12.06.2013 Views

Sensazione percesione consapevolezza.pdf - Auditorium

Sensazione percesione consapevolezza.pdf - Auditorium

Sensazione percesione consapevolezza.pdf - Auditorium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corteccia visiva contiene 32 elementi neuronali. Ogni strato risponde con la massima intensità<br />

all’immagine di un orlo con un preciso orientamento spaziale.<br />

Schema β: contingente nervoso idoneo all’estrapolazione di figure e di dissomiglianze da un paio<br />

d’immagini, mediante l’algoritmo riferito al processo d’accoppiamento d’immagine. Questo<br />

contingente nervoso è fatto di due componenti, ognuno simile a quello dello schema α, in grado di<br />

estrapolare figure, separatamente da ciascuna immagine. Le immagini estrapolate sono quindi<br />

comparate in un contesto di dissomiglianze con diversa gradualità, tramite immissione di figure<br />

elaborate in un contingente nervoso indipendente.<br />

Schema γ: contingente nervoso ch’estrapola immagini e dissomiglianze da un paio d’immagini,<br />

secondo l’algoritmo d’immissione d’immagine. Questo tipo d’algoritmo consiste di due contingenti<br />

nervosi omologhi, ognuno dei quali è simile a quello dello schema α. I contingenti nervosi<br />

omologhi si trovano di là dal nucleo genicolato laterale. Gl’impulsi nervosi provenienti da questi<br />

strati sono messi in correlazione (e comparazione) con una certa quantità di dissomiglianze e le aree<br />

d’immissione sono quindi ammassate (e memorizzate). Le immagini vengono infine estratte da<br />

queste aree d’immissione che contengono i dati visivi memorizzati.<br />

Fig.1<br />

della percezione.<br />

14. LA PERCEZIONE.<br />

Fig. 1. I fotorecettori sono stati colorati in<br />

verde, le cellule gangliari in nero e quelle<br />

del nucleo genicolato laterale in rosa. Gli<br />

strati della corteccia visiva sono stati<br />

disegnati come ammassi regolari di piccoli<br />

cerchi. Il graduale processamento degli<br />

stimoli visivi è stato trovato anche da<br />

Saalmann Yuri B. & Kastner Sabine,<br />

(2009). Alcuni stimoli visivi finirebbero col<br />

far parte dei numerosi livelli rientranti e<br />

diventano segnali di se stessi. La<br />

trasduzione dei segnali visivi in immagini<br />

fedeli alla realtà dipenderebbe in gran parte<br />

da questi tipi di segnali rientranti che in<br />

ultima analisi dovrebbero rafforzare la<br />

<strong>consapevolezza</strong>. Al culmine della visione,<br />

ci sarebbe un anello di retroazione formato<br />

e rinforzato da un accoppiamento molto<br />

preciso di segnali in ingresso ed in uscita.<br />

Queste funzioni rientrano nel contesto<br />

Le sensazioni sono come dati circostanziali sul mondo raccolti dai sensi, ma non sono di uso<br />

pratico, senza un grande lavoro elaborativo sugli stessi dati. Nell’Uomo, vaste aree cerebrali sono<br />

preposte all’elaborazione sensoriale, mediante i gradi di:<br />

• acquisizione<br />

• filtraggio<br />

• trasformazione<br />

• ricostruzione<br />

• integrazione<br />

• organizzazione.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!