’ipotesi<br />

del sacco. Con la tomografia elettrica,<br />

però, saranno rilevati dati più dettagliati<br />

proprio relativamente alla composizione<br />

dello strato interme<strong>di</strong>o.<br />

La ricerca avrà durata pluriennale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Guarino Guarini. Il San Lorenzo a Torino<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Crescenzi Carmela Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Vasarri Giulio Laureando<br />

Piarulli Fabrizio Laureando<br />

Carnevale Gaetano Laureando<br />

Vanni Giulia Laureando<br />

Vannuccini Clau<strong>di</strong>o Laureando<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Dimore storiche fiorentine<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Jaff Marco Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bigagli Michela Dottoranda <strong>di</strong> ricerca<br />

Puccini Chiara Architetto<br />

Mattioli Lorenzo Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I paramenti murari nei nuclei storici della<br />

Toscana quali elementi <strong>di</strong> identità pro-<br />

pria o rielaborata da altre culture<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Mandelli Emma Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Salvatore Marta Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Iurilli Stefania Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Bello Antonello Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bologna Lorenza Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Velo Uliva Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cornieti Michele Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Taddei Giovanna Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Gli e<strong>di</strong>fici speciali della Svizzera Pesciatina<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Merlo Alessandro Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Lavoratti Gaia Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La nuova ricerca, che ha come oggetto<br />

“gli e<strong>di</strong>fici speciali della Svizzera Pesciatina”,<br />

si pone in continuità con quella<br />

condotta nei tre anni precedenti, inerente<br />

il “rilievo dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi minori della<br />

Svizzera Pesciatina”.<br />

Le analisi svolte su questo peculiare territorio<br />

hanno infatti evidenziato la presenza<br />

<strong>di</strong> insiemi <strong>di</strong> manufatti omogenei<br />

per funzione e caratterizzazione architettonica,<br />

e<strong>di</strong>ficati nel corso dei secoli per<br />

sod<strong>di</strong>sfare esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne economico,<br />

sociale o spirituale.<br />

In particolare, l’attenzione verterà, in<br />

questa prima fase, sulle cartiere, la cui<br />

importanza, oggi come nei tempi passati,<br />

ha segnato il paesaggio e l’economia<br />

della Valleriana.<br />

36<br />

Tramite gli strumenti del <strong>di</strong>segno e della<br />

rappresentazione, saranno messe in<br />

evidenza le peculiari qualità architettoniche,<br />

formali e funzionali <strong>di</strong> questi complessi<br />

che, qualora non più in uso, dovranno<br />

essere preservati in vista <strong>di</strong> un<br />

loro possibile riutilizzo.<br />

Nel corso del primo anno verranno intrapresi<br />

i necessari stu<strong>di</strong> sulla bibliografia<br />

e<strong>di</strong>ta, tesi a inquadrare le cartiere nel<br />

loro corretto contesto storico-geografico.<br />

A queste analisi preliminari si affiancheranno<br />

delle ricerche più approfon<strong>di</strong>te<br />

sulle singole strutture al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

un manufatto - che fungerà da<br />

esempio “pilota” - sul quale testare le<br />

<strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong> rilievo che si intendono<br />

utilizzare, verificandone l’applicabilità<br />

e l’efficacia.<br />

In questo stesso anno, compatibilmente<br />

con le risorse <strong>di</strong>sponibili, verrà attivata<br />

una prima campagna <strong>di</strong> rilevamento con<br />

lo scopo <strong>di</strong> documentare non solo gli<br />

aspetti <strong>di</strong>mensionali e geometrici del<br />

manufatto oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma anche<br />

quelli formali, tipologici e materici lo contrad<strong>di</strong>stinguono.<br />

Il tipo <strong>di</strong> ricerca proposta e gli esiti finali<br />

che il progetto si prefigge hanno suscitato<br />

l’interesse delle associazioni locali -<br />

in particolare del Museo della Carta con<br />

il quale è al vaglio la possibilità <strong>di</strong> un<br />

accordo scientifico - che operano per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio immobile e<br />

mobile dell’area.<br />

Nel progetto verranno coinvolti anche<br />

professori, dottori e dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

afferenti al Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La rappresentazione <strong>di</strong> architettura in<br />

rapporto all’evoluzione degli artefatti<br />

cognitivi<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pratesi Giovanni Ricercatore<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

architettura e<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca innovazione<br />

Nocentini Teresa Cultore della materia<br />

dell’anno precedente.<br />

Shaub Jennifer Cultore della materia<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Campani Gilberto Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Lucifora Marco Cultore della materia<br />

Meligeni Mario Docente a contratto<br />

Mennea Ruggiero Cultore della materia<br />

Velatta Laura Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Percezione dell’architettura, modello <strong>di</strong><br />

spazio e tecniche <strong>di</strong> rappresentazione<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o della cultura materiale<br />

e degli antichi strumenti <strong>di</strong> misura<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puliti Enrico Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Masci Massimiliano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Archivio <strong>di</strong>gitale del patrimonio iconografico<br />

museale europeo: la Libreria <strong>di</strong>gitale<br />

dell’illustrazione <strong>di</strong> Moda<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puma Paola Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Masci Massimiliano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Concas Francesca Dottarando <strong>di</strong> ricerca<br />

Paci Isabella Laureata- consulente<br />

Ghelarducci C. Laureata- consulente<br />

Bertocci Silvia Laureata- consulente<br />

Yeong Yujin Consulente<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

Titolo della ricerca:<br />

E<strong>di</strong>fici con paramenti policromi in Toscana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Scalzo Marcello Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bovio Valentina Cultore della materia<br />

Caprara Andrea Cultore della materia<br />

Grillotti Francesca Cultore della materia<br />

Sgarioto Salvatore Cultore della materia<br />

Frulio Gabriela Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Rilievo, indagine e conoscenza delle archeologie<br />

monumentali <strong>di</strong> Villa Adriana<br />

a Tivoli<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Iurilli Stefania Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Fantini Filippo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Battini Carlo Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Tioli Francesco Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Di Tondo Sergio Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Archeologia industriale, progetto <strong>di</strong> riconversione<br />

funzionale per attrezzature<br />

espositive e metaprogetto urbano<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Breschi Alberto Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tamino Marco Ricercatore<br />

Andreini Laura Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Martera Eugenio Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Barberis Valerio Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Parigi Eva Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Piccioli Martino Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Cesaro Edoardo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Giannoni Clau<strong>di</strong>a Assegnista<br />

Todesca Giovanni Assegnista<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Architettura e tipografia nel primo novecento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

D’Auria Antonio Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Maini Giuseppe Docente a contratto<br />

Lazzaro Mauro Docente a contratto<br />

Battaglini Yuri Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il museo della città<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Lorusso Flaviano M.Professore associato<br />

37<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Future House: intenzioni e progetto<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Moretti Marino Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Eterogeneità ed omogeneità dello e nello<br />

spazio museale<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pannocchia Vittorio Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

architettura e<br />

luoghi<br />

Titolo della ricerca:<br />

La cultura del paesaggio in Italia dal 1950<br />

al 2000<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Agostini Elisabetta M. Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Carbini Emiliana Cultore dela materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il ruolo della luce nel progetto d’architettura<br />

contemporanea<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Capanni Fabio Professore Associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Marrocchi Clau<strong>di</strong>o Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Masoni Alessandro Dottarando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Viaggi, migrazioni, contaminazioni - il<br />

viaggio come progetto e trasposizione<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Collotti Francesco Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Ariani Lisa Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il progetto <strong>di</strong> architettura in aree archeo-<br />

logiche: l’accesso a luoghi archeologici<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Eccheli Maria Grazia Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Pivetta Michelangelo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Pireddu Alberto Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Barontini Luca Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Teoria e pratica progettuale quale contributo<br />

per la riqualificazione del territorio<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Giovanni Esperto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Obiettivo centrale della politica <strong>di</strong> tutela<br />

e assetto del territorio nel nostro paese<br />

è certamente il recupero del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

La ricerca si rivolge prevalentemente al<br />

tema della riqualificazione urbana nel<br />

senso più ampio del termine sia per quanto<br />

riguarda l’ubicazione (riqualificazione<br />

<strong>di</strong> aree <strong>di</strong>messe o in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione<br />

all’interno dei centri storici, così come<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate ed estreme periferie), che<br />

per quanto riguarda il tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia presente<br />

(pubblica e privata) o assente (ambiti<br />

naturalistici e paesaggistici).<br />

La ricerca si muove sia sul piano tipologico<br />

e morfologico che sul piano tecnologico<br />

ritenendo non possibile prescindere<br />

dai temi della sostenibilità.<br />

In modo però che questi ultimi siano<br />

sempre presenti pur non assumendo mai<br />

ruolo prevaricatore nei riguar<strong>di</strong> delle<br />

componenti del progetto.<br />

Scopo della ricerca è pertanto l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle tematiche della riqualificazione<br />

morfologica, tipologica e tecnologica<br />

in relazione alle esigenze della<br />

città contemporanea, anche con l’analisi<br />

<strong>di</strong> casi concreti progettati e / o realizzati,<br />

al fine <strong>di</strong> fornire un ausilio (con la pubblicazione<br />

della ricerca), a quanti siano<br />

interessati alla riqualificazione <strong>di</strong> particolari<br />

ambiti del territorio nazionale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Migrazioni creative: dopo le eterotopìe<br />

dei Maestri<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pirazzoli Giacomo Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bini Caterina Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Martini Gioia Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Balestri Cristiano Cultore della materia<br />

Sbolci Jacopo Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Progettare città Laboratorio sperimentale<br />

<strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> urbana<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Privitera Francesca Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Giagnoni Jacopo M. Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Spagni Nicola Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Micocci Fabiano Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Genise Francesca Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

38<br />

Titolo della ricerca:<br />

Fra identità e alterità: Progettare nei<br />

paesaggi dell’incertezza<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Volpe Andrea Innocenzo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Passarini Carlotta Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Maugnai Francesca Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Catarsi Silvia Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

In un saggio <strong>di</strong> qualche anno fa, o per<br />

meglio <strong>di</strong>re del secolo scorso, il celebre<br />

sociologo <strong>di</strong> origine polacca Zygmunt<br />

Bauman riflette sul paradosso che <strong>di</strong> lì a<br />

pochi anni sarebbe esploso col clamoroso<br />

crollo delle torri <strong>di</strong> Manhattan. La società<br />

dell’incertezza deriva dalla massima<br />

espressione della libertà in<strong>di</strong>viduale<br />

caratteristica della seconda modernità.<br />

Un’era liquida dove gli estremi si toccano<br />

confondendosi. E dove i confini e le<br />

<strong>di</strong>stanze evaporano nell’incontro-scontro<br />

fra <strong>di</strong>mensioni globali e tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Incertezza che è al contempo mancanza<br />

<strong>di</strong> sicurezza e paura del futuro; assenza<br />

<strong>di</strong> speranza e crisi del corpus delle<br />

certezze acquisite e dei valori etici e<br />

culturali ere<strong>di</strong>tati dal passato e dalla prima<br />

era moderna.<br />

Con fare da entomologo, Bauman dolorosamente<br />

svela le contrad<strong>di</strong>zioni e le<br />

assur<strong>di</strong>tà del nostro presente che sembra<br />

non passare. Cristallizzato com’è nel<br />

suo continuo rinnovarsi per fuggire la<br />

storia.<br />

Un orizzonte dove il tempo si frammenta<br />

in episo<strong>di</strong>; non riuscendo più ad essere<br />

fiume poiché oramai ridotto ad uno<br />

sparso insieme <strong>di</strong> pozzanghere; tante<br />

quanti sono le <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>vidualità. Ciascuna<br />

padrona del proprio tempo, ciascuna<br />

incapace <strong>di</strong> sciogliersi in una <strong>di</strong>-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

mensione collettiva.<br />

E’ in questa prospettiva <strong>di</strong> un’apparente,<br />

ineluttabile, atomizzazione che si registra<br />

l’irreparabile crisi dei concetti <strong>di</strong><br />

identità e <strong>di</strong>fferenza.<br />

E’ ovvio che la pratica del progetto <strong>di</strong><br />

architettura non può essere ridotta alla<br />

sola sociologia del presente, ma debba<br />

essere canonica composizione <strong>di</strong> figure,<br />

memorie e dei <strong>di</strong>versi caratteri del locus<br />

in sintetica espressione del proprio tempo.<br />

Ci interroghiamo purtuttavia se sia<br />

bastevole oggi farsi latori della sola istanza<br />

<strong>di</strong> una purezza <strong>di</strong>sciplinare. O se non<br />

convenga, stante il riconoscimento della<br />

liqui<strong>di</strong>tà della nostra epoca, accettare la<br />

sfida proposta da Bauman alla fine del<br />

saggio: Esiste una possibilità progressiva.<br />

Non tutto è perduto nell’era globale.<br />

Fra la riven<strong>di</strong>cazione alla <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

un’identità esclusiva (che può condurre<br />

-letteralmente- all’esclusione <strong>di</strong> altre<br />

identità e dunque alla loro negazione) e<br />

la per<strong>di</strong>ta della stessa c’è una possibile<br />

via <strong>di</strong> uscita. Ed è paradossalmente banale.<br />

Occorre imparare a ribaltare continuamente<br />

la prospettiva sul piano della<br />

reciprocità fra i due termini della questione.<br />

Dopotutto il frammento per trasmettere<br />

il suo potente messaggio implica<br />

sempre la frattura l’erosione <strong>di</strong> un<br />

canone.<br />

La ricerca, affiancandosi ad una più generale<br />

indagine sulla per<strong>di</strong>ta del concetto<br />

<strong>di</strong> misura, luogo e carattere e sulla<br />

necessità <strong>di</strong> una ridefinizione <strong>di</strong> misure<br />

utili alla cultura progettuale italiana condotta<br />

dalla sezione “I luoghi dell’architettura”,<br />

tenta dunque <strong>di</strong> verificare ulteriormente<br />

questo sottile confine fra la<br />

grande tra<strong>di</strong>zione dell’architettura e la<br />

sua necessaria per<strong>di</strong>ta, cercando <strong>di</strong> contaminarne<br />

le istanze. Lavorando ereticamente<br />

proprio sul concetto opposto<br />

alle premesse: quello <strong>di</strong> breve durata,<br />

<strong>di</strong> caducità, <strong>di</strong> consumo.<br />

Si propone dunque <strong>di</strong> affrontare attraverso<br />

la redazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> progetti<br />

d’architettura a piccola scala, pensati<br />

per luoghi della Toscana scelti in virtù<br />

del loro potenziale <strong>di</strong> casi stu<strong>di</strong>o, una<br />

serie <strong>di</strong> possibili risposte a problematiche<br />

generali quali abitare l’emergenza,<br />

fra non luoghi e superluoghi, i margini<br />

della città/i margini della campagna, sostenibilità/identità,infrastruttura/architettura/paesaggio.<br />

Come a formare una<br />

sorta <strong>di</strong> potenziale classificazione <strong>di</strong> transitorie<br />

possibilità.<br />

Si prevede quale esito finale della ricerca,<br />

prevista su un periodo <strong>di</strong> tre anni, la<br />

stipula <strong>di</strong> convenzioni <strong>di</strong> ricerca con enti<br />

locali, oltre alla pubblicazione <strong>di</strong> un piccolo<br />

regesto.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il progetto dell’architettura italiana<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Zermani Paolo Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Alpini Mauro Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Butini Riccardo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Mugnai Francesca Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bracar<strong>di</strong> Michela Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Catarsi Silvia Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Passarini Carlotta Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca si propone <strong>di</strong> indagare<br />

il tema costituito dal progetto dell’architettura<br />

italiana.<br />

L’architettura italiana presenta, a partire<br />

dall’architettura romana, un insieme<br />

<strong>di</strong> caratteri originali chiaramente riconoscibili<br />

che,maturati dalla progressiva evoluzione<br />

del classico, costituiscono un patrimonio<br />

attingibile fino alla fine dell’Ottocento.<br />

La catastrofe del paesaggio e la frantumazione<br />

dei co<strong>di</strong>ci indotte dal XX secolo<br />

hanno oggi mo<strong>di</strong>ficato la <strong>di</strong>stanza tra le<br />

cose, dando luogo a una alterazione <strong>di</strong><br />

quei caratteri secolari.<br />

Ma non è possibile sostituire quel sistema<br />

in crisi con una deriva.<br />

La sfida è sulle nuove misure.<br />

L’incombente trasformazione della città<br />

e del paesaggio, la frantumazione dei<br />

riferimenti, la scomparsa <strong>di</strong> un orizzonte<br />

sicuro che aveva giustificato,per<br />

secoli,la ricerca <strong>di</strong> un ideale infinito prospettico<br />

capace <strong>di</strong> governare la migliore<br />

architettura italiana non giustificano ce<strong>di</strong>menti<br />

e deviazioni.<br />

Negli anni scorsi la ricerca,articolata su<br />

tre annualità, ha indagato i caratteri persistenti<br />

dell’identità architettonica italiana<br />

proponendone un censimento tematico<br />

al fine <strong>di</strong> costituire un abaco critico<br />

<strong>di</strong> esperienze (inerenti la tipologia, i materiali,<br />

le tecniche) da sottoporre al confronto<br />

con il presente.<br />

Intervenendo sulle lacerazioni del nostro<br />

tempo,negli interstizi lasciati vuoti dalla<br />

frenesia produttiva,noi dobbiamo imparare<br />

e insegnare una nuova possibile<br />

geografia in cui le architetture, necessariamente<br />

frammentate, sappiano riannodare<br />

spazi e tempi apparentemente<br />

privi <strong>di</strong> relazione.<br />

La fase finale della ricerca si era<br />

concretata,in tal senso,attraverso una<br />

prima sperimentazione progettuale<br />

riguardanti luoghi emblematici.<br />

La nuova ricerca, che avrà sviluppo<br />

triennale, intende, quasi geograficamente,<br />

pianificare il lavoro<br />

progettuale,in<strong>di</strong>viduando, attraverso i<br />

tre temi in<strong>di</strong>cati dal Nord, dal Centro e<br />

dal Sud Italia, altrettanto potenziali laboratori<br />

su cui sperimentare progetti lungo<br />

i tre anni.<br />

Obiettivo finale è la costituzione <strong>di</strong> una<br />

geografia <strong>di</strong> progetti pilota sul paesag-<br />

39<br />

gio italiano in trasformazione, nella considerazione<br />

che è veramente moderno<br />

soltanto ciò che è degno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

antico.<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

3<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

PRIN<br />

architettura e<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Titolo del progetto <strong>di</strong> ricerca:<br />

Unità tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> residenza e lavoro<br />

in aree agricole toscane. Documentazione<br />

<strong>di</strong> aspetti funzionali e costruttivi per il<br />

recupero e il riuso.<br />

Area scientifico <strong>di</strong>sciplinare:<br />

07: Scienze agrarie e veterinarie<br />

Durata del Progetto <strong>di</strong> Ricerca:<br />

24 mesi<br />

Coor<strong>di</strong>natore scientifico:<br />

Stefanino S.F. De Montis<br />

P.O. Univerità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria del Territorio<br />

