14.06.2013 Views

Fallimento Pomigliano Ambiente - Aste

Fallimento Pomigliano Ambiente - Aste

Fallimento Pomigliano Ambiente - Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRIBUNALE DI NOLA<br />

FALLIMENTO N. 8/09 POMIGLIANO AMBIENTE SPA – VALUTAZIONE di RAMO d’AZIENDA<br />

ossia considerando ciascuno dei beni stessi nella sua individualità. Solo successivamente, il<br />

sottoscritto Consulente Tecnico ha formulato alcune considerazioni riguardanti la prospettiva<br />

di una loro vendita in blocco: prospettiva che, tuttavia, non può considerarsi propria di vendita<br />

di azienda (intesa in senso economico aziendale e non giuridico), per le ragioni in precedenza<br />

indicate al capoverso 9.<br />

13. Per la individuazione del più probabile valore di mercato dei beni oggetto di valutazione, il<br />

sottoscritto Consulente Tecnico ha adottato, in alternativa o – se possibile – congiuntamente, i<br />

criteri in appresso specificati.<br />

a. Utilizzo di listini ufficiali ove disponibili. Il sottoscritto Consulente Tecnico ha fatto<br />

riferimento a listini ufficiali tutte le volte che questo è stato possibile. Per la maggior<br />

parte dei veicoli, la fonte prevalente è stata quella delle quotazioni Eurotax, le quali<br />

sono fornite in ipotesi di acquisto ed in ipotesi di vendita (solitamente, l’ipotesi di<br />

acquisto è utilizzata dai commercianti per stimare il bene in caso di acquisizione in<br />

permuta, mentre l’ipotesi di vendita per la formulazione del prezzo di vendita). Al<br />

riguardo, il sottoscritto Consulente Tecnico ha fatto riferimento alla media fra i due<br />

valori: il definitivo prezzo, il più delle volte, è raggiunto con sconti che erodono, in<br />

qualche misura, il margine del venditore/commerciante.<br />

b. Estensione dell’utilizzo dei listini ufficiali ai beni complessi, parzialmente costituiti<br />

da beni per cui sono disponibili i listini ufficiali. Per i beni complessi, ossia quelli<br />

costituiti da un veicolo di base variamente accessoriato, come ad esempio i<br />

lavacassonetti o i compattatori, in relazione ai quali erano disponibili quotazioni<br />

ufficiali relative ai soli veicoli di base, è stata estesa al bene complesso (costituito dal<br />

veicolo di base e dagli accessori) la quotazione del veicolo di base. Ove disponibili<br />

si è fatto riferimento, anche in questi casi, alle quotazioni Eurotax.<br />

c. Interviste con rivenditori ed aziende specializzate. Per la maggior parte dei beni<br />

oggetto di valutazione, il sottoscritto Consulente Tecnico ha condotto interviste con<br />

le aziende produttrici o rivenditrici dei beni stessi, ovvero con aziende specializzate<br />

nella loro riparazione e manutenzione. Tale criterio, che si è rivelato particolarmente<br />

importante per i beni per i quali non sono disponibili listini ufficiali, si è rilevato<br />

molto utile per una più corretta applicazione del criterio sub b ma anche quale<br />

criterio di raffronto per il criterio dedotto sub a.<br />

d. Altre metodologie empiriche. Ove non sono stati rinvenuti listini ufficiali, oppure in<br />

aggiunta ai listini ufficiali, sono state utilizzate alcune metodologie empiriche. Ad<br />

esempio, è stato tenuto conto che i veicoli oggetto della valutazione vedono una<br />

dispersione del loro valore complessivo che si aggira intorno al 20% per il primo<br />

anno dall’acquisto e poi del 10% e del 5% negli anni secondo e terzo,<br />

rispettivamente.<br />

e. Correttivi. In aggiunta a tutto quanto precede, laddove i beni oggetto della<br />

valutazione siano stato rilevati in condizioni d’uso più o meno che normali, il<br />

sottoscritto Consulente Tecnico ha applicato alcuni correttivi. Lo scostamento dalla<br />

normalità è stato rilevato con riferimento a diversi caratteri come, ad esempio,<br />

l’intensità di uso del bene, lo stato di efficienza e di manutenzione, l’eventuale<br />

obsolescenza. Tali correttivi sono stati indicati, comunque, in maniera sintetica nel<br />

rapporto di valutazione.<br />

f. Beni già valutati dalla Curatela. In relazione ai beni già valutati dalla Curatela, il<br />

sottoscritto Curatore si è limitato a ripetere il valore indicato dalla Curatela stessa,<br />

RELAZIONE PARZIALE DI C.T.U. DEL PROF. ROBERTO TIZZANO DEPOSITATA IL 5-10-2009<br />

PAG. 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!