14.06.2013 Views

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

presentazione percorsi didattici - Liceo Rodolico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lezione 5 [1 h]<br />

Come nella lezione precedente ho chiamato uno studente, Matteo, alla lavagna e gli ho chiesto di<br />

interpretare l'accelerazione di caduta dei corpi sulla Terra in base alla legge di gravitazione trovata e<br />

discussa nell'ultima lezione. Matteo applicando la seconda legge di Newton ha intuito abbastanza<br />

facilmente il percorso giusto per arrivare alla relazione cercata, dando per scontato, con mio stupore,<br />

passaggi logici non banali e su cui sarà opportuno tornarci in futuro quando gli studenti avranno a<br />

disposizione strumenti matematici adeguati. Dopo aver fornito alcuni dati astronomici, la successiva<br />

domanda è stata:<br />

Qual è il rapporto tra l'accelerazione di gravità terrestre e l'accelerazione centripeta del moto<br />

(supposto circolare) di rivoluzione lunare?<br />

Si è arrivati così a stabilire la relazione che legherebbe le due accelerazioni nell'ipotesi che la caduta<br />

dei gravi sulla terra sia dovuta alla forza gravitazionale trovata studiando il moto orbitale dei pianeti.<br />

Abbiamo cioè una previsione.<br />

Lezione 6 [2 h]<br />

Quest'ultima lezione ha avuto un carattere principalmente frontale. Innanzi tutto si è trattato di far<br />

capire agli studenti la novità del pensiero scientifico moderno per il quale è fondamentale confermare<br />

una previsione quantitativa attraverso una misura.<br />

Come misurare l'accelerazione centripeta del moto (supposto circolare) di rivoluzione lunare?<br />

O riformulando la domanda con il linguaggio di Newton<br />

Come misurare di quanto cade la Luna verso Terra in un secondo?<br />

La prima questione che ho sollevato è stata proprio quella terminologica:<br />

Cosa vuol dire che la Luna cade?<br />

Alcuni studenti della classe hanno dato delle risposte intuitive e allo stesso tempo imprecise e confuse.<br />

Per sistematizzare il concetto ho mostrato come e sotto quali condizioni l'equazione di una<br />

circonferenza si possa approssimare con quella di una parabola, tale processo di approssimazione è<br />

sicuramente stato un dei punti più ostici per i ragazzi e ho dovuto ricorrere a vari esempi numerici.<br />

Conoscendo le misure del periodo di rivoluzione lunare e della distanza media Terra-Luna abbiamo<br />

così potuto ricavare la misura della caduta verso la Terra della Luna in un secondo, confrontandola<br />

con quella di una “mela” nello stesso tempo. Il risultato di questa misura ci ha permesso così di<br />

confermare l'ipotesi sull'universalità della legge di gravitazione.<br />

A causa di alcune lezioni perse nel mese di maggio non ho potuto effettuare una verifica scritta su<br />

questo modulo, ma ho sentito oralmente solo alcuni studenti. Tuttavia per avere un feedback più<br />

obiettivo sul livello di rielaborazione dei contenuti proposti, ho chiesto a Eva e Matteo di rielaborare<br />

queste lezioni, scrivendo delle note per la classe: il risultato è stato pubblicato sul sito della scuola<br />

all’indirizzo<br />

http://www.liceorodolico.it/appunti/appunti%20di%20fisica/dal%20sistema%20geocentrico%20a%20<br />

quello%20eliocentrico.pdf<br />

5. Riflessioni conclusive<br />

Il percorso proposto ha sicuramente creato aspettative e interesse nella classe anche se non in modo<br />

omogeneo e uniforme. Sicuramente gli studenti hanno apprezzato la parte osservativa, che è stata<br />

vissuta non solo come un semplice compito scolastico. C'è stato chi ha approfondito il proprio<br />

interesse per la fotografia e chi ha usato l'osservazione del cielo come un momento di socializzazione.<br />

Le foto scattate sono state anche un modo per coinvolgere la parte della classe che per problemi pratici<br />

o per scarso interesse o scarsa determinazione non hanno svolto l'osservazione nel modo richiesto.<br />

Sicuramente le foto dei compagni sono risultate agli occhi della classe più “attendibili”, “reali” e<br />

“descrittive” di quelle che è possibile trovare su un libro di testo o su internet.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!