12.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 2/2005 - Ordine nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> battaglia contro l’accesso dei me<strong>di</strong>ci a psicologia clinica<br />

Questo decreto mette<br />

anche a nudo un’altra<br />

manovra che da tempo<br />

insi<strong>di</strong>ava anche altri<br />

nostri <strong>di</strong>ritti.<br />

E’ anche ora che la<br />

Federazione degli or<strong>di</strong>ni<br />

dei me<strong>di</strong>ci prenda le<br />

<strong>di</strong>stanze dal gruppetto<br />

<strong>di</strong> accademici della<br />

facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina che<br />

sinora si era fatta scudo<br />

del prestigio <strong>di</strong> quella<br />

nobile professione per<br />

continuare il meschino<br />

scippo delle nostre<br />

competenze. Noi siamo<br />

convinti che la<br />

FNOMCeO non li<br />

appoggerà più, quando<br />

questa vicenda sarà<br />

chiarita definitivamente<br />

8<br />

Consiliatura del CSS veda rappresentato sia il nostro Or<strong>di</strong>ne, sia il Sindacato degli psicologi, come<br />

già accade per i me<strong>di</strong>ci e le altre professioni delle nostre caratteristiche quantitative e, se ci si consente,<br />

qualitative. Sappiamo bene che questo Governo, se debitamente consigliato, apprezza la nostra<br />

qualità professionale, soprattutto sulla psicologia clinica, che è la nostra punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante. Siamo<br />

grati al grande coraggio <strong>di</strong>mostrato da Lei, Senatrice Siliquini, perché sta contrastando le stesse<br />

identiche “esigenze” dei docenti soprannumerari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina nel rior<strong>di</strong>no delle classi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

<strong>Psicologi</strong>a. Sempre alla <strong>di</strong>sperata ricerca <strong>di</strong> allievi su cui riciclarsi, tali docenti avevano ottenuto dal<br />

precedente Governo <strong>di</strong> promettere ai ragazzini delle secondarie che scelgono la loro futura facoltà<br />

qualcosa come “Quattro al prezzo <strong>di</strong> uno!”. Infatti, lo stesso ambitissimo titolo <strong>di</strong> “Dottore in psicologia<br />

clinica”, il più prestigioso, in assoluto, dei tanti che la nostra professione è riuscita laboriosamente<br />

a costruire, e che comporta per noi una dozzina <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> formazione post-secondaria (cinque<br />

anni <strong>di</strong> psicologia, uno <strong>di</strong> tirocinio, poi l’esame <strong>di</strong> Stato, e poi almeno quattro anni <strong>di</strong><br />

specializzazione, dove “almeno” è sancito per legge, e <strong>di</strong> solito sono <strong>di</strong> più), loro avevano ottenuto <strong>di</strong><br />

offrirlo al costo del solo corso triennale, pomposamente chiamato “in scienze e tecniche psicologiche”,<br />

con accesso all’esame <strong>di</strong> Stato per il titolo <strong>di</strong> “psicologo junior”.<br />

Ebbene, Lei ha dapprima bloccato quegli esami <strong>di</strong> Stato, impedendo a qualunque triennale <strong>di</strong> fregiarsi<br />

<strong>di</strong> quel titolo, poi lo ha abrogato con Decreto Legge (regolarmente convertito in legge), ed ora<br />

sta <strong>di</strong>videndo giustamente in due quella classe millantatrice: in un solo triennio, o s’impara a operare<br />

come dei semplici tecnici ausiliari, oppure si costruiscono solo le basi teoriche e metodologiche della<br />

futura professione <strong>di</strong> psicologo, cui si può arrivare solo dopo altri due anni <strong>di</strong> università, il tirocinio<br />

e l’esame <strong>di</strong> Stato. Poi, come <strong>di</strong>cevo sopra, “almeno” altri quattro anni sono necessari per potersi<br />

qualificare come psicologo clinico, mentre sinora qualunque facoltà è libera <strong>di</strong> denominare in tal<br />

modo la laurea triennale! Proprio in questi giorni l’Ufficio cui Lei presiede, cara Senatrice Siliquini,<br />

ha riba<strong>di</strong>to per iscritto al CUN la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre in due quella classe illusoria, che trova due<br />

analogie solo in Lituania ed in Turchia, in via <strong>di</strong> smantellamento. Confi<strong>di</strong>amo che anche i ministri<br />

competenti vorranno ora contenere queste “esigenze” dei docenti soprannumerari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina.<br />

