13.06.2013 Views

Prodotti gastronomici del polesine - Istituto Alberghiero Cipriani Adria

Prodotti gastronomici del polesine - Istituto Alberghiero Cipriani Adria

Prodotti gastronomici del polesine - Istituto Alberghiero Cipriani Adria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La polenta bianca veneta può essere servita nel piatto come base per un baccalà in<br />

umido. Altrimenti, versatela sulla spianatoia, fatela freddare, tagliatela a fettine e grigliatela<br />

per su entrambi i lati.<br />

Riso <strong>del</strong> Delta <strong>del</strong> Po<br />

Nel <strong>del</strong>ta <strong>del</strong> Po si coltiva riso da sempre, i terreni che negli anni hanno subito i fenomeni<br />

alluvionali sono particolarmente fertili e usufruiscono costantemente <strong>del</strong>la leggera brezza<br />

marina che crea quel particolare microclima salutare, che assieme al rispetto degli antichi<br />

sistemi di coltura rendono il riso polesano un prodotto sano e ricco dal punto di vista<br />

nutritivo. La sua coltivazione copre circa 9.000 ettari di terreno: Carnaroli dal chicco bianco<br />

perlato e lungo ideale per risotti, tiene bene la cottura, Vialone nano chicco più l’arco<br />

ideale per il risotto di pesce e Arborio dal chicco più piccolo e bianco, queste le varietà<br />

coltivate in particolar modo nella parte meridionale <strong>del</strong> Delta nel comune di Porto Tolle<br />

I terreni semi-sommersi <strong>del</strong> Delta particolarmente fertili e ricchi di potassio sono ottimi per<br />

la coltivazione <strong>del</strong> riso che in Polesine è iniziata nel 1400. Oggi le risaie <strong>del</strong> Delta coprono<br />

una superficie di 9000 ettari , viene coltivato il riso <strong>del</strong>la varietà “Japonica”,<br />

prevalentemente <strong>del</strong> tipo Superfino, nelle varietà Carnaroli , Volano, Baldo e Arborio, tutti<br />

con caratteristiche organolettiche particolari che li contraddistinguono dagli altri risi<br />

prodotti in Italia<br />

Riso alla Canarola (o riso e fasoi duri)<br />

I canaroli erano i raccoglitori di canne, lavoratori poveri che si portavano questo loro<br />

mangiare lungo il fiume, riscaldandolo per giorni. Il risultato è un riso duro misto a fagioli,<br />

raschiato (come da ricetta) dal fondo <strong>del</strong>la pentola.<br />

Ingredienti per 8 persone<br />

• 1 kg. di riso<br />

• 1 dado<br />

• 2 cucchiai di conserva<br />

• 250 gr. di fagioli secchi<br />

Mettere in acqua i fagioli per circa 12 ore. Cuocere con 1 dado, 2 cucchiai di conserva e<br />

possibilmente con un osso di crudo. Toglierli dal fuoco quando i fagioli sono ancora al<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!