11.06.2013 Views

SVOLTA ELEZIONI - Cinque Quotidiano

SVOLTA ELEZIONI - Cinque Quotidiano

SVOLTA ELEZIONI - Cinque Quotidiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

naugurazione con annesse polemiche,<br />

ieri mattina in via Galba, quartiere<br />

San Paolo, dove il Municipio Roma XI<br />

ha aperto le porte del giardino attrezzato<br />

in realtà già pronto da parecchi mesi,<br />

ma ancora senza collaudo. La consegna<br />

alla collettività è stata più volte rinviata,<br />

in attesa dello sblocco dei pagamenti all'impresa<br />

realizzatrice dei lavori. Ieri la<br />

cerimonia si è regolarmente tenuta, ma<br />

dei soldi nemmeno l’ombra. L’impresa,<br />

infatti, continua a non percepire un euro<br />

ed è a serio rischio chiusura. Una situazione<br />

paradossale, se si tiene conto che<br />

il progetto, per il quale il Municipio si è<br />

avvalso della collaborazione di due scuole<br />

vicine, la media Severo e l'istituto professionale<br />

Confalonieri, è risultato vincitore<br />

di un bando indetto dalla Regione<br />

Lazio sulla sicurezza urbana. «Ne è uscito<br />

un giardino rivolto prevalentemente ad<br />

adolescenti e preadolescenti, con skate<br />

park, teleferica, campo polivalente, campi<br />

da ping pong – ha dichiarato Andrea Catarci,<br />

presidente del Municipio Roma XI<br />

- ed essendo nel frattempo stata ultimata<br />

la recinzione dell'intera “buca”, l'associazione<br />

sportiva che realizzerà nella restante<br />

area il campo da baseball prenderà<br />

in consegna e manutenzione l'intera<br />

area». Uno spazio da anni abbandonato<br />

al proprio destino e ridotto a discarica<br />

tornato a vivere grazie all’intuto dell’Amministrazione<br />

locale, che si è “inventata”<br />

una duplice soluzione con la<br />

partecipazione al bando per il giardino e<br />

l’affidamento a un'associazione sportiva,<br />

gratuito per l'Amministrazione, per la<br />

restante parte, «superando così il blocco<br />

voluto dalla giunta Alemanno, che per<br />

tre bilanci ha negato la disponibilità dei<br />

fondi richiesti dal Municipio XI – prosegue<br />

Catarci -. Anche per questo non possiamo<br />

tollerare che un'impresa che doveva essere<br />

pagata fin da novembre 2011 rischi<br />

la chiusura per l'operato inaffidabile e<br />

contrario all'interesse pubblico dell'assessorato<br />

regionale al Bilancio, quello<br />

dell'assessore Cetica. Il quale continua<br />

a far sapere che non può fare nulla».<br />

Durante l’inaugurazione hanno risuonato<br />

le campane della chiesa. Ma non sembrava<br />

una melodia da festa. «Insieme<br />

all’inaugurazione celebriamo pure il funerale<br />

dell'impresa», conclude Catarci,<br />

martedì 13 novembre 2012 11<br />

MUNICIPIO XI Lavori terminati ma mai pagati dalla Regione. Celebrati l’inaugurazione e il funerale dell’opera<br />

