13.06.2013 Views

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iconoscibile possa esistere: l’infin<strong>it</strong>o coincide, dunque, con un volere innanzi al quale<br />

l’uomo manifesta la più completa impotenza. Indifferente e incorruttibile, il destino non<br />

guarda in faccia a niente e nessuno, compiendo sempre il proprio dovere: persino quello di<br />

rendere la Terra un “atomo opaco del Male”.<br />

- La poesia “Alexandros” associa alla contemplazione dell’infin<strong>it</strong>o la consapevolezza dei<br />

lim<strong>it</strong>i umani: nel caso del grande re macedone Alessandro Magno, questi si identificano in<br />

un ben preciso fine, il “Niente”. Niente è, infatti, ciò che resta ad un uomo che, seppure<br />

abbia compiuto imprese memorabili nell’arco della sua v<strong>it</strong>a, si trova anch’egli a far fronte<br />

all’inev<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à della sua contingenza. Emergono nel pianto il suo dolore, il suo rimorso,<br />

tutti i suoi pentimenti: sarebbe forse stato meno rischioso sognare e vagare con<br />

l’immaginazione, poiché questa non presenta alcun lim<strong>it</strong>e. L’unica consolazione rimane il<br />

passato, in cui Alessandro cavalcava il suo destriero Bucefalo conquistando terre sempre<br />

nuove e inseguendo il Sole tra le foreste. Tuttavia il ricordo non basta a rimettere assieme i<br />

pezzi di un animo infranto, spezzato dalla potenza demistificatrice dell’infin<strong>it</strong>o, che pone<br />

tutti sullo stesso piano di inferior<strong>it</strong>à: il personaggio raggiunge l’annichilimento di se stesso<br />

e del senso della sua esistenza.<br />

9. L’Infin<strong>it</strong>o nell’Umorismo pirandelliano<br />

La grandezza di questo scr<strong>it</strong>tore è dovuta al rifiuto delle correnti romantiche e pos<strong>it</strong>iviste, che<br />

inev<strong>it</strong>abilmente non lasciavano alcun buco o dubbio nella concezione dell’esistenza: l’una<br />

proclamava il monopolio esistenziale della scienza (pos<strong>it</strong>ivistica), mentre l’altra rivalutava<br />

l’apollineo del confronto uomo-infin<strong>it</strong>o (romantica).<br />

Ebbene, come già perfettamente comprensibile in Pascoli, il problema dell’infin<strong>it</strong>o non è certo<br />

superabile o concepibile tram<strong>it</strong>e la scienza, né tram<strong>it</strong>e la ragione: paradossalmente sarebbe più<br />

probabile arrivare a determinarlo attraverso il sentimento. Tuttavia, la nostra contingenza ci impone<br />

per natura un lim<strong>it</strong>e netto e invalicabile: la morte. Di fronte ad essa l’uomo prova timore e<br />

disorientamento, non facendo altro che porsi una domanda: “Se dobbiamo tutti soccombere, che<br />

senso ha allora la v<strong>it</strong>a?”. Innanz<strong>it</strong>utto se ognuno di noi conoscesse il senso della propria v<strong>it</strong>a non si<br />

abbandonerebbe all’istinto o alla rassegnazione, ma certamente tenterebbe di realizzare i suoi sogni,<br />

facendo della sua volontà un potere. Inoltre, purtroppo per coloro che credono nell’esistenza di una<br />

volontà universale, certa e necessaria, Pirandello ne afferma la demistificazione. Non esiste<br />

un’unica coscienza, né una ver<strong>it</strong>à oggettiva: è presente solo un “cozzo” di opinioni discordanti, che<br />

altro non possono che mettere in luce la relativ<strong>it</strong>à d’ogni cosa.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!