13.06.2013 Views

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Protone: particella dotata di carica elettrica, di massa simile a quella del neutrone; nella maggior<br />

parte degli atomi i protoni formano grosso modo metà delle particelle presenti nel nucleo (l’altra<br />

metà sono neutroni).<br />

Quark: particella elementare (carica) soggetta alla forza forte. Essa è una particella elementare<br />

(carica) soggetta alla forza forte. Tanto il protone quanto il neutrone sono composti ciascuno da tre<br />

quark.<br />

Radiazione cosmica di fondo: la radiazione residua dello splendore del caldissimo universo<br />

primordiale; oggi è spostata a tal punto verso il rosso da non apparirci più sotto forma di luce bensì<br />

di microonde (onde radio, con una lunghezza d’onda di alcuni centimetri).<br />

Radiazione elettromagnetica: combinazione di campi elettrici e magnetici, che si propagano nello<br />

spazio con le modal<strong>it</strong>à tipiche della propagazione ondosa.<br />

Radioattiv<strong>it</strong>à: il decadimento spontaneo di un tipo di nucleo atomico in un altro.<br />

Razionalismo: corrente filosofica basata sull’assolutizzazione della ragione, in cui la valid<strong>it</strong>à delle<br />

conoscenza proviene dalla ragione stessa.<br />

Singolar<strong>it</strong>à iniziale: un punto nello spazio in cui la curvatura dello spazio – tempo diventa infin<strong>it</strong>a<br />

e del quale non è possibile conoscere l’interno.<br />

Stella di neutroni: stella compatta in cui il peso è sopportato dalla pressione di neutroni liberi. A<br />

causa dell'altissima dens<strong>it</strong>à e delle piccole dimensioni, una stella di neutroni possiede un campo<br />

grav<strong>it</strong>azionale superficiale cento miliardi (10 11 ) di volte più forte di quello della Terra. Una delle<br />

misure di un campo grav<strong>it</strong>azionale è la sua veloc<strong>it</strong>à di fuga, cioè la veloc<strong>it</strong>à che un oggetto deve<br />

avere per potergli sfuggire. Sulla superficie terrestre essa vale circa 11 km/s, mentre per una stella<br />

di neutroni si aggira intorno ai 100.000 km/s, vale a dire un terzo della veloc<strong>it</strong>à della luce.<br />

Bibliografia<br />

“La scienza come professione, la pol<strong>it</strong>ica come professione” – Max Weber<br />

“L’infin<strong>it</strong>o” – Antonino Zichichi<br />

“Galilei. Dall’ipse dix<strong>it</strong> al processo di oggi” – Antonino Zichichi<br />

“Il vero e il falso” – Antonino Zichichi<br />

“Perché credo in Colui che ha fatto il mondo” – Antonino Zichichi<br />

“Storia della matematica” – Carl B. Boyer<br />

“L’universo di Stephen Hawking” – David Filkin<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!