14.06.2013 Views

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

◦ Saper formalizzare e generalizzare il modello gravitazionale usando le opportune<br />

approssimazioni per confrontare il moto lunare e la caduta libera di un grave sulla terra.<br />

3. Prerequisiti e Organizzazione dei contenuti specifici<br />

Ho affrontato questo argomento nella parte finale dell'anno, avendo già affrontato i seguenti contenuti<br />

che sono i prerequisiti essenziali per affrontare i contenuti successivamente esposti:<br />

• Cinematica del moto circolare uniforme, introdotto come paradigma dei moti periodici;<br />

• Leggi della dinamica;<br />

• Equazione della circonferenza sul piano cartesiano;<br />

• Definizioni e principali proprietà dell'ellisse.<br />

Schema dei contenuti<br />

Fase 1<br />

• Osservazione di alcuni moti di corpi celesti tra cui<br />

◦ moto del Sole lungo l'eclittica;<br />

◦ moto di Marte relativamente alle stelle della costellazione del Leone;<br />

◦ fasi lunari;<br />

◦ moto di rotazione delle stelle attorno alla Stella Polare;<br />

◦ osservazione delle fasi di Venere (mediante il software Stellarium)<br />

• Elaborazione delle osservazioni, differenza tra osservazione qualitativa e quella<br />

quantitativa.<br />

• Interpretazione delle osservazioni svolte sia mediante il modello tolemaico che<br />

mediante un modello eliocentrico.<br />

Fase 2<br />

• Suddivisione dei fenomeni osservati fra quelli interpretabili (qualitativamente) e quelli<br />

non interpretabili attraverso il modello tolemaico;<br />

• Excursus storico: dalle osservazioni di Tycho Brahe alle leggi di Keplero;<br />

• Riformulazione delle leggi di Keplero nel caso di orbite circolari usando il linguaggio e<br />

le grandezze studiate nella parte di cinematica del corso.<br />

Fase 3<br />

• Interpretazione del moto gravitazionale (limitandosi al caso di orbite circolari)<br />

mediante le leggi di Newton e ricavandosi la forza di gravitazione tra il sole e il pianeta;<br />

• Generalizzazione del modello gravitazionale usando le opportune approssimazioni per<br />

confrontare il moto lunare e la caduta libera di un grave sulla terra ripercorrendo e semplificando il<br />

ragionamento di Newton;<br />

• Riflessioni sul lavoro di Newton come paradigma del pensiero scientifico moderno.<br />

4. Indicazioni metodologiche<br />

Prima di affrontare esplicitamente i contenuti, intorno alla prima metà di marzo, ho chiesto agli<br />

studenti di fotografare ogni notte il pianeta Marte da marzo fino a fine aprile. Con l'ausilio del<br />

software Stellarium ho mostrato come riconoscere il pianeta nel cielo osservando che si trovava nella<br />

costellazione del Leone vicino a due stelle abbastanza luminose (Regolo e Algieba), che ho suggerito<br />

di inserire sempre nell'inquadratura della foto. In figura 1 ho riportato una delle foto più belle, scattata<br />

il 28 marzo e successivamente rielaborata al computer da una studentessa.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!