Responsabile dell’Unità <strong>di</strong> Ricerca:<br />

Marco Bini<br />

P.O. Univerità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Abstract del Progetto svolto dall’Unità<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca si avvale <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong>,<br />

estesi su ampi comparti territoriali, che<br />

in<strong>di</strong>viduano tipologie e strutture dell’architettura<br />

caratteristiche del paesag-<br />

gio agrario, sviluppatasi nei secoli. Un<br />

patrimonio monitorato ed in<strong>di</strong>viduato<br />

nelle sue emergenze, in vari e famosi<br />

lavori <strong>di</strong> compilazione e catalogazione a<br />

cui noi stessi abbiamo partecipato e che<br />

ci hanno impegnato per alcuni anni.<br />

Ci proponiamo <strong>di</strong> legare i singoli eventi<br />

architettonici, <strong>di</strong>acronicamente costituiti,<br />

all’interno <strong>di</strong> un ambito territoriale che<br />

si evolve nel tempo ma che mantiene<br />

alcune costanti ambientali che ne in<strong>di</strong>viduano<br />

la vocazione, per poterLI oggi rivalutarE<br />

e reinventarE secondo la propria<br />

tra<strong>di</strong>zione e realtà storica.<br />

L’architettura <strong>di</strong>venta testimonianza dell’evoluzione<br />

del territorio, la toponomastica<br />

traccia in<strong>di</strong>cativa degli usi ed infine<br />

la possibilità <strong>di</strong> registrare i cambiamenti<br />

ra<strong>di</strong>cali là dove siano avvenuti e sottolineare<br />

una evoluzione tecnica del territorio<br />

in questione.<br />

Le metodologie si rivolgono, per l’ampiezza<br />

dl dato da analizzare, alla lettura<br />

critica del territorio, interpretabile con<br />

varie modalità <strong>di</strong> analisi, incrociate con<br />

la documentazione storico archivistica<br />

sino al più attuale catasto.<br />

Divideremo la ricerca in due filoni fondamentali:<br />

a- il primo riguarderà lo stato del territorio<br />

che si potrà ricostruire nel periodo<br />

me<strong>di</strong>oevale, poggiandosi sulla visualizzazione<br />

dei dati materiali archivistici e<br />

bibliografici, dove dal confronto si cercherà<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la funzione preminente<br />

che aveva il territorio in alcuni<br />

perio<strong>di</strong> significativi per la storia toscana<br />

me<strong>di</strong>oevale, per poi confrontarlo con<br />

perio<strong>di</strong> successivi, e constatarne gli<br />

aspetti funzionali che costituiscono invariante,<br />

o annotare i ra<strong>di</strong>cali cambiamenti;<br />

b- il secondo riguarderà il <strong>di</strong>segno infrastrutturale<br />

e l’interpretazione da dare a<br />

vari inse<strong>di</strong>amenti sia essi sparsi o costi-<br />

tutivi <strong>di</strong> nuclei organizzati, per poter valutare<br />

la qualità ambientale ed e<strong>di</strong>lizia<br />

che ne emerge al fine <strong>di</strong> tutelarla negli<br />

aspetti qualitativi ed ambientali.<br />

Le analisi vengono svolte secondo unità<br />

territoriali che verranno scelte con un<br />

criterio geografico morfologico; a tal scopo<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati quattro sistemi<br />

unitari da analizzare e confrontare fra<br />

loro:<br />

area <strong>di</strong> costa, area <strong>di</strong> fondovalle, area<br />

collinare, singolarità del sistema territoriale.<br />

La finalità dello stu<strong>di</strong>o è volta ad in<strong>di</strong>viduare<br />

le possibili attitu<strong>di</strong>ni al riuso e alla<br />

<strong>progettazione</strong> <strong>di</strong> un sistema territoriale<br />

attuale che non confligga con la qualità<br />

ambientale e si ponga in continuità con<br />

la storizzazione delle funzioni, ricercando<br />

nuove possibilità <strong>di</strong> impiegare un patrimonio<br />

sparso e per molti versi lontano<br />

dai centri urbani, che hanno scontato<br />

in questo ultimo secolo un gap posizionale<br />

che cre<strong>di</strong>amo possa essere superato<br />

grazie alle nuove tecnologie ed alla<br />

nuova conformazioni delle comunicazioni.<br />

Sfruttando dunque le possibilità dell’alta<br />

tecnologia poco invasiva, e applicando<br />

i principi <strong>di</strong> sviluppo delle energie<br />

alternative, siamo convinti che si possa<br />

ridare linfa a quei territori che, oggi degradati,<br />

sono stati in passato fulcro<br />

economico e cerniera <strong>di</strong> connessione fra<br />

i vari sistemi economici.<br />

Titolo del progetto <strong>di</strong> ricerca:<br />

Il modello in architettura - Cultura scientifica<br />

e rappresentazione.<br />

Area scientifico <strong>di</strong>sciplinare:<br />

08: Ingegneria civile ed Architettura<br />

Durata del Progetto <strong>di</strong> Ricerca:<br />

24 mesi<br />

Coor<strong>di</strong>natore scientifico:<br />

Mario Docci<br />

P.O. Univerità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La<br />

40<br />

Sapienza”<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Ludovico Quaroni”<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Rilievo, Analisi e <strong>di</strong>segno<br />

dell’Ambiente e dell’Architettura (RA-<br />

DAAR)<br />

Responsabile dell’Unità <strong>di</strong> Ricerca:<br />

Emma Mandelli<br />

P.O. Univerità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Abstract del Progetto svolto dall’Unità<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Partendo dal presupposto che la realizzazione<br />

<strong>di</strong> modelli integrati in grado <strong>di</strong><br />

riprodurre o rappresentare una architettura,<br />

una città o un territorio a partire<br />

dai dati <strong>di</strong> un rilievo possa offrire un<br />

numero <strong>di</strong> infomazioni sempre più vasto<br />

fruibile nel tempo anche dai non specialisti,<br />

è urgente sperimentare le possibilità<br />

offerte in questo ambito dai meto<strong>di</strong><br />

uttuali più avazati.<br />

Il gruppo dell’unità operativa lavora nell’ambito<br />

del rilievo in campo <strong>di</strong>dattico e<br />

<strong>di</strong> ricerca anche con il supporto del laboratorio<br />

della sede fiorentina della<br />

Scuola Nazionale <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

in “Rilievo e Rappresentazione dell’architettura<br />

e dell’ambiente”. Nello svolgimento<br />

delle ricerche si avvale delle collaborazioni<br />

specifiche all’intermo <strong>di</strong> Convenzioni<br />

con le Soprintendenze ai beni<br />

ambientali e architettonici, con il Comune<br />

<strong>di</strong> Firenze. Con la struttura dell’Opera<br />

del Duomo <strong>di</strong> Firenze, con il CNR e<br />

con la Regione Toscana, per poter conseguire<br />

risultati su obbiettivi mirati e con<strong>di</strong>visi.<br />

L’esperienza scientifica perciò alla quale<br />

si fa riferimento è determinata dalle numerose<br />

campagne <strong>di</strong> rilevamento condotte<br />

con strumenti tra<strong>di</strong>zionali e informatici<br />

che forniscono i dati-base per la<br />

PRIN<br />

PRIN


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

3<br />

gestione e l’elaborazione successiva del<br />

rilievo 3D.<br />

Si ritiene, pertanto che la struttura presente<br />

a Firenze, con l’apporto <strong>di</strong> due laboratori<br />

informatizzati e il gruppo qualificato<br />

<strong>di</strong> ricercatori, sia la base più idonea<br />

e controllata per lo svolgimento della<br />

ricerca.<br />

architettura e<br />

luoghi<br />

Titolo del progetto <strong>di</strong> ricerca:<br />

SiSMus Site Specific MUSeum research<br />

workshop – L’ambito progettuale.<br />

Territorio, luoghi e spazi del museo site<br />

specific: dal case-study della Fortezza del<br />

Girifalco, agli eventi, alla comunicazione,<br />

agli aspetti economico-gestionali.<br />

Area scientifico <strong>di</strong>sciplinare:<br />

08: Ingegneria civile ed Architettura<br />

Durata del Progetto <strong>di</strong> Ricerca:<br />

12 mesi<br />

Coor<strong>di</strong>natore scientifico:<br />

Giacomo Pirazzoli<br />

P.A. Univerità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Responsabile dell’Unità <strong>di</strong> Ricerca:<br />

Giacomo Pirazzoli<br />

P.A. Univerità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Abstract del Progetto svolto dall’Unità<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Il rapporto tra luogo (locus) e progetto<br />

(inteso come modalità trasversale e<br />

complessa <strong>di</strong> trasformazione del luogo<br />

stesso) è l’oggetto <strong>di</strong> SiSMus.<br />

Il conflitto apparente fra conservazione<br />

ed innovazione, temperare nell’identità<br />

del luogo e proiettate sullo scenario internazionale,<br />

trova terreno <strong>di</strong> sperimen-<br />

tazione (qui, ricerca applicata con contenuti<br />

formativi specifici) nel museo contemporaneo:<br />

1. perché il museo è un non-luogo per<br />

eccellenza. o causa del suo contenuto,<br />

spesso generato altrove e il trasposto<br />

previo sra<strong>di</strong>camento dal contesto;<br />

2. per la specificità del contenitore-museo,<br />

nel caso della Fortezza del Girifalco<br />

<strong>di</strong> Cortona luogo “ex-naturale” (è la sommità<br />

<strong>di</strong> una collina a forte valenza paesaggistica<br />

della quale l’uomo si è appropriato,<br />

trasformandola profondamente<br />

per “artificializzazione”);<br />

3. per la possibilità teorica, conseguente<br />

alle ragioni del punto precedente, <strong>di</strong><br />

musealizzare il luogo rendendolo “museo<br />

<strong>di</strong> se medesimo”;<br />

4. per la <strong>di</strong>chiarata volontà politica <strong>di</strong> superare<br />

una posizione <strong>di</strong> mera conservazione,<br />

riconoscendo la possibilità <strong>di</strong> trasformarlo<br />

in un luogo <strong>di</strong> produzione culturale<br />

economicamente sostenibile;<br />

5. perché nella Fortezza cortonese la<br />

memoria <strong>di</strong> luogo speciale (macchina da<br />

guerra mai entrata in uso) può suggerire<br />

nuovi “attraversamenti” legati al<br />

cantiere del contemporaneo, per la musica<br />

e l’arte in genere.<br />

Con la presente Unità <strong>di</strong> ricerca si indagherà<br />

induttivamente, nel fare, il processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione, <strong>di</strong> concerto con<br />

l’Amministrazione che supporta e partecipa<br />

la presente can<strong>di</strong>datura PRIN. Lo<br />

strumento del “research workshop”. che<br />

incrocia ricerca e <strong>di</strong>dattica moltiplicandone<br />

le valenze, <strong>di</strong>viene la chiave strategica<br />

<strong>di</strong> SiSMus che nasce dalla sperimentazione<br />

condotta in occasione del 1°<br />

Workshop della fortezza, tenutosi a Cortona<br />

dal 1° al 3 Settembre 2007, i cui<br />

esiti sono stati assunti dal1 Amministrazione<br />

e <strong>di</strong>scussi con la Soprintendenza.<br />

Il mix <strong>di</strong> funzioni da in<strong>di</strong>viduare per la<br />

Fortezza, la fattibilità economica e giuri<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> questo processo <strong>di</strong> trasformazio-<br />

ne e la sua implementazione come occasione<br />

<strong>di</strong> ricerca per l’interazione pubblico/privato<br />

si pone tra gli obiettivi <strong>di</strong><br />

questa Unità <strong>di</strong> ricerca, ripensata e coor<strong>di</strong>nata<br />

a partire da uno specifico <strong>di</strong>sciplinare<br />

-la <strong>progettazione</strong> architettonicaoggi<br />

in Italia terreno <strong>di</strong> frainten<strong>di</strong>menti<br />

globalizzati, in<strong>di</strong>fferenti alla storia ed allo<br />

specificità dei luoghi; altra occasione <strong>di</strong><br />

riflessione operativa -con il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> artisti e curatori- è la situazione<br />

tipicamente italiana che porta a una<br />

sterminata produzione <strong>di</strong> eventi (festival<br />

e mostre) a scapito <strong>di</strong> interventi strutturali<br />

che richiedono tempi più lunghi ed<br />

impegno civile e politico. Strutturata su<br />

interazioni, connessioni e raffronti metodologici,<br />

questa Unità procederà attraverso<br />

quattro fasi fondamentali: a) propedeutica<br />

al progetto, b) integrazione<br />

<strong>di</strong>sciplinare, c) laboratorio e verifica <strong>di</strong><br />

fattibilità giuri<strong>di</strong>co-economica. d) realizzazione<br />

e feed-back della sperimentazione.<br />

Con questo articolazione SiSMus contribuirà<br />

a rinnovare l’idea <strong>di</strong> “manufatto<br />

come museo <strong>di</strong> sé stesso”. ricentrando<br />

sull’esperienza della visita-attraversamento<br />

la potenza del workshop; in questo<br />

modo la Fortezza sarà pronta per<br />

<strong>di</strong>venire -per sperimentazione praticata<br />

dall’interno e non per imposta teoria- un<br />

vero luogo <strong>di</strong> produzione creativa: dalla<br />

musica al teatro, dalle performing arts<br />

alla video-art, dal new-television al newdesign:<br />

SiSMus avrà cosi svolto anche<br />

una funzione <strong>di</strong> incubatore. Lo sviluppo<br />

della sinergia tra le Istituzioni promotrici<br />

dell’lntesa istituzionale avrà così creato<br />

un luogo <strong>di</strong> ricerca, manifesto tangibile<br />

<strong>di</strong> un nuovo corso che significa oculato<br />

impiego delle risorse, rispetto per<br />

l’ambiente, creazione <strong>di</strong> nuove opportunità<br />

<strong>di</strong> lavoro qualificato per i giovani.<br />

I criteri <strong>di</strong> trasferibilità <strong>di</strong> SiSMus, con<br />

particolare riferimento a questa Unità <strong>di</strong><br />

41<br />

ricerca, comportano il “caso per caso”<br />

<strong>di</strong> cui Ernesto Nathan Rogers: perchè<br />

non ha senso costruire un ragionamento<br />

site specific per poi trasferirlo in altri<br />

contesti. Tuttavia, prima <strong>di</strong> prendere decisioni<br />

in merito, gli uffìci comunali e i<br />

partner del progetto intendono identificare<br />

le possibili alternative. Infatti. se da<br />

un lato è relativamente “semplice” reperire<br />

le risorse per finanziare gli investimenti<br />

<strong>di</strong> restauro, la messa a norma, le<br />

dotazioni impiantistiche, l’allestimento,<br />

etc.. e ben più <strong>di</strong>fficile garantire le risorse<br />

finanziarie necessarie per assicurare,<br />

a regime, la sistematica copertura dei<br />

nuovi costi <strong>di</strong> gestione e al potenziamento<br />

delle attività. Per questa ragione si propone,<br />

per la prima volta in Italia, <strong>di</strong> integrare<br />

competenze architettoniche, giuri<strong>di</strong>che<br />

ed economiche, al fine <strong>di</strong> garantire<br />

le rispettive sostenibilità e assicurare il<br />

pieno successo del progetto.<br />

PRIN<br />

PRIN


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

4<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Ricerca internazionale<br />

architettura e<br />

città<br />

Oggetto:<br />

Waterfront-Med<br />

Programma interreg IIIB me<strong>di</strong>terraneo<br />

occidentale<br />

Partner:<br />

Regione Lazio, Regione Campania, Regione<br />

Toscana, Provincia <strong>di</strong> Sassari, Città<br />

<strong>di</strong> Bastia, Città <strong>di</strong> Sete, Autorità Portuale<br />

delle Isole Baleari<br />

Responsabile scientifico della convenzione<br />

con la Regione Toscana:<br />

Ulisse Tramonti<br />

P.O. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Ricerca sui porti <strong>di</strong> mare e le città portuali,<br />

con l’intento <strong>di</strong> tratteggiare una possibile<br />

linea interpretativa del tema del<br />

parco portuale come spazio relazionale,<br />

nell’ottica <strong>di</strong> dare un contributo alla maggiore<br />

comprensione del complesso fenomeno<br />

urbano-portuale contemporaneo.<br />

Prendendo in esame la duplice natura<br />

degli spazi <strong>di</strong> relazione che è al contempo<br />

fisica ed immateriale, si può far luce<br />

su aspetti specifici della complessità.<br />

Il parco portuale viene perciò ad assumere<br />

una connotazione ibrida, in grado<br />

<strong>di</strong> esplicitare sia la propria natura <strong>di</strong> sistema<br />

fisico attraverso l’apparato dei<br />

componenti territoriali, sia <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

spazio virtuale tramite la gestione e la<br />

elaborazione dell’informazione <strong>di</strong>gitale<br />

generata dalla info-struttura portuale.<br />

Oggetto:<br />

Progetto europeo Interreg IIIB Medocc:<br />

Infraculture-Med<br />

Partner:<br />

Regione Lazio, Mairie De Bastia, Ayuntamiento<br />

de Sevilla Servicio de Coor<strong>di</strong>nacion<br />

de Programas y Fondos Europeos,<br />

Periferia Kentrikis Makedonias (Region<br />

de la Macedoine Centrale)<br />

Responsabile dell’unità scientifica:<br />

Ulisse Tramonti<br />

P.O. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

È stato scelto come territorio <strong>di</strong> applicazione<br />

della ricerca il Mugello, ritenuto particolarmente<br />

significativo e rappresentativo<br />

rispetto al tema delle Infrastrutture<br />

Culturali. Il progetto è teso ad in<strong>di</strong>viduare<br />

potenzialità <strong>di</strong> sviluppo territoriale (economico,<br />

sociale, ambientale) attraverso la<br />

definzione <strong>di</strong> reti fisiche e immateriali capaci<br />

<strong>di</strong> qualificare ed amplificare i valori<br />

culturali presenti.<br />

www.nds-europa.eu<br />

Oggetto:<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’area regionale del lago e della<br />

città <strong>di</strong> Scutari sullo sviluppo urbano e<br />

turistico-recettivo<br />

Progetto <strong>di</strong> ricerca, con finanziamento<br />

Ministero Affari Esteri, con iniziativa prevista<br />

dal protocollo bilaterale tra Italia e<br />

Albania<br />

Durata del Progetto <strong>di</strong> Ricerca:<br />

12 mesi<br />

Responsabile dell’unità scientifica:<br />

Ulisse Tramonti<br />

P.O. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

Coor<strong>di</strong>natore scientifico straniero:<br />

Agron Lufi<br />

Università <strong>di</strong> Tirana<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura<br />

Obiettivi<br />

1- Valorizzazione dello sviluppo regionale<br />

fra l’Albania e il Montenegro (stu<strong>di</strong>o della<br />

posizione connettiva della città <strong>di</strong> Scutari<br />

nell’ambito del trasporto, sviluppo<br />

sociale, ecc. sul punto <strong>di</strong> vista internazionale)<br />

2- Scutari nell’incrocio delle comunicazioni<br />

turistiche, economiche, stradali e<br />

ferroviari (la connessione Nord-Sud partendo<br />

dalla Croazia fino alla Grecia)<br />

3- Rivalutazione dei valori storici architettonici<br />

e urbanistici delle città <strong>di</strong> Scutari.<br />

Elementi del patrimonio storico ere<strong>di</strong>tato,<br />

in funzione dello sviluppo del turismo<br />

4- Rivalutazione delle strutture urbanistiche<br />

storiche in funzione del nuovo PRG<br />

della città.<br />

5- Lo spazio urbano e i valori dei no<strong>di</strong><br />

importanti (piazze, incroci ecc.) (il valore<br />

degli e<strong>di</strong>fici storici in coincidenza con<br />

lo sviluppo dell’architettura)<br />

Metodologia<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sarà realizzato mettendo assieme<br />

un gruppo <strong>di</strong> ricercatori italiani ed<br />

albanesi in<strong>di</strong>viduato dalle università coin-<br />

42<br />

volte nel progetto.<br />

Risorse<br />

Sarà realizzato presso l’Università albanese,<br />

con forme e modalità da concordare,<br />

un apposito Ufficio del Piano (UdP).<br />

Esso sarà composto sia da ricercatori<br />

albanesi che italiani. L’UdP avrà i seguenti<br />

compiti:<br />

1. la redazione dello stato <strong>di</strong> conoscenza;<br />

2. la redazione del materiale componente<br />

il piano vero e proprio;<br />

I ricercatori italiani avranno i seguenti<br />

compiti<br />

3. attività <strong>di</strong> formazione accademica dei<br />

ricercatori albanesi, nonchè eventuali<br />

incontri tematici a integrazione e supoporto<br />

del programma;<br />

4. in<strong>di</strong>rizzare i lavori del Piano, la modalità<br />

del suo svolgimento, gli strumenti <strong>di</strong><br />

supporto al lavoro.<br />

Risultati attesi<br />

Il principale risultato atteso sarà quello<br />

<strong>di</strong> dotare la Regione <strong>di</strong> Scutari <strong>di</strong> un Piano<br />

