14.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

…con<strong>di</strong>videndone in semplicità la s<strong>per</strong>anza e la FEDE” (CC.GG. 27). E<br />

<strong>per</strong>ché questa con<strong>di</strong>visione del bene della FEDE sia piena, i frati<br />

favoriscono l’inculturazione della FEDE: “Poiché cresce tra i popoli <strong>il</strong><br />

desiderio <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> celebrare la propria FEDE con modalità<br />

congeniali alla propria indole, coo<strong>per</strong>ino volentieri nel favorire questo<br />

processo <strong>di</strong> inculturazione…” (CC.GG. 92 2).<br />

Gli elementi che incontriamo nella Regola e nelle Costituzioni nei<br />

quali si parla della FEDE sono pochi ma essenziali. In breve Francesco<br />

<strong>di</strong>ce: se vuoi essere Frate Minore devi vivere seriamente la FEDE<br />

CATTOLICA, credere nell’Eucaristia e nei sacerdoti, fondare la tua consacrazione su <strong>di</strong> una<br />

FEDE salda, una FEDE che è dono e nasce dallo Spirito Santo e a professarla davanti a tutti.<br />

Una volta che hai assunto questa forma <strong>di</strong> vita, ti impegni ad alimentarla con la FEDE vera,<br />

<strong>per</strong>severando in essa continuando a vivere in spirito <strong>di</strong> FEDE. Inoltri la con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong> in semplicità<br />

soprattutto pregando insieme al popolo, seminando la FEDE nelle Chiese particolari e<br />

inculturandola nei popoli nei quali <strong>il</strong> frate minore si trova a vivere, così da celebrarla<br />

secondo la loro l’indole. Il primo a camminare in questo st<strong>il</strong>e ra<strong>di</strong>cato nella FEDE è <strong>il</strong><br />

Ministro. Egli all’assunzione del servizio <strong>di</strong> “pastore premuroso e buono” emette la<br />

professione <strong>di</strong> FEDE CATTOLICA davanti al Capitolo che lo ha eletto: “I Ministri emettano la<br />

professione <strong>di</strong> FEDE alla presenza del…” (CC.GG. 186), un atto pubblico con <strong>il</strong> quale<br />

manifesta FEDELTÀ alla FEDE CATTOLICA nella quale dovrà aiutare i suoi fratelli a<br />

<strong>per</strong>severare, testimoniare e annunciare.<br />

INTERMEZZO<br />

Nei Documenti in esame incontriamo un avverbio:<br />

FEDELMENTE e due sostantivi: FEDELTÀ e FEDELE/FEDELI,<br />

termini che nascono dalla stessa ra<strong>di</strong>ce la quale attinge<br />

alla parola FEDE. In qualche modo questi termini<br />

estendono non i contenuti della FEDE bensì<br />

l’atteggiamento che la FEDE suscita e che si manifesta<br />

nella FEDELTÀ ed a <strong>per</strong>sone che sono FEDELI, cioè che<br />

rispettano la FEDE data o che rispondono alla fiducia<br />

riposta in loro o che sono chiamate FEDELI in quanto<br />

appartengono ad una FEDE religiosa o sono devoti a<br />

una causa, a un ideale o a una <strong>per</strong>sona. (cf. Dizionario<br />

Garzanti).<br />

Mi pare opportuno cogliere anche questi aspetti<br />

<strong>per</strong> comprendere la declinazione che ne danno i<br />

Documenti in esame. Qui <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso non si limita ad<br />

esaminare i gruppi <strong>di</strong> testi riguardanti ogni singolo<br />

termine citato, ma piuttosto a fare una presentazione<br />

ragionata <strong>di</strong> quei termini.<br />

FEDELMENTE, FEDELTÀ, FEDELE/FEDELI<br />

Riprendo la riflessione dalla Regola bollata. Qui a<br />

un giovane che vuole entrare nell’Or<strong>di</strong>ne dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong><br />

si chiede un serio esame sulla FEDE CATTOLICA <strong>per</strong><br />

vedere se è creduta, FEDELMENTE professata e<br />

osservata, presupposto importante <strong>per</strong>ché nella nostra<br />

forma <strong>di</strong> vita ci si impegna a vivere <strong>il</strong> Vangelo, parola<br />

30<br />

Anno XXXV ● N. 235 ● Maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!