12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EuroPsy, standard europei in <strong>Psicologi</strong>a<br />

44<br />

Tirocinio (“stage”)<br />

Lo scopo del tirocinio (chiamato “stage” in alcuni<br />

paesi europei) è quello <strong>di</strong> fornire una formazione<br />

introduttiva nel campo professionale al fine <strong>di</strong> rendere<br />

gli studenti capaci <strong>di</strong>:<br />

• integrare conoscenze teoriche e pratiche<br />

• apprendere procedure correlate a conoscenze<br />

psicologiche<br />

• iniziare ad esercitare sotto supervisione<br />

• essere capace <strong>di</strong> riflettere su e <strong>di</strong>scutere attività<br />

proprie e <strong>di</strong> alter persone<br />

• iniziare a lavorare in un setting con altri colleghi<br />

professionisti<br />

Questa formazione solitamente si svolge durante la<br />

seconda metà del curriculum accademico, ma potrebbe<br />

iniziare prima e/o estendersi oltre il<br />

curriculum. Nell’ultimo caso dovrebbe esserci una<br />

responsabilità congiunta dell’università e/o dell’associazione<br />

professionale <strong>di</strong> psicologi <strong>nazionale</strong> e/o<br />

gli enti rilevanti per l’accre<strong>di</strong>tamento della formazione.<br />

<strong>La</strong> durata dovrebbe essere <strong>di</strong> almeno 6 mesi<br />

(0 30 ECTS), a seconda della specifica area <strong>di</strong> interesse.<br />

Il tipo <strong>di</strong> pratica durante il tirocinio varia e può includere:<br />

• osservazione della situazione attuale in cui vengono<br />

utilizzate procedure psicologiche<br />

• utilizzo <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> base sotto supervisione<br />

• prendere parte in progetti con un ruolo specifico<br />

• analisi e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> “casi”.<br />

Il luogo in cui generalmente si svolgerà il tirocinio<br />

sarà un istituto o una azienda privata “certificata”<br />

che<br />

• provvede ad erogare prestazioni che siano<br />

congruenti con il background formativo del tirocinante<br />

• è in grado <strong>di</strong> garantire che la maggior parte della<br />

supervisione sarà erogata da psicologi professionisti<br />

• è riconosciuto dall’Associazione Nazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Psicologi</strong>a e/o una università accre<strong>di</strong>tata.<br />

Ricerca<br />

Questa è una prospettiva che gli studenti portando a<br />

termine l’ intero processo <strong>di</strong> formazione e training<br />

avranno sviluppato qualche competenza base nelle<br />

abilità <strong>di</strong> ricerca e avranno portato a termine un progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca su piccola scala. Questo può essere<br />

condotto nel laboratorio all’università o sul campo,<br />

e può implicare l’uso <strong>di</strong> approcci sperimentali o approcci<br />

più naturalistici. Gli studenti potranno iniziare<br />

le pubblicazioni riguardanti la natura e l’etica<br />

della ricerca professionale e i meto<strong>di</strong> base utilizzati<br />

dagli psicologi. Tale attività probabilmente copre<br />

l’equivalente <strong>di</strong> 3-6 mesi (es. 15-30 ECTS).<br />

LA TERZA FASE (L’ANNO<br />

DI PRATICA SUPERVISIONATA)<br />

<strong>La</strong> terza fase nella formazione <strong>di</strong> psicologi consiste<br />

in una pratica supervisionata all’interno <strong>di</strong> una particolare<br />

area <strong>di</strong> psicologia professionale. Può essere<br />

considerata come formazione sul campo professionale<br />

al fine <strong>di</strong>:<br />

• prepararsi per la pratica in<strong>di</strong>pendente come psi-<br />

cologo autorizzato (o equivalente),<br />

• sviluppare ruoli lavorativi come psicologo professionista<br />

basato su una propria formazione e personalità,<br />

• consolidare l’integrazione <strong>di</strong> conoscenza teorica e<br />

pratica.<br />

Questa formazione generalmente si svolge dopo il<br />

completamento della seconda fase, e spesso si svolge<br />

dopo aver lasciato l’università. Comunque, può anche<br />

essere parte della formazione universitaria. <strong>La</strong> sua<br />

durata è <strong>di</strong> 12 mesi o l’equivalente (60 ECTS).<br />

Il tipo <strong>di</strong> pratica consta in un lavoro semi-in<strong>di</strong>pendente<br />

come psicologo sotto supervisione in un setting<br />

professionale collegiale. Questo tipo <strong>di</strong> formazione si<br />

ritiene essere essenziale per ottenere la qualifica professionale<br />

<strong>di</strong> psicologo, dal momento che l’applicazione<br />

della conoscenza e le abilità acquisite durante la<br />

prima e seconda fase in un setting professionale è un<br />

pre-requisito per lo sviluppo delle competenze degli<br />

psicologi. I laureati che hanno completato la prima e<br />

la seconda fase senza un periodo <strong>di</strong> pratica<br />

supervisionata non possono essere considerati qualificati<br />

per esercitare in modo in<strong>di</strong>pendente come psicologi.<br />

<strong>La</strong> pratica supervisionata si svolgerà generalmente<br />

presso istituzioni o aziende private “certificate” che:<br />

• provvede ad erogare prestazioni che siano<br />

congruenti con il background formativo del tirocinante<br />

• possono garantire che la maggior parte della<br />

supervisione sarà erogata da psicologi professionisti<br />

• sono accre<strong>di</strong>tate dall’ente <strong>nazionale</strong> che regola l’ingresso<br />

nella professione.<br />

Requisiti minimi del programma <strong>di</strong> formazione e training<br />

I requisiti in questa sezione descrivono lo scopo e i<br />

contenuti minimi che un curriculum in psicologia<br />

deve contenere. Questi sono formulati in termini <strong>di</strong><br />

categorie <strong>di</strong> contenuto, come sotto specificato, e una<br />

grandezza minima in termini <strong>di</strong> unità-ECTS (ECTS=<br />

Sistema <strong>di</strong> Trasferimento Cre<strong>di</strong>ti Europei). 1 ECTS<br />

si assume equivalere a 25 ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attivo (i.e. “stu<strong>di</strong><br />

load”) da parte dello studente e un anno si assume<br />

valere 60 unità ECTS.<br />

Lunghezza totale della formazione e del training<br />

Il curriculum deve avere una durata <strong>di</strong> almeno 5 anni<br />

(300ECTS); questi devono essere sud<strong>di</strong>visi in 180<br />

unità per la 1° fase e 120 unità per la 2°fase (che coincide<br />

con la struttura “3+2” stabilita a Bologna Bachelor<br />

+ Master), anche se le università ed i paesi <strong>di</strong>fferiranno<br />

nella struttura dei sistemi educativi. <strong>La</strong> durata della<br />

terza fase (pratica supervisionata deve essere <strong>di</strong> almeno<br />

1 anno (60 ECTS o suo equivalente). Ciò conduce<br />

ad una durata complessiva <strong>di</strong> 6 anni o 360 ECTS.<br />

Composizione del curriculum<br />

Il curriculum accademico deve comprendere tutte le<br />

componenti curriculari descritte nelle Tabelle 1 e 2.<br />

Comunque, potrebbero esserci <strong>di</strong>fferenze nella<br />

rilevanza <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e/o tipi <strong>di</strong> obiettivi formativi.<br />

<strong>La</strong> Tabella 3 descrive i limiti all’interno dei<br />

quali la composizione del curriculum può variare.<br />

Questi forniscono una definizione flessibile del “nucleo<br />

comune” della psicologia europea in termini<br />

operazionali.<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!