<strong>di</strong> sviluppo turistico che sia adeguato<br />

alle necessità <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> programmazione<br />

della regione, oltre che<br />

essere in linea con gli standard internazionali<br />

<strong>di</strong> pianificazione territoriale.<br />

Ulteriore risultato atteso sarà l’accrescimento<br />

delle capacità accademiche e professionali<br />

<strong>di</strong> ricercatori ed accademici<br />

albanesi nel settore della pianificazione<br />

territoriale, in grado <strong>di</strong> prefigurare forme<br />

e modalità <strong>di</strong> azione autonoma negli<br />

anni a venire da parte <strong>di</strong> personale albanese.<br />

ricerca internazionale<br />

ricerca internazionale


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

CONVENZIONI<br />

architettura e<br />

città<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per il piano <strong>di</strong> recupero<br />

del borgo <strong>di</strong> Rocchetta.<br />

Ente contraente:<br />

Picenum s.r.l.<br />

Responsabile scientifico:<br />

Piero Paoli<br />

Anno<br />

2006<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità realtivo all’ampliamento<br />

<strong>di</strong> Villa Pepi per la realizazzione <strong>di</strong> laboratori<br />

<strong>di</strong> ricerca dell’A.O.U. Meyer.<br />

Ente contraente:<br />

Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus - Associazione<br />

Toscana Onlus.<br />

Responsabile scientifico:<br />

Ulisse Tramonti<br />

Anno<br />

2008<br />

architettura e<br />

contesto<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Consulenza operativa finalizzata alla lettura<br />

<strong>di</strong> Carmignano e del suo territorio e<br />

agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità progettuale relativi<br />

alla piazza e ad alcuni immobili <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Carmignano<br />

Responsabile scientifico:<br />

Giancarlo Catal<strong>di</strong><br />

Anno<br />

2006<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Definizione <strong>di</strong> una proposta metodologica<br />

per l’integrazione <strong>di</strong> soluzioni progettuali<br />

volte all’utilizzo dell’energia solare nell’e<strong>di</strong>lizia<br />

residenziale, finalizzata al miglioramento<br />

della qualità e<strong>di</strong>lizia.<br />

Ente contraente:<br />

E<strong>di</strong>lmonastra s.r.l.<br />

Responsabile scientifico:<br />

Pierfilippo Checchi<br />

Anno<br />

2007<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Elaborazione proposte <strong>di</strong> tipo architettonico<br />

al progetto <strong>di</strong> intervento sull’immobile<br />

dell’ex scuola <strong>di</strong> Artimino.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Carmignano<br />

Responsabile scientifico:<br />

Giancarlo Catal<strong>di</strong><br />

Anno<br />

2008<br />

architettura e<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Il rilievo integrato dei complessi conventuali<br />

<strong>di</strong> proprietà del Comune <strong>di</strong> Firenze<br />

complesso conventuale <strong>di</strong> S. Maria Novella<br />

- completamento.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Firenze<br />

Responsabile scientifico:<br />

Maria Teresa Bartoli<br />

Anno<br />

2006<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Rilievo e restituzione del sistema delle<br />

volte del chiostro e dell’androne, della<br />

facciata su via della Vigna Nuova e della<br />

facciata su via dei Palchetti <strong>di</strong> Palazzo<br />

Rucellai, sito in Firenze.<br />

Ente contraente:<br />

Arch. Simonetta Bracciali<br />

Responsabile scientifico:<br />

Carmela Crescenzi<br />

Anno<br />

2006<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Rilevazione delle mura della città nuova<br />

<strong>di</strong> Massa Marittima.<br />

Ente contraente:<br />

Regione Toscana<br />

Responsabile scientifico:<br />

Emma Mandelli<br />

Anno<br />

2006<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Sperimentazione su aree campione <strong>di</strong><br />

metodologie per il rilevamento e la georeferenziazione<br />

<strong>di</strong> dati relativi ai servizi<br />

urbani.<br />

43<br />

Ente contraente:<br />

Il Quadrifoglio servizi ambientali area<br />

fiorentina S.p.A.<br />

Responsabile scientifico:<br />

Stefano Bertocci<br />

Anno<br />

2007<br />

Oggetto delconvenzione:<br />

Rilievo e documentazione della cinta<br />

muraria e del centro storico <strong>di</strong> Asciano<br />

capoluogo<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Asciano<br />

Responsabile scientifico:<br />

Grazia Tucci<br />

Anno<br />

2007<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Rilievo e schedatura della località Casacce<br />

frazione <strong>di</strong> San Gervasio<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> San Gervasio Bresciano<br />

Responsabile scientifico:<br />

Stefano Bertocci<br />

Anno<br />

2008<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Proseguimento delle operazioni relative<br />

alla schedatura dei centri storici del Comune<br />

<strong>di</strong> Montepulciano.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Montepulciano<br />

Responsabile scientifico:<br />

Stefano Bertocci<br />

Anno<br />

2008<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Completamento del rilievo laser scanner<br />

3D, finalizzato alla valutazione <strong>di</strong><br />

5<br />

convenzioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

impatto ambientale visiva del nuovo ponte<br />

sul fiume Era.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Pontedera<br />

Responsabile scientifico:<br />

Stefano Bertocci<br />

Anno<br />

2008<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Redazione della schedatura dei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse archeologico architettonico e<br />

storico siti lungo la via Flaminia nel tratto<br />

che attraversa i Comuni <strong>di</strong> San Gemini,<br />

Acquasparta e Massa Martana.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Massa Martana<br />

Responsabile scientifico:<br />

Stefano Bertocci<br />

Anno<br />

2008<br />

architettura e<br />

innovazione<br />

Oggetto della convenzione:<br />

La rilevazione delle strutture e<strong>di</strong>lizie scolastiche<br />

della provincia <strong>di</strong> Firenze.<br />

Ente contraente:<br />

Provincia <strong>di</strong> Firenze<br />

Responsabile sceintifico:<br />

Alberto Breschi<br />

Anno<br />

2006<br />

Oggetto delconvenzione:<br />

Un parco tematico della residenza a Firenze.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Firenze<br />

Responsabile scientifico:<br />

Alberto Breschi<br />

Anno<br />

2007<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Ipotesi <strong>di</strong> fattibilità per l’inserimento <strong>di</strong><br />

un parco urbano con connesse attrezzature<br />

e servizi integrati a carattere pubblico/sociale<br />

e polo scolastico Torre S.<br />

Quirico a Montelupo.<br />

Ente contraente:<br />

Innovazione industriale tramite trasferimento<br />

tecnologico O.N.L.U.S.<br />

Responsabile scientifico:<br />

Alberto Breschi<br />

Anno<br />

2007<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Ipotesi <strong>di</strong> fattibilità a scala urbana per<br />

attrezzature e servizi integrati.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Vernio<br />

Responsabile scientifico:<br />

Alberto Breschi<br />

Anno<br />

2008<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Ricerca a carattere formativo e progettuale<br />

della fortezza del Girifalco <strong>di</strong> Cortona.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Cortona<br />

Responsabile scientifico:<br />

Giacomo Pirazzoli<br />

Anno<br />

2007<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Ricerca progettuale per un asilo nido a<br />

Rosignano Solvay<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Rosignano Marittimo<br />

Responsabile scientifico:<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong><br />

Anno<br />

2007<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> inquadramento storico, ambientale<br />

e paesaggistico dell’ex confine tra<br />

Italia e Austria e zone limitrofe (area<br />

centrale del capoluogo interessata dal<br />

ponte sul torrente Pontebbana).<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Pontebba (UD)<br />

Responsabile scientifico:<br />

Francesco Collotti<br />

Anno<br />

2008<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Implementazione e monitoraggio delle<br />

procedure <strong>di</strong> appalto integrato: il Cellobox<br />

e la costruttività.<br />

Ente contraente:<br />

Società Star Box<br />

Responsabile scientifico:<br />

Giacomo Pirazzoli<br />

Anno<br />

2008<br />

Oggetto della convenzione:<br />

Integrazione consulenza progettuale relativa<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un asilo nido<br />

a Rosignano Solvay.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Rosignano Marittimo<br />

Responsabile scientifico:<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong><br />

Anno<br />

2008<br />

Oggetto della convenzione:<br />

44<br />

Elaborazione <strong>di</strong> lineee guida <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong><br />

urbana in aree <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

e <strong>di</strong> recupero nel Comune <strong>di</strong> Orbetello.<br />

Ente contraente:<br />

Comune <strong>di</strong> Orbetello<br />

Responsabile scientifico:<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong><br />

Anno<br />

2008<br />

5<br />

convenzioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

2005/08<br />

Pubblicazioni<br />

or<strong>di</strong>nate secondo la sezione<br />

<strong>di</strong> appartenenza del docente<br />

architettura e<br />

città<br />

Broccolo Bruno, La Forma del Processo<br />

<strong>di</strong> Progetto, in “Rocca Albornoziana <strong>di</strong><br />

Spoleto, Stu<strong>di</strong> e riflessioni sul restauro”,<br />

Banca Pop. Di Spoleto, pp. 61-77, 2005<br />

Broccolo Bruno, Le proporzioni <strong>di</strong>menticate.<br />

Leoncilli e la necessità dell’inattuale,<br />

Nuova Eliografia <strong>di</strong> Roberto Fiori, Spoleto,<br />

2007<br />

Capestro Antonio, Firenze_Progetto a<br />

margine, Firenze, vol. 1, 2005<br />

Cossu Cristiano, Corpi, Leggi, Mente. Una<br />

favola per comporre, Angelo Pontecorboli<br />

E<strong>di</strong>tore, Firenze, 2006<br />

Fabbrizzi Fabio, Tra terra e mare: progetti<br />

per Riccione, curatela del volume,<br />

E<strong>di</strong>fir E<strong>di</strong>zioni, Firenze, 2005<br />

Fabbrizzi Fabio, Trovare nella terra le<br />

ragioni <strong>di</strong> un fatto poetico. Giovanni Michelucci<br />

e il Memorial michelangiolesco,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 146-153,<br />

1-2 2005<br />

Fabbrizzi Fabio, Landscraper costruire<br />

con il paesaggio, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 54-55, 1-2 2005<br />

Fabbrizzi Fabio, recensione Tramonti-<br />

Martellucci, Vincenzo Pilotti 1872-1956.<br />

Città immaginata città costruita, Alinea<br />

E<strong>di</strong>trice, Firenze, 2003, sta in Firenze ar-<br />

chitettura, p.164, 1-2 2005<br />

Fabbrizzi Fabio, Frammenti <strong>di</strong> una narrazione,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 40-<br />

45, 1-2006<br />

Fabbrizzi Fabio, Elementi sottratti alla storia,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 46-<br />

51, 1-2006<br />

Fabbrizzi Fabio, Contemporanee sinestesie<br />

Residenze e servizi a Kiel, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 62-69, 2-2006<br />

Fabbrizzi Fabio, Dalla città reale alla città<br />

variabile, sta in Firenze architettura, pp.<br />

162-175, 2-2006<br />

Fabbrizzi Fabio, Interpretazioni <strong>di</strong> natura<br />

e paesaggio, sta in OPERE, 11, pp. 70-<br />

73, 2006<br />

Fabbrizzi Fabio, Lusso vs Loos, Loos vs<br />

lusso, sta in AND, 06, 2006;<br />

Fabbrizzi Fabio, Sul progetto, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 56-57, 1-2007;<br />

Fabbrizzi Fabio, Progettare è anche potare<br />

un olivo, sta in AA.VV., L’architettura<br />

<strong>di</strong> Alessandro Gioli, Alinea E<strong>di</strong>trice, pp.<br />

19-33, Firenze, 2007<br />

Fabbrizzi-Toti, L’architettura <strong>di</strong> Alessandro<br />

Gioli, curatela del volume, Alinea E<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, 2007<br />

Fabbrizzi Fabio, Una visione del mondo,<br />

sta in Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong> Architetture<br />

1996-2006, Alinea E<strong>di</strong>trice, pp. 9-19, Firenze,<br />

2007<br />

Fabbrizzi Fabio, recensione Macci L., Baratelli<br />

A., Novelli N., Verso la città profonda,<br />

Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze, 2006 sta<br />

in Firenze architettura, p. 84, 2-2007<br />

Fabbrizzi Fabio, recensione Tramonti U.,<br />

La tra<strong>di</strong>zione rinnovata, sta in Firenze architettura,<br />

p. 85, 2-2007<br />

Zermani-Fabbrizzi, Casa della Finestra in<br />

Piazza Tasso, Firenze, sta in Fabrizio Rossi<br />

Pro<strong>di</strong>. Architetture 1996-2006, Alinea<br />

E<strong>di</strong>trice, Firenze, pp. 68-71, 2007<br />

Fabbrizzi Fabio, Opere e progetti <strong>di</strong> Scuola<br />

Fiorentina 1968-2008, Alinea E<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, 2008<br />

Fabbrizzi Fabio, Topografie Linguaggi <strong>di</strong><br />

architettura ambientale, Alinea E<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, 2008<br />

Fabbrizzi Fabio, recensione in Letture:<br />

Gianni Cavallina, Nuove città antichi segni<br />

tre esperienze <strong>di</strong>dattiche, sta in Firenze<br />

architettura, p. 100, 1-2008<br />

Fabbrizzi Fabio, Alle ra<strong>di</strong>ci della variabilità<br />

1945-1947: le vicende del Concorso<br />

per la ricostruzione postbellica a Firenze,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 84-<br />

89, 1-2008<br />

Fabbrizzi Fabio, Traiettorie <strong>di</strong> umano rigore,<br />

sta in Eccheli-Campagnola, Architetture<br />

Topografie leggendarie, Alinea<br />

E<strong>di</strong>trice, Firenze, pp. 167-171, 2008<br />

Fabbrizzi Fabio, Formless vs Topography,<br />

ovvero quando l’informale incontra il<br />

paesaggio, sta in abstract del Convegno<br />

internazionale Genesi dell’architettura<br />

strumenti per il progetto, Firenze,<br />

2008<br />

Fabbrizzi Fabio, Ricominciando ogni volta<br />

da capo, sta in Di Nardo P., Arx Progetti,<br />

Alinea E<strong>di</strong>tore, Firenze, pp. 7-17,<br />

2008<br />

Fabbrizzi Fabio, Paesaggi sovrapposti, in<br />

Abitare la terra, 22, 2008<br />

Fabbrizzi Fabio, Ricognizione breve nella<br />

contemporaneità <strong>di</strong> scuola fiorentina, in<br />

AND, 12, 2008<br />

Macci-Tramonti-Baratelli, Tra Terra e<br />

Mare:Progetti per Riccione, E<strong>di</strong>fir, Firenze,<br />

2006<br />

Macci-Baratelli-Novelli, Verso la città profonda<br />

– L’intorno del Nodo A.V. <strong>di</strong> Firenze,<br />

Alinea Firenze, 2006<br />

Macci-Baratelli , La città profonda, sta in<br />

Infra. 2, Venezia, 2006<br />

Pinagli Maria Gabriella, Il territorio del<br />

Montalbano e Villa La Magia. Il senso<br />

della memoria tra passato e presente,<br />

Gli Ori, Prato, 2006<br />

Ricci Andrea, Scuola e Contemporaneità,<br />

sta in Rocca Albornoziana <strong>di</strong> Spoleto,<br />

Stu<strong>di</strong> e riflessioni sul restauro, Banca<br />

Pop. Di Spoleto, pp. 79-90, 2005<br />

45<br />

Tramonti Ulisse, Le ra<strong>di</strong>ci del razionalismo<br />

in Romagna, Menabò, Forlì, 2005<br />

Tramonti Ulisse, La tra<strong>di</strong>zione rinnovata.<br />

Il Palazzo <strong>di</strong> Residenza della Cassa<br />

dei Risparmi <strong>di</strong> Forlì, Menabò, Forlì, pp.<br />

27-80, 2006<br />

Tramonti Ulisse, La Chiesa <strong>di</strong> Santa Rosa<br />

a Predappio 1926, Vespignani Forlì, pp.<br />

181-191, 2005<br />

Tramonti-Palmerano, Itinerari nelle Romagne,<br />

Silvana, Milano, 2005<br />

Tramonti Ulisse, Matteo Dolfini, priore e<br />

architetto laurenziano, Olschki, Firenze,<br />

pp. 51-56, 2006<br />

Tramonti-Gori, Il Palazzo Morattini a Forlì,<br />

Ponte Vecchio, Cesena, 2006<br />

Tramonti Ulisse, E<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> stupenda vaghezza,<br />

sta in AA.VV., Il Monte <strong>di</strong> Pietà.<br />

Palazzo <strong>di</strong> residenza della Fondazione<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Forlì, ed. 24 ore<br />

Motta Cultura, pp. 45-65, Milano, 2007<br />

Tramonti Ulisse, La Spezia sintesi delle<br />

forze e delle bellezze d’Italia, sta in<br />

AA.VV., Futurismi. Aeropittura aeropoesia<br />

architettura nel golfo <strong>di</strong> La Spezia,<br />

Silvana, pp. 243-269, Milano, 2007<br />

Tramonti Ulisse, Franco Bonaiuti architetto,<br />

curatela del volume, Alinea E<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze 2008<br />

Tramonti Ulisse, La luce e la città. L’illuminazione<br />

nel centro storico <strong>di</strong> Forlì, MDM<br />

E<strong>di</strong>tore, Forlì 2008<br />

Tramonti Ulisse, L’altra sponda del sogno,<br />

sta in AND, pp. 62-67, n.11 2008<br />

Tirana – architettura balcanica<br />

Tramonti Ulisse, Parco commerciale ed<br />

osservatorio della qualità europea, sta<br />

in Firenze architettura, pp. 44-45, n.<br />

2.2008<br />

Tramonti Ulisse, Tra ragione e istinto,<br />

pubblicato sulla rivista Firenze architettura,<br />

pp. 2-3, n. 2.2008<br />

Tramonti Ulisse, Ibridazioni. Ridefinizione<br />

delle aree centrali <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Teatino, sta in Fabbrizzi F., Topografie.<br />

Linguaggi <strong>di</strong> architettura ambientale, pp.<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

270-275, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze 2008,<br />

Tramonti Ulisse, Prefazione al volume F.<br />

Fabbrizzi, Opere e progetti <strong>di</strong> Scuola fiorentina<br />

1968-2008, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze<br />

2008<br />

Zanirato Clau<strong>di</strong>o, Paesaggi urbani. Pianoro<br />

nuova, Alinea, Firenze, 2005<br />

architettura e<br />

contesto<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Sulla terra sotto il<br />

cielo. Santuario <strong>di</strong> Montenero, sta in Area,<br />

pp. 66-73, 83, 2005<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Aula Mariana a<br />

Montenero, sta in Architetture Livorno,<br />

pp. 58-65, 1, 2005<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Allestimenti museografici<br />

contemporanei, pp. 158-158,<br />

Venezia, 2005<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Simulacri fra l’Alpe<br />

e il mare, sta in AA.VV., Dialogo fra l’acqua<br />

e l’architettura, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze,<br />

pp. 14-26, 2005<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Incipit, Firenze University<br />

Press, Firenze, 2006<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Interni azzurri, sta<br />

in Fagioli M., Nuova architettura italiana,<br />

Aion e<strong>di</strong>zioni, Firenze, pp. 18-23, 2006<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., La pazienza dei giorni,<br />

sta in Catal<strong>di</strong> G., Oltre l’architettura<br />

moderna, Aion e<strong>di</strong>zioni, Firenze, pp. 88-<br />

93, 2006<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Marmi al San Micheletto.<br />

Henraux dal 1821: progetto e<br />

materiali per un museo d’impresa, sta<br />

in Luk, pp. 37-40, 8-9, 2006<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Henraux: il nuovo<br />

Pa<strong>di</strong>glione delle esposizioni, in Paolicchi<br />

C., Henraux dal 1821: progetto e materiali<br />

per un museo d’impresa, Bandecchi<br />

& Vival<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori, Pontedera, pp. 62-71,<br />

2006<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Natalini architetti.<br />

