14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

dovrebbe essere semplice evitando passaggi superflui. L’avvio<br />

migliore potrebbe consistere nel rendere pubblico un indice <strong>dei</strong><br />

documenti digitalizzati – compresi gli <strong>audiovisivi</strong> - presso gli Istituti<br />

archivistici (mi sembra che su questo stesse <strong>la</strong>vorando il CNR a<br />

Firenze), che consentirebbe una consultazione veloce attraverso voci<br />

base (prima assai generali: cartografia storica, servitù militari,<br />

brevetti, progetti d’architettura, <strong>la</strong>vori pubblici, materie varie: moda,<br />

guerra, Repubblica, alimentazione, sport ecc. ecc.); voci via via<br />

sempre più partico<strong>la</strong>ri: luoghi, nomi, ecc.; poi dati cronologici, fondi e<br />

serie archivistiche corrispondenti; luogo di conservazione e….. poi<br />

visualizzazione delle immagini ed eventuali ordini di riproduzione<br />

(al<strong>la</strong> luce di tariffe ben definite per tutti gli Istituti).<br />

8. Non vedo male neanche iniziative promozionali, quale quel<strong>la</strong> varata<br />

attualmente dal “Il Messaggero” che offre DVD <strong>dei</strong> filmati LUCE del<br />

periodo fascista a 9 Euro. Penso che dovrebbe essere incentivata <strong>la</strong><br />

vendita di tali filmati a prezzi popo<strong>la</strong>ri, nel rispetto ovviamente <strong>dei</strong><br />

diritti del proprietario. Istituto LUCE a parte, per quanto concerne gli<br />

altri Istituti (anche gli Archivi di Stato) che conservano <strong>audiovisivi</strong>,<br />

considero importante diffondere l’uso <strong>dei</strong> filmati (a prezzi adeguati,<br />

senza <strong>la</strong> distinzione tra uso studio e pubblicazione perché chi vuole<br />

studiarli può limitarsi a consultarli senza duplicarli), con <strong>la</strong> garanzia<br />

però del<strong>la</strong> finalità dell’utilizzo, del contesto in cui questo avverrà<br />

(così come è stabilito - nel caso degli Archivi di Stato – per le<br />

richieste di riproduzione fotografica <strong>dei</strong> documenti da pubblicare).<br />

Nell’autorizzazione, che dovrebbe assumere <strong>la</strong> forma di un vero e<br />

proprio contratto, andrebbero anche fissate le c<strong>la</strong>usole per l’eventuale<br />

riuso riservato solo al contraente, stabilendo una certa cifra per ogni<br />

successivo passaggio in Tv o in altro mezzo di comunicazione. Per<br />

quanto riguarda gli Archivi di Stato <strong>la</strong> Direzione generale per gli<br />

Archivi – in col<strong>la</strong>borazione con altre Istituzioni aventi lo stesso<br />

problema - potrebbe predisporre una bozza unitaria di “contratto” tra<br />

gli AASS (che ne avessero bisogno) ed eventuali contraenti, in modo<br />

da supportare concretamente gli Istituti in questa difficile questione,<br />

che potrebbero agire così in modo unitario a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> proprietà,<br />

dell’introito finanziario, del<strong>la</strong> qualità del contesto e del decoro delle<br />

Istituzioni.<br />

9. Si dovrebbero prevedere presso i vari Istituti di conservazione le<br />

copie di sicurezza per ciascun originale (così come era previsto per gli<br />

archivi cartacei che venivano e vengono microfilmati ai fini del<strong>la</strong><br />

sicurezza), archiviando gli originali e dando in consultazione le copie.<br />

Se gli <strong>audiovisivi</strong> sono inseriti in programmi informatici per <strong>la</strong> più<br />

ampia <strong>fruizione</strong>, oltre al<strong>la</strong> salvaguardia degli originali, sarà necessario<br />

MULTIMEDIA<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!