12.06.2013 Views

Sensazione percesione consapevolezza.pdf - Auditorium

Sensazione percesione consapevolezza.pdf - Auditorium

Sensazione percesione consapevolezza.pdf - Auditorium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vie olfattive. La figura sulle vie olfattive centrali è stata estrapolata dal lavoro di Buck L.B.,<br />

(2000). Come si vede, la corteccia olfattiva è strettamente collegata con lo strato più arcaico del<br />

cervello, il sistema limbico. L’olfatto è il senso più diretto e potente in comparazione cogli altri<br />

sistemi sensoriali ed ha un privilegiato accesso al sistema limbico, la parte del cervello che controlla<br />

l’emozioni. Per questo, la percezione di un odore scatena reazioni emotive, ricordi sommersi e<br />

risposte immediate, piuttosto che tentativi di elaborarlo e di definirlo. A causa delle molteplici<br />

diramazioni e connessioni con altre strutture cerebrali, il percorso degli stimoli olfattivi è di difficile<br />

definizione. La corteccia olfattiva primaria comprende un gruppo eterogeneo di centri e vie nervose:<br />

il nucleo olfattivo anteriore, il tubercolo olfattivo, varie regioni della corteccia ed altre aree corticali<br />

del lobo infero-temporale come la corteccia piriforme, o paleocorteccia olfattiva (posta al limite tra<br />

i lobi frontale e temporale), la corteccia orbitofrontale e la entorinale. La corteccia olfattiva primaria<br />

è anche collegata col talamo e con ampi nodi del sistema limbico come l’amigdala, l’ippocampo e<br />

l’ipotalamo. Per questo, la percezione di sostanze odorose influenza comportamenti sia razionali,<br />

sia emotivi. L’olfatto è un senso viscerale, con strette connessioni con l’inconscio ed è anche stato<br />

definito il senso più antico. Di conseguenza, le aree del cervello ch’elaborano le sensazioni olfattive<br />

si sono evolute per prima. Può essere che altri sensi, specie la visione e l’udito, evolvendosi a loro<br />

volta più tardivamente abbiano determinato la progressiva riduzione dell’olfatto. Tuttavia, le<br />

connessioni tra i prolungamenti dei recettori olfattivi e le parti del sistema nervoso centrale che<br />

processano per l’emozioni e le motivazioni, dimostrano che il senso dell’olfatto conserva un ruolo<br />

primario nella specificazione dell’individuo e nel comportamento umano.<br />

Recettori olfattivi. Le molecole odorifere arrivano alla mucosa olfattiva da due direzioni. Davanti<br />

c’è il naso e dietro alle coane (condotto retronasale), c’è una via che connette il centro olfattivo alla<br />

bocca. Per questo, è possibile percepire l’odore del cibo in bocca, mentre questa è aperta. Un<br />

singolo recettore odorifero può reagire con più di un odore e singoli odori possono attivare<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!