Coop Gavinana shopping center, sta in<br />

Materia, pp. 110-119, 52, 2006<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., La città rossa, sta<br />

in Aion, pp. 99-117, 11, 2006<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Alfa-omega. Progetto<br />

<strong>di</strong> adeguamento liturgico nella chiesa<br />

<strong>di</strong> San Jacopino, Firenze, pp. 199- 200,<br />

Venezia, 2007<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Architetture del<br />

mondo nuovo, sta in Pisaniello S., Esistenza<br />

minima, Firenze University Press,<br />

Firenze, 2008<br />

Arrigoni-Boschi, Dentro le forme del vuoto,<br />

Skira e<strong>di</strong>tore, Milano, 2008<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Ricominciamenti, sta<br />

in Arrigoni-Boschi, Dentro le forme del<br />

vuoto, Skira e<strong>di</strong>tore, Milano, pp.18-23,<br />

2008<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Il cervello delle<br />

passioni, Firenze University Press, Firenze,<br />

2008<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Stanze per Marino<br />

Marini, sta in Luk, pp. 22-31, 12-13, 2008<br />

Arrigoni Fabrizio F.V., Grundriz, in Firenze<br />

architettura, pp. 28-33, 1-2008<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo, L’architettura <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Caniggia , sta in AION, pp. 115-<br />

127, 9, 2005<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo, The study of territory<br />

and the role of history in applied research<br />

in urban morphology, sta in Urban<br />

Motphology, pp. 45-53, 9/2, 2005<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo, Dialectical pairs in urban<br />

research: some epistemological issues,<br />

sta in Urban Motphology, pp. 46-<br />

50, 9/1, 2005<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo, curatela del volume<br />

AA.VV., Oltre l’architettura moderna, Aiòn<br />

E<strong>di</strong>zioni, Firenze, 2006<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo, La pianificazione antica<br />

del territorio. I.Biagianti, sta in La<br />

Val<strong>di</strong>chiana, dai primor<strong>di</strong> al terzo millennio.<br />

Storia ragionata <strong>di</strong> un territorio,<br />

Typhis, Cortona (AR), pp. 99-123, 2007<br />

Catal<strong>di</strong>-Formichi, Pienza forma urbis.<br />

Materiali per il museo della città e del<br />

territorio, Aiòn E<strong>di</strong>zioni , Firenze, 2007<br />

Castal<strong>di</strong> Giancarlo, Sul filo dei miei ricor<strong>di</strong>:<br />

gli ultimi anni ‘fiorentini’ <strong>di</strong> Luigi<br />

Vagnetti, in Carapelli G. (a cura <strong>di</strong>), Luigi<br />

Vagnetti 1915-1980, inventario analitico<br />

dell’archivio, E<strong>di</strong>fir, pp. 11-15, 2008<br />

Cavallina Gianni, La luce del buio, sta in<br />

Architetture pisane, pp. 123-124, 5,<br />

2005<br />

Cavallina Gianni, Piccole acque, sta in<br />

AA.VV., Dialogo fra l’acqua e l’architettura,<br />

Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze, pp. 65-<br />

76, 2005<br />

Cavallina Gianni, Nuove città, antichi<br />

segni. Tre esperienze <strong>di</strong>dattiche, Firenze<br />

University Press, Firenze, 2006<br />

Catal<strong>di</strong>-Cavallina-Maffei, Città <strong>di</strong> pietra/<br />

Cities of stone, 46-47 Progetto per università<br />

teologica, centro accoglienza e<br />

chiesa ortodosso-cristiana a Punta Perotti<br />

a Bari, nell’ambito della Biennale <strong>di</strong><br />

Venezia 2006 (X mostra internazionale<br />

<strong>di</strong> architettura), sezione ‘Città <strong>di</strong> Pietra’,<br />

pubblicato sul catalogo Città <strong>di</strong> pietra /<br />

Cities of stone, Marsilio Ed. , Venezia<br />

2006<br />

Cavallina-Catal<strong>di</strong>, Dal borgo <strong>di</strong> carminianum<br />

una spectatio verso Artimino, sta<br />

in Firenze architettura, pp. 14-15, Supplemento<br />

rivista 2006<br />

Cavallina-Ruocco, Fonte del corallo: a<br />

Livorno una nuova sorgente, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 16-17, Supplemento<br />

rivista 2006<br />

Catal<strong>di</strong>-Cavallina-Maffei-Aspesi-Barandoni-Gasperini-Lambar<strong>di</strong>-Lon<strong>di</strong>-Melis-<br />

Melis-Ruocco Crotone, il fronte a mare,<br />

nell’ambito della biennale <strong>di</strong> venezia<br />

2006, sez. Città <strong>di</strong> pietra, pubblicato su<br />

Città <strong>di</strong> pietra/Cities of stone, Marsilio ed.,<br />

p. 81 Venezia 2006<br />

Catal<strong>di</strong>-Aspesi-Barandoni-Bartocci-Cavallina-Gasperini-Lambar<strong>di</strong>-Lon<strong>di</strong>-Maffei-<br />

R. Ricci-Ruocco, Pantelleria, il porto turistico,<br />

in Città <strong>di</strong> pietra / Cities of stone,<br />

Marsilio ed., Venezia, p. 138, 2006<br />

Cavallina Gianni, Funzione, significato,<br />

metamorph, poi?, sta in Architetture pisane,<br />

pp. 112-113, 9, 2006<br />

46<br />

Cavallina-Gasperini-Lambar<strong>di</strong>-Pastorini-<br />

Ruocco, Concorso <strong>di</strong> idee per il recupero<br />

<strong>di</strong> piazza brunelleschi a firenze e progetto<br />

della nuova biblioteca umanistica.<br />

sta in Firenze architettura, p. 78, 2-2007<br />

Cavallina Gianni, Carlo Chiappi architetto,<br />

in Architetture pisane, pp. 124-126,<br />

13-14 2007<br />

Cavallina Gianni, Nuove città antichi segni,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 32-<br />

33, 1-2007<br />

Cavallina Gianni, Ex tempore pro loco<br />

barii, sta in C. D’Amato Guerrieri, La mostra<br />

città <strong>di</strong> pietra. Architetture per Progetto<br />

Sud, Aion E<strong>di</strong>zioni, Firenze, pp.<br />

40-43, 2008<br />

Cavallina-Lambar<strong>di</strong>-Ruocco, Architettura<br />

tra ragione ed intenzioni, sta in Aiòn,<br />

Firenze pp. 1-140, 2008<br />

Ballestrero-Centauro-Degl’Innocenti-<br />

Gurrieri-Magnaghi-Secchi-Vannucchi, Il<br />

sistema delle aree produttive <strong>di</strong>smesse<br />

e la città possibile, in Prato Storia e Arte,<br />

pp. 89-93, 100, 2006<br />

Degl’Innocenti Piero, La meri<strong>di</strong>ana solstiziale<br />

del Battistero <strong>di</strong> San Giovanni,<br />

sta in AA.VV., La linea del sole – Le gran<strong>di</strong><br />

meri<strong>di</strong>ane fiorentine, Istituto e Museo <strong>di</strong><br />

Storia della Scienza, E<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana,<br />

Firenze, 2007<br />

Degl’Innocenti Piero, Laboratorio <strong>di</strong> Architettura<br />

I, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 54-55, 1-2007<br />

Gobbi Sica Grazia, The Florentine Villa.<br />

Architecture, History, Society, London,<br />

Routledge, UK, 2007<br />

Gobbi Sica Grazia, Il lungomare <strong>di</strong> Rimini:<br />

una presenza negata, in Passeggiate<br />

lungo molti mari, Maschietto, Firenze,<br />

2005<br />

Gobbi Sica Grazia, Rimini nell’obiettivo<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Maioli, sta in Giuseppe Maioli<br />

geometra e fotografo. Rimini prima<br />

e dopo la guerra, Bologna, CLEB, 2006<br />

Maffei Gian Luigi, Le ville della Lunigiana<br />

storica, Silva, Parma, 2005<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

Maffei Gian Luigi, I quartieri degli anni<br />

sessanta, sta in AA.VV., Il centro storico<br />

<strong>di</strong> Roma, Gangemi, Roma, pp. 119-127,<br />

2005<br />

Maffei Gian Luigi, Permanenze <strong>di</strong> tracciati<br />

antichi nei tessuti e<strong>di</strong>lizi contemporanei,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 94-<br />

100, 1-2005<br />

Gian Luigi Maffei, La <strong>progettazione</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

a Firenze 1900-30, Alinea, Firenze,<br />

2006<br />

Gian Luigi Maffei, Le pievi della Lunigiana<br />

storica, Mori e<strong>di</strong>tore, Massa, 2006<br />

Maffei-Vaccaro, Cortona e Anghiari, sta<br />

in AA.VV., La Val <strong>di</strong> Chiana aretina, Tiphis,<br />

Arezzo, pp. 229-263, 2007<br />

Gian Luigi Maffei, I centri storici della Val<br />

<strong>di</strong> Chiana Aretina, E<strong>di</strong>tore Aretina Arezzo,<br />

2007<br />

Natalini Adolfo, Quaderni olandesi, Aión<br />

E<strong>di</strong>zioni, Firenze, 2005<br />

Natalini Adolfo, La scuola <strong>di</strong> Pistoia. Natura<br />

e oggetto, Pacini e<strong>di</strong>tore, Pisa, 2005<br />

Adolfo Natalini, Superstu<strong>di</strong>o. The Middelburg<br />

Lectures, De Vleeshal and Zeeuws<br />

Museum, Middelburg, 2005<br />

Puccetti Paolo, Progettazione sostenibile,<br />

in Il solare termico, Alinea, Firenze,<br />

2005<br />

architettura e<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Aterini Barbara, La restituzione prospettica<br />

nel rilievo. Il prospetto ovest <strong>di</strong> Palazzo<br />

Vecchio, sta in Mandelli E., I percorsi<br />

del Principe a Firenze, Rilievo integrato<br />

tra conoscenza e lettura critica, Alinea<br />

E<strong>di</strong>trice, Firenze, pp. 121-130, 2005<br />

Aterini Barbara, La restituzione prospettica<br />

della facciata <strong>di</strong> Palazzo Vecchio a<br />

Firenze, sta in Docci M., Metodologie innovative<br />

integrate per il rilevamento dell’architettura<br />

e dell’ambiente, Gangemi,<br />

Roma, 2005<br />

Aterini Barbara, L’indagine geometrica<br />

per la comprensione dell’orientamento<br />

degli e<strong>di</strong>fici in relazione alla luce solare,<br />

sta in Macrì V., Dall’architettura concreta<br />

al modello immateriale. Il rilievo <strong>di</strong>gitale<br />

nelle sue valenze euristiche, Laruffa,<br />

Reggio Calabria, pp. 70-78, 2005<br />

Aterini Barbara, Il rilievo dell’orientamento<br />

dei monumenti: un metodo scientifico<br />

applicato al castello normanno <strong>di</strong><br />

Gisors, sta in Bini M., Il Castello <strong>di</strong> Gisors.<br />

Resoconto della campagna <strong>di</strong> rilievo<br />

per una ricerca tipologica e funzionale,<br />

Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze, pp. 78-90,<br />

2005<br />

Aterini Barbara, Andrea Pozzo e l’illusione<br />

ottica dello spazio, abstract convegno<br />

Realtà e illusione nell’architettura <strong>di</strong>pinta.<br />

Quadraturismo e grande decorazione<br />

nella pittura <strong>di</strong> età barocca, Lucca,<br />

2005<br />

Aterini Barbara, L’orientamento dei siti:<br />

un’indagine per il rilievo critico, Preprint<br />

dei contributi convegno Aspetti dell’incastellamento<br />

europeo e me<strong>di</strong>terraneo,<br />

Arezzo, 2006<br />

Aterini Barbara, Le ghiacciaie e<strong>di</strong>fici storici<br />

da recuperare. Il caso <strong>di</strong> Monte Senario<br />

a Vaglia-Firenze, sta in Bertocci-<br />

Pancani-Puma, Ville e parchi storici. Strategie<br />

per la conoscenza e il riuso sostenibile,<br />

E<strong>di</strong>fir e<strong>di</strong>zioni, Firenze, pp. 179-<br />

182, 2006<br />

Aterini Barbara, Andrea Pozzo e l’illusione<br />

ottica dello spazio: la chiesa della Missione<br />

a Mondovì, sta in Farneti-Lenzi, Realtà<br />

e illusione nell’architettura <strong>di</strong>pinta.<br />

Quadraturismo e grande decorazione<br />

nella pittura <strong>di</strong> età barocca, Alinea E<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, pp. 335-346, 2006<br />

Aterini Barbara, Quadraturismo and its<br />

geometric matrix, Documentation for<br />

conservation and development new heritage<br />

strategy for the future, Abstracts<br />

XI Forum Unesco, p. 441, Firenze, 2006<br />

Aterini Barbara, Le Ghiacciaie architetture<br />

<strong>di</strong>menticate, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze,<br />

2007<br />

Aterini Barbara, Il ruolo dello strumento<br />

geometria nella lettura e nella rappresentazione<br />

dell’architettura, Abstracts del<br />

convegno internazionale Geometria tra<br />

<strong>di</strong>dattica e ricerca, Firenze, 2008<br />

Aterini-Corazzi, curatela del volume<br />

AA.VV., La geometria tra <strong>di</strong>dattica e ricerca,<br />

AREA, 2008<br />

Bartoli Maria Teresa, Informatica e metrologia<br />

nella conoscenza <strong>di</strong> Palazzo Vecchio<br />

a Firenze, sta in Docci M., Metodologie<br />

innovative integrate per il rilevamento<br />

dell’architettura e dell’ambiente,<br />

Gangemi, Roma, pp. 224-225, 2005<br />

Bartoli Maria Teresa, Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Palazzo<br />

Vecchio tra informatica e metrologia,<br />

sta in Mandelli E., I percorsi del Principe<br />

a Firenze, Rilievo integrato tra conoscenza<br />

e lettura critica, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze,<br />

pp. 85-97, 2005<br />

Bartoli Maria Teresa, The Unexpected<br />

Layout of Palazzo Vecchio in Florence,<br />

sta in Documentation for conservation<br />

and development new heritage strategy<br />

for the future, Abstracts XI Forum Unesco,<br />

p. 54, Firenze, 2006<br />

Bartoli Maria Teresa, Le tre Graticole <strong>di</strong><br />

Padre Pozzo, in Farneti-Lenzi, Realtà e<br />

illusione nell’architettura <strong>di</strong>pinta, Firenze,<br />

pp. 61-66, 2006<br />

Bartoli Maria Teresa, Fibonacci e il meri<strong>di</strong>ano,<br />

tra i castelli <strong>di</strong> Massa Marittima e<br />

S. Miniato, sta in Preprint dei contributi<br />

convegno Aspetti dell’incastellamento europeo<br />

e me<strong>di</strong>terraneo, Arezzo, 2006<br />

Bartoli Maria Teresa, Frammento, racconto<br />

per architetti, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 100-109, 1-2006<br />

Bartoli Maria Teresa, Musso e non quadro,<br />

E<strong>di</strong>fir, Firenze, 2007<br />

Bertocci-Parrinello, Il complesso del<br />

Duomo tra pieni e vuoti nella struttura<br />

della forma urbana, sta in La chiesa cattedrale<br />

<strong>di</strong> Montepulciano, pp. 176-179,<br />

Montepulciano (SI), Le Balze, 2005.<br />

Bertocci Stefano, La banca dati ARCHI-<br />

47<br />

DIS. La città nei <strong>di</strong>segni e nelle mappe<br />

dell’Archivio Storico del Comune <strong>di</strong> Firenze,<br />

sta in Pratelli-Zagnoni, Memoria<br />

del progetto/Progetto della memoria,<br />

Forum, U<strong>di</strong>ne, pp. 123-140, 2005<br />

Bertocci Stefano, Il rilievo archeologico<br />

e le possibilità <strong>di</strong> applicazione delle nuove<br />

tecnologie per lo stu<strong>di</strong>o e la valorizzazione<br />

dei siti archeologici: le fattorie<br />

della piana dell’Auser, sta in Le <strong>di</strong>more<br />

dell’Auser. Archeologia, architettura, ambiente<br />

dell’antico lago <strong>di</strong> Sesto, Lucca,<br />

pp. 223-232, 2005<br />

Bertocci Stefano, Un itinerario del barocco<br />

nel parco dei parchi <strong>di</strong> Castello,<br />

sta in Branca M. (a cura), Ricor<strong>di</strong> antichi<br />

della chiesa <strong>di</strong> San Michele a Castello<br />

parrocchia granducale, E<strong>di</strong>zioni Polistampa,<br />

Firenze, 2005<br />

Bertocci Stefano, Il rilievo per l’analisi<br />

dei paramenti murari delle strutture della<br />

motta del Castello <strong>di</strong> Gisors, sta in Bini<br />

M., Il castello <strong>di</strong> Gisors. Resoconto della<br />

campagna <strong>di</strong> rilievo per una ricerca tipologica<br />

e funzionale, Alinea E<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, 2005<br />

Bertocci Stefano, Sistemi <strong>di</strong> documentazione<br />

e gestione dati: la ‘banca della<br />

memoria’ dlla città all’archeologia, sta in<br />

Puma P. (a cura) La documentazione dei<br />

beni architettonici e ambientali. Sperimentazioni<br />

e applicazioni <strong>di</strong>dattiche, Firenze,<br />

2005<br />

Bertocci-Parrinello, The Flaminian Way<br />

in Umbria: an integrated survey project<br />

for the study and conservation of the historical,<br />

architectural and archaeological<br />

features, sta in From Space to Place,<br />

2nd international conference of remote<br />

sensing archeology, Oxford, pp. 427-<br />

432, Roma, 2006<br />

Bertocci-Niccoli-Parrinello-Tiberi(2006).<br />

The menagement of green areas in the<br />

urban environment, sta in: Urban forestry:<br />

bridging cultures, <strong>di</strong>sciplines, old attitudes<br />

& new demands, pp. 45-47, Bari<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

Bertocci-Parrinello, La Toscana tra passato<br />

e futuro. Laboratorio per la tutela e<br />

la conservazione della città, pp. 1-64,<br />

Vol. 1, Firenze, 2006<br />

Puma-Pancani-Bertocci, curatela del volume<br />

AA.VV., Ville e parchi storici, E<strong>di</strong>fir,<br />

Firenze, 2006<br />

Bertocci-Niccoli-Parrinello-Tiberi, Rilievo<br />

e conservazione del verde: dal censimento<br />

alla gestione programmata del<br />

patrimonio arboreo ornamentale dei parchi<br />

storici; sperimentazione <strong>di</strong> un database<br />

gestionale per il parco <strong>di</strong> Villa al<br />

Ventaglio, sta in Ville e parchi storici.<br />

Strategie per la conoscenza, pp. 227-230,<br />

Firenze, E<strong>di</strong>fir, 2006.<br />

Bertocci Stefano, Letture storiche: San<br />

Piero a Sieve, sta in Parrinello S., Il centro<br />

urbano <strong>di</strong> San Piero a Sieve, Firenze,<br />

E<strong>di</strong>fir, 2006<br />

Bertocci-Parrinello, Tecnologie ed archivi<br />

<strong>di</strong>gitali per la documentazione, la gestione<br />

e la valorizzazione dell’ambiente. Ricerche<br />

del <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura, sta in Bertocci-Parrinello<br />