Invece non temiamo affatto contrasti dalla professione me<strong>di</strong>ca vera e propria. Ho personalmente<br />

<strong>di</strong>feso tale professione, sia come incaricato del CUP (Comitato Unitario Permanente degli Or<strong>di</strong>ni e<br />

Collegi Professionali) per gli affari europei, sia come coor<strong>di</strong>natore del GLIP (Gruppo <strong>di</strong> <strong>La</strong>voro<br />

Italiano sulla Proposta <strong>di</strong> Direttiva Europea sulle Qualifiche Professionali) costituito dall’On. Stefano<br />

Zappalà per seguire l’iter <strong>di</strong> questa Direttiva <strong>di</strong> cui è stato ottimo Relatore, sia come consulente<br />

del nostro Governo durante la presidenza italiana <strong>di</strong> turno dell’UE: con tali investiture ho organizzato<br />

(anche con un apposito convegno a Pomezia, con delegati da tutta l’Europa) la <strong>di</strong>fesa della professione<br />

me<strong>di</strong>ca:<br />

- sia contro la prima pericolosissima versione dell’articolo 10, che in pratica avrebbe abrogato la<br />

loro <strong>di</strong>rettiva settoriale, nel fondamentale principio dei requisiti minimi;<br />

- sia contro l’emendamento 228, approvato dal Parlamento in prima lettura (contrario ovviamente<br />

Zappalà), che avrebbe squalificato pure quel titolo <strong>di</strong> psicoterapeuta, che con i professionisti<br />

me<strong>di</strong>ci noi psicologi abbiamo in armonioso condominio: la tripartizione resta così chiarissima<br />

anche a livello europeo.<br />

Manderò questa lettera anche all’Or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci. Ora è in elaborazione la nuova <strong>di</strong>rettiva sui<br />

servizi, pericolosa per i nostri servizi sanitari, ed ancora la scorsa settimana ho rappresentato il CUP,<br />

quin<strong>di</strong> tutte le professioni or<strong>di</strong>nate, nell’au<strong>di</strong>zione presso la Commissione Attività Produttive della<br />

Camera, che deve esprimersi su quell’iter, pericoloso per la qualità dei nostri servizi sanitari, sinora<br />

fra i migliori al mondo. Prima ancora, a Bruxelles, nell’au<strong>di</strong>zione che la Relatrice Gebhardt ha voluto<br />

concedere alle professioni, ho rappresentato il CEPLIS, Conseil Européen des Professions Libérales,<br />

<strong>di</strong> cui sono vicepresidente, <strong>di</strong>fendendo anche i me<strong>di</strong>ci.<br />

Anche la scorsa settimana ho <strong>di</strong>feso i me<strong>di</strong>ci al CNEL, dove pure rappresento tutte le professioni,<br />

me<strong>di</strong>ci compresi, in un lungo colloquio <strong>di</strong> oltre un’ora col presidente Marzano, contro i cosiddetti<br />

“riconoscimenti” che una precedente Consiliatura aveva fatto <strong>di</strong> svariate pseudo-professioni, in realtà<br />

sospetti esercizi abusivi <strong>di</strong> svariate arti sanitarie: della psicologia clinica ovviamente, ma anche<br />

della psicoterapia e della stessa psichiatria da parte dei cosiddetti “pedagogisti clinici”, dei<br />

pranoterapeuti, dei counsellor-psicoterapeuti, degli ipnotisti e via inventariando, od inventando. Il<br />

presidente Marzano ci ha promesso la rapida costituzione <strong>di</strong> un nuovo Comitato del CNEL (<strong>di</strong> cui<br />

farò parte attiva) per la revisione <strong>di</strong> quel precedente lavoro della Consiliatura presieduta da De Rita,<br />

dal quale Comitato ovviamente inviteremo i me<strong>di</strong>ci a collaborare, magari per riba<strong>di</strong>re ancora una<br />

volta quella tripartizione, che comunque è già chiarissima a livello legale, scientifico e professionale.<br />

Chie<strong>di</strong>amo dunque anche alla FNOMCeO <strong>di</strong> aiutarci a risolvere questo problema una volta per<br />

tutte, con la revoca <strong>di</strong> questa parte illegittima del Decreto.<br />

Cor<strong>di</strong>ali saluti<br />

Il presidente dell’Or<strong>di</strong>ne degli psicologi<br />

Pierangelo Sar<strong>di</strong><br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 2/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!