12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> battaglia contro l’attuale laurea triennale<br />

Il titolo <strong>di</strong> dottore in<br />

psicologia clinica va<br />

<strong>di</strong>feso anche su un altro<br />

fronte, perché viene<br />

promesso ancora più<br />

precocemente che dalle<br />

scuole <strong>di</strong><br />

specializzazione, anche<br />

dalla laurea triennale<br />

“Scienze e tecniche<br />

psicologiche”. Purtroppo<br />

su <strong>di</strong> essa sono<br />

arroccati strenuamente<br />

i nostri stessi accademici,<br />

come si vede da<br />

questa loro lettera<br />

Su questo fronte il<br />

MIUR ha ora preso una<br />

chiara posizione a<br />

favore delle richieste<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne, illustrate<br />

nel precedente<br />

bollettino<br />

14<br />

CPFP CONFERENZA DEI PRESIDI<br />

DELLE FACOLTA’ DI PSICOLOGIA<br />

Bologna, 6 luglio <strong>2005</strong><br />

Al Presidente dell’Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong> Dr Pierangelo Sar<strong>di</strong> ROMA<br />

Oggetto: DM 270 e riforma delle Classi <strong>di</strong> laurea classe 34 (Scienze e tecniche <strong>Psicologi</strong>che)<br />

e <strong>di</strong> laurea magistrale classe 58S (<strong>Psicologi</strong>a)<br />

Gentile Presidente,<br />

giunti ad una fase avanzata del processo <strong>di</strong> revisione delle Classi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> laurea magistrale,<br />

collegato al DM 270, Le scriviamo a proposito (a) della revisione della Classe 34 (Scienze e tecniche<br />

<strong>Psicologi</strong>che), con particolare riferimento allo sdoppiamento della stessa (Scienze e tecniche <strong>Psicologi</strong>che),<br />

da Lei proposto nella Sua qualità <strong>di</strong> rappresentante dell’Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong>, in una Classe<br />

<strong>di</strong> “Scienze” ed una <strong>di</strong> “Tecniche”, attivando così una classe 34bis”;<br />

(b) delle future relazioni tra la CPFP e l’Or<strong>di</strong>ne <strong>nazionale</strong> degli <strong>Psicologi</strong>, in vista dei problemi <strong>di</strong><br />

comune interesse che dovremo affrontare.<br />

Il problema è stato nuovamente preso in considerazione cella CPFP svoltasi a Cagliari venerdì 1<br />

luglio ’05. Dopo approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione, la CPFP ha riba<strong>di</strong>to, in modo unanime, che la Classe 34<br />

(Scienze e tecniche psicologiche) deve essere unica, esprimendo la propria contrarietà ad ogni<br />

ipotesi <strong>di</strong> “sdoppiamento”.<br />

Desideriamo quin<strong>di</strong> ricordarLe i termini essenziali della questione. Anzitutto, l’in<strong>di</strong>cazione generale<br />

fornita dal Ministero era stata quella <strong>di</strong> non procedere a sdoppiamenti. <strong>La</strong> proposta <strong>di</strong> sdoppiamento<br />

è stata oggetto <strong>di</strong> ampia <strong>di</strong>scussione nel Tavolo 3 e, dopo approfon<strong>di</strong>to confronto tra le parti interessate<br />

(Prof. Vallar, rappresentante della CPFP, Dott. Sar<strong>di</strong>, Presidente dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>nazionale</strong> degli<br />

<strong>Psicologi</strong>), i lavori del tavolo si sono conclusi con la proposta convalidata <strong>di</strong> revisione, secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni ministeriali, <strong>di</strong> una singola classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche).<br />

Desideriamo poi riassumerLe in breve le ragioni, <strong>di</strong> tipo sia culturale che normativo, che rendono<br />

assai sconsigliabile lo sdoppiamento della classe, ed, in particolare, l’attivazione <strong>di</strong> una classe 34bis<br />

(Tecniche):<br />

1. Il DM 270 nulla <strong>di</strong>ce rispetto agli accessi alle professioni or<strong>di</strong>nate. A livello <strong>di</strong> redazione delle<br />

schede delle classi, non appare quin<strong>di</strong> possibile fare alcuna precisazione a questo riguardo, ovvero<br />

non è possibile precisare che una classe dà accesso ad un dato livello <strong>di</strong> professione all’esame<br />

<strong>di</strong> stato sezione A (professione <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong>).<br />

2. Il DM 270 precisa che l’accesso alle <strong>La</strong>uree magistrali da <strong>La</strong>uree <strong>di</strong> I livello è deciso dagli Atenei<br />

(art. 6 comma 2). Non è possibile in<strong>di</strong>care che una Classe dà un accesso <strong>di</strong>retto alla classe 58S.<br />

3. <strong>La</strong> classe <strong>di</strong> Tecniche psicologiche, proposta dall’Or<strong>di</strong>ne, è pressoché in<strong>di</strong>stinguibile da quella <strong>di</strong><br />

Scienze per quanto riguarda i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari, ovvero riguardo ai contenuti degli<br />

insegnamenti impartiti. Anche da questo punto <strong>di</strong> vista, formativo e più in generale culturale,<br />

non vi è giustificazione alcuna allo sdoppiamento.<br />

4. Ci sembra infine <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che l’obbiettivo <strong>di</strong>chiarato dell’Or<strong>di</strong>ne Nazionale degli <strong>Psicologi</strong><br />

fosse quello <strong>di</strong> creare una classe (Tecniche) che avrebbe dato accesso alla sezione B, ma con<br />

l’intento che questa classe non venisse poi attivata. (omissis).<br />

Le ricor<strong>di</strong>amo infine che la posizione della CPFP è da sempre favorevole al “ciclo unico” per gli<br />

stu<strong>di</strong> psicologici, in accordo ampio con le posizioni espresse dall’Or<strong>di</strong>ne (v. anche la nostra precedente<br />

lettera a Lei inviata il 18 <strong>di</strong>cembre 2004).<br />

(omissis)<br />

Bruna Zani Giuseppe Vallar<br />

(Presidente della CPFP) (Vice Presidente della CPFP)<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!