(a cura), La Toscana tra passato<br />

e futuro. Laboratorio per la tutela e la<br />

conservazione della città, Firenze, E<strong>di</strong>fir,<br />

2006<br />

Bertocci-Bini-Mecca, Documentation for<br />

conservation and developement. New<br />

heritage strategy for the future, Abstracts<br />

Forum Unesco University and Heritage<br />

11th international seminar, Florence,<br />

Firenze, 2006<br />

Bertocci Stefano, Methodologies of<br />

Analysis for the menagement and the<br />

Enhancement of Urban Hisstorical Centres,<br />

sta in Bertocci-Parrinello (e<strong>di</strong>ted by),<br />

From the survey to the project: the identity<br />

of the towns. The contribution of new<br />

technology in remote data management,<br />

p. 128, Firenze, E<strong>di</strong>fir, 2006<br />

Bertocci Stefano, La documentazione dei<br />

centri storici: il caso <strong>di</strong> Naso in Sicilia,<br />

sta in Farneti F. (a cura), Naso tre secoli<br />

<strong>di</strong> storia. Architettura, arte, terremoti,<br />

Alinea, Firenze, 2006<br />

Bertocci Stefano, L’illusione della cattura<br />

dell’infinito, sta in Gambardella-Martusciello<br />

(a cura ), Le vie dei Mercanti.<br />

Disegno come tipologia della mente,<br />

terzo forum internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Alinea,<br />

Firenze, 2006<br />

Bertocci Stefano, I quadraturisti e l’illusione<br />

della cattura dell’infinito: alcuni<br />

esempi a Lucca, sta in Realtà e illusione<br />

nell’architettura <strong>di</strong>pinta. Quadraturismo<br />

e grande decorazione nella pittura <strong>di</strong> età<br />

barocca, (a cura <strong>di</strong>) Farneti-Lenzi, Alinea,<br />

Firenze, 2006<br />

Bertocci Stefano, Wooden Architecture.<br />

Continuity of Buil<strong>di</strong>ng Tra<strong>di</strong>tion, sta in<br />

Bertocci-Parrinello (e<strong>di</strong>ted by), Wooden<br />

Architecture in Karelia. A collaboration<br />

programme for preservation of tra<strong>di</strong>tional<br />

Karelian timber architecture, Firenze,<br />

E<strong>di</strong>fir, 2007<br />

Puma-Balzani-Bertocci, Progetto Michelangelo<br />

- Banca dati 3D per la valorizzazione,<br />

il restauro e la conservazione dell’opera<br />

michelangiolesca a Firenze, sta<br />

in AA.VV., Catalogo Fiera Restauro Ferrara,<br />

Acropoli-Zanini, pp. 217-221, Bologna,<br />

2007<br />

Bini Marco, Il Castello <strong>di</strong> Gisor in Norman<strong>di</strong>a:<br />

i primi risultati <strong>di</strong> un rilievo integrato,<br />

Alinea, Firenze 2005<br />

Bini Marco, Firenze, l’occhio e la mano,<br />

Esperienze <strong>di</strong> lettura e interpretazione<br />

grafica dell’ambiente urbano fiorentino,<br />

sta in “Materia e Geometria”, 14/2005,<br />

Alinea, Firenze, 2005<br />

Bini- Luschi-Bacci, Il Castello <strong>di</strong> Prato:<br />

strategie per un inse<strong>di</strong>amento me<strong>di</strong>oevale,<br />

Alinea, Firenze 2005<br />

Bini Marco, Conoscenze per un progetto<br />

<strong>di</strong> qualità, sta in Castellucci-Frontini, La<br />

valle <strong>di</strong> Chio: per un recupero della memoria,<br />

elementi per la conoscenza del<br />

territorio, Comune <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino,<br />

Quaderno <strong>di</strong> Biblioteca n. 24, Arti Ti-<br />

pografiche Toscane, Camucia (Ar), 2005<br />

Bini Marco, Rilievo, conoscenza storica,<br />

conservazione, in L. Marino (a cura <strong>di</strong> S.<br />

Carnevale), Verona, Cierre E<strong>di</strong>zioni,<br />

2005<br />

Bini Marco, Tracce d’Acqua Sorgenti d’Architettura,<br />

pp. 111- 120, Comune <strong>di</strong> Buggiano<br />

(PT), 2005<br />

Bini Marco, Frammenti della Firenze romana,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 84-<br />

93, 1-2006<br />

Bini Marco, Castelli e incastellamento tra<br />

Toscana, Italia, Europa e Me<strong>di</strong>oriente sta<br />

in Aspetti dell’incastellamento europeo<br />

e me<strong>di</strong>terraneo, Arezzo, 2006<br />

Bini-Ver<strong>di</strong>ani, Il rilievo delle archeologie<br />

monumentali: esperienze del Laboratorio<br />

<strong>di</strong> rilievo della Sezione Architettura e<br />

Disegno <strong>di</strong> Firenze sta in Campana- Francovich<br />

(a cura <strong>di</strong>), Laser scanner e gps,<br />

Paesaggi archeologici e tecnologie <strong>di</strong>gitali,<br />

pp. 107-115, Siena, 2006<br />

Bertocci-Bini-Mecca, curatela dele volume,<br />

Documentation for conservation and<br />

developement. New heritage strategy for<br />

the future, Abstracts Forum UNESCO University<br />

and Heritage 11th international<br />

seminar, Florence 11 - 15 september<br />

2006. Alinea E<strong>di</strong>trice, pp. 1- 538, Firenze,<br />

2006<br />

Bini Marco, Presentazione del volume<br />

Crescenzi Carmela (a cura <strong>di</strong>), Aspetti<br />

dell’incastellamento europeo e me<strong>di</strong>terraneo,<br />

Atti del Convegno luglio 2006, Il<br />

David Firenze, 2006<br />

Bini Marco, Considerations about “Documentation<br />

for conservation and development.<br />

New heritage strategies for the<br />

future, sta in Documentation for conservation<br />

and development. New heritage<br />

strategies for the future, Firenze pp. 11<br />

Bini Marco, Surveying: Theory and Practice.<br />

Bertocci- Parriniello (a cura <strong>di</strong>) sta<br />

in : From the Survey to the Project: the<br />

Identity of the Towns, The Contribution<br />

of New Technology in Remote Data Ma-<br />

48<br />

nagement, E<strong>di</strong>fir, pp. 18-33, Firenze,<br />

2006<br />

Bini Marco, Presentazione, sta in Parriniello<br />

S., Il centro urbano <strong>di</strong> San Piero a<br />

Sieve, E<strong>di</strong>fir, Firenze, pp. 7-8, 2006<br />

Bini Marco, Presentazione, in S. Bertocci-<br />

Pancani-Puma (a cura <strong>di</strong>), Ville e parchi<br />

storici, Strategie per la conoscenza<br />

e il riuso sostenibile, E<strong>di</strong>fir, Firenze, pp.<br />

17- 18, 2006<br />

Bini Marco, Presentazione, in Merlo Alessandro<br />

(a cura <strong>di</strong>), La ricostruzione del<br />

centro storico <strong>di</strong> Livorno nel secondo dopoguerra,<br />

pp. 7-8, 2006<br />

Bini Marco, Verso il rilievo automatico,<br />

sta in Sacerdote-Tucci, Sistemi a scansione<br />

per l’architettura e il territorio, Firenze,<br />

pp. 125-130, 2007<br />

Bini Marco, I castelli del deserto del paesaggio<br />

me<strong>di</strong>orientale, pp. 96-105, 1,<br />

3-4 <strong>di</strong>cembre 2005, Atti del, Capua, Catello<br />

<strong>di</strong> Carlo V, 2007<br />

Bini Marco, Presentazione al volume<br />

Aterini Barbara, Le Ghiacciaie, architetture<br />

<strong>di</strong>menticate, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze,<br />

2007<br />

Bini Marco, Presentation in Bertocci- Parriniello<br />

(a cura <strong>di</strong>), Wooden Architecture<br />

in Carelia, A collaboration programme<br />

for the preservation of the tra<strong>di</strong>tional<br />

Karelian timber architecture, E<strong>di</strong>fir, Firenze,<br />

p. 15, 2007<br />

(a cura <strong>di</strong>) Corsani-Bini, La Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

<strong>di</strong> Firenze fra tra<strong>di</strong>zione e cambiamento,<br />

Firenze University Press, 2007<br />

Car<strong>di</strong>ni Marco, Appunti sulle proiezioni<br />

ortogonali, assonometriche e prospettiche,<br />

pubblicazione online Università degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, 2006<br />

Corazzi Roberto, Geometria scienza del<br />

Disegno Proiezioni prospettiva 2, Pitagora<br />

E<strong>di</strong>trice, Bologna, 2005<br />

Corazzi Roberto, Le quadriche in architettura,<br />

Pitagora, Bologna 2005<br />

Corazzi Roberto, La Cupola <strong>di</strong> Santa<br />

Maria del Fiore - Tra ipotesi e realtà, Pi-<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

tagora E<strong>di</strong>trice, Bologna, 2005<br />

Corazzi Roberto, La Cupola <strong>di</strong> Santa<br />

Maria del Fiore raccontata da colui che<br />

l’ha progettata: Filippo Brunelleschi, Sillabe<br />

E<strong>di</strong>trice, Livorno, 2005<br />

Corazzi Roberto, The Cupola of Santa<br />

Maria del Fiore as told by its creator: Filippo<br />

Brunelleschi, Sillabe E<strong>di</strong>trice, Livorno,<br />

2005<br />

Corazzi Roberto, La Geometria scienza<br />

del Disegno Proiezioni prospettiva 2, Pitagora<br />

E<strong>di</strong>trice, Bologna 2005.<br />

Corazzi Roberto, Le quadriche in architettura,<br />

Pitagora, Bologna 2005.<br />

Corazzi Roberto, Il rilievo-Indagini in<br />

profon<strong>di</strong>tà sul modello reale con strumentazioni<br />

avanzate: il georadar, sta in<br />

Metodologie innovative integrate per il<br />

rilevamento dell’architettura e dell’ambiente,<br />

Gangemi e<strong>di</strong>tore, Roma 2005<br />

Corazzi Roberto, La Cupola <strong>di</strong> Santa<br />

Maria del Fiore – Tra ipotesi e realtà, sta<br />

in Disegnare Idee immagini - Rivista semestrale<br />

del Dipartimento RAD n. 31,<br />

Gangemi E<strong>di</strong>tore Roma 2005<br />

Corazzi Roberto The Cupola of Santa<br />

Maria del Fiore- Between hypothesis and<br />

reality, sta in ACTAS XI Congreso Internacional<br />

de Expresiòn Gràfica Arquitectònica,<br />

Tomo 1 Funciones del Debujo en la<br />

produccion actual de arquitectura, Tomo<br />

2 Otros textos, Sevilla 2006<br />

Corazzi Roberto, Abstract - Storia Documentazione<br />

Valorizzazione sta in Aspetti<br />

dell’incastellamento europeo e me<strong>di</strong>terraneo,<br />

Stampa Tipografia il David, Firenze<br />

2006<br />

Corazzi Roberto Rilievi, geometrie, recupero,<br />

riuso <strong>di</strong> castelli e città fortificate,<br />

sta in Castella Le misure del castello<br />

– un percorso per la conoscenza dell’architettura<br />

fortificata, Atti del Convegno<br />

Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> castellogici, 13-14 ottobre<br />

2006, Ferrara, Castello Estense,<br />

Sala dei Comuni, La Nuova Tipolito -<br />

Felina Ferrara, 2006<br />

Abstract in inglese.<br />

Corazzi-Taddei, Prefazione alla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> Enzo Sacchetti Il Castello Civitella<br />

in Val <strong>di</strong> Chiana – Divagazione storico<br />

architettoniche sul Castello dei Vescovi<br />

d’Arezzo, E<strong>di</strong>trice Le Balze, Montepulciano<br />

Corazzi Roberto, Searche Brunelleschi’s<br />

dome Santa Maria del Fiore the Florence<br />

sta in Cultural Heritage, preservation,<br />

rehabilitation and reuse. The stucan tra<strong>di</strong>tion,<br />

E<strong>di</strong>to Baratta, Calosci, Carlini e<br />

Piferi, Haracne E<strong>di</strong>tori, Roma 2007<br />

Corazzi-Taddei, Prefazione alla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> D. Catucci Il palazzo marchesale<br />

<strong>di</strong> Laterza, Congedo E<strong>di</strong>tore, Laterza<br />

Corazzi Roberto, Indagini non invasive<br />

e rilievi della Cupola <strong>di</strong> Santa Maria del<br />

Fiore a Firenze sta in Costruire in Laterizio<br />

115 Faenza E<strong>di</strong>trice - Divisione e<strong>di</strong>toriale<br />

GPP S.p.A Faenza 2007<br />

Corazzi Roberto, Geometria “Scienza del<br />

Disegno” 3, Proiezioni assonometriche –<br />

Proiezioni quotate – Interrelazioni tra i<br />

vari tipi <strong>di</strong> proiezione – Ombre nei vari<br />

tipi <strong>di</strong> proiezione – Ombre a 45° - Meri<strong>di</strong>ane,<br />

Pitagora E<strong>di</strong>trice, Bologna 2008<br />

Corazzi Roberto, Nella Siena ritrovata <strong>di</strong><br />

Ambrogio Lorenzetti sta in Disegnare -<br />

Idee immagini n. 35, Rivista semestrale<br />

del Dipartimento RADAAR Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” , Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma 2008.<br />

Corazzi Roberto, Matematica ed architettura<br />

sulla Cupola <strong>di</strong> santa Maria del<br />

Fiore del Fiore a Firenze, sta in Atti del<br />

Convegno <strong>di</strong> Figline - Il Piacere <strong>di</strong> insegnare<br />

– il piacere <strong>di</strong> imparare la matematica,<br />

a cura <strong>di</strong> Gabriele Bal<strong>di</strong> e Fausto<br />

Moriani<br />

Corazzi Roberto, Mostra Nuove immagini<br />

<strong>di</strong> monumenti fiorentini – Rilievi con<br />

tecnologia scanner laser 3D, Archivio storico<br />

del Comune <strong>di</strong> Firenze – Palazzo Bastoni,<br />

Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze 2008, Cupola<br />

<strong>di</strong> Santa Maria del Fiore<br />

Corazzi-Aterini, (a cura <strong>di</strong> ) Atti del Convegno<br />

Internazionale Geometria tra <strong>di</strong>dattica<br />

e ricerca, tipografia AREA, Firenze<br />

2008<br />

Corazzi Roberto, L’architettura fortificata<br />

a Firenze, sta in Castellum n° 50 rivista<br />

dell’Istituto Italiano dei Castelli, Roma<br />

– Castel S.Angelo, 2008<br />

Crescenzi Carmela, L’aula <strong>di</strong> S. Lorenzo.<br />

Rilievo integrato: interpretazione dei<br />

dati e rappresentazione, sta in Meto<strong>di</strong> e<br />

tecniche integrate <strong>di</strong> rilevamento; i modelli<br />

tri<strong>di</strong>mensionali, la costruzione e la<br />

trasmissione dei dati MIUR, 2007<br />

Jaff Marco, Continuo e <strong>di</strong>scontinuo nella<br />

rilevazione, sta in AA.VV., Materia e Geometria<br />

- I percorsi del principe a firenze.<br />

Rilievo integrato tra conoscenza e lettura<br />

critica, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze, 2005<br />

Jaff Marco,, Immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>more storiche,<br />

sta in Firenze architettura, Anno IX<br />

n. 1<br />

Jaff Marco, Rilievo fotogrammetrico dell’architettura,<br />

Alinea, Firenze, 2005<br />

Jaff Marco, Il castello <strong>di</strong> Gargonza in val<br />

<strong>di</strong> Chiana. Un caso para<strong>di</strong>gmatico. In:<br />

Ville e parchi storici. Strategie per la conoscenza<br />

e il riuso sotenibile, Firenze,<br />

2006<br />

Mandelli Emma, From smart History<br />

toward common European heritage by<br />

preservation model of Cinque terre national<br />

park, Metodologia e riferimenti per<br />

la ricerca, 2005<br />

Mandelli Emma, (a cura <strong>di</strong>) I percorsi<br />

del principe a Firenze. Rilievo integrato<br />

tra conoscenza e lettura critica, Alinea<br />

E<strong>di</strong>trice, Firenze Vol. n° 15, 2005<br />

Mandelli Emma, Metodologia e riferimenti<br />

per la ricerca, pubblicazione in internet:<br />

http://www.smarthistory.it/<br />

Smart%20History%20Handbook.pdf., 2005<br />

Mandelli Emma, Integrazione e innovazione<br />

nella complessità, sta in M. Docci,<br />

(a cura <strong>di</strong> ) Metodologie innovative integrate<br />

per il rilevamento dell’architet-<br />

49<br />

tura e dell’ambiente, Roma 2005<br />

Mandelli Emma, La villa me<strong>di</strong>cea <strong>di</strong> Careggi,<br />

sta in Culturae, rivista della regione<br />

Toscana, 2005<br />

Mandelli Emma, Integrazione e innovazione<br />

nella complessità, (a cura <strong>di</strong>) Docci<br />

M., ed. Kappa, Roma, 2005<br />

Mandelli Emma, Conoscenze e ricerca un<br />

doppio percorso, sta in Materia e geometria<br />

n°15, Alinea, Firenze, 2005<br />

Mandelli Emma, Massa Marittima: il rilievo<br />

delle mura citta<strong>di</strong>ne, sta in Culturae,<br />

rivista della regione Toscana, 2005<br />

Mandelli Emma Integrated methods and<br />

techniques of survey, sta in: Convegno<br />

internazionale Heritage at Risk, Preservation<br />

of 20 th Century Architecture and<br />

World Heritage, 17-20 aprile 2006, Mosca,<br />

2006<br />

Mandelli Emma, Survey and research,<br />

The old town walls of Massa Marittima,<br />

sta in Convegno, Aspetti dell’incastellamento<br />

europeo me<strong>di</strong>terraneo. Storia, documentazione,<br />

valorizzazione, 29-30 giugno<br />

1 luglio 2006, Arezzo, 2006<br />

Mandelli Emma, Méthodologie et références<br />

pour la recherche, sta in Forum UNE-<br />

SCO: University and Heritage. FIREN-<br />

ZE. settembre 2006, Firenze.<br />

Mandelli Emma, Luigi Vagnetti e il progetto,<br />

sta in (a cura <strong>di</strong>) Maerlo Alessandro,<br />

Luigi Vagnetti a Livorno, 2006<br />

Mandelli Emma, “Codex” ovvero il luogo<br />

della rappresentazione, sta in AA. VV.,<br />

Co<strong>di</strong>ci del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto, Lecco,<br />

2006<br />

Mandelli Emma, La villa me<strong>di</strong>cea <strong>di</strong> Careggi,<br />

il rilievo integrato, sta in La villa<br />

me<strong>di</strong>cea <strong>di</strong> Careggi e il suo giar<strong>di</strong>no –<br />

Storia, rilievi e analisi per il restauro,<br />

ed.Holschki, Firenze, 2006<br />

Mandelli Emma, (a cura <strong>di</strong>) Dalla <strong>di</strong>dattica<br />

alla ricerca. Esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell’ambito<br />

del dottorato, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze,<br />

2007<br />

Mandelli Emma, Per la “conoscenza” <strong>di</strong><br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

Palazzo Vecchio. Dalla parte del rilevatore,<br />

sta in Bartoli M.T., Musso e non quadro,<br />

la strana figura <strong>di</strong> Palazzo Vecchio<br />

dal suo rilievo, Firenze, 2007<br />

Mandelli Emma, Il rilievo per lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’architettura monumentale, sta in (a<br />

cura <strong>di</strong>) Mandelli E., Dalla <strong>di</strong>dattica alla<br />

ricerca. Firenze, 2007<br />

Mandelli Emma, Appunti sulla rappresentazione<br />

nel rilievo, sta in (a cura <strong>di</strong>) De<br />

Carlo L., Informatica e fondamenti scientifici<br />

della rappresentazione, Roma.<br />

Mandelli Emma, Dalla <strong>di</strong>dattica alla ricerca,<br />

Il rilievo per lo stu<strong>di</strong>o dell’architettura<br />

monumentale, sta in Materia e Geometria<br />

n°16, Alinea, Firenze, 2007<br />

Merlo Alessandro, Il rilievo topografico:<br />

base e verifica. Un caso in Palazzo Vecchio,<br />

sta in AA.VV., I percorsi del principe<br />

a Firenze. Rilievo integrato tra conoscenza<br />

e lettura critica, Alinea e<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, 2005<br />

