13.06.2013 Views

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

“IN VIAGGIO VERSO L'INFINITO” - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Glossario<br />

Anno – luce: la distanza precorsa dalla luce nel vuoto in un anno (9,4605 x10 12 Km ).<br />

Antimateria/antiparticella: particella elementare avente massa uguale, ma altre caratteristiche<br />

intrinseche opposta a quella di particelle più comuni La meccanica quantistica aveva teoricamente<br />

previsto, per ogni particella elementare, l’esistenza di un’antiparticella; sperimentalmente, nel 1932<br />

è stato scoperto l’antielettrone (o elettrone pos<strong>it</strong>ivo o pos<strong>it</strong>rone) e soltanto nel 1936 l’antiprotone<br />

(cioè il protone con carica negativa).<br />

Nel nostro mondo fisico, le particelle sono di gran lunga più numerose delle antiparticelle , e ciò<br />

comporta che la v<strong>it</strong>a media di queste ultime sia brevissima; infatti, quando particelle e antiparticelle<br />

si incontrano, avviene il fenomeno della annichilazione, cioè entrambe “scompaiono” e l’energia<br />

corrispondente (E = mc 2 , secondo la relazione di Einstein) si manifesta sotto altra forma (ad<br />

esempio con la formazione di due fotoni nel caso dell’annichilazione elettrone – pos<strong>it</strong>rone). È<br />

tuttavia ipotizzabile un mondo di antimateria, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o cioè tutto di antiparticelle, retto dalle stesse<br />

leggi del nostro; in essa sarebbero le nostre particelle (protone, elettrone) ad avere v<strong>it</strong>a più breve.<br />

Assioma: proposizione o un principio la cui ver<strong>it</strong>à è r<strong>it</strong>enuta talmente evidente nell'esperienza<br />

comune da non necess<strong>it</strong>are né di dimostrazione né di discussione.<br />

Atomo: la più piccola particella di un elemento capace di conservarne le caratteristiche chimiche.<br />

Esso è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un nucleo centrale, attorno al quale ruotano particelle chiamate elettroni. Il<br />

nucleo dell’atomo contiene un certo numero di neutroni e protoni.<br />

Bosomi: Il bosone W è una particella elementare, dotata di carica elettrica pari a ±1, una massa di<br />

80,411 GeV, circa 80 volte quella del protone, e un debole isospin dello stesso.<br />

Campo grav<strong>it</strong>azionale: perturbazione dello spazio, dovuta alla presenza di una massa<br />

relativamente grande. La forza di attrazione è defin<strong>it</strong>a quant<strong>it</strong>ativamente dalla legge di grav<strong>it</strong>azione<br />

universale di Newton: F = G · (m1 · m2) / r 2 , dove G è detta “costante di grav<strong>it</strong>azione universale”,<br />

ed è pari a 6,67 · 10 -11 .<br />

Classe spettrale: insieme di classificazione delle stelle, in cui ad ogni colore corrisponde un certo<br />

intervallo di temperatura superficiale. Le classi sono sette: O, B, A, F, G, K, M, in ordine<br />

decrescente di T.<br />

Corrispondenza biunivoca: una corrispondenza biunivoca tra due insiemi A e B è una relazione<br />

binaria tra A e B, tale che ad ogni elemento di A corrisponda uno ed un solo elemento di B, e ad<br />

ogni elemento di B corrisponda uno ed un solo elemento di A.<br />

Disco di accrescimento: struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo<br />

grav<strong>it</strong>azionale. I dischi di accrescimento più spettacolari che si trovano in natura sono quelle dei<br />

nuclei galattici attivi: mentre la materia spiraleggia verso un buco nero supermassiccio centrale, il<br />

forte gradiente grav<strong>it</strong>azionale porta allo sviluppo di un forte calore. Il disco di accrescimento di un<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!