14.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VERSO IL CAPITOLO,<br />

DA “UOMINI DI FEDE”<br />

<strong>di</strong> fr. Tarcisio Colombotti<br />

In questo Anno della FEDE, oltre ad approfon<strong>di</strong>re la FEDE nella me<strong>di</strong>tazione della<br />

Parola <strong>di</strong> Dio e nei formulari della Liturgia, ho voluto indagare sulla FEDE anche nelle nostre<br />

Leggi: Regola, CC.GG. e SS.GG., con l’intento <strong>di</strong> riappropriarmi dei testi della nostra<br />

Tra<strong>di</strong>zione e che a loro modo ci in<strong>di</strong>cano la via della vita francescana. Nulla <strong>di</strong> nuovo sotto<br />

<strong>il</strong> sole, ma risco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> <strong>per</strong>le preziose ricche <strong>di</strong> luce <strong>per</strong> la nostra vita, oggi. Le metto in<br />

comune senza la pretesa <strong>di</strong> interpretazione autentica dei testi e cosciente della semplicità<br />

della proposta, ma forse ancora ut<strong>il</strong>i a coloro che camminano nella con<strong>di</strong>visione dello<br />

stesso carisma, vocazione e missione.<br />

LA FEDE: DALLA REGOLA ALLE CC.GG. E SS.GG.<br />

Quando la Regola parla della FEDE, aggiunge anche l’aggettivo qualificativo <strong>di</strong><br />

CATTOLICA, <strong>per</strong> cui <strong>il</strong> frate si impegna a vivere la FEDE CATTOLICA. Fin dall’inizio del<br />

cammino alla ricerca della propria vocazione, <strong>il</strong> <strong>di</strong>scernimento implica un‘indagine sullo<br />

stato della FEDE; <strong>per</strong> questo a un giovane che vuole entrare nell’Or<strong>di</strong>ne dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> si<br />

chiede <strong>di</strong> sottoporsi ad un serio esame sulla FEDE CATTOLICA <strong>per</strong>ché è su questo<br />

fondamento stab<strong>il</strong>e della FEDE creduta, FEDELMENTE professata e osservata che poggia la<br />

vita consacrata. Lo richiede la Regola Bollata al Cap. II, che recita: “I ministri, poi,<br />

d<strong>il</strong>igentemente li esaminino intorno alla FEDE CATTOLICA e ai sacramenti della Chiesa. E se<br />

credono tutte queste cose e le vogliono FEDELMENTE professare e osservare fermamente<br />

fino alla fine…”<br />

Francesco non si limita alla verifica iniziale sulla FEDE, ma chiede al papa un<br />

Car<strong>di</strong>nale protettore che aiuti i frati a camminare in quanto hanno promesso, e al Cap. XII<br />

scrive: “Inoltre, impongo <strong>per</strong> obbe<strong>di</strong>enza ai ministri che chiedano al signor Papa uno dei<br />

car<strong>di</strong>nali della santa Chiesa romana, <strong>il</strong> quale sia governatore, protettore e correttore <strong>di</strong><br />

questa fraternità, affinché, sempre sud<strong>di</strong>ti e soggetti ai pie<strong>di</strong> della medesima santa Chiesa,<br />

stab<strong>il</strong>i nella FEDE CATTOLICA, osserviamo la povertà, l’um<strong>il</strong>tà e <strong>il</strong> santo Vangelo del Signore<br />

nostro Gesù Cristo, che abbiamo fermamente promesso” (RB XII). La correzione e la<br />

protezione del Car<strong>di</strong>nale protettore dovrà riguardare soprattutto la stab<strong>il</strong>ità della FEDE<br />

CATTOLICA in forza della quale <strong>il</strong> frate si è impegnato a osservare la povertà, l’um<strong>il</strong>tà e <strong>il</strong><br />

santo vangelo che ha promesso <strong>di</strong> vivere.<br />

La stab<strong>il</strong>ità della FEDE è richiamata ad<strong>di</strong>rittura nella stessa formula della professione,<br />

dove si <strong>di</strong>ce: “con FEDE salda e volontà decisa: faccio voto” (CG 5), espressione che in<strong>di</strong>ca<br />

chiaramente <strong>il</strong> ra<strong>di</strong>camento nella FEDE della professione religiosa.<br />

Si tratta non <strong>di</strong> una FEDE qualsiasi, bensì <strong>di</strong> FEDE CATTOLICA la quale ha <strong>il</strong> suo<br />

“tesoro” nella SS. Eucaristia. Nel Testamento S. Francesco parla <strong>di</strong> FEDE nelle Chiese, la<br />

chiesa luogo, <strong>per</strong>ché in essa si custo<strong>di</strong>sce <strong>il</strong> segno del memoriale della Pasqua del Signore,<br />

cioè la SS. Eucaristia: “E <strong>il</strong> Signore mi dette tale FEDE nelle chiese che io così semplicemente<br />

pregavo e <strong>di</strong>cevo: Ti adoriamo, Signore Gesù Cristo, anche in tutte le tue chiese che sono<br />

nel mondo intero e ti bene<strong>di</strong>ciamo, <strong>per</strong>ché con la tua santa croce hai redento <strong>il</strong> mondo”.<br />

La stessa grande FEDE la estende ai ministri dell’altare, a motivo del loro or<strong>di</strong>ne: “Poi <strong>il</strong><br />

28<br />

Anno XXXV ● N. 235 ● Maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!