14.06.2013 Views

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei talli sono diverse, ma quelle principali sono tre: si riconoscono licheni crostosi, fogliosi e fruticosi.<br />

Il libro di testo tratta l'argomento licheni in modo essenziale; per gli approfondimenti necessari si fa<br />

riferimento al sito della Società italiana di lichenologia http://www.lichenologia<br />

2ª (1 h) esercitazione sul campo ed in laboratorio<br />

Gli studenti in laboratorio osservano campioni di licheni presi nel giardino della scuola utilizzando<br />

stereomicroscopio e microscopio.<br />

In particolare, osservazione di sezioni di tallo (tallo omeomero, tallo eteromero), rizine, apoteci,<br />

periteci, soredi; l'osservazione è finalizzata al riconoscimento di specie mediante chiave dicotomica.<br />

http://www.musei.piacenza.it/storianaturale/pubblicazioni/quaderni/8.3%20Quaderno%20licheni.pdf .<br />

3ª (1 h) lezione frontale<br />

Gli studenti acquisiscono le conoscenze di base sui licheni come biondicatori e bioaccumulatori.<br />

Il metabolismo dei licheni dipende strettamente dall'atmosfera.<br />

Essi sono caratterizzati da:<br />

1. una buona resistenza agli stress ambientali di tipo termico e idrico;<br />

2. un lento accrescimento;<br />

3. una notevole capacità di assorbire e di accumulare le sostanze presenti nell'atmosfera;<br />

4. una notevole sensibilità agli agenti inquinanti, dovuta all’impossibilità di eliminare le sostanze<br />

tossiche per l’assenza di ogni tipo di meccanismo di escrezione.<br />

Queste caratteristiche fanno, dei licheni, degli ottimi indicatori della qualità ambientale, cioè dei<br />

bioindicatori.<br />

I bioindicatori sono quegli organismi nei quali è possibile individuare, e spesso quantificare, la<br />

presenza di determinate sostanze inquinanti.<br />

I licheni rispondono ottimamente a questi requisiti attraverso le seguenti reazioni:<br />

• alterazione della crescita, della vitalità, del colore e della forma del tallo;<br />

• alterazione della fertilità (riduzione del numero e delle dimensioni degli apoteci);<br />

• rarefazione dei talli e riduzione delle dimensioni dei singoli individui fino alla loro completa<br />

scomparsa (deserto lichenico);<br />

• diminuzione delle specie presenti nel tempo e nello spazio.<br />

Molti talli lichenici assorbono e accumulano diverse sostanze inquinanti: radionuclidi, zolfo, fluoro,<br />

idrocarburi clorurati, metalli, nonché particelle, polveri e fumi in sospensione nell'aria, la cui presenza<br />

è dovuta principalmente agli scarichi urbani o alla combustione di petrolio e di carbone.<br />

E’ importante precisare che i licheni considerati per la valutazione della biodiversità, sono<br />

essenzialmente quelli epifiti, il che consente di limitare la variabilità di parametri ecologici<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!