12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proposta <strong>di</strong> Direttiva europea sui servizi<br />

Il testo proposto dalla<br />

Commissione è preceduto<br />

da una serie <strong>di</strong><br />

interpretazioni autentiche.<br />

E già nella definizione<br />

<strong>di</strong> “servizio” la<br />

Commissione mette le<br />

mani avanti, a proteggere<br />

ed includere i servizi<br />

all’utenza, anche se<br />

apparentemente gratuiti,<br />

offerti dalle organizzazioni<br />

dei produttori:<br />

quin<strong>di</strong> anche il servizio<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento<br />

offerto dalle organizzazioni<br />

dei professionisti.<br />

Beninteso, a scavalco<br />

delle frontiere. In altre<br />

parole, le associazioni<br />

professionali inglesi<br />

potranno accre<strong>di</strong>tare i<br />

professionisti italiani.<br />

Nel corpo della <strong>di</strong>rettiva<br />

la circolazione<br />

innovativa <strong>di</strong> questo<br />

servizio è garantita e<br />

favorita da molti articoli<br />

specifici. Per il nostro<br />

sistema professionale,<br />

nulla sarà come prima:<br />

o impareremo a rendere<br />

questo servizio alla<br />

nostra utenza, o lo<br />

faranno gli inglesi per<br />

noi, come già fanno per<br />

l’affidabilità delle nostre<br />

imprese<br />

26<br />

COMMISSIONE<br />

DELLE COMUNITÀ EUROPEE<br />

Bruxelles, 25.2.2004<br />

COM(2004) 2 definitivo/2<br />

2004/0001 (COD)<br />

Proposta <strong>di</strong><br />

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO<br />

EUROPEO E DEL CONSIGLIO<br />

relativa ai servizi nel mercato interno<br />

(presentata dalla Commissione)<br />

(omissis)<br />

1. DOMANDE SPECIFICHE<br />

a) Quali sono le attività coperte dalla <strong>di</strong>rettiva (articoli<br />

2 e 4)?<br />

(omissis) <strong>La</strong> definizione <strong>di</strong> “servizio” contenuta nella<br />

presente proposta si basa sulla giurisprudenza della<br />

Corte, secondo la quale il concetto <strong>di</strong> servizio copre<br />

ogni attività economica autonoma svolta normalmente<br />

<strong>di</strong>etro retribuzione senza tuttavia che tale servizio<br />

debba essere necessariamente pagato da coloro<br />

che ne fruiscono. <strong>La</strong> caratteristica essenziale della<br />

retribuzione va rintracciata nel fatto che essa costituisce<br />

il corrispettivo economico della prestazione,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle modalità <strong>di</strong> finanziamento<br />

<strong>di</strong> detto corrispettivo. Di conseguenza, qualsiasi<br />

attività me<strong>di</strong>ante la quale un prestatore partecipa<br />

alla vita economica, in<strong>di</strong>pendentemente dal proprio<br />

statuto giuri<strong>di</strong>co, dalle proprie finalità e dal campo<br />

d’azione interessato, costituisce un servizio. Sono<br />

quin<strong>di</strong> coperti:<br />

- i servizi ai consumatori, i servizi alle imprese o i<br />

servizi prestati a entrambi;<br />

- i servizi forniti da un prestatore che si è spostato<br />

nello Stato membro del destinatario della prestazione,<br />

i servizi prestati a <strong>di</strong>stanza (ad esempio,<br />

via Internet), i servizi prestati nel paese d’origine<br />

in seguito alla trasferta del destinatario o i<br />

servizi prestati in un altro Stato membro in cui<br />

si sono recati tanto il prestatore quanto il<br />

destinatario (ad esempio, i servizi delle guide<br />

turistiche);<br />

- i servizi a pagamento o gratuiti per il destinatario<br />

finale.<br />

(omissis)<br />

2004/0001 (COD)<br />

Proposta <strong>di</strong><br />

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO<br />

EUROPEO E DEL CONSIGLIO<br />

del […]<br />

relativa ai servizi nel mercato interno<br />

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSI-<br />

GLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato<br />

che istituisce la Comunità europea, in particolare<br />

l’articolo 47, paragrafo 2, prima e terza frase, gli articoli<br />

55 e 71 e l’articolo 80, paragrafo 2, vista la<br />

proposta della Commissione, visto il parere del Comitato<br />

economico e sociale europeo, visto il parere<br />

del Comitato delle regioni, deliberando secondo la<br />

procedura <strong>di</strong> cui all’articolo 251 del trattato, considerando<br />

