12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> battaglia contro l’attuale laurea triennale<br />

Un triennio non ci<br />

basta, per sopravvivere.<br />

Si sta sviluppando, a<br />

livello europeo, una<br />

competizione totale fra<br />

due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> concepire<br />

la cura psichica. Alcuni<br />

Stati, <strong>di</strong> lingua tedesca,<br />

hanno regolato la<br />

psicoterapia in modo<br />

in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

formazione universitaria.<br />

L’UE ha un pregiu<strong>di</strong>zio<br />

favorevole a quella<br />

posizione. L’EFPA e<br />

l’EAP si contendono un<br />

terreno comune. Ma<br />

solo la nostra formazione<br />

universitaria <strong>di</strong>stingue<br />

la nostra formazione<br />

clinica dalla catena<br />

<strong>di</strong> Sant’Antonio dei<br />

guru.<br />

16<br />

materie umanistiche, classe ad ogni modo adeguata a fornire una formazione <strong>di</strong> base a chi<br />

si orienta verso il lungo percorso formativo che porta verso la professione <strong>di</strong> psicologo;<br />

7) che l’attuale classe 34 (non mo<strong>di</strong>ficata da Vallar) non sia idonea per la sezione B come<br />

riformata dalla legge Siliquini è ammesso da tutti, non solo dal gruppo <strong>di</strong> lavoro ministeriale<br />

che sta pre<strong>di</strong>sponendo la riforma degli esami <strong>di</strong> Stato, cui partecipa il prof. Gerbino (ex<br />

presidente della Conferenza dei presi<strong>di</strong> delle Facoltà <strong>di</strong> psicologia, il quale con<strong>di</strong>vide anche<br />

le soluzioni da noi proposte), ma anche dalla Conferenza dei presi<strong>di</strong> attuale, che non<br />

con<strong>di</strong>vide le procedure da noi proposte, però si è già espressa a favore <strong>di</strong> boicottaggi anche<br />

più ra<strong>di</strong>cali della sezione B, compresa la sua soppressione, in sede <strong>di</strong> riforma degli esami <strong>di</strong><br />

Stato o dove si voglia;<br />

8) però, fino a quando il Governo non pensi ad una seconda riforma Siliquini della sezione<br />

B dell’Albo, ancor più ra<strong>di</strong>cale della prima, noi esigiamo comunque il rispetto del<br />

summenzionato vincolo alla coerenza, imposto dalla delega delle leggi 4 e 370 del 1999,<br />

9) e questo rispetto della coerenza obbligatoria lo esigiamo già nell’emanazione dei due provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> riforma, delle classi e degli esami <strong>di</strong> Stato, per evitare che, in attesa dell’abolizione<br />

della sezione B, essa continui a fungere da specchietto per le allodole, promettendo<br />

titoli altisonanti ed ingannatori, e facendo lucrare le università che li spacciano, ai danni<br />

degli studenti e poi della delicata utenza;<br />

10)questo inganno è esattamente quanto proibito al Governo dalle leggi deleganti 4 e 370 del<br />

1999;<br />

11)quin<strong>di</strong>, prima <strong>di</strong> varare il decreto sulle nostre classi, il gruppo che lo sta elaborando, sinora<br />

succube delle posizioni degli accademici, deve accettare <strong>di</strong> venire a patti con l’altro gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro, quello sugli esami <strong>di</strong> Stato<br />

12) il quale può pretendere che anche per noi, come per gli avvocati, si abbiano due classi<br />

triennali <strong>di</strong>verse, in modo da poter scegliere quali laureati ammettere e quali no a quali<br />

esami <strong>di</strong> Stato<br />

13) solo così i requisiti d’accesso potranno <strong>di</strong>ventare coerenti con gli esami <strong>di</strong> Stato, rispettando<br />

la legge delegante,<br />

14) la quale del resto se non avesse riba<strong>di</strong>to questa necessaria coerenza sarebbe stata in contrasto<br />

con la seconda parte del comma 5 dell’articolo 33 della Costituzione<br />

15) che pone un limite alla libertà d’insegnamento, assicurata nella prima parte del comma<br />

quinto, proprio per gli insegnamenti professionalizzanti.<br />

16) per questi motivi il Tavolo 3, non ha mai approvato la Classe 34 proposta del prof. Vallar,<br />

neppure nell’ultima riunione del Tavolo stesso, da me verbalizzata su incarico del prof.<br />

Cocucci, verbale da lui recepito anche formalmente, ed allegato sia al suo verbale definitivo,<br />

che alla presente memoria.<br />

Si ricorda che, nell’ipotesi dell’approvazione delle due classi <strong>di</strong> primo livello così come sopra<br />

descritte, rimarrà ovviamente aperta, non solo ai laureati nella classe “Scienze psicologiche,<br />

ma anche ai possessori <strong>di</strong> una laurea nella classe <strong>di</strong> “Tecniche psicologiche”, la possibilità <strong>di</strong><br />

proseguire l’iter <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’interno della classe delle lauree magistrali 58 “<strong>Psicologi</strong>a”; ma,<br />

ovviamente, data la <strong>di</strong>varicazione tra le attività formative in<strong>di</strong>spensabili delle due classi, i<br />

laureati nella classe “Tecniche psicologiche” potranno avere in questo caso dei debiti formativi.<br />

Per completezza d’informazione si specifica che nemmeno la proposta della classe delle lauree<br />

magistrali 58 “<strong>Psicologi</strong>a” è stata mai approvata dal Tavolo tecnico in quanto il prof. Vallar,<br />

nonostante le sue <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità, non ha mai recepito alcuna proposta dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

in merito alla mo<strong>di</strong>fica della declaratoria relativa agli obiettivi formativi qualificanti<br />

della classe stessa, anche se in questo caso è da rilevare che tra università e or<strong>di</strong>ne c’era accordo<br />

rispetto alla strutturazione delle attività formative in<strong>di</strong>spensabili alla classe.<br />

Pierangelo Sar<strong>di</strong>,<br />

presidente dell’or<strong>di</strong>ne degli psicologi<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!