12.06.2013 Views

C - Torre Omnia

C - Torre Omnia

C - Torre Omnia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cafónë: agg. Contadino, provinciale.<br />

etim. Si cita un vocabolo osco “kafare”, zappare. Ma il termine non è di antica<br />

accezione. In Basile, Cortese e Sgruttendio tale parola non è presente. Contro<br />

l’invalsa dotta usanza di riportare l’etimologia del napoletano a discendenza<br />

latina o greca, anche dopo millenni, preferisco ipotizzare origini dal linguaggio<br />

popolare per la etimologia di termini oggi comuni. Al plurale i cafuni. Si pensi ai<br />

contadini che venivano in città a vendere il bestiame e ritornavano c’a funa sulla<br />

spalla, quella che era servita come capezza per la bestia venduta. Per i cittadini<br />

erano chilli c’a funa. Da chilli c’a funa a i cafuni, per sostantivizzazione della<br />

espressione; segue il passaggio al singolare per assonanza con i sostantivi<br />

maschili in /one/ che formano il plurale in /uni/, per trasformazione<br />

metafonetica.<br />

*GD. E p’ ’e cafune, ca so’ ’e chiocca fina,<br />

’o ppane lloro se facette raro,<br />

addó ce ammescàino pe ffarina<br />

tutt’ ’o scarto d’ogne mulinaro.<br />

*GF. Me meraviglio non tanto de Taniello che è<br />

cafone, ma di voi don Vincenzino ca pure site<br />

struito<br />

cafuórchiö: s. m. Bugigattolo, tana, nascondiglio.<br />

etim. Lat. “cata + fòrica”, fogna.<br />

*BAS. chi fa fare la quarantana a ssa bella<br />

mercanzia drinto a no cafuorchio?<br />

*CORT. Po' quanno Micco voze guancïare<br />

A no cafuorchio lo facette entrare.<br />

Decenno: «Saglie suso a sto soppigno…<br />

*SGR. Affacciate da lloco addove sì!<br />

Da sso cafuorchio non vuoi 'scire, neh?<br />

*SGR. Era la notte, quanno Carmosina<br />

Da lo cafuorchio a l'attentune ascette,<br />

E de corza e de pésole venette<br />

Lo càntaro a ghiettare a la marina.<br />

*PS. quarche sferrata fore de lo cafuerchio pe<br />

pegliare àiero e non fetire de ‘nchiuso e de<br />

peruto.<br />

*NL. Ma pecché lo ffa' sempre sto 'sarcizio<br />

senza ave' no cafuorchio addo' posarese<br />

*MR. Iatevenne, o crapette,<br />

ca maie cchiù. dinto no cafuorchio stiso,<br />

G. DF. – S. A. Lénga Turrese. Lettera C. 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!