Apre il parco di via Galba<br />

E la ditta muore di debiti<br />

di Diego Cappelli<br />

Zagarolo<br />

Un piano di azione<br />

per l’energia<br />

È consultabile fino al 24 novembre on line<br />

sul sito istituzionale del Comune , il SEAP -<br />

Piano di Azione per l'Energia Sostenibile,<br />

previsto dal progettoIl patto dei sindaci, al<br />

quale ha aderito anche il Comune di Zagarolo.<br />

Un'iniziativa nata per coinvolgere attivamente<br />

tutte le città europee nel percorso<br />

verso la sostenibilità energetica e ambientale.<br />

Un percorso particolarmente importante e<br />

certamente non facile che dovrebbe portare<br />

al raggiungimento degli obiettivi della politica<br />

energetica sostenibile.<br />

IL PAPA AL GIANICOLO<br />

Papa Benedetto XVI in visita ieri mattina<br />

alla casa 'Viva gli anziani' gestita dalla<br />

comunita' di Sant'Egidio nel quartiere<br />

romano del Gianicolo. Ad accogliere il<br />

pontefice per la visita c'erano il fondatore<br />

della comunità Andrea Riccardi,<br />

il presidente Marco Impagliazo e mons.<br />

Vincenzo Paglia, presidente del pontificio<br />

consiglio per la Famiglia.<br />

Tor Bella Monaca<br />

Stallone incontra<br />

i residenti<br />

La star americana Sylvester Stallone e'<br />

arrivata ieri al teatro di Tor Bella<br />

Monaca, per prendere parte ad un incontro<br />

con i cittadini. Accompagnato dal<br />

sindaco di Roma Gianni Alemanno, l'assessore<br />

di Roma Capitale alla Cultura<br />

Dino Gasperini e dal presidente del municipio<br />

VIII Massimiliano Lorenzotti, Sly e'<br />

stato accolto da un centinaio di fans<br />

fuori al teatro. Gremita la sala che ha<br />

ospitato l'evento. Il red carpet ha visto<br />

l'entusiasmo dei tanti giovani.<br />

vocedeiterritori<br />

Presente alla cerimonia anche Lorenzo Tagliavanti,<br />

presidente della Cna di Roma.<br />

«Sono migliaia sono le imprese che attendono<br />

di veder riconosciuto il proprio lavoro,<br />

tramite pagamenti, dalle pubbliche amministrazioni<br />

– ha spiegato Tagliavanti -.<br />

Gravissima la situazione del Comune di<br />

Roma e delle sue aziende, che hanno<br />

enormi ritardi di pagamento nei confronti<br />

delle imprese. Ci sarebbe una legge che<br />

garantisce l’erogazione delle spettanze entro<br />

60 giorni, ma è diventata pura utopia.<br />

E non pagare le aziende, spesso personali,<br />

vuol dire far saltare le imprese e mettere<br />

a rischio intere famiglie».<br />

LA PETIZIONE Consegnata lettera al Campidoglio<br />

«Ultimatum al sindaco per la<br />

riqualificazione di Cecchignola<br />

L'avevano annunciata, lo hanno fatto. Ieri mattina il comitato Ceccignola Sud ha consegnato<br />

in Campidoglio ed alla Presidenza del Municipio XII Eur la lettera sottoscritta<br />

da 83 cittadini che hanno chiesto risposte concrete all'esigenza di riqualificazione<br />

del quartiere, invitando il sindaco ed il presidente del Municipio ad incontrarli<br />

domani alle ore 18 presso la sala consiliare in via Ignazio Silone «in occasione dell'anniversario,<br />

il primo e speriamo l'ultimo, dell'annuncio della necessità di un tavolo<br />

tecnico su Cecchignola Sud» da parte dello stesso Alemanno. Il comitato si dice certo<br />

che ai firmatari attuali si uniranno anche tanti altri residenti che in questi mesi<br />

hanno partecipato attivamente al movimento d'opinione promosso dal gruppo<br />

d'impegno. «Sarà l'ultimo tentativo – spiegano - per stimolare l'Amministrazione ad<br />

occuparsi dei bisogni dei cittadini e per chiedere con forza il rispetto per gli abitanti<br />

di questo quartiere, intervenendo concretamente, prima delle elezioni, per la riqualificazione<br />

di Cecchignola Sud con soluzioni sulle quali lavoriamo da anni e che sono a<br />

portata di mano. I cittadini in prima persona (questo lo slogan usato recentemente<br />

dal sindaco in una manifestazione pubblica) lo attenderanno domani, con il consueto<br />

spirito costruttivo, per avere risposte concrete, poichè "non è mai troppo tardi"».<br />

