14.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la cura delle anime” (CC.GG. 58), in particolare quando si tratta <strong>di</strong><br />

annunciare Cristo, un mistero da proporre in modo integro e FEDELE: “I<br />

frati ai quali <strong>il</strong> Signore ha concesso la grazia <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care, …,<br />

propongano integralmente e FEDELMENTE <strong>il</strong> mistero <strong>di</strong> Cristo” (SS.GG.<br />

100). Con la stessa FEDELTÀ si deve vivere la grazia del lavoro,<br />

riconoscendo in esso <strong>il</strong> normale e primario mezzo <strong>per</strong> procurarsi <strong>il</strong><br />

necessario alla vita: “Quei frati ai quali <strong>il</strong> Signore ha concesso la grazia <strong>di</strong><br />

lavorare, lavorino con FEDELTÀ” (RB V). Questo testo della Regola è<br />

ripreso dalle Costituzioni che vedono nel lavoro un fatto normale della<br />

vita dei frati i quali, come tutti gli altri uomini, si guadagnano <strong>il</strong> pane con<br />

le loro fatiche: “Riconoscendo che <strong>il</strong> lavoro è <strong>il</strong> normale e primario<br />

mezzo <strong>per</strong> procurarsi le cose necessarie, tutti e singoli i frati servano e «lavorino con<br />

FEDELTÀ” (CC.GG. 76).<br />

Un ultimo accenno alla FEDELTÀ è in<strong>di</strong>cato da quanto richiesto ai Ministri: proporre<br />

una visione FEDELE della Provincia: “Una volta all’anno <strong>il</strong> Ministro provinciale esponga<br />

FEDELMENTE nel Congresso definitoriale lo stato della Provincia” (SS.GG. 196); inoltre si<br />

devono trasmettere <strong>per</strong> iscritto gli Atti del Definitorio: “Gli atti <strong>di</strong> ogni congresso definitoriale<br />

vengano FEDELMENTE e or<strong>di</strong>natamente messi <strong>per</strong> iscritto” (CC.GG. 198). Può sembrare<br />

burocrazia mentre è testimonianza che conserva e tramanda la storia degli uomini con le<br />

sue luci ed ombre e <strong>per</strong> la quale passa anche la salvezza <strong>di</strong> cui <strong>il</strong> nostro carisma è un<br />

segno.<br />

FRATE MINORE, DOVE SEI?<br />

Il Proposito santo<br />

L’inizio del nostro cammino <strong>di</strong> Frate Minore è segnato da un esame sulla nostra FEDE<br />

CATTOLICA. Abbiamo professato “con FEDE salda e volontà decisa”. Ci è stato dato un<br />

Car<strong>di</strong>nale protettore <strong>per</strong>ché camminassimo stab<strong>il</strong>i nella FEDE CATTOLICA, una FEDE che ha<br />

<strong>il</strong> suo culmine nella SS. Eucaristia e nei ministri dell’altare a motivo del loro or<strong>di</strong>ne; una FEDE<br />

riconosciuta come dono <strong>di</strong> Dio e o<strong>per</strong>a dello Spirito Santo.<br />

Siamo stati formati a sv<strong>il</strong>uppare una vita alimentata dalla FEDE e a maturare ogni<br />

decisione in spirito <strong>di</strong> FEDE, in quella FEDE CATTOLICA che stimiamo molto <strong>per</strong>ché è dono <strong>di</strong><br />

Dio che ci siamo impegnati a professare con um<strong>il</strong>tà, fortezza ed animo gioioso, e vogliamo<br />

far conoscere seminando la Parola <strong>di</strong> Dio, pregando insieme alla gente e celebrarla anche<br />

inculturandola.<br />

Questo è quanto “sognavamo” ed abbiamo promesso <strong>di</strong> vivere. Oggi ci<br />

doman<strong>di</strong>amo: Frate Minore, dove sei? Le nostre leggi a quale FEDELTÀ ci<br />

responsab<strong>il</strong>izzano?<br />

Responsab<strong>il</strong>izzati alla FEDELTÀ<br />

La prima e più importante<br />

FEDELTÀ che è chiesta al Frate Minore è<br />

la FEDELTÀ allo spirito e alle finalità<br />

proprie del Fondatore», spirito e finalità<br />

trascritte nella Regola ed approvate e<br />

autenticamente interpretate dalla<br />

Chiesa. Da <strong>qui</strong> deriva subito la FEDELTÀ<br />

al sentire della Chiesa, come dottrina o<br />

contenuti <strong>di</strong> FEDE e come<br />

interpretazione della Regola professata<br />

insieme all’assunzione dell’impegno <strong>di</strong><br />

osservare FEDELMENTE e integralmente i<br />

32<br />

Anno XXXV ● N. 235 ● Maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!