14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

finanziarie che umane e una maggiore attenzione verso <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>dei</strong><br />

beni da parte dello Stato edel nostro ministero.<br />

10. Non ho molta esperienza circa il "riuso" di documenti <strong>audiovisivi</strong>.<br />

Ritengo però che <strong>la</strong> complessa legis<strong>la</strong>zione che tute<strong>la</strong> i diritti<br />

dovrebbe essere snellita tute<strong>la</strong>ndo però il materiale archivistico.<br />

11. No<br />

12. Credo che all'estero siano più all' avanguardia e che abbiano una<br />

maggiore attenzione per il <strong>patrimoni</strong>o audiovisivo. Lo Stato è più<br />

attento e investe di più<br />

13. Attraverso gruppi di <strong>la</strong>voro , associazioni, comitati e commissioni di<br />

istituzioni varie che operino tra loro cercando un linguaggio comune e<br />

promuovendo maggiori interventi di tute<strong>la</strong> e conseguente<br />

valorizzazione<br />

14. Si<br />

15. Organizzare attraverso programmi comuni tra le differenti realtà una<br />

maggiore "trasversalità" e conoscenza, attraverso l'applicazione delle<br />

nuove tecnologie.<br />

MARINO SINIBALDI (BIBLIOTECARIO - AUTORE RADIOFONICO)<br />

1. Adopero essenzialmente archivi interni Rai (RaiTeche), oltre a casuali<br />

e disordinate scorribande nel Web. Ho una conoscenza parziale e<br />

confusa del <strong>patrimoni</strong>o e delle strutture italiane. Seguo un po’ il<br />

<strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> Discoteca di Stato di Roma.<br />

2. Faccio tutto da solo. Un po’ per abitudine. Un po’ perché quando<br />

<strong>la</strong>voro in genere gli altri dormono (o almeno penso che dormano).<br />

3. Gli indici, o comunque si chiamano gli strumenti che ti permettano di<br />

capire cosa c’è e dove sta.<br />

4. L’insufficienza degli indici (ma conta <strong>la</strong> mia non conoscenza).<br />

5. Limitata all’archivio interno Rai.<br />

6. In gran parte, i soliti problemi di indicizzazione. Ma anche di<br />

accessibilità, che vorrei in generale meno limitata.<br />

7. Facilitazioni di accesso, pubblicizzazione, semplificazione<br />

tecnologica, catalogazione adeguata.<br />

8. Nel caso <strong>dei</strong> materiali radiofonici, che effettivamente sono da<br />

qualche tempo al centro di diversi progetti di “riuso”, il problema sta<br />

nel<strong>la</strong> creatività del<strong>la</strong> riproposta, soprattutto al<strong>la</strong> luce di enormi<br />

trasformazioni del linguaggio radiofonico intervenuto tra “il tempo<br />

degli archivi” e oggi.<br />

9. Beh, intanto mi sembrano problemi strettamente collegati: se non si<br />

conserva, cosa si fruisce? Ma il problema, più che <strong>la</strong> conservazione,<br />

mi sembra quello delle modalità di accesso.<br />

MULTIMEDIA<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!