tipo<br />

Ponte di Nona<br />

Nuovo direttivo<br />

del comitato<br />

E’ stato eletto sabato scorso il nuovo<br />

direttivo del comitato di quartiere di<br />

Ponte di Nona, nato qualche mese fa<br />

da un gruppo Facebook e da una riunione<br />

al bar. 200 cittadini si sono<br />

recati al parco del quartiere per esprimere<br />

le loro preferenze, e hanno riconfermato<br />

il direttivo precedente, con<br />

qualche novità in più. Il direttivo si riunirà<br />

giovedì per eleggere il nuovo presidente.<br />

Dav.Lomb.<br />

Municipio IX<br />

Cantieri via Otricoli<br />

Mancano i fondi<br />

Quasi sei mesi di disagi per i cittadini e<br />

i residenti di via Otricoli e via Todi, nel<br />

quartiere Tuscolano, dove il 17 maggio<br />

scorso si è aperta una voragine nel suolo<br />

stradale pubblico. Da allora area transennata,<br />

off limits per auto e pedoni ma soprattutto<br />

lavori ancora molto lontani dalla<br />

fine. Nel rimpallo di responsabilità interviene<br />

Susi Fantino, presidente del IX Municipio,<br />

che rispedisce la “patata bollente”<br />

al Campidoglio. «Contrariamente a<br />

quanto riportato da alcuni organi di<br />

stampa – dichiara il minisindaco - il protrarsi<br />

della chiusura dell’area non è responsabilità<br />

nostra ma diretta<br />

conseguenza alla attuale impossibilità di<br />

dare corso al progetto e ai lavori di risanamento<br />

e bonifica delle cavità sotterranee<br />

dell’intera area interessata.<br />

Un’inadempienza dell’Amministrazione capitolina,<br />

perché il progetto e i lavori per<br />

gli interventi in questo sito fanno capo al<br />

dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione<br />

Urbana. Che sarebbe già in<br />

condizioni di operare, se fosse garantita<br />

la copertura dei fondi necessari da parte<br />

del Campidoglio».<br />

dc<br />

Municipio I<br />

Parte la ripulitura<br />

della fontana<br />

delle Tartarughe<br />

L’intervento di pulitura e di manutenzione<br />

ordinaria della Fontana delle Tartarughe<br />

di piazza Mattei è stato avviato in questi<br />

giorni dall’assessorato alle Politiche Culturali<br />

e Centro Storico - Sovraintendenza<br />

ai Beni Culturali di Roma Capitale e realizzato<br />

dalla Capitolium Conservazione Restauro<br />

di Roberto Bordin snc. Lo rende<br />

noto la sovrintendenza. L’intervento conservativo<br />

si concluderà entro la fine dell’anno.<br />

Nel cuore del centro storico di<br />

Roma, la Fontana delle Tartarughe realizzata<br />

tra il 1581 e il 1588 su progetto di<br />

Giacomo della Porta, con sculture del fiorentino<br />

Taddeo Landini, è una delle fontane<br />

più visitate e fotografate da cittadini<br />

e turisti. Numerosi gli interventi di restauro<br />

e di pulitura realizzati nel tempo,<br />

che evidenziano l’attenzione per la sua<br />

conservazione. La Sovraintendenza Capitolina<br />

già nel 2009 aveva provveduto con<br />

un intervento di pulitura. Trentotto mila<br />

euro il valore di quest’ultimo intervento.<br />

Campo de’ Fiori<br />

Movida sicura<br />

Test superato<br />

Circa 3.800 giovani di età compresa tra i<br />

18 e i 30 anni contattati da hostess e steward,<br />

che hanno distribuito 4.200 etilometri<br />

usa e getta e altrettante brochure informative.<br />

E' il bilancio dei primi tre giorni del<br />

progetto “Movida Sicura” a Campo de'<br />

Fiori, ideato e organizzato dalle associazioni<br />

di categoria dei pubblici esercizi in accordo<br />

col Campidoglio. Particolarmente incoraggiante<br />

la risposta dei giovani che, attratti<br />

anche dai gadget, si sono fermati e si<br />

sono sottoposti all'alcol test.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!