13.06.2013 Views

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È all’interno di questa cornice che è possibile valutare la natura del pacifismo di Einstein. In uno<br />

scr<strong>it</strong>to del 1934 inser<strong>it</strong>o nella raccolta, significativamente int<strong>it</strong>olata “Pensieri degli anni difficili”, in<br />

cui Einstein si sofferma sul ruolo e sulla funzione del servizio mil<strong>it</strong>are, il fisico presenta una<br />

disamina molto chiara e intensa:<br />

“In quei Paesi l’obiezione di coscienza ha il valore di una testimonianza che si paga col martirio,<br />

con la condanna a morte, mentre da noi, ove il c<strong>it</strong>tadino può ancora fruire delle libertà pol<strong>it</strong>iche,<br />

da noi quel rifiuto mina obiettivamente la tenuta della parte sana della comun<strong>it</strong>à delle nazioni. Coi<br />

tempi che corrono, sarebbe davvero un comportamento irresponsabile quello di chi incoraggiasse<br />

un disarmo unilaterale, perlomeno nel Vecchio Continente, su cui incombono gravi pericoli. Nella<br />

presente s<strong>it</strong>uazione una resistenza passiva, anche la più eroica, non cost<strong>it</strong>uirebbe un metodo<br />

efficace, a mio avviso: altri i tempi, altri i mezzi, pur se il fine resta immutato.<br />

Chi vuole davvero la pace, oggi, dovrà adottare una strategia diversa da quella che sarebbe<br />

potuta essere valida in passato”.<br />

Da un lato Einstein rivendicava l’urgenza di un intervento collegiale e un<strong>it</strong>ario da parte di un<br />

organismo internazionale che, superando i lim<strong>it</strong>i operativi della Società delle Nazioni6, potesse<br />

fattivamente difendere e garantire la promozione e la tutela delle libertà fondamentali. Libertà che<br />

in quegli anni erano seriamente pregiudicate dall’ascesa dei regimi total<strong>it</strong>ari – e lo sguardo di<br />

Einstein è chiaramente rivolto alla sua Germania. Dall’altro lato, Einstein sottolineava come il<br />

rifiuto all’uso delle armi non rappresentasse più una soluzione universalmente giustificabile. La<br />

difesa della pace richiedeva responsabilmente il ricorso alla forza.<br />

“Il pacifismo è perduto e si trasforma in inetta ipocrisia se non tiene presente che la guerra è<br />

una geniale e formidabile tecnica di v<strong>it</strong>a e per la v<strong>it</strong>a”.<br />

Quello di Einstein si configurava, dunque, come un richiamo veemente ad una responsabil<strong>it</strong>à<br />

collettiva: un obbligo morale che derivava dal rispetto della libertà e della dign<strong>it</strong>à umana. Il duplice<br />

giudizio espresso in mer<strong>it</strong>o all’efficacia dell’obiezione di coscienza – un giudizio pos<strong>it</strong>ivo, se tale<br />

pratica è messa in atto dal popolo tedesco come estrema forma di rivolta (di martirio) in<br />

opposizione a un governo tirannico; ma assolutamente negativo e ingiustificabile se praticato da<br />

popoli democratici quale alibi alla salvaguardia e alla protezione dei propri interessi di parte,<br />

andava dunque nella direzione di un mon<strong>it</strong>o a non sottovalutare la pervasiv<strong>it</strong>à di un pericolo<br />

incombente e tuttavia considerato, da alcune nazioni, irrilevante.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!