14.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fr. Franceso Patton presenta l’Ordo Capituli, che regolamenterà le <strong>di</strong>scussioni e i<br />

processi decisionali in materia interprovinciale. Al fine <strong>di</strong> giungere a decisioni con<strong>di</strong>vise e<br />

formulate con le stesse proposizioni un’apposita commissione ha elaborato l’Ordo che viene<br />

presentato con dovizia <strong>di</strong> particolari. Il testo è stato visionato e corretto più volte dal Collegio<br />

dei Ministri in sinergia con <strong>il</strong> lavoro dei Definitòri provinciali (cfr. Documento <strong>di</strong> Pergine 2012 n.<br />

1.4). Ora viene presentato all’assemblea affinchè ogni Assemblea capitolare lo approvi. In<br />

questo modo tutti i Capitoli provinciali avranno un Instumentum Laboris ed un Ordo Capituli<br />

comune; tutte le decisoni che riguardano la vita della Provincia vengono invece lasciate<br />

alla <strong>di</strong>screzione delle singole entità.<br />

Fr. Francesco Patton ricorda che l’Ordo Capituli è <strong>di</strong>viso in due parti. La Prima Parte<br />

regolamenta <strong>il</strong> funzionamento del Capitolo <strong>per</strong> la materia riguardante la vita della provincia.<br />

In sostanza si rimanda ai regolamenti provinciali (Regolamento) approvati dai singoli<br />

Capitoli.<br />

La Seconda Parte (artt. 7-13) contiene le norme che regolamentano la <strong>di</strong>scussione e <strong>il</strong><br />

processo decisionale <strong>per</strong> la materia a r<strong>il</strong>evanza interprovinciale. Al termine della<br />

presentazione si lascia spazio <strong>per</strong> domande e richieste <strong>di</strong> chiarimenti.<br />

Terminati gli interventi e le richieste <strong>di</strong> chiarimento, ogni Provincia procede alla<br />

votazione <strong>per</strong> l’approvazione dell’Ordo. I segretari <strong>di</strong> ciascun Capitolo procedono<br />

all’appello <strong>per</strong> verificare la presenza dei capitolari e alla conta dei voti espressi in fomra<br />

palese, <strong>per</strong> alzata <strong>di</strong> mano. L’Ordo Capituli viene approvato da tutti i Capitoli a larga<br />

maggioranza.<br />

Fr. Francesco Patton presenta poi sinteticamente l’Instrumentum Laboris: le prime due<br />

parti riguardano la materia interprovinciale (comune a tutti i Capitoli), la terza parte è<br />

<strong>di</strong>versa <strong>per</strong> ogni Provincia <strong>per</strong>ché riguarda le <strong>di</strong>verse realtà territoriali.<br />

Fr. Francesco ricorda che l’IL raccoglie <strong>di</strong>verse proposizioni maturate nel corso dei<br />

lavori del Collegio dei Ministri, delle Assemblee dei definitòri, mentre altre sono state proposte<br />

dalle fraternità (a partire dal lavoro fatto sulle schede proposte a tutte le fraternità dalla<br />

Commissione interprovinciale IL).<br />

Non essendoci richieste <strong>di</strong> chiarimento, si scioglie l’assemblea alle ore 13.00 <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

pranzo. Nel pomeriggio i capitolari si riuniscono nella Bas<strong>il</strong>ica del Santo <strong>per</strong> la celebrazione<br />

eucaristica (presieduta da fr. Enzo Maggioni) e <strong>per</strong> invocare l’intercessione <strong>di</strong> s. Antonio <strong>di</strong><br />

Padova, primo provinciale dei frati minori del Nord Italia.<br />

A laude <strong>di</strong> Cristo e del Poverello Francesco. Amen.<br />

12<br />

Anno XXXV ● N. 235 ● Maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!