quanto segue:<br />

(1) L’Unione europea mira a stabilire legami sempre<br />

più stretti tra gli Stati ed i popoli europei e a garantire<br />

il progresso economico e sociale. Conformemente<br />

all’articolo 14, paragrafo 2, del trattato il mercato<br />

interno comporta uno spazio senza frontiere interne<br />

nel quale sono assicurate la libera circolazione<br />

dei servizi e la libertà <strong>di</strong> stabilimento.<br />

L’eliminazione degli ostacoli allo sviluppo del settore<br />

dei servizi tra Stati membri costituisce uno strumento<br />

essenziale per rafforzare l’integrazione fra i<br />

popoli europei e per promuovere un progresso economico<br />

e sociale equilibrato e duraturo.<br />

(omissis)<br />

(7) Occorre riconoscere l’importanza del ruolo degli<br />

or<strong>di</strong>ni professionali e delle associazioni professionali<br />

nella <strong>di</strong>sciplina delle attività <strong>di</strong> servizi e nell’elaborazione<br />

delle norme professionali.<br />

(omissis)<br />

(13) I servizi sono già oggetto <strong>di</strong> un considerevole<br />

acquis comunitario, per quanto riguarda in particolare<br />

le professioni regolamentate, i servizi postali, la ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione<br />

televisiva, i servizi della società dell’informazione,<br />

nonché i servizi relativi a viaggi, vacanze<br />

e circuiti tutto compreso. I servizi inoltre sono coperti<br />

anche da altre norme che non riguardano specificamente<br />

taluni servizi, come quelle relative alla tutela<br />

dei consumatori. <strong>La</strong> presente <strong>di</strong>rettiva viene ad aggiungersi<br />

a detto acquis comunitario per completarlo.<br />

Quando un servizio è già contemplato in una o<br />

più norme comunitarie, la presente <strong>di</strong>rettiva e queste<br />

norme si applicano congiuntamente e le <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’una si aggiungono a quelle degli altri. È opportuno<br />

prevedere alcune deroghe ed altre <strong>di</strong>sposizioni<br />

adeguate al fine <strong>di</strong> evitare incompatibilità e <strong>di</strong> garantire<br />

la coerenza con queste norme comunitarie.<br />

(14) Nella nozione <strong>di</strong> servizio rientrano numerose<br />

attività in costante evoluzione fra le quali figurano:<br />

i servizi alle imprese, quali servizi <strong>di</strong> consulenza manageriale<br />

e gestionale, servizi <strong>di</strong> certificazione e <strong>di</strong><br />

prova, <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> sicurezza degli uffici,<br />

servizi <strong>di</strong> pubblicità o servizi connessi alle assunzioni,<br />

comprese le agenzie <strong>di</strong> lavoro interinale, e servizi<br />

degli agenti commerciali. Nella nozione <strong>di</strong> servizio<br />

rientrano anche i servizi prestati sia alle imprese sia<br />

ai consumatori, quali servizi <strong>di</strong> consulenza giuri<strong>di</strong>ca<br />

o fiscale, servizi legati al settore immobiliare, come<br />

le agenzie immobiliari, o alla costruzione, compresi<br />

i servizi degli architetti, o ancora il trasporto, la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> fiere o il noleggio <strong>di</strong><br />

auto, le agenzie <strong>di</strong> viaggi, i servizi <strong>di</strong> sicurezza. Nella<br />

nozione <strong>di</strong> servizio rientrano altresì i servizi ai consumatori,<br />

quali servizi nel settore del turismo, compresi<br />

i servizi delle guide turistiche, servizi au<strong>di</strong>ovisivi,<br />

servizi ricreativi, centri sportivi e parchi d’at-<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!