13.06.2013 Views

Prodotti gastronomici del polesine - Istituto Alberghiero Cipriani Adria

Prodotti gastronomici del polesine - Istituto Alberghiero Cipriani Adria

Prodotti gastronomici del polesine - Istituto Alberghiero Cipriani Adria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preparazione<br />

Lavare, sviscerare e squamare i pesci; con un coltello affilato togliere i filetti, pararli e<br />

tagliarli in due pezzi. Mettere in una pa<strong>del</strong>la antiaderente poco olio e i filetti in precedenza<br />

infarinati. Procedere con la cottura. Sfumare con chardonnay e senape uniti insieme;<br />

all’occorrenza aggiungere il fumetto per poter terminare la cottura. A parte lavare il<br />

radicchio e tagliarlo longitudinalmente in 4, adagiarlo in pa<strong>del</strong>la con poco olio e cuocere a<br />

fuoco dolcissimo per pochi minuti bagnando con il cabernet; aggiustare di sapore e tenere<br />

al caldo. Tornire le patate e cuocerle al dente in acqua e aceto facendole sobbollire.<br />

Adagiare in un piatto caldo i due filetti e terminare con il radicchio e la patata. Servire<br />

subito.<br />

I pesci d’acqua dolce<br />

Pesce gatto:<br />

Il pesce gatto è un pesce di origine alloctona per le acque <strong>del</strong> Polesine.<br />

Il pesce gatto è stato catturato in vari corsi d’acqua <strong>del</strong>la provincia di Rovigo mai con<br />

popolazioni abbondanti; è stato rinvenuto nel Ceresolo, nel Cavo Maestro, nel Cavo<br />

Bentivoglio, nel Coll. Principale Rosolina, nel Principale Passatempo ed in altri canali di<br />

minore rilevanza. L’evoluzione <strong>del</strong> popolamento di pesce gatto in provincia di Rovigo nel<br />

periodo tra il 1999 ed il 2004 è sostanzialmente stabile nonostante l’intensa pressione di<br />

pesca; ciò grazie ai cospicui ripopolamenti operati dalla Provincia.<br />

PAT - <strong>Prodotti</strong> Agroalimentari Tradizionali<br />

Cozze e vongole di Scardovari<br />

La raccolta <strong>del</strong>le cozze si è sviluppata a partire dagli anni '60 nella Sacca degli Scardovari,<br />

situata tra il Po di Gnocca e il Po di Tolle, è un golfo le cui acque salate sono poco<br />

profonde. A partire dagli anni '70, all'interno <strong>del</strong>la Sacca si è passati alla realizzazione di<br />

veri e propri allevamenti dei mitili La cozza qui allevata è <strong>del</strong>la specie Mytilus<br />

galloprovincialis, particolarmente gustosa: Il Ministero <strong>del</strong>le Politiche Agricole ha inserito<br />

"la cozza di Scardovari" nell'albo dei prodotti tradizionali Italiani, un primo importante<br />

passo per quello che viene definito l'"oro" <strong>del</strong> Delta. La produzione <strong>del</strong>la vongola verace è<br />

molto importante all'interno <strong>del</strong>la Sacca degli Scardovari e nelle lagune <strong>del</strong> Veneto<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!