12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EuroPsy, standard europei in <strong>Psicologi</strong>a<br />

Non tutti gli psicologi<br />

italiani hanno un livello<br />

<strong>di</strong> formazione universitaria<br />

europeo, e quin<strong>di</strong><br />

non tutti potranno<br />

ottenere il certificato<br />

euroPsy sulla sola base<br />

del corso universitario<br />

da essi frequentato.<br />

Fortunatamente, tutti i<br />

colleghi italiani hanno a<br />

<strong>di</strong>sposizione il sistema<br />

ECM ed altre forme <strong>di</strong><br />

recupero delle lacune<br />

iniziali, fra cui anche la<br />

check-list della buona<br />

pratica professionale.<br />

36<br />

SEZIONE A. EUROPSY,<br />

CERTIFICATO EUROPEO<br />

IN PSICOLOGIA<br />

Articolo 1 EuroPsy 2 incarna un set <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> formazione<br />

e training degli psicologi professionisti,<br />

descritti nell’ Appen<strong>di</strong>ce II e III.<br />

Articolo 2 I singoli psicologi sono idonei ad essere<br />

iscritti nel Registro degli <strong>Psicologi</strong> EuroPsy (d’ora<br />

in poi il Registro) e ottenere il <strong>di</strong>ploma se:<br />

a) hanno completato con successo un curriculum<br />

accademico in psicologia accre<strong>di</strong>tato a livello <strong>nazionale</strong>,<br />

presso una Università o presso una istituzione<br />

equivalente, che per legge o prassi conduce<br />

ad un titolo o qualifica <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> “psicologo”,<br />

purché il curriculum abbia una durata equivalente<br />

almeno a cinque anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a tempo pieno<br />

(300 ECTS) e sia conforme al quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

descritto nell’ Appen<strong>di</strong>ce II,<br />

b) sono in grado <strong>di</strong> fornire prova <strong>di</strong> aver effettuato<br />

pratica supervisionata (tirocinio professionale con<br />

supervisione) come psicologo – professionista in<br />

training per una durata non inferiore a un anno a<br />

tempo pieno (o suo equivalente), e <strong>di</strong> aver eseguito<br />

in modo sod<strong>di</strong>sfacente questo lavoro secondo<br />

la valutazione dei suoi supervisori (Appen<strong>di</strong>ce I e<br />

Appen<strong>di</strong>ce IV), e<br />

c) presentano un impegno scritto al Comitato Nazionale<br />

per il rilascio del titolo <strong>di</strong> accettare i principi<br />

<strong>di</strong> condotta professionale esplicitati nel<br />

MetaCo<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Etica Professionale dell’EFPA e <strong>di</strong><br />

condurre le proprie attività professionali nel rispetto<br />

del co<strong>di</strong>ce etico dell’associazione <strong>nazionale</strong><br />

<strong>di</strong> psicologia nel Paese in cui esercitano.<br />

Articolo 3 A seguito della valutazione positiva dell’evidenza<br />

menzionata nell’Articolo 2, uno psicologo<br />

può essere iscritto nel Registro ed ottenere<br />

EuroPsy.<br />

Articolo 4 L’EuroPsy è valido per un periodo <strong>di</strong> 7<br />

anni.<br />

Articolo 5 Ai fini della rivalidazione, l’EuroPsy può<br />

essere riassegnato a tutti gli psicologi che <strong>di</strong>mostrano<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i seguenti requisiti:<br />

a) hanno ricevuto o ri-validato il <strong>di</strong>ploma non più<br />

<strong>di</strong> 6 anni prima dalla data in cui fanno richiesta.<br />

b) sono in grado <strong>di</strong> dar prova del mantenimento della<br />

competenza professionale sotto forma <strong>di</strong> un numero<br />

specificato <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> pratica come psicologo<br />

e sotto forma <strong>di</strong> formazione continua e sviluppo<br />

professionale, come in<strong>di</strong>cato nell’Appen<strong>di</strong>ce V.<br />

c) hanno presentato un impegno scritto al Comitato<br />

Nazionale per il rilascio del titolo in cui sottoscrivono<br />

i principi <strong>di</strong> condotta professionale<br />

esplicitati nel MetaCo<strong>di</strong>ce dell’Etica Professionale<br />

dell’EFPA e in cui <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> condurre le<br />

proprie attività professionali nel rispetto del Co<strong>di</strong>ce<br />

Etico dell’associazione <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> psicologia<br />

