14.06.2013 Views

Farmaci e genoma - Università degli Studi di Verona

Farmaci e genoma - Università degli Studi di Verona

Farmaci e genoma - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari<br />

Le ricerche in questo campo sono molte,<br />

ma le conclusioni sono spesso contrad<strong>di</strong>ttorie<br />

P<br />

er le malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

la ricerca ha messo in<br />

luce un’associazione tra<br />

alcune caratteristiche genetiche e<br />

la risposta alla terapia farmacologica,<br />

ma per ora non ci sono certezze<br />

assolute in questo settore.<br />

Come si è già accennato nelle presentazioni<br />

precedenti, sono stati<br />

identificati alcuni sistemi enzimatici<br />

regolati geneticamente che<br />

possono interferire con il metabolismo<br />

dei farmaci.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi interagiscono<br />

anche con le molecole utilizzate<br />

nel trattamento delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari:<br />

i betabloccanti come<br />

il metaprololo, gli anticoagulanti<br />

come il warfarin, e gli antipertensivi<br />

o i farmaci che agiscono sul<br />

calibro delle coronarie.<br />

In particolare si sa che per il citocromo<br />

CYP2D6, della famiglia<br />

CYP450, ci sono polimorfismi<br />

capaci <strong>di</strong> determinare un maggiore<br />

o minore metabolismo <strong>di</strong> alcuni<br />

farmaci antiaritmici, come il propafenone,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi betabloccanti,<br />

tra cui il metoprololo, e <strong>di</strong> alcuni<br />

farmaci antipertensivi (ve<strong>di</strong> la<br />

tabella 1 a pagina 38).<br />

Per quanto riguarda in particolare<br />

i farmaci antipertensivi, nella<br />

tabella 2 a pagina 39 è riportato<br />

l’esempio <strong>di</strong> come eventuali polimorfismi<br />

dei sistemi enzimatici<br />

Principi da ritenere<br />

■ le ricerche <strong>di</strong> farmacogenetica in<br />

questo settore hanno già identificato<br />

alcuni polimorfismi interessanti<br />

■ spesso i risultati <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> sono<br />

contrad<strong>di</strong>ttori e richiedono quin<strong>di</strong><br />

ulteriori indagini<br />

coinvolti nel metabolismo <strong>di</strong> queste<br />

molecole possano avere un<br />

effetto sulla risposta clinica.<br />

Come si può vedere, nel caso dell’idralazina,<br />

per esempio, gli acetilatori<br />

lenti possono presentare<br />

una sindrome caratterizzata da<br />

manifestazioni tipo lupus associate<br />

alla comparsa <strong>di</strong> anticorpi<br />

antinucleo già ai dosaggi abituali.<br />

Per gli acetilatori rapi<strong>di</strong>, invece, è<br />

richiesta una dose <strong>di</strong> farmaco<br />

molto più elevata.<br />

Risultati<br />

non sempre duplicati<br />

Per molte malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

è stata identificata una grande<br />

quantità <strong>di</strong> polimorfismi genetici<br />

che sembrerebbero avere una<br />

IN PRATICA<br />

Enrico Agabiti Rosei<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

interna<br />

Dipartimento <strong>di</strong> scienze<br />

me<strong>di</strong>che e chirurgiche<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!