14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

1. Archivi consultati:<br />

Istituto Luce<br />

Centro Sperimentale di Cinematografia (Scuo<strong>la</strong> Nazionale di Cinema)<br />

- Cineteca Nazionale<br />

RAI Teche<br />

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio<br />

Mediateca di Roma<br />

Conoscenza Acquisita:<br />

Il panorama degli archivi consultati risulta molto frammentato. La<br />

partico<strong>la</strong>rità principale<br />

2. Si mi sono avvalso di col<strong>la</strong>boratori e sono stato assistito a personale<br />

specializzato.<br />

3. Quando disponibile, <strong>la</strong> possibilità di consultare gli archivi on-line.<br />

4. Soprattutto una non omogeneità <strong>dei</strong> sistemi di catalogazione.<br />

5. Una ottima esperienza. Permettono un consistente snellimento delle<br />

ore di <strong>la</strong>voro.<br />

6. Purtroppo nel caso di database partico<strong>la</strong>rmente obsoleti (come nel<br />

caso del<strong>la</strong> Cineteca Nazionale), le possibilità di ricerca per parole<br />

chiave sono assai limitate.<br />

7. Un maggiore coordinamento tra i differenti archivi.<br />

8. La possibilità di effettuare on line ricerche incrociate tra i differenti<br />

archivi.<br />

9. La questione centrale rimane <strong>la</strong> digitalizzazione <strong>dei</strong> materiali sia su<br />

nastro che su pellico<strong>la</strong>.<br />

10. Ritengo che potrebbero essere utili <strong>dei</strong> parametri di utilizzo in grado<br />

di differenziare i differenti usi <strong>dei</strong> documenti <strong>audiovisivi</strong> (scientifico,<br />

commerciale, etc)<br />

11. No<br />

12. ….<br />

13. Lo ritengo essenziale. Sinceramente non saprei consigliare come,<br />

vista <strong>la</strong> frammentarietà del panorama degli archivi <strong>audiovisivi</strong> in<br />

Italia.<br />

14. Ne sono a conoscenza tramite le notizie pervenutemi dal bollettino<br />

Aamod. Sono sicuramente valide.<br />

15. Ritengo che un primo passo verso <strong>la</strong> costruzione e <strong>la</strong> promozione di<br />

una rete/sistema di archivi <strong>audiovisivi</strong> in Italia potrebbe essere quel<strong>la</strong><br />

di condividere inizialmente solo le informazioni di catalogazione.<br />

Questo per ovviare lo spinoso problema del<strong>la</strong> condivisione delle fonti<br />

audiovisive che ha finora paralizzato le iniziative volte al<strong>la</strong> creazione<br />

di una rete di archivi.<br />

MARCO BERTOZZI (regista – storico del cinema)<br />

MULTIMEDIA<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!