12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EuroPsy, standard europei in <strong>Psicologi</strong>a<br />

Questa tabella è stata<br />

già applicata alle<br />

università italiane, con<br />

un lungo lavoro, che ha<br />

coperto l’arco <strong>di</strong><br />

almeno tre mesi. Ma il<br />

suo risultato ci ha<br />

consentito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare<br />

finalmente all’interno<br />

del blocco delle<br />

lauree triennali, che<br />

finora si presentava<br />

opaco ed omogeneo,<br />

fra quelle che hanno<br />

abbastanza psicologia<br />

e soprattutto abbastanza<br />

metodologia, e<br />

quelle che non ne<br />

hanno a sufficienza.<br />

Questa selezione ci ha<br />

dato molta forza nel<br />

richiedere al MIUR la<br />

riforma della classe<br />

triennale unica con il<br />

suo sdoppiamento fra<br />

una teoricometodologica<br />

ed una<br />

tecnica<br />

42<br />

to all’organizzazione e alla sequenza del programma<br />

<strong>di</strong> formazione.<br />

Inoltre, questi requisiti possono essere sod<strong>di</strong>sfatti sia<br />

da sistemi formativi nazionali con un curriculum non<br />

<strong>di</strong>fferenziato sia quelli con un curriculum <strong>di</strong>fferenziato,<br />

laddove il curriculum è unico la teoria e la pratica<br />

sono integrati (p.e. formazione professionale integrata,<br />

appren<strong>di</strong>mento basato su problemi) o separati. Deve<br />

essere sottolineato che il Master o una laurea equivalente<br />

conseguita dopo 5 anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (300 ECTS)<br />

<strong>di</strong>a la qualifica <strong>di</strong> base necessaria per entrare nella pratica<br />

della psicologia ed è necessario sia seguita da una<br />

pratica supervisionata prima che un in<strong>di</strong>viduo sia considerato<br />

competente come professionista in<strong>di</strong>pendente.<br />

<strong>La</strong> pratica professionale specializzata in qualunque area<br />

della psicologia richiederà generalmente una formazione<br />

post-qualifica in aree come la psicologia della<br />

salute, psicologia clinica, psicologia del lavoro, psicologia<br />

aziendale e del personale, psicologia del lavoro e<br />

della salute, psicologia della formazione, psicologia<br />

dello sviluppo, psicologia dell’infanzia, per i quali possono<br />

essere assegnati titoli specialistici.<br />

L’Appen<strong>di</strong>ce fornisce una descrizione del contenuto<br />

che deve essere incluso nelle due fasi, e i requisiti minimi<br />

per l’educazione professionale degli psicologi. <strong>La</strong><br />

terza fase è descritta più avanti nell’Appen<strong>di</strong>ce IV <strong>di</strong><br />

questo documento.<br />

Tabella 1. Prima Fase<br />

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO<br />

DEL CURRICULUM<br />

<strong>La</strong> prima fase<br />

<strong>La</strong> prima fase è tipicamente de<strong>di</strong>cata all’orientamento<br />

degli studenti nelle <strong>di</strong>verse sottospecializzazioni in<br />

psicologia, ma può anche essere aperta a <strong>di</strong>scipline<br />

correlate. Offre una formazione <strong>di</strong> base in tutte le<br />

specializzazioni in psicologia, e nelle maggiori teorie e<br />

tecniche della psicologia. Dà un’ introduzione <strong>di</strong> base<br />

alle abilità degli psicologi, e i fondamenti della ricerca<br />

in psicologia. Non conduce ad alcuna qualifica professionale<br />

in psicologia e non fornisce la necessaria<br />

competenza per la pratica in<strong>di</strong>pendente in psicologia.<br />

Sebbene la prima fase dovrebbe essere svolta in un<br />

programma <strong>di</strong> tre anni come una laurea <strong>di</strong> primo livello,<br />

ma può anche essere completata in un periodo<br />

più lungo, e integrata con le conoscenze, le abilità richieste<br />

per la pratica professionale da psicologo. Il<br />

curriculum della prima fase è basato largamente sul<br />

quadro <strong>di</strong> riferimento concordato nel 2001 in<br />

EuroPsyT: Un quadro <strong>di</strong> riferimento per la formazione<br />

e il training degli <strong>Psicologi</strong> in Europa.<br />

Il processo <strong>di</strong> questo precedente progetto ha <strong>di</strong>mostrato<br />

larghi consensi nei paesi europei per quanto riguarda<br />

la trattazione dell’educazione base in psicologia.<br />

Questo quadro <strong>di</strong> riferimento o il suo schema<br />

generale è riportato nella seguente<br />

Tabella 1.<br />

Tipi <strong>di</strong> contenuto/ In<strong>di</strong>vidui Gruppi Sistemi/<br />

Obiettivi Società<br />

Orientamento Meto<strong>di</strong> in psicologia<br />

Conoscenza Storia della psicologia<br />

Panoramica delle specializzazioni e ambiti professionali in psicologia<br />

Teorie esplicative <strong>Psicologi</strong>a Generale<br />

Conoscenza Neuro-psicologia<br />

Psicobiologia<br />

<strong>Psicologi</strong>a Cognitiva<br />

<strong>Psicologi</strong>a Differenziale<br />

<strong>Psicologi</strong>a Sociale<br />

<strong>Psicologi</strong>a dello sviluppo<br />

<strong>Psicologi</strong>a della Personalità<br />

Psicologa del lavoro e delle organizzazioni<br />

<strong>Psicologi</strong>a clinica e della salute<br />

<strong>Psicologi</strong>a dell’educazione<br />

Psicopatologia<br />

Teorie delle Tecniche Teoria dei dati e dei test<br />

Conoscenza Teoria del questionario<br />

Teoria della valutazione<br />

Teorie esplicative Formazione abilità <strong>di</strong>agnostiche<br />

Abilità Formazione abilità <strong>di</strong> intervista<br />

Teorie tecnologiche Formazione alla costruzione <strong>di</strong> test e questionari<br />

Abilità Formazione all’intervento nei gruppi<br />

Metodologia Introduzione ai meto<strong>di</strong>: il metodo sperimentale<br />

Conoscenza Meto<strong>di</strong> qualitative e quantitativi<br />

Metodologia Pratica sperimentale,<br />

Abilità Pratica metodologica e statistica<br />

Formazione per acquisizione dati, analisi qualitativa<br />

Abilità accademiche Raccolta informazioni/ biblioteca<br />

Abilità Lettura/scrittura <strong>di</strong> articoli<br />

Etica<br />

Teorie non-psicologiche Epistemologia<br />

Conoscenza Filosofia<br />

Sociologia<br />

Antropologia<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!