13.06.2013 Views

settembre - Publidea95

settembre - Publidea95

settembre - Publidea95

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dossier<br />

testo// Silvia Grassi<br />

Imparare la lingua è uno<br />

dei primi e fondamentali<br />

elementi per l’integrazione<br />

degli stranieri. Tale compito<br />

è affidato ai Centri<br />

Territoriali Permanenti,<br />

attivi ad Ostia presso<br />

la scuola Parini e la<br />

Comunità di Sant’Egidio.<br />

Quest’ultima, in particolare,<br />

allestisce corsi che servono<br />

non soltanto ad apprendere,<br />

ma anche a specializzarsi<br />

e a socializzare. E proprio<br />

la socializzazione è alla<br />

base dell’attività di una<br />

importante associazione,<br />

l’Arnia, che organizza<br />

anche momenti di<br />

conversazione per italiani<br />

tenuti da stranieri<br />

Il più importante mezzo di integrazione<br />

è sicuramente la<br />

lingua, sorgente primaria di<br />

comunicazione e di mediazione<br />

interculturale. Tutti coloro che<br />

hanno vissuto e vivono la condizione<br />

dell’immigrato, o semplicemente<br />

quella del turista, ne conoscono<br />

il valore e sanno quali<br />

difficoltà può generare il non<br />

comprendersi e non poter comunicare.<br />

Per gli extracomunitari<br />

10 Litoralemaggio2010<br />

sono, per lo più, le istituzioni scolastiche<br />

a farsi carico di questo<br />

problema organizzando corsi di<br />

lingua italiana per adulti e studenti,<br />

in quelli che vengono definiti<br />

Centri Territoriali Permanenti<br />

(CTP). Con essi vengono<br />

forniti i primi insegnamenti necessari<br />

a far conoscere l’italiano<br />

della vita quotidiana, con cui capire<br />

e comunicare l’essenziale,<br />

per vincere il disorientamento e<br />

superare l’isolamento.<br />

Sul nostro territorio i CTP sono<br />

attivi presso la scuola media statale<br />

giuseppe Parini, ma esiste<br />

anche un’importante iniziativa<br />

della Comunità di S. Egidio, che<br />

organizza corsi di Italiano per<br />

stranieri la domenica mattina,<br />

presso i locali di Via Baffigo. La<br />

scelta di dedicare all’insegnamento<br />

della lingua il giorno festivo<br />

è una soluzione per coloro,<br />

la maggior parte, che, nel corso<br />

della settimana, sono impegnati<br />

nel lavoro. Negli anni, accanto al<br />

solo apprendimento della lingua<br />

è cresciuta anche una domanda<br />

diversa, di corsi culturalmente<br />

più avanzati, espressa da<br />

immigrati che vivono in Italia da<br />

diverso tempo, provenienti in<br />

larga misura da paesi dell’Europa<br />

dell’Est e dall’America Latina<br />

e, in misura molto più ridot

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!