Merlo Alessandro, L’utilizzo della strumentazione<br />

topografica nel rilievo <strong>di</strong><br />

Palazzo Vecchio, sta in (a cura <strong>di</strong>) Fiorucci<br />

T., Metodologie innovative integrate<br />

per il rilevamento dell’architettura e<br />

dell’ambiente, Gangemini E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma, 2005<br />

(a cura <strong>di</strong>) Merlo Alessandro, La ricostruzione<br />

del centro storico <strong>di</strong> Livorno nel<br />

secondo dopoguerra, <strong>di</strong> AA.VV., Alinea<br />

E<strong>di</strong>trice, Firenze, 2006<br />

Merlo Alessandro, Applicazione del S.I.T.<br />

all’analisi della ricostruzione del centro<br />

<strong>di</strong> Livorno, sta in AA.VV., La ricostruzione<br />

del centro storico <strong>di</strong> Livorno nel secondo<br />

dopoguerra, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze,<br />

2006<br />

Merlo Alessandro, La centuriazione romana<br />

della piana dell’Arno tra Lucca e<br />

la dorsale del monte Albano, Pieve a Nievole,<br />

2006<br />

Merlo Alessandro, La pianificazione romana<br />

del territorio <strong>di</strong> Pieve a Nievole,<br />

Pieve a Nievole, 2006<br />

Merlo Alessandro, Le abitazioni signorili<br />

della terra <strong>di</strong> Pieve a Nievole a Pistoia:<br />

note <strong>di</strong> metodo per la ricostruzione dei<br />

processi <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

storico, Lastra a Signa (Firenze), 2006<br />

Merlo Alessandro, Prefazione, sta in<br />

Merlo A. (a cura <strong>di</strong>), La ricostruzione del<br />

centro storico <strong>di</strong> Livorno nel secondo<br />

dopoguerra, Alinea e<strong>di</strong>trice, pp. 9-10,<br />

2006<br />

(a cura <strong>di</strong>) A. Merlo A. - Pellegrini E.<br />

Praeterita Facta, ETS, Pisa, 2006<br />

Merlo Alessandro, Postfazione, sta in A.<br />

Merlo A. - Pellegrini, Praeterita facta,<br />

ETS, pp. 325-326, Pisa, 2006<br />

Merlo A. - Pellegrini, Premessa, sta in<br />

Merlo A. - Pellegrini, Praeterita facta,<br />

ETS, pp. 7-8, Pisa, 2006<br />

Merlo Alessandro, Roman theatres in<br />

Spain: knowledge and rehabilitation,<br />

Abstracts Forum UNESCO University and<br />

Heritage 11th international seminar, Florence<br />

11 - 15 september 2006. Alinea<br />

E<strong>di</strong>trice, p. 335, Firenze, 2006<br />

Merlo A. - Spicciani A., La domus curiae<br />

del castello <strong>di</strong> Pescia: indagine archeologica,<br />

documentazione storica e rilievo,<br />

p. 59, giugno 2006, Arezzo, 2006<br />

Merlo Alessandro, Sistemi e mezzi informatici<br />

per il rilievo, la catalogazione e la<br />

gestione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio, pp. 404-<br />

409, maggio 2007, Portonovo - Ancona,<br />

2007<br />

Merlo A. - Scalzo M., Progetti in piazza:<br />

Ciompi & Ghiberti & Sanpierino, Il David,<br />

Firenze, 2007<br />

Merlo Alessandro, Il <strong>di</strong>segno come strumento<br />

<strong>di</strong> conoscenza: la piazza San Pier<br />

Maggiore in Firenze, sta in Merlo A. -<br />

Scalzo M., Progetti in piazza: Ciompi &<br />

Ghiberti & Sanpierino, Il David, Firenze,<br />

pp. 10-18, 2007<br />

Merlo Alessandro, Pianta dell’ala manierista<br />

<strong>di</strong> Palazzo Vecchio alla quota del<br />

quartiere degli Elementi, p. 107 sta in<br />

Bartoli M.T., Musso e non quadro. La stra-<br />

na figura <strong>di</strong> Palazzo Vecchio dal suo rilievo,<br />

E<strong>di</strong>fir, Firenze 2007<br />

Merlo Alessandro, Illustrazioni della città<br />

<strong>di</strong> Pienza e del suo territorio, sta in:<br />

Catal<strong>di</strong> G. - Formichi F., Pienza Forma<br />

Urbis. Materiali per il museo della città e<br />

del territorio, Quaderni <strong>di</strong> Aion, Aion E<strong>di</strong>zioni,<br />

Firenze 2007<br />

Merlo A.-Troiano D.-Zucconi M., Nuove<br />

metodologie GIS per il controllo delle<br />

qualità urbane, sta in Paesaggio Urbano,<br />

pp. 18-23, 1/2008<br />

Merlo Alessandro, Italian Eclectic. Il palazzo<br />

Grande <strong>di</strong> Livorno, ETS, Pisa<br />

Pratesi Giovanni, Il plesso <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong><br />

S.Teresa-Convento,carcere,sede<br />

universitaria.Stu<strong>di</strong>o attraverso un modello<br />

<strong>di</strong>gitale, sta in Firenze immagini della<br />

città tra reale e virtuale, Firenze, David,<br />

2006<br />

Pratesi Giovanni, Il complesso <strong>di</strong> S. Teresa:<br />

convento, carcere, università. Stu<strong>di</strong>o<br />

attraverso un modello <strong>di</strong>gitale, sta in<br />

Facoltà in Piazza, Tipografia del Comune<br />

<strong>di</strong> Firenze, 2006<br />

Pratesi Giovanni, Il modello <strong>di</strong>gitale<br />

come artefatto cognitivo, sta in (a cura<br />

<strong>di</strong>) Quici F. Atti del Seminario Idee per la<br />

rappresentazione Roma 14/9/2007, pp.<br />

110-119, Roma, 2008<br />

Pratesi G. - Velatta L., Il ruolo dell’artefatto<br />

cognitivo nella rappresentazione <strong>di</strong><br />

architettura, (a cura <strong>di</strong>) Aterini B. - Corazzi<br />

R., AA.VV., La geometria tra <strong>di</strong>dattica<br />

e ricerca, pp. 125-129, Firenze, 2008<br />

Pratesi Giovanni, The model: phisical or<br />

virtual model? Digital one!, Convegno<br />

Internazionale “Genesi dell’architettura<br />

strumenti per il progetto”, p. 33, settembre<br />

2008, Firenze<br />

Pratesi G. - Velatta L., Il ruolo dell’artefatto<br />

cognitivo nella rappresentazione <strong>di</strong><br />

architettura, Abstracts Convegno Internazionale<br />

La geometria tra <strong>di</strong>dattica e<br />

ricerca, p. 105, aprile 2008, Firenze<br />

Puma Paola, Modelli <strong>di</strong> rilievo integrato<br />

50<br />

del moderno: la ricostruzione post bellica<br />

del centro <strong>di</strong> Firenze, sta in Metodologie<br />

innovative integrate per il rilevamento<br />

dell’architettura e dell’ambiente, Gangemi,<br />

Roma, 2005<br />

Puma Paola, Il rilievo integrato nel confronto<br />

tra antico e moderno – la ricostruzione<br />

postbellica del centro <strong>di</strong> Firenze,<br />

sta in I percorsi del principe a Firenze<br />

- Rilievo integrato tra conoscenza e<br />

letturaura critica, Mandelli E. (a cura),<br />

n. 15/2005 <strong>di</strong> “Materia e Geometria”, Alinea,<br />

Firenze, 2005<br />

Puma Paola, Dal palazzo fiorentino al<br />

villino borghese: contaminazioni tipologiche<br />

tra palazzo <strong>di</strong> città e villa extraurbana,<br />

sta in Ville e parchi storici, Bertocci-Pancani-<br />

Puma (a cura), E<strong>di</strong>fir, Firenze,<br />

2006<br />

Puma Paola, Il rilievo integrato nel confronto<br />

tra antico e moderno – la ricostruzione<br />

postbellica del centro <strong>di</strong> Firenze,<br />

sta in AA.VV., I percorsi del principe<br />

a Firenze - Rilievo integrato tra conoscenza<br />

e lettura critica, Alinea e<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, pp. 181-189, 2005<br />

(a cura <strong>di</strong>) PUMA Paola, La documentazione<br />

dei beni architettonici ed ambientali<br />

- Sperimentazioni e applicazioni <strong>di</strong>dattiche,<br />

<strong>di</strong> Autori vari , Saffe, Firenze,<br />

2005<br />

Bertocci S. - Pancani G. - Puma P.<br />

(2006). Ville e Parchi storici. Strategie<br />

per la conoscenza ed il riuso sostenibile.<br />

Firenze, Vol. 1, 2006<br />

Puma P. - Cornieti M. - Battini C. - Tioli<br />

F. - Concas F., 3D Visualization of archaeological<br />

place of Corzano, Documentation,<br />

search, communication me<strong>di</strong>um.<br />

pp 339-345, <strong>di</strong>cembre 2006, Roma<br />

Puma P. - Balzani M., The Michelangelo<br />

research project: 3D laser scanner survey<br />

for documentary updating and valorisation<br />

of Michelangelo’s architectures<br />

in Florence, p. 53-53, settembre 2006,<br />

Firenze<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

(a cura <strong>di</strong>) Puma Paola, La documentazione<br />

dei beni architettonici ed ambientali<br />

- strumenti, indagini, esperienze, <strong>di</strong><br />

Autori vari, Saffe, Firenze, 2006<br />

Puma Paola, Corzano: strategie della conoscenza<br />

e del progetto per la tutela e<br />

la valorizzazione, sta in Autori vari, Catalogo<br />

della Mostra Rocche e castelli <strong>di</strong><br />

Romagna, Corzano un paesaggio da salvare,<br />

Nuova Tipografia Forlimpopoli,<br />

Forlimpopoli, 2006<br />

(a cura <strong>di</strong>) Puma P. - Pancani G. - Bertocci<br />

S., Ville e parchi storici, <strong>di</strong> Autori<br />

Puma P., Modelli <strong>di</strong> rilievo integrato del<br />

moderno: la ricostruzione post bellica del<br />

centro <strong>di</strong> Firenze, sta in Autori vari, Metodologie<br />

innovative integrate per il rilevamento<br />

dell’architettura e dell’ambiente,<br />

Gangemi, Roma, 2006<br />

Puma Paola, The Michelangelo project:<br />

3D survey for the updating and conservation<br />

of Michelangelo’s architectural<br />

works in Florence, pp. 166-171, ottobre<br />

2007, Firenze.<br />

Bertocci S. - Pancani G. - Puma P., Progetto<br />

Michelangelo - Banca dati 3D per<br />

la valorizzazione, il restauro e la conservazione<br />

dell’opera michelangiolesca<br />

a Firenze, sta in Autori vari, Catalogo<br />

Fiera Restauro Ferrara, Ferrara Fiere e<br />

Congressi -Acropoli - Zanini, Bologna.<br />

pp. 217-221, 2007<br />

Puma Paola, Virtual Library For Fashion<br />

Illustration: La Libreria Virtuale Europea<br />

per la conoscenza e la <strong>di</strong>vulgazione dell’illustrazione<br />

<strong>di</strong> moda, pp. 498- 503, Sistemi<br />

informativi per l’architettura, Ancona,<br />

2007<br />

(a cura <strong>di</strong>) Puma Paola, La documentazione<br />

dei beni architettonici ed ambientali<br />

- contributi, <strong>di</strong> Autori vari , Saffe,<br />

Firenze, 2007<br />

(a cura <strong>di</strong>) Puma Paola, La documentazione<br />

dei beni architettonici ed ambientali<br />

– atlante del centro storico <strong>di</strong> Castiglion<br />

Fiorentino, <strong>di</strong> Autori vari, Saffe, Fi-<br />

renze 2007<br />

Scalzo Marcello, Progettare in Costa: <strong>di</strong>segni,<br />

spazi e architetture nella Gallura<br />

del secondo Novecento, Firenze, 2005<br />

Scalzo Marcello, Il rilievo della chiesa ipogeica<br />

<strong>di</strong> S. Croce, sta in Caprara C., La<br />

chiesa rupestre <strong>di</strong> santa Croce a Massafra,<br />

Massafra (TA), 2006<br />

Scalzo Marcello, Il rilievo degli e<strong>di</strong>fici allo<br />

stato <strong>di</strong> rudere, sta in Frulio G., S. Maria<br />

<strong>di</strong> Curos in territorio <strong>di</strong> Monteleone, Firenze,<br />

2006<br />

Scalzo Marcello, aaaa… acqua alta ad architettura-<br />

la facoltà durante l’alluvione<br />

del 4 novembre 1966, Firenze, 2006<br />

Scalzo Marcello, Firenze immagini della<br />

città tra reale e virtuale, sta in (a cura<br />

<strong>di</strong>) Scalzo M., Il <strong>di</strong>segno della città/la città<br />

<strong>di</strong>segnata, Firenze, 2006<br />

Scalzo Marcello, Architetture rinascimentali<br />

a Firenze. L’ideale, il reale, il virtuale,<br />

sta in (a cura <strong>di</strong>) Scalzo M., Facoltà in<br />

piazza, Firenze, 2006<br />

Merlo A. - Scalzo M., Progetti in piazza:<br />

Ciompi & Ghiberti & Sanpierino, Il David,<br />

Firenze, 2007<br />

Vannucchi Marco, Politiche ambientali e<br />

recenti strumenti urbanistici comunali,<br />

sta in Le <strong>di</strong>more dell’Auser, archeologia,<br />

2005<br />

Vannucchi Marco, Architettura ambiente<br />

dell’antico lago <strong>di</strong> Sesto, Ed. S. Marco<br />

Litotipo, Lucca, 2005<br />

Bini M. - Ver<strong>di</strong>ani G., Il rilievo delle archeologie<br />

monumentali: esperienze del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> rilievo della Sezione Architettura<br />

e Disegno <strong>di</strong> Firenze, sta in<br />

Campana S., R. Francovich R. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laser scanner e gps, Paesaggi archeologici<br />

e tecnologie <strong>di</strong>gitali, Firenze,<br />

pp. 107-115, 2006<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio, La rappresentazione<br />

del verde: stato delle tecniche <strong>di</strong>gitali,<br />

sta in AA.VV. (a cura <strong>di</strong>) Bertocci S. -<br />

Pancani G. Puma P., Ville e parchi storici,<br />

strategie per la conoscenza e il riuso<br />

sostenibile, Pisa, pp. 265- 268, 2006<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio, I nuovi strumenti hanno<br />

compiuto quarantatre anni, sta in<br />

AA.VV. (a cura <strong>di</strong>) Puma P., La documentazione<br />

dei Beni Architettonici ed Ambientali,<br />

strumenti, indagini, esperienze,<br />

Firenze, pp. 21-24, 2006<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio, Le misurazioni dello<br />

spazio si deducono dal territorio, sta in<br />

AA.VV. (a cura <strong>di</strong>) Puma P., La documentazione<br />

dei Beni Architettonici ed Ambientali,<br />

strumenti, indagini, esperienze,<br />

Firenze, 2006<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio, Le Gran<strong>di</strong> Terme <strong>di</strong> Villa<br />

Adriana:<strong>di</strong>gital surveys between research<br />

and innovation, sta in Abstracts - Documentation<br />

for conservation and development,<br />

new Heritage strategy for the<br />

future, Firenze, p. 469- 469, 11-15 sttembre<br />

2006, Firenze, 2006<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio, La natura è sempre la<br />

migliore consigliera [forse], sta in AA.VV.<br />

(a cura <strong>di</strong>) Scalzo M., Firenze, Immagini<br />

della città tra reale e virtuale, Firenze,<br />

pp. 19-25, 2006<br />

Crescenzi C. - Pomo D. - Ver<strong>di</strong>ani G., I<br />

Rilievi a Palazzo Rucellai, sta in AA.VV. (<br />

a cura <strong>di</strong>) Bracciali S., Restaurare Leon<br />

Battista Alberti, il caso <strong>di</strong> Palazzo Rucellai,<br />

Firenze, pp. 220-223, 2006<br />

Ver<strong>di</strong>ani Giorgio, Rilievi Integrati - Rilievi<br />

Ampliati, sta in AA.VV., Dalla Didattica<br />

alla Ricerca, Esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell’ambito<br />

del dottorato, Firenze, pp. 107-109,<br />

2007<br />

Ver<strong>di</strong>ani G. - Di Tondo S., An improved<br />

stratigraphy based on laserscan survey,<br />

sta in Workshop 11, Archaologie und<br />

Computer, Kulturelles Erbe und neue technologien,<br />

Vienna, pp. 1-13, 18-20 Ottobre<br />

2006, Wien, 2007<br />

Ver<strong>di</strong>ani G. - Di Tondo S., Methodology<br />

of 3D <strong>di</strong>gital Survey operations and data<br />

processing to architectonic investigations<br />

in archaeological area, sta in Procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the XXI International Symposium<br />

51<br />

CIPA 2007 AntiCIPAting the future of the<br />

cultural past. ATHENS, pp. 735-738, 1-<br />

6 October 2007, ATHENS.<br />

architettura e<br />

innovazione<br />

Berar<strong>di</strong> Roberto, Città e paesaggio, teatro<br />

della memoria, sta in AA.VV. (a cura<br />

<strong>di</strong>) Museinonsolo, Alinea, Firenze, 2005<br />

Berar<strong>di</strong> Roberto, Saggi su città arabe del<br />

me<strong>di</strong>terraneo, Alinea, Firenze, 2006<br />

Breschi Alberto, Alghero verso la modernità,<br />

sta in (a cura <strong>di</strong>) Luschi C., Dialogo<br />

tra l’acqua e l’architettura, Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice, Firenze, 2005<br />

Museinonsolo, Breschi A. (a cura <strong>di</strong>), Alinea,<br />

Firenze, 2005<br />

Breschi Alberto, Ma da una ferita è scaturita<br />

la bellezza, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 100-107, n. 1/2 2005<br />

Breschi Alberto, Un concorso: 3 piazze,<br />

sta in Opere, pp. 82-83, n. 9, 2005<br />

Breschi Alberto, Frammenti <strong>di</strong> una narrazione,<br />

sta in Firenze architettura, pp.<br />

40-45, n. 1 2006<br />

Breschi Alberto, Progetto per la nuova<br />

biblioteca umanistica dell’Università in<br />

piazza Brunelleschi, sta in Pubblicazione<br />

dell’Università, 2006<br />

Breschi Alberto, Florenceexit – Segnali<br />

e fermenti <strong>di</strong> una nuova generazione <strong>di</strong><br />

architetti, E<strong>di</strong>zione Atout Maschietto, Firenze,<br />

2007<br />

D’Auria Antonio, Inse<strong>di</strong>amento turisticobalneare<br />

sull’arenile urbano – Castellammare<br />

<strong>di</strong> Stabia, sta in Identità dell’architettura<br />

italiana, Diabasis, Reggio Emilia<br />

2005<br />

D’Auria Antonio, Concorso per il Municipio<br />

<strong>di</strong> Mugnano, Napoli sta in Identità<br />

dell’architettura italiana, Diabasis, Reggio<br />

Emilia 2006<br />

D’Auria Antonio, I due modelli del design<br />

dell’Ottocento, sta in CESARE DE<br />

SETA, Il secolo della borghesia, UTET<br />

Libreria, Torino, 2006<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

D’Auria Antonio, La casa per tutti. L’e<strong>di</strong>lizia<br />

popolare nel secondo dopoguerra,<br />

sta in Firenze archietttura, pp. 120-127,<br />

n. 2, 2006<br />

Lorusso Flaviano Maria, Rigenerazioni<br />

urbane, Tesi d’architettura per la città<br />

contemporanea, Alinea, Firenze, 2006<br />

Lorusso Flaviano Maria, Progetto urbano.<br />

Una Piazza e un Au<strong>di</strong>torium a Gioia<br />

del Colle, Libria – Melfi, 2005<br />

Lorusso Flaviano Maria, Florence Exit.<br />

Segnali e fermenti <strong>di</strong> una nuova generazione<br />

<strong>di</strong> architetti, Artout Maschietto E<strong>di</strong>tore<br />

– Firenze, 2007<br />

Lorusso Flaviano Maria, P+M, sta in Museinonsolo,<br />

Breschi A. (a cura <strong>di</strong>), Alinea<br />

, Firenze, 2005<br />

Lorusso Flaviano Maria, Acquatettura, sta<br />

in Dialogo tra l’acqua e l’architettura,<br />

Luschi C. (a cura <strong>di</strong>), Alinea, Firenze,<br />

2005<br />

Lorusso Flaviano Maria, Temenos, sta in<br />

Parco delle Cave. Seminario <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong><br />

