14.06.2013 Views

Farmaci e genoma - Università degli Studi di Verona

Farmaci e genoma - Università degli Studi di Verona

Farmaci e genoma - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Microchip<br />

a DNA<br />

Dei microchip a DNA si è occupata<br />

anche la rivista Time,<br />

che ha de<strong>di</strong>cato alla farmacogenomica<br />

la copertina <strong>di</strong> un suo numero<br />

(15 gennaio 2001). Si tratta <strong>di</strong> una<br />

meto<strong>di</strong>ca che permette <strong>di</strong> analizzare<br />

contemporaneamente fino a<br />

60.000 sequenze geniche <strong>di</strong>verse e<br />

che si basa sul fatto che, una volta<br />

separati, i due filamenti <strong>di</strong> una<br />

molecola <strong>di</strong> DNA sono in grado <strong>di</strong><br />

formare legami con filamenti complementari,<br />

nella fattispecie molecole<br />

<strong>di</strong> DNA ottenute dagli RNA<br />

messaggeri presenti in una cellula<br />

quando un certo gene è attivo.<br />

Il primo passo consiste quin<strong>di</strong> nell’identificare<br />

le sequenze che si<br />

vogliono prendere in esame - per<br />

esempio quelle dei recettori presenti<br />

sulla superficie delle cellule<br />

tumorali. Successivamente queste<br />

sequenze vengono fissate su <strong>di</strong> un<br />

supporto rigido, il cosiddetto microchip,<br />

tipicamente fatto <strong>di</strong> silicone e<br />

delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un francobollo.<br />

Una volta ottenuto un microchip<br />

con le sequenze desiderate, questo<br />

viene messo in contatto con il DNA<br />

16<br />

delle cellule tumorali, opportunamente<br />

marcato con sostanze fluorescenti.<br />

Questa operazione permette,<br />

per esempio, <strong>di</strong> verificare<br />

quali recettori sono attivati nelle<br />

cellule <strong>di</strong> un tumore rispetto a quelle<br />

normali, identificando in questo<br />

modo eventuali bersagli per la<br />

terapia farmacologica.<br />

Lavorando con questa meto<strong>di</strong>ca su<br />

culture cellulari, per esempio <strong>di</strong><br />

tumori, si può anche verificare se<br />

un certo farmaco attiva o <strong>di</strong>sattiva<br />

determinati geni coinvolti nello sviluppo<br />

del tumore in questione. In<br />

questo modo da un lato si possono<br />

in<strong>di</strong>viduare i geni che rispondono o<br />

meno a un farmaco e dall’altro si<br />

possono identificare i farmaci che<br />

funzionano meglio. La stessa tecnologia<br />

viene usata anche per fare le<br />

<strong>di</strong>agnosi o determinare, per esempio,<br />

i geni presenti in una data<br />

linea cellulare. A questo proposito,<br />

recentemente è stato costruito il<br />

Linfochip, dove si trovano tutti i<br />

geni che vengono attivati quando si<br />

ha la trasformazione neoplastica<br />

dei linfociti B. Si è visto cosí che i<br />

pazienti con leucemia <strong>di</strong> tipo B possono<br />

essere <strong>di</strong>visi in due classi,<br />

quelli che rispondono ai farmaci e<br />

quelli che invece non lo fanno, per<br />

i quali l’unica scelta è il trapianto.<br />

un antigene superficiale dei linfociti<br />

T e macrofagi, sarebbe stato<br />

selezionato perché conferiva la<br />

resistenza alla peste bubbonica e<br />

ora determinerebbe una <strong>di</strong>versa<br />

risposta all’AIDS (15).<br />

Come per la variante che determina<br />

la resistenza all’AIDS, anche<br />

per i polimorfismi associati alla<br />

risposta ai farmaci ci si deve<br />

aspettare la stessa variabilità, con<br />

<strong>di</strong>fferenze nella frequenza <strong>degli</strong><br />

alleli non solo a livello mon<strong>di</strong>ale,<br />

ma anche <strong>di</strong> singolo paese.<br />

Bibliografia<br />

◆ 1) Li AP. Screening for human ADME/Tox drug properties<br />

in drug <strong>di</strong>scovery. Drug Discov Today 2001; 6:<br />

357.<br />

◆ 2) Ozdemir V et al. What will be the role of pharmacogenetics<br />

in evaluating drug safety and minimising<br />

adverse effects? Drug Saf 2001; 24: 75.<br />

◆ 3) Lazarou J et al. Incidence of adverse drugs reactions<br />

in hospitalized patients: a metanalysis of prospective<br />

stu<strong>di</strong>es. JAMA 1998; 279: 1200.<br />

◆ 4) New Scientist. 4 novembre 2000: 31.<br />

◆ 5) Cavalli Sforza LL et al. History and Geography of<br />

Human Genes. Princeton University Press, 1993.<br />

◆ 6) Vogel G. How the body’s garbage <strong>di</strong>sposal may<br />

inactivate drugs. Science 2001; 291: 36.<br />

◆ 7) Evans WE et al. Pharmacogenomics: translating<br />

functional genomics into rational therapeutics.<br />

Science 1999; 286: 487.<br />

◆ 8) The Genome International Sequencing Consortium.<br />

Initial sequencing and analysis of the human<br />

genome. Nature 2001; 409: 860.<br />

◆ 9) Venter JC et al. The sequence of the human genome.<br />

Science 2001; 291: 1304.<br />

◆ 10) Esteller M et al. Inactivation of the DNA-repair<br />

gene MGMT and the clinical response of gliomas to<br />

alkylating agents. N Engl J Med 2000; 343: 1350.<br />

◆ 11) Vogel & Motulsky. Genetica umana. Milano:<br />

McGraw-Hill Italia, 1988.<br />

◆ 12) Weinstein JN. Pharmacogenomics - teaching old<br />

drugs new tricks. N Engl J Med 2000; 343: 1408.<br />

◆ 13) Magierowska M et al. Combined genotypes of<br />

CCR5, CCR2, SDF1, and HLA genes can pre<strong>di</strong>ct the<br />

long-term nonprogressor status in human immunodeficiency<br />

virus-1-infected in<strong>di</strong>viduals. Blood 1999; 93:<br />

936.<br />

◆ 14) Stenico M et al. High mitochondrial sequence<br />

<strong>di</strong>versity in linguistic isolates of the Alps. Am J Hum<br />

Genet 1996; 59: 1363.<br />

◆ 15) Stephens JC et al. Dating the origin of the<br />

CCR5delta32 haplotype AIDS-resistance allele by the<br />

coalescence of haplotypes. Am J Hum Genet 1998;<br />

62:1507.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!