14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

5. La <strong>fruizione</strong> on line è ormai uno strumento indispensabile, in quanto<br />

permette di ottimizzare i tempi di ricerca (logistici e di<br />

visualizzazione <strong>dei</strong> documenti ove siano disponibili on line).<br />

6. Reperimento delle informazioni tramite i motori di ricerca. A volte <strong>la</strong><br />

ricerca è difficoltosa e non esaustiva.<br />

7. Informatizzazione e <strong>fruizione</strong> telematica <strong>dei</strong> cataloghi, nonché<br />

visualizzazione del documento trovato. Maggiori informazioni sugli<br />

archivi <strong>audiovisivi</strong> riguardo ai contenuti e agli accessi.<br />

8. …..<br />

9. Ritengo che <strong>la</strong> conservazione sia fondamentale perché ormai le<br />

immagini in movimento costituiscono gran parte del<strong>la</strong> memoria del<br />

nostro periodo storico. Sono, inoltre, un rilevante <strong>patrimoni</strong>o<br />

economico in considerazione del fatto che gli orientamenti del<br />

consumo delle immagini in movimento si sta dirigendo verso un uso<br />

personalizzato delle stesse da parte dell’utente. Pertanto, chi avrà <strong>la</strong><br />

maggior consistenza di contenuti, determinerà gli andamenti <strong>dei</strong><br />

consumi. Per quanto riguarda <strong>la</strong> <strong>fruizione</strong>, credo che si debbano<br />

promuovere attività di informazione.<br />

10. Molte difficoltà sia nel riuscire a trovare il detentore del diritto, sia<br />

per i costi d’uso spesso molto alti. Fatto salvo il diritto d’autore,<br />

credo, comunque, che sarebbe necessario individuare strumenti<br />

normativi più snelli, perché se da una parte l’attuale normativa<br />

salvaguarda i diritti d’autore, dall’altra ha talmente imbrigliato l’uso e<br />

riuso, che spesso si rinuncia, ove non strettamente necessario, a<br />

‘usare’ brani di film. Si ha così una ricaduta in negativo del<strong>la</strong> norma,<br />

che tute<strong>la</strong> gli autori, ma imbriglia l’uso dell’opera.<br />

11. ……<br />

12. …..<br />

13. Si. Potrebbero, però, verificarsi difficoltà di accesso per carenza di<br />

personale o di regole troppo rigide.<br />

14. Si.<br />

15. Nel<strong>la</strong> convinzione che sia necessaria una diffusione<br />

dell’informazione su questi temi, ho attivato, insieme ad esperti del<br />

settore, una rivista telematica che si occupa di questi argomenti sia in<br />

termini scientifici che divulgativi: Multi Media<br />

(www.multimediarchitecture.it) .<br />

ROBERTO OLLA (REGISTA, AUTORE TELEVISIVO)<br />

1. Ho svolto e svolgo, personalmente e con i miei col<strong>la</strong>boratori, ricerche<br />

nei principali archivi <strong>audiovisivi</strong> del mondo, dai National Archives<br />

Usa a quelli Australiani, a quelli neoze<strong>la</strong>ndesi, dagli Hoover di Palo<br />

Alto (Ca) all’Imperial War Museum di Londra, dai March di Los<br />

MULTIMEDIA<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!