13.06.2013 Views

settembre - Publidea95

settembre - Publidea95

settembre - Publidea95

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dossier<br />

Accanto ai banchi allestiti ad Ostia<br />

nelle tradizionali location di Piazza<br />

Quarto dei Mille e via Desiderato Pietri,<br />

si piazzano ormai da tempo anche<br />

i rom, che propongono oggetti<br />

vecchi o scartati. Gli acquirenti<br />

sono principalmente stranieri indigenti,<br />

anche se non mancano gli italiani,<br />

attratti dai prezzi in qualche caso<br />

irrisori. Il fenomeno, però, desta<br />

sospetti e fastidi, creando anche disagi.<br />

C’è chi pensa che si tratti di oggetti<br />

rubati. Inoltre, dopo l’esposizione<br />

e la vendita, proliferano disordine<br />

e cartacce. Ed i blitz delle forze<br />

dell’ordine costringono questi “anomali<br />

commercianti” a nascondere la merce<br />

dentro i cassonetti, facendo scattare<br />

così anche un allarme igiene<br />

testo// Silvia Grassi<br />

I mercatini<br />

PArAllElI<br />

Non solo ad Ostia, ma in<br />

molti quartieri di Roma<br />

si è diffusa la consuetudine<br />

da parte di gruppi di Rom<br />

16 Litoralemaggio2010<br />

di allestire mercatini spontanei<br />

di oggetti di recupero della più<br />

varia provenienza. Ciò vuol dire<br />

che può trattarsi di oggetti vec-<br />

chi, a volte reperiti tra gli scarti<br />

della nostra opulenta civiltà consumistica,<br />

o anche di refurtiva,<br />

come molti sostengono. Acquirenti<br />

abituali sono in genere altri<br />

rom, o immigrati di vari paesi,<br />

ma anche italiani attratti dalla<br />

merce a buon mercato. I residenti<br />

si mostrano variamente<br />

orientati nei confronti di tali<br />

presenze. Per lo più protestano e<br />

chiedono l’intervento delle autorità<br />

e delle forze dell’ordine,<br />

preoccupati che, una volta accertata<br />

la provenienza furtiva<br />

delle merci, si potrebbe innescare<br />

una pericolosa escalation<br />

di furti. Altri benpensanti gri-<br />

dano allo scandalo, temendo,<br />

forse non a torto, il diffondersi<br />

di un sistema di illegalità, ma<br />

anche la propagazione di infezioni,<br />

dovuta alla scarsa igiene<br />

delle merci; la protesta si<br />

estende anche all’accumulo residuo<br />

di spazzatura e immondizia<br />

lungo le strade al termine delle<br />

vendite. In verità, sia in via<br />

della Paranzella e via Stefano<br />

Cansacchi, che in via della Vittoria,<br />

dove si raccolgono i rom<br />

negli stessi giorni in cui si svolgono<br />

i mercatini ambulanti bisettimanali<br />

(rispettivamente di<br />

Piazza Quarto dei Mille e via<br />

Desiderato Pietri), a fine mattinata,<br />

si può notare un certo incremento<br />

di cartacce e oggetti<br />

abbandonati, che vanno a peggiorare<br />

la già non lusinghiera situazione<br />

della pulizia e del<br />

decoro di quelle strade. Contro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!