12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riforma tirocini ed esami <strong>di</strong> Stato<br />

L’unica vera <strong>di</strong>fferenza<br />

che ancora rimane<br />

rispetto al sistema<br />

anglosassone è la<br />

presidenza delle<br />

commissioni d’esame,<br />

che là viene scelta dalla<br />

componente professionale,<br />

mentre qui la<br />

nostra Autorità Antitrust<br />

resta ostile a concederci<br />

questo potere <strong>di</strong><br />

scelta, come abbiamo<br />

visto nell’iter della<br />

riforma degli or<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong><br />

cui abbiamo ampiamente<br />

riferito nel<br />

bollettino precedente. E’<br />

necessario ancora uno<br />

sforzo <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione<br />

dell’opinione pubblica e<br />

dell’Antitrust per arrivare<br />

a questo ultimo<br />

risultato. Proprio su<br />

questo tema, abbiamo<br />

ingaggiato una battaglia<br />

durissima al CNEL,<br />

dove stiamo chiarendo i<br />

pregiu<strong>di</strong>zi più gravi,<br />

purtroppo avallati dai<br />

nostri stessi rappresentanti<br />

nella precedente<br />

Consigliatura<br />

22<br />

3. Sono esonerati dal compimento <strong>di</strong> uno dei due<br />

semestri <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong> cui al comma 2, lettera<br />

c), coloro che sono iscritti alla sezione B.<br />

4. L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelle seguenti prove:<br />

a) una prima prova scritta sui seguenti argomenti:<br />

basi epistemologiche, modelli teorici e tecniche<br />

della psicologia;<br />

b) una seconda prova scritta riguardante le basi<br />

metodologiche e gli aspetti applicativi della progettazione<br />

<strong>di</strong> interventi complessi in ambito psicologico<br />

rivolti a persone, gruppi, organismi sociali<br />

comunità, con riferimento alla prevenzione,<br />

alla valutazione, alla <strong>di</strong>agnosi, al sostegno,<br />

all’abilitazione-riabilitazione e alla ricerca;<br />

c) una prova pratica concernente la sintesi<br />

psico<strong>di</strong>agnostica, la programmazione e la verifica<br />

degli interventi psicologici, le attestazioni e<br />

le certificazioni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni psicologiche, la<br />

consulenza tecnica e la perizia in ambito giu<strong>di</strong>ziario<br />

civile e penale;<br />

d) una prova orale sugli argomenti delle prova scritta<br />

e della prova pratica, nonché sull’attività svolta<br />

durante il tirocinio professionale e su aspetti<br />

<strong>di</strong> legislazione e deontologia professionale.<br />

5. <strong>La</strong> durata delle prove previste al comma 3, lettere<br />

a), b) e c) è <strong>di</strong> otto ore.<br />

6. Gli iscritti nella sezione B, ammessi a sostenere<br />

l’esame <strong>di</strong> Stato per la sezione A, sono<br />

esonerati dalla prova pratica <strong>di</strong> cui al comma<br />

4, lettera c).<br />

Art. 24<br />

ESAMI DI STATO PER L’ISCRIZIONE NELLA<br />

SEZIONE B E RELATIVE PROVE.<br />

1. L’iscrizione alla sezione B dell’albo degli psicologi<br />

è subor<strong>di</strong>nata al superamento <strong>di</strong> apposito<br />

esame <strong>di</strong> Stato.<br />

2. Per l’ammissione all’esame <strong>di</strong> Stato è richiesto<br />

il possesso dei seguenti requisiti:<br />

a) laurea nella classe 34 - Scienze e tecniche psicologiche;<br />

b) tirocinio della durata <strong>di</strong> sei mesi svolto secondo<br />

le modalità previste dall’articolo 3.<br />

3. L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelle seguenti prove:<br />

a) una prova scritta vertente sulla conoscenza <strong>di</strong><br />

base delle <strong>di</strong>scipline psicologiche;<br />

b) una prova scritta concernente le conoscenze <strong>di</strong><br />

base relative alle <strong>di</strong>scipline e ai meto<strong>di</strong> caratterizzanti<br />

il settore;<br />

c) una prova pratica consistente nella descrizione<br />

<strong>di</strong> uno specifico intervento professionale rilevante<br />

per il settore prescelto, all’interno <strong>di</strong> un<br />

progetto proposto dalla commissione;<br />

d) una prova orale consistente nella <strong>di</strong>scussione<br />

delle prove scritte, della prova pratica e dell’attività<br />

svolta durante il tirocinio, nonché nella<br />

verifica <strong>di</strong> conoscenze relative alla legislazione<br />

e deontologia professionale.<br />

4. <strong>La</strong> durata delle prove previste al comma 3, lettere<br />

a), b) e c) è <strong>di</strong> otto ore.<br />

5. Gli iscritti ad un settore della sezione B, ammessi<br />

a partecipare all’esame <strong>di</strong> Stato per l’altro<br />

settore, sono esonerati dalla prova <strong>di</strong> cui al<br />

comma 3, lettera a).<br />

(omissis)<br />

CAPO II<br />

COMPOSIZIONE<br />

DELLE COMMISSIONI<br />

Art. 41<br />

PROFESSIONE DI ATTUARIO<br />

(omissis)<br />

Art. 81<br />

PROFESSIONE DI PSICOLOGO<br />

1. Il Presidente è nominato tra i professori universitari<br />

in possesso dei requisiti <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

39, comma 2.<br />

2. I membri effettivi vengono scelti da quattro<br />

terne così costituite:<br />

a) una terna <strong>di</strong> professori universitari, or<strong>di</strong>nari o<br />

associati, anche a riposo da non più <strong>di</strong> cinque<br />

anni, nonché ricercatori confermati, appartenenti<br />

a settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari psicologici.<br />

b) una terna <strong>di</strong> psicologi <strong>di</strong>pendenti da pubbliche<br />

amministrazioni con almeno <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong><br />

anzianità <strong>di</strong> servizio;<br />

c) due terne <strong>di</strong> liberi professionisti iscritti alla sezione<br />

A dell’albo degli psicologi, con almeno<br />

<strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> servizio professionale<br />

(omissis)<br />

(omissis)<br />

TITOLO IV<br />

Modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

degli esami <strong>di</strong> Stato<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!