nel Paese in cui esercitano.<br />

Articolo 6 Il certificato EuroPsy sarà simile nel contenuto<br />

e nell’aspetto al modello presentato in questo<br />

documento.<br />

Articolo 7 I Dettagli <strong>di</strong> registrazione EuroPsy conter-<br />

ranno informazioni sulla formazione universitaria,<br />

la pratica supervisionata (tirocinio) e includeranno<br />

le competenze professionali, i ruoli e i<br />

contesti nell’ambito dei quali gli <strong>Psicologi</strong> Registrati<br />

EuroPsy hanno lavorato per avere i requisiti,<br />

e la loro esperienze lavorativa.<br />

Articolo 8 L’informazione nell’articolo 7 sarà inclusa<br />

nel Registro (Articolo 2).<br />

Articolo 9 Lo <strong>Psicologo</strong> registrato Europsy è considerato<br />

competente per esercitare la professione <strong>di</strong><br />

psicologo, nell’ambito <strong>di</strong> uno o dei due contesti<br />

professionali menzionati nella Registrazione <strong>di</strong><br />

Dettagli, a meno che non ci siano restrizioni, nei<br />

regolamenti nazionali o nei Diplomi avanzati nel<br />

Paese in questione. Ciò si applica in tutti i Paesi<br />

della UE, e in ogni altro paese che ha accettato<br />

EuroPsy e questi Regolamenti.<br />

Articolo 10 Lo <strong>Psicologo</strong> EuroPsy è considerato competente<br />

per accedere alla pratica supervisionata<br />

(tirocinio professionale con supervisione) e/0 all’esercizio<br />

in modo <strong>di</strong>pendente (ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce<br />

1) come psicologo nell’ambito <strong>di</strong> ogni contesto<br />

professionale, in tutti i Paesi della UE, e in ogni<br />

altro paese che ha accettato EuroPsy e questi Regolamenti.<br />

Articolo 11 EuroPsy perde la sua vali<strong>di</strong>tà (i) dopo la<br />

data della sua scadenza; (ii) su richiesta del possessore<br />

a meno che il possessore non sia sotto inchiesta<br />

per infrazione del Co<strong>di</strong>ce Etico <strong>nazionale</strong><br />

o abbia perduto la propria licenza <strong>nazionale</strong>, se<br />

applicabile; (iii) nel caso in cui uno psicologo sia<br />

stato giu<strong>di</strong>cato responsabile <strong>di</strong> una violazione del<br />

co<strong>di</strong>ce etico e se gli/le sono stati corrisposti o una<br />

sentenza o un provve<strong>di</strong>mento da una commissione<br />

<strong>nazionale</strong> sull’etica professionale o da un<br />

tribunale. Resta inteso che il ritiro è sospeso durante<br />

ogni periodo in cui sia in corso un appello<br />

contro tale provve<strong>di</strong>mento o sentenza.<br />

<strong>La</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dell’EuroPsy comporta l’imme<strong>di</strong>ata<br />

cancellazione dello psicologo in questione dal<br />

Registro.<br />

SEZIONE B. AGENZIE PER<br />

IL RILASCIO DEL TITOLO<br />

Articolo 12 <strong>La</strong> responsabilità dell’assegnazione <strong>di</strong><br />

EuroPsy e l’iscrizione del singolo psicologo nel Registro<br />

secondo questi Regolamenti è assegnata al<br />

Comitato Europeo. Questa Comitato delega a una<br />

Comitato Nazionale l’autorità <strong>di</strong> inserire il nome<br />

nel Registro e assegnare EuroPsy secondo questi<br />

Regolamenti.<br />

Articolo 13 Il Comitato Europeo è costituito da un<br />

Presidente e quattro altri Membri. I membri sono<br />

nominati dal Consiglio Esecutivo dell’EFPA e restano<br />

in carica quattro anni, rinnovabili una sola<br />

volta. I cinque membri dovranno provenire da cinque<br />

<strong>di</strong>versi paesi appartenenti all’UE, rappresentare<br />

i principali contesti professionali della psicologia,<br />

e realizzare un equilibrio fra coloro che lavorano<br />

come professionisti e coloro che lavorano nelle<br />

università e sono implicati nella formazione degli<br />

psicologi.<br />

2<br />

Certificato Europeo <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong>a da qui in poi si riferisce al Certificato Europeo <strong>di</strong> base (EuroPsy) in <strong>Psicologi</strong>a, come<br />

descritto nel Preambolo.<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!