<strong>di</strong> un ambito periurbano nella<br />

città <strong>di</strong> Cagliari, Costa G. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Electa, Milano, 2006<br />

Moretti Marino, Work in progress –<br />

Workin’ pro gr. Est, Masso delle Fate Ed.<br />

Firenze, 2005<br />

Moretti Marino, 10 architetture in transito,<br />

E<strong>di</strong>zioni Tassinari, Firenze, 2006<br />

Moretti Marino, Progetto per un centro<br />

Conferenze sul Danubio al Graphisoft<br />

Park, Budapest, sta in Dialogo tra l’Acqua<br />

e l’Architettura, Luschi C. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Alinea, Firenze, 2005<br />

Moretti Marino, Museo, piazza, città: Il<br />

Mercatale <strong>di</strong> Prato, sta in Museinonsolo<br />

Breschi A. (a cura <strong>di</strong>), Alinea, Firenze,<br />

2005<br />

Pannocchia Vittorio, La spettacolarità<br />

dell’acqua, sta in AA.VV. (a cura<strong>di</strong>) Luschi<br />

C., Dialogo fra l’acqua e l’architettura,<br />

Alinea e<strong>di</strong>trice, pp. 147-160, Firenze,<br />

2005<br />

Pannocchia Vittorio, Le occasioni muse-<br />

ali, sta in AA.VV. (a cura <strong>di</strong>) Breschi A.,<br />

Museinonsolo, Alinea e<strong>di</strong>trice, pp. 194-<br />

209, Firenze, 2005<br />

Pannocchia Vittorio, All’interno, Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice, Firenze 2006<br />

Pannocchia Vittorio, Un luogo, una fermata,<br />

una sosta, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 22-23, n. 1, 2007<br />

architettura e<br />

luoghi<br />

Agostini E. - Mugnai F. - Pivetta M. - Privitera<br />

F., I modelli <strong>di</strong> architettura in Toscana,<br />

sta in Gli archivi del progetto,<br />

Ed. Lybra Immagine, Milano, 2005<br />

Agostini Elisabetta, Di silenti architetture<br />

dell’interno. Il progetto del Museo<br />

dell’Arte Ceramica <strong>di</strong> Ascoli Piceno, sta<br />

in Petrucci E. (a cura <strong>di</strong>), Il chiostro <strong>di</strong><br />

San Tommaso Apostolo. Un lungo percorso<br />

verso la nuova funzione museale,<br />

FastE<strong>di</strong>t, pp. 104-115, Acquaviva Picena,<br />

2007<br />

Agostini Elisabetta, La costruzione del<br />

progetto, sta in Firenze architettura, pp.<br />

6-7, 1.2007<br />

Agostini Elisabetta, Au<strong>di</strong>torium e Biblioteca<br />

per il Polo <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> Ascoli Piceno,<br />

sta in Firenze architettura Quaderni,<br />

pp. 6-7, 2007<br />

Agostini E. - Mugnai F. - Bracar<strong>di</strong> M. -<br />

Catarsi S., Piazza Istria a Firenze, sta in<br />

Firenze architettura Quaderni, p. 26-26,<br />

2007<br />

Capanni Fabio, La casa degli architetti,<br />

Firenze, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 32-<br />

33, 2005<br />

Capanni Fabio, Nuova biblioteca umanistica<br />

universitaria in piazza Brunelleschi,<br />

Firenze, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 38-<br />

39, 2006<br />

Capanni Fabio, Gutemberg, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 74-74, n. 2, 2007<br />

Capanni Fabio, Complesso parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Santa Maria, Castel Lama (Ascoli Piceno),<br />

Diabasis, Reggio Emilia, pp. 34-<br />

35, 2007<br />

Capanni Fabio, Centro <strong>di</strong>rezionale e ricettivo<br />

in località Terrafino, Empoli (FI),<br />

Firenze, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 38-<br />

39, 2008<br />

Capanni Fabio, Piazza tra le colline fiesolane,<br />

sta in Firenze architettura, pp.<br />

18-23, n. 2 2007<br />

Capanni Fabio, Palestra, Sesto Fiorentino,<br />

Firenze, sta in (a cura <strong>di</strong>) Andriani<br />

C. - Conforti C. - Mulazzani M., Almanacco<br />

<strong>di</strong> Casabella - architetti italiani<br />

2007, pp. 70-75, Electa, 2007<br />

Capanni Fabio, L’esperienza del progetto<br />

<strong>di</strong> architettura, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 16-17, 1.2007<br />

Capanni Fabio, Laboratorio <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong><br />

architettonica 2, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 14-15, 1.2007<br />

Capanni Fabio, Concorso per la <strong>progettazione</strong><br />

del nuovo complesso parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Lama, Ascoli Piceno,<br />

sta in Casabella, pp. 50-52, n. 765 aprile<br />

2008<br />

Capanni Fabio, Di alcune figure e caratteri<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia residenziale toscana,<br />

E<strong>di</strong>zioni Noè, Firenze, 2008<br />

Collotti Francesco, The roof, sta in Constructing<br />

architecture, Birkhauser Verlag,<br />

Basel, pp. 211-212, 2005<br />

Collotti Francesco, Anima tecnica in corpo<br />

antico, sta in AA.VV., Il piano e<strong>di</strong>lizio<br />

dell’Ateneo fiorentino - Realtà e prospettive<br />

del processo attuativo, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Firenze, pp. 102-<br />

105, 2005<br />

Collotti F. - Pirazzoli G. - Fantin V., Paesaggi<br />

fortificati: le stagioni della memoria,<br />

sta in La Memoria della Grande Guerra<br />

in Trentino, Progetti ed iniziative <strong>di</strong><br />

recupero e valorizzazione nel quadro della<br />

legislazione nazionale e provinciale,<br />

atti del convegno, Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento – Soprintendenza per i Beni<br />

Architettonici, Trento, pp. 73-85, 2005<br />

Collotti Francesco, La memoria nella pie-<br />

52<br />

tra, sta in Firenze architettura, pp. 36-<br />

41, 1/2.2005<br />

Collotti Francesco, Abitare il paesaggio,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 2-5,<br />

2.2006<br />

Collotti F. - Pirazzoli G., Ricordare, mettere<br />

in opera, mostrare, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 156-159, 1.2006<br />

Collotti Francesco, Casa con loggia al<br />

Vescovado, Verona, sta in Firenze architettura,<br />

pp. 34-41, 2.2006<br />

Collotti Francesco, Solo col Progetto gli<br />

architetti conoscono- conoscere i luoghi<br />

col progetto, all’insegna del Giglio, Firenze,<br />

2006<br />

Collotti Francesco, Paesaggi fortificati<br />

della Grande Guerra, sta in Il parco urbano<br />

come strumento <strong>di</strong> riqualificazione,<br />

E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, Napoli,<br />

2006<br />

Collotti F. - Pirazzoli G., 03d, da zero a<br />

tre <strong>di</strong>mensioni, Biblioteca del cenide,<br />

Cannitello (RC), 2007<br />

Collotti Francesco, Lieblingsfenster, Eigenes<br />

Fenster (befestigte Landschaft),<br />

sta in Stadbaukunst: Das Strassenfenster<br />

- Dortmunder Architekturheft n. 19,<br />

Dortmund, pp. 100-101, 2007<br />

Collotti Francesco, recensione pubblicazione<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong>, architetture<br />

1996-2006, sta in (a cura <strong>di</strong>) Privitera F.-<br />

Romagnoli E., Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong>, architetture<br />

1996-2006, Alinea E<strong>di</strong>trice, pp.<br />

102-102, Firenze, 2008<br />

Collotti Francesco, recensione pubblicazione<br />

Carattere Narrazione Variazione -<br />

Stu<strong>di</strong> sul valore urbano dell’architettura,<br />

sta in Mantese E., Carattere Narrazione<br />

Variazione - Stu<strong>di</strong> sul valore urbano dell’architettura,<br />

pp. 100-100, 2008<br />

Collotti Francesco, Progetto e realizazzione<br />

<strong>di</strong> case economiche e popolari a<br />

corte in Zibido San Giacomo nell’ambito<br />

del Piano <strong>di</strong> Zona Consortile CIMEP 2S17,<br />

sta in AA.VV., E<strong>di</strong>lizia sociale in Europa,<br />

Premio Ugo Rivolta 2007, E<strong>di</strong>trice Abita-<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

re Segesta, Milano 2008<br />

Collotti F. - Porro B. - Tusnovics D., Progetto<br />

<strong>di</strong> concorso per la ricostruzione dei<br />

suq <strong>di</strong> Beirut, 1993-1994, sta in Godoli<br />

E.-Nuzzaci A., Architetti italiani per la Siria<br />

e il Libano, Maschietto E<strong>di</strong>tore, pp.<br />

101-102, Firenze 2008<br />

Collotti Francesco, Lieblingsdach/eigenes<br />

Dach, sta in AA.VV., Dortmunder Architekturheft,<br />

n. 20, Stadtbaukunst: Das<br />

Dach. Dortmunder Institut für Stadtbaukunst,<br />

TU Dortmund-Dortmund/Köln<br />

pp. 128-129, Dortmund, 2008<br />

Collotti Francesco, Sistemazione degli<br />

accessi al Museo della Grande Guerra<br />

nella fortezza austroungarica <strong>di</strong> Belvedere/Werk<br />

Gschwent, sta in AA.VV., Identità<br />

dell’architettura italiana, pp. 44-45,<br />

E<strong>di</strong>zioni Diabasis, Reggio Emilia, 2008<br />

Collotti Francesco, La macchina da guerra<br />

incompiuta, Forte Pozzacchio, Trambileno<br />

e Vallarsa, sta in AA.VV., Progetto<br />

Grande Guerra - tutela e valorizzazione<br />

dei beni architettonici a confronto, E<strong>di</strong>zioni<br />

Osiride, pp. 68-75, Rovereto 2008<br />

Collotti Francesco, Certe mattine mi viene<br />

una voglia forte <strong>di</strong> Svizzera..., sta in<br />

Caruso A. - Collotti F. - Fumagalli P., La<br />

resistenza critica del moderno, Tarmac<br />

publishing, pp. 12-13, Mendrisio 2008<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Giar<strong>di</strong>ni<br />

nel quartiere <strong>di</strong> Veronetta, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 42-47, 1&2.2005<br />

Eccheli Maria Grazia, I modelli <strong>di</strong> architettura<br />

in Toscana, sta in Gli archivi <strong>di</strong><br />

progetto, Ed. Lybra Immagine, Milano<br />

2005<br />

Eccheli Maria Grazia, Museo archivio dei<br />

modelli dell’architettura toscana, sta in<br />

Gli archivi <strong>di</strong> progetto, Ed. Lybra Immagine,<br />

Milano 2005<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Piazza<br />

della Libertà Legano, Verona, pp. 54-55,<br />

Diabasis, Reggio Emilia, 2006<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Frammenti<br />

<strong>di</strong> una genesi, sta in Firenze ar-<br />

chitettura, pp. 26-31, 1.2006<br />

Eccheli Maria Grazia, La porta del Bosco.<br />

San Zeno <strong>di</strong> Montagna. Verona, sta<br />

in Oltre l’architettura moderna, Aiòn e<strong>di</strong>zioni,<br />

Firenze, 2006<br />

Eccheli Maria Grazia, Frammento, sta in<br />

Vema, Purini F. (a cura), Compositori<br />

e<strong>di</strong>tori, Bologna 2006<br />

Eccheli Maria Grazia, E<strong>di</strong>ficio sacro ed<br />

immagine. Appunti ai margini del problema,<br />

sta in Vivens homo, ed. Devoniane,<br />

Bologna, 2006<br />

Eccheli Maria Grazia, Sacro Spazio, sta<br />

in Spazi per la Chiesa, e<strong>di</strong>zioni Tielleci,<br />

2006<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Casa a<br />

corte a Ratisbona (Germania), sta in<br />

D’architettura, pp. 100-105, 30.2006<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Casa con<br />

loggia al Vescovado, Verona, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 34-41, 2.2006<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., L’aula<br />

del commiato come ad<strong>di</strong>zione del cimitero<br />

monumentale <strong>di</strong> Verona, pp. 58-59,<br />

Diabasis, Reggio Emilia, 2006<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Complesso<br />

parrocchiale <strong>di</strong> Santa Maria, Castel <strong>di</strong><br />

Lama, pp. 60-61, Diabasis, Reggio Emilia,<br />

2007<br />

Eccheli Maria Grazia, Prato <strong>di</strong> pietra, sta<br />

in Firenze architettura, pp. 38-39, 1.2007<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Architetture<br />

topografiche leggendarie, Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice, Firenze, 2008<br />

Eccheli Maria Grazia, Parco abitato, sta<br />

in Firenze architettura, pp. 32-33, 2.2008<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Iranian<br />

international carpet trade center tabriz,<br />

sta in Firenze architettura, pp. 34-39,<br />

1.2008<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Residenze<br />

liminari al parco <strong>di</strong> Villa de Reali a<br />

Dosson <strong>di</strong> Casier, pp. 58-59, Diabasis,<br />

Reggio Emilia, 2008<br />

Eccheli M. G. - Campagnola R., Porta<br />

del bosco “sperane”, sta in Fabbrizzi F.,<br />

Topografie, Alinea e<strong>di</strong>trice, pp. 78-83,<br />

Firenze, 2008<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto, Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione<br />

Architettonica 2 A, sta in A.<br />

Massarente, Quaderni ferraresi – annuario<br />

della Facoltà d’Architettura <strong>di</strong> Ferrara,<br />

Ferrara, Tipolitografia Italia, 2005<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto, La laurea ad honorem<br />

in archittetura a Oswald Mathias<br />

Ungers, sta in Parametro, pp. 15-16, 255<br />

gennaio-febbraio 2005<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto, Giancarlo De Carlo:<br />

l’architettura quale impegno civile, sta<br />

in Parametro, pp. 18-19, 258-259 luglioottobre<br />

2005<br />

Manfre<strong>di</strong>ni A. - Manfre<strong>di</strong>ni E. - Manfre<strong>di</strong>ni<br />

G., Architettura in Emilia-Romagna nel<br />

secondo Novecento, volunme curato<br />

dall’Istituto Beni Artistici Culturali della<br />

Regione Emilia-Romagna, E<strong>di</strong>zioni<br />

CLUEB, pp. 223-225, Bologna, 2005<br />

Manfre<strong>di</strong>ni A. - Manfre<strong>di</strong>ni E. - Manfre<strong>di</strong>ni<br />

G., Il cimitero suburbano <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia, sta in (a cura <strong>di</strong>) Strappa G., E<strong>di</strong>lizia<br />

per il culto: chiese, moschee, sinagoghe,<br />

strutture cimiteriali, UTET, pp.<br />

318-320, Torino, 2005<br />

Manfre<strong>di</strong>ni A. - Manfre<strong>di</strong>ni E. - Manfre<strong>di</strong>ni<br />

G., Progetto Arcispedale Santa Maria<br />

Nuova a Reggio Emilia, sta in Terranova<br />

F., E<strong>di</strong>lizia per la sanità, UTET, pp. 228-<br />

229, Torino, 2005<br />

Manfre<strong>di</strong>ni A. - Manfre<strong>di</strong>ni E. - Manfre<strong>di</strong>ni<br />

G., Progetto per i nuovi poliambulatori<br />

nell’Ospedale <strong>di</strong> Reggio Emilia, sta in<br />

Baratta A., Pareti leggere e stratificate<br />

in laterizio, E<strong>di</strong>zioni Laterservice, pp. 58-<br />

63, Roma, 2006<br />

Manfre<strong>di</strong>ni A. - Manfre<strong>di</strong>ni E. - Manfre<strong>di</strong>ni<br />

G., Progetto <strong>di</strong> residenza per anziani<br />

a Reggio Emilia, sta in AA.VV., Assistenza<br />

Anziani, Fin-Mark E<strong>di</strong>tore, pp. 22-25,<br />

Bologna, 2006<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto, La <strong>progettazione</strong> architettonica<br />

nella riqualificazione urbana,<br />

Alinea, Firenze, 2006<br />

53<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto, Il recupero del “moderno”,<br />

sta in Architettare, pp. 26-31,<br />

02.2007<br />

Manfre<strong>di</strong>ni A. - Manfre<strong>di</strong>ni E. - Manfre<strong>di</strong>ni<br />

G., Ampliamento Ospedale <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia, sta in Molinari L., Reggio Emilia:<br />

scenari <strong>di</strong> qualità urbana, ed. Skira, pp.<br />

150-153, Milano 2007<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto, Il laboratorio <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura 2B, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 18-19, 1.2007<br />

Manfre<strong>di</strong>ni Alberto, La Qualità come Impegno<br />

Civile: il Progetto <strong>di</strong> Architettura,<br />

sta in Toni M., Materiali Cmr 1.2008, Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice, pp. 94-109, Firenze 2008<br />

Pirazzoli Giacomo, Colloquio con Dino<br />

Gavina, sta in Umbria terra <strong>di</strong> Maestri<br />

1960-’68, Ed. Umbri Associati, Perugia,<br />

2005<br />

Pirazzoli Giacomo, Tra allestimento e installazione,<br />

sta in Cornol<strong>di</strong> A., Architettura<br />

degli interni, Venezia, 2005<br />

Collotti F. - Pirazzoli G. - Fantin V., Paesaggi<br />

fortificati: le stagioni della memoria,<br />

sta in La Memoria della Grande Guerra<br />

in Trentino, Progetti ed iniziative <strong>di</strong><br />

recupero e valorizzazione nel quadro della<br />

legislazione nazionale e provinciale,<br />

atti del convegno, Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento – Soprintendenza per i Beni<br />

Architettonici, Trento, pp. 73-85, 2005<br />

Pirazzoli Giacomo, Tra acqua e terra: due<br />

workshop a Scutari (Albania), sta in Portolano<br />

Adriatico, la Biblioteca, anno 2,<br />

n. 2, 2005<br />

Pirazzoli Giacomo, Museo archeologico<br />

a Scutari (Albania), sta in AA.VV., Catalogo<br />

del Premio “Luigi Cosenza” - Giovani<br />

architetti europei, Napoli, 2005<br />

Pirazzoli Giacomo, Un pa<strong>di</strong>glione <strong>di</strong> fronte<br />

al Museo <strong>di</strong> Alberto Burri, sta in AA.VV.,<br />

Identità dell’architettura italiana, n. 3, pp.<br />

80-81, Diabasis, Reggio Emilia, 2005<br />

Pirazzoli Giacomo, Internamente 3, lo<br />

sguardo da dentro a fuori, sta in AA.VV.,<br />

Identità dell’architettura italiana, n. 4, pp.<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

84-85, Diabasis, Reggio Emilia, 2006<br />

Collotti F. - Pirazzoli G., Ricordare, mettere<br />

in opera, mostrare, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 156-159, 1.2006<br />

Pirazzoli Giacomo, Cultural heritage and<br />

sustainable development under the “Albania<br />

project” headed by University of<br />

Florence, sta in Documentation for conservation<br />

and development new heritage<br />

strategy for the future, Abstracts XI<br />

Forum Unesco, p. 35, Firenze, 2006<br />

Pirazzoli Giacomo, Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione<br />

Architettonica 1, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 4-5, 1.2007<br />

Pirazzoli Giacomo, Dall’inizio, sta in Firenze<br />

architettura, pp. 12-13, 1.2007<br />

Collotti F. - Pirazzoli G., 03d, da zero a<br />

tre <strong>di</strong>mensioni, Biblioteca del cenide,<br />

Cannitello (RC), 2007<br />

Pirazzoli Giacomo, In tre mosse: la piramide<br />

rovesciata <strong>di</strong> Nauman, le “gesticulating<br />

entrails” <strong>di</strong> Gehry e due ossa <strong>di</strong><br />

Galileo, sta in Firenze architettura, pp.<br />

6-9, 1.2008<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, Piscina Comunale a<br />

Firenzuola, sta in Firenze architettura, pp.<br />

60-63, 1&2.2005<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, Ampliamento dell’Istituto<br />

Ortope<strong>di</strong>co Toscano, Firenze, sta<br />

in Identità dell’architettura italiana 3,<br />

Diabasis, Reggio Emilia, 2005<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, “Rifrazioni <strong>di</strong> paesaggio<br />

sulle regole prospettiche”, sta in<br />

Oltre l’architettura moderna, Aiòn, Firenze,<br />

2006<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, Aniconismo dell’Architettura<br />

Moderna, sta in Vivens homo,<br />

17:11, pp. 61-63, 2006<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, Concorso Nazionale<br />

per la nuova sede della Provincia <strong>di</strong> A<br />

rezzo, sta in Identità dell’architettura italiana<br />

4, Diabasis, Reggio Emilia, 2006<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, “Incubatore” d’impresa,<br />

laboratori, aule e centri <strong>di</strong> eccellenza,<br />

sta in R. Del Nord, G. Fialà, L. Zaffi<br />

(a cura) Il piano e<strong>di</strong>lizio dell’Ateneo fio-<br />

rentino, realtà e prospettive del processo<br />

attuativo, Tipografia Contini, Sesto<br />

Fiorentino, 2005<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, E<strong>di</strong>ficio del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Biotecnologie Agrarie, sta in R.<br />

Del Nord, G. Fialà, L. Zaffi (a cura), Il<br />

piano e<strong>di</strong>lizio dell’Ateneo fiorentino, realtà<br />

e prospettive del processo attuativo<br />

Tipografia Contini, Sesto Fiorentino,<br />

2005<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, Centro incontri a<br />

Firenze, sta in Antonio Piva, Pier Franco<br />

Galliani (a cura) La Triennale <strong>di</strong> Milano,<br />

Architetti italiani under 50, ed Marsilio,<br />

Venezia, 2005<br />

Rossi Pro<strong>di</strong> Fabrizio, Attraversare la soglia,<br />

in Spazi per la Chiesa, Progetti del<br />

Master sta in Teologia e Architettura <strong>di</strong><br />

Chiese, Tielleci ed. Roma, 2006<br />

Arch. Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong>, Progetto 1°<br />

classificato, sta in NED, Nuovi e<strong>di</strong>fici Direzionali,<br />

volume mostra concorso, Ed.<br />

Fidenza, 2006<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong>. Architetture 1996-<br />

2006, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze, pp. 68-71,<br />

2007<br />

Zermani Paolo, Progetto per la Nuova<br />

Biblioteca dell’Area Tecnologica dell’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze, sta in AA.VV., Il piano<br />

e<strong>di</strong>lizio dell’Ateneo fiorentino. Realtà e<br />

prospettive del processo attuativo, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, pp. 90-93,<br />

2005<br />

Zermani Paolo, Teatrino <strong>di</strong> Varano e Restauro<br />

della Rocca <strong>di</strong> Noceto e suo parco,<br />

sta in Casciato M.-Orlan<strong>di</strong> P., Quale e<br />

quanta. Architettura in Emilia Romagna<br />

nel secondo Novecento, e<strong>di</strong>zioni Clueb,<br />

pp. 110-110, 2005<br />

Zermani Paolo, Cimitero <strong>di</strong> Sansepolcro,<br />

sta in Strappa G., E<strong>di</strong>lizia per il culto,<br />

UTET, pp. 345-347, Torino, 2005<br />

Zermani Paolo, Le misure <strong>di</strong> Firenze, sta<br />

in Galliani G.-Piva A., Gli archivi del progetto,<br />

Lybra Immagine, pp. 166-170,<br />

Milano, 2005<br />

Zermani Paolo, Stu<strong>di</strong> sul presbiterio <strong>di</strong><br />

S. Maria del Fiore, sta in AA.VV., Casa <strong>di</strong><br />

Dio. Progettazione e adeguamento <strong>di</strong><br />

chiese nel terzo millennio, E<strong>di</strong>zioni CentroDI,<br />

pp. 109-124, Firenze, 2005<br />

Zermani Paolo, Per l’unità del paesaggio<br />

sacro, sta in AA.VV., Casa <strong>di</strong> Dio. Progettazione<br />

e adeguamento <strong>di</strong> chiese nel<br />

terzo millennio, E<strong>di</strong>zioni CentroDI, pp.<br />

109-124, Firenze, 2005<br />

Zermani Paolo, Cimitero <strong>di</strong> Sansepolcro,<br />

sta in Galliani P.-Piva A., Architetti<br />

italiani Under 50. Ricerca, formazione,<br />

progetto <strong>di</strong> architettura, Marsilio, pp. 82-<br />

83, Venezia, 2005<br />

Zermani Paolo, Tre progetti: Torino, Sansepolcro,<br />

Sesto Fiorentino, sta in Felicori<br />

M., Gli spazi della memoria. Architettura<br />

dei cimiteri monumentali europei, Luca<br />

Sassella E<strong>di</strong>tore, Roma, pp. 117-126,<br />

2005<br />

Zermani Paolo, Il rito isola il tempo: tre<br />

cimiteri, sta in Belar<strong>di</strong> P., L’architettura<br />

del cimitero tra memoria e invenzione,<br />

E<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>lpromp, Perugia, pp. 169-180,<br />

2005<br />

Zermani Paolo, L’unità del tempo architettonico,<br />

sta in AA.VV., Identità dell’architettura<br />

italiana, Diabasis, pp. 8-9,<br />

Reggio Emilia, 2005<br />

Zermani Paolo, Municipio <strong>di</strong> Noceto, sta<br />

in AA.VV., Identità dell’architettura italiana,<br />

Diabasis, pp. 104-105, Reggio Emilia,<br />

2005<br />

Zermani Paolo, Il Cristo <strong>di</strong> plastica, sta<br />

in AA.VV., Spazi per la chiesa: progetti<br />

del Master <strong>di</strong> Teologia e Architettura <strong>di</strong><br />

Chiese, Tielleci, pp. 33-36, Parma, 2006<br />

Zermani Paolo, Montaggio e verità, sta<br />

in AA.VV., Identità dell’architettura italiana,<br />

Diabasis, pp. 8-9, Reggio Emilia,<br />

2006<br />

Zermani Paolo, Introduzione, sta in<br />

AA.VV., Tetti d’Italia. Industrie Cotto Possagno,<br />

Possagno pp. 7-8, 2006<br />

Zermani Paolo, Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

54<br />

a Ponte d’Od<strong>di</strong>, Perugia, sta in AA.VV.,<br />

Identità dell’architettura italiana, Diabasis,<br />

pp. 110-111, Reggio Emilia, 2006<br />

Zermani Paolo, Cappella Museo della<br />

Madonna del Parto <strong>di</strong> Piero della Francesca,<br />

sta in AA.VV., Oltre l’architettura<br />

moderna, Aiòn E<strong>di</strong>zioni, pp. 118-123, Firenze,<br />

2006<br />

Zermani Paolo, Completamento e restauro<br />

del Monastero <strong>di</strong> San Salvatore,<br />

Firenze, sta in Casabella, pp. 12-15, n.<br />

744, 2006<br />

Zermani Paolo, L’architettura tra sacro<br />

e profano, sta in Aiòn, pp. 22-29, n. 12,<br />

2006<br />

Zermani Paolo, Una cappella e due chiese,<br />

sta in Aiòn, pp. 116-133, n. 12, 2006<br />

Zermani Paolo, Paolo Zermani. Spazi<br />

sacri, Ed.Comune <strong>di</strong> Reggio Emilia-Tielleci<br />

E<strong>di</strong>tore, catalogo della mostra, 2006<br />

Zermani Paolo, Il Cristo <strong>di</strong> plastica, sta<br />

in Spazi per la chiesa. Progetti del Master<br />

in Teologia e Architettura <strong>di</strong> chiese,<br />

Ed.Tielleci, pp. 33-36, 2006<br />

Zermani Paolo, Completamento e restauro<br />

del Monastero <strong>di</strong> S. Salvatore a<br />

Camaldoli, detto “Casa delle finestra”,<br />

Piazza Tasso, Firenze, sta in Firenze<br />

architettura,pp. 26-33, 2.2006<br />

Zermani Paolo, Dei miei progetti sacri,<br />

sta in AA.VV., Progetti <strong>di</strong> chiese. Innovazione<br />

liturgica e sperimentazione progettuale,<br />

Temi E<strong>di</strong>trice, pp. 151-160, Parma,<br />

2006<br />

Zermani Paolo, Contemporaneità delle<br />

rovine misure del paesaggio occidentale,<br />

catalogo della mostra Comune <strong>di</strong><br />

Novara,Tielleci E<strong>di</strong>tore, Parma, 2007<br />

Zermani P. - Chiaramonte G., Giovanni<br />

Chiaramonte Paolo Zermani. Contemporaneità<br />

delle rovine. Misure del paesaggio<br />

occidentale, Tielleci E<strong>di</strong>tore, Parma,<br />

2007<br />

Zermani Paolo, La strada per Ravenna,<br />

sta in AA.VV., Identità dell’architettura italiana,<br />

Diabasis, pp. 8-9, Reggio Emilia,<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

2007<br />

Zermani Paolo, Restauro e ricostruzione<br />

del castello sforzesco-visconteo <strong>di</strong><br />

Novara, sta in AA.VV., Identità dell’architettura<br />

italiana, Diabasis, pp. 120-121,<br />

Reggio Emilia, 2007<br />

Zermani Paolo, Le tracce e la sparizione,<br />

sta in AA.VV., Identità dell’architettura<br />

italiana, Diabasis, pp. 8-9, Reggio<br />

Emilia, 2008<br />

Zermani Paolo, Sulla natura dei monumenti<br />

padani. Il Municipio <strong>di</strong> Noceto, sta<br />

in Parametro, pp. 152-155, n. 270-271,<br />

2007<br />

55<br />

6<br />

pubblicazioni


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Eventi<br />

25 febbraio 2006<br />

Mostra Workshop<br />

Civitella in Val <strong>di</strong> Chiana - I fronti<br />

urbani.<br />

Elaborati dell’attività <strong>di</strong>dattica sul<br />

territorio <strong>di</strong> Civitella<br />

Comune <strong>di</strong> Civitella in Val <strong>di</strong> Chiana -<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

A cura <strong>di</strong>: Carmela Crescenzi<br />

26-30 giugno 2006<br />

Facoltà in piazza<br />

Comune <strong>di</strong> Firenze, Consiglio <strong>di</strong> Quartiere<br />

1, Commissione Partecipazione e<br />

Decentramento Q1<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architetttura<br />

A cura <strong>di</strong>: Marcello Scalzo<br />

29-30 giugno 2006<br />

4° Convegno<br />

Identità dell’architettura italiana<br />

Aula Magna dell’Università <strong>di</strong> Firenze<br />

26 giugno – 7 luglio 2006<br />

Mostra Facoltà in piazza<br />

Elaborati del corso <strong>di</strong>:<br />

Disegno automatico G. Pratesi<br />

Disegno automatico G. Ver<strong>di</strong>ani<br />

Tecniche della rappresentazione M. Scalzo<br />

Grafica A. Capellaro<br />

Percezione e comunicazione visiva M. Masci<br />

SEVS Spazio espositivo Santa Ver<strong>di</strong>ana<br />

29-30 giugno 1 luglio 2006<br />

Convegno internazionale<br />

Mostra documentaria<br />

Aspetti dell’incastellamento europeo<br />

e me<strong>di</strong>terraneo<br />

Arezzo- Museo statale d’arte me<strong>di</strong>oevale<br />

e moderna “Sala Signorelli”<br />

A cura <strong>di</strong>: Carmela Crescenzi<br />

11-15 settembre 2006<br />

XI Forum Unisco Seminario Internazionale<br />

Documentation for conservation<br />

and development – New heritage<br />

strategy for the future<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

20 ottobre 2006<br />

Seminario <strong>di</strong> aggiornamento sui sistemi<br />

<strong>di</strong> scansione per l’architettura<br />

e il territorio<br />

Plesso Didattico <strong>di</strong> Santa Ver<strong>di</strong>ana<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Fausto Sacerdote<br />

Grazia Tucci<br />

31 gennaio-13 febbraio 2007<br />

Mostra<br />

Verso la città profonda. Firenze e il<br />

Nodo AV<br />

SEVS Spazio espositivo Santa Ver<strong>di</strong>ana<br />

A cura <strong>di</strong>: Nicoletta Novelli<br />

15-20 luglio 2007<br />

Workshop<br />

Habitat rupestri in area me<strong>di</strong>terranea:<br />

applicazioni <strong>di</strong> tecniche geomatiche<br />

alla tutela e al recupero<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Architettura<br />

Comune <strong>di</strong> Gravina in Puglia<br />

coor<strong>di</strong>natore: Grazia Tucci<br />

28 novembre 2007<br />

Paolo Portoghesi - Ulisse Tramonti - Renato<br />

Rizzi<br />

presentano<br />

theoría – eresia il daímon <strong>di</strong> architettura,<br />

<strong>di</strong> Renato Rizzi, Pitagora<br />

E<strong>di</strong>trice<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze<br />

24-25 gennaio 2007<br />

I° Conferenza Internazionale<br />

Wooden Architecture in Karelia.<br />

A collaboration programme for the<br />

preservation of the tra<strong>di</strong>tional<br />

Karelian timber architecture<br />

Villa Bellosguardo, Lastra a Signa (FI)<br />

25-26-27 novembre 2007<br />

Seminario Internazionale<br />

Firenze e Cracovia. Città gemellate<br />

in Europa una comune ere<strong>di</strong>tà culturale<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Politecnico <strong>di</strong> Cracovia<br />

Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

Coor<strong>di</strong>namento scientifico: Emma Mandelli<br />

56<br />

30-31 ottobre 2007<br />

5° Convegno<br />

Identità dell’architettura italiana<br />

Aula Magna dell’Università <strong>di</strong> Firenze<br />

31 marzo - 5 aprile 2008<br />

Workshop internazionale sul <strong>di</strong>segno urbano<br />

Florence Architectural<br />

Kent State University<br />

Firenze<br />

coor<strong>di</strong>natori:<br />

Fabrizio F.V. Arrigoni Antonello Boschi<br />

17-19 aprile 2008<br />

Convegno internazionale<br />

La geometria tra <strong>di</strong>dattica e ricerca<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze<br />

A cura <strong>di</strong>:<br />

Barbara Aterini Roberto Corazzi<br />

23 aprile 2008<br />

Ulisse Tramonti - Francesco Gurrieri -<br />

Gianni pettena - Marco Bini - Maria Graziano<br />

Parri - Fabio Fabbrizzi - Adriana Toti<br />

presentano<br />

L’architettura <strong>di</strong> Alessandro Gioli,<br />

Alinea E<strong>di</strong>trice<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze<br />

5 maggio 2008<br />

Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Tra<strong>di</strong>tional Built Enviriromenmet of<br />

Sau<strong>di</strong> Arabia<br />

Prof. Hisham Mortada<br />

College of environmental Design – King<br />

Abdul Aziz University Jeddah , Sau<strong>di</strong> Arabia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

A cura <strong>di</strong>: Giancarlo Catal<strong>di</strong><br />

7<br />

eventi


<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

9-19 maggio 2008<br />

Mostra/Seminario<br />

Laboratori <strong>di</strong> Progettazione Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura Italiane Laboratori<br />

08<br />

Archivio <strong>di</strong> Sato <strong>di</strong> Firenze<br />

coor<strong>di</strong>natore: Francesco Collotti<br />

19 maggio 2008<br />

Matteo Renzi Presidente della Provincia<br />

Eugenio Giani Assessore Comune <strong>di</strong> Firenze<br />

presentano<br />

Il Partenone a Firenze, Alinea E<strong>di</strong>trice<br />

Aula Minerva<br />

via Ricasoli - Firenze<br />

22 maggio 2008<br />

Antonio D’Auria - Maria Grazia Eccheli -<br />

Adolfo Natalini - Paolo Zermani<br />

presentano<br />

Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong> - architetture<br />

1996-2006, Alinea E<strong>di</strong>trice<br />

Archivio <strong>di</strong> Sato <strong>di</strong> Firenze<br />

12-24 maggio 2008<br />

Mostra/Workshop/Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Aramo 2008 - ISUF<br />

26-30 giugno 2006<br />

Facoltà in piazza<br />

Comune <strong>di</strong> Firenze<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze -Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione dell’Architetttura<br />

A cura <strong>di</strong>: Marcello Scalzo<br />

10-14 settembre 2008<br />

Convegno internazionale<br />

Genesi dell’architettura - strumen-<br />

20 settembre - 5 ottobre 2008<br />

Mostra /Workshop<br />

Dentro le forme del vuoto<br />

coor<strong>di</strong>natori:<br />

Fabrizio F.V. Arrigoni Antonello Boschi<br />

2-3 ottobre 2008<br />

Convegno<br />

Architettura Disegno Industriale<br />

Tecnologia Società gestione servizi<br />

pubblici<br />

Museo Design Italiano - Calenzano<br />

coor<strong>di</strong>natore: Giovanni Pratesi<br />

3-13 ottobre 2008<br />

Mostra <strong>di</strong>dattica<br />

Lavori del Laboratorio <strong>di</strong> architettura<br />

IV specialistica<br />

SEVS Spazio espositivo Santa Ver<strong>di</strong>ana<br />

coor<strong>di</strong>natore: Flaviano M. Lorusso<br />

13-15 novembre 2008<br />

6° Convegno<br />

Identità dell’architettura italiana<br />

Aula Magna dell’Università <strong>di</strong> Firenze<br />

14-20 novembre 2008<br />

Mostra/Conferenza<br />

Architettura e Città.<br />

Cuba e i Caraibi<br />

Palazzo Buonamici - Prato<br />

Palazzo Me<strong>di</strong>ci Riccar<strong>di</strong> - Firenze<br />

coor<strong>di</strong>natore : Stefano Bertocci<br />

21-23 novembre 2008<br />

Conferenza Internazionale<br />

Artimino - ISUF 2008<br />

coor<strong>di</strong>natori: Giancarlo Catal<strong>di</strong>-<br />

Gianluigi Maffei - Alessandro Merlo<br />

21 novembre - 5 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

Mostra<br />

Dentro le Forme del Vuoto<br />

Inside the Forms of the Void<br />

SEVS Spazio espositivo Santa Ver<strong>di</strong>ana<br />

coor<strong>di</strong>natori: Fabrizio F.V. Arrigoni -<br />

Antonello Boschi - Andrea Bulleri<br />

26 novembre 2008<br />

Tavola rotonda<br />

Città struttura o infrastrutture<br />

Biblioteca Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura<br />

coor<strong>di</strong>natore: Antonella Cortesi<br />

1-5 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

Seminario Internazionale<br />

Architectural Education and the Problems<br />

of Islamic Architectural Heritage<br />

Preservation<br />

Biblioteca Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Emma Mandelli<br />

27 novembre - 20 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

Mostra<br />

Lo spazio della luce nell’interno urbano.<br />

Mostra <strong>di</strong> architettura contemporanea<br />

tra verismo e astrattismo<br />

Gipsoteca Istituto Statale d’Arte - Porta<br />

Romana <strong>di</strong> Firenze<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Lorenzino Cremonini<br />

20 <strong>di</strong>cembre 2008 - 15 febbraio 2009<br />

Mostra<br />

26° anniversario <strong>di</strong> Firenze Patrimonio<br />

Mon<strong>di</strong>ale dell’Unesco<br />

bel_vedere_firenze<br />

Palazzo Bastoni<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Marco Bini<br />

57<br />

7<br />

eventi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!