14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

13. Sarebbe forse opportuno una sorta di censimento nazionale delle<br />

fonti disponibili, che obbligasse, con legge dello stato, tutti gli enti<br />

pubblici, dalle scuole ai comuni, a rendere conto dell’esistenza del<strong>la</strong><br />

documentazione in possesso. La stessa norma dovrebbe potenziare <strong>la</strong><br />

disciplina di salvaguardia già esistente.<br />

14. Le ritengo valide e opportune.<br />

15. ……….<br />

ALINA MARAZZI (REGISTA)<br />

1. Aamod, Teche Rai, Cineteca di Bologna, Cinefiat Torino, Cineteca di<br />

Mi<strong>la</strong>no, Associazione Homemovies Bologna, Istituto Luce, fondi<br />

privati. Le mie ricerche sono circoscritte ai decenni 60 e 70; in questi<br />

archivi finora ho trovato molto materiale inerente al<strong>la</strong> mia ricerca.<br />

Ogni struttura ha modalità di ricerca e di accesso al materiale diverso,<br />

anche per quanto riguarda i supporti di visione. La sensazione è che ci<br />

sia sempre qualcosa di prezioso che sfugga e che non si riesca a<br />

trovare.<br />

2. Con ognuna di queste strutture ho avuto un rapporto diretto, con il<br />

personale interno addetto al<strong>la</strong> consultazione/ricerca; allo stesso tempo<br />

col<strong>la</strong>boro con un ricercatore specializzato, ingaggiato dal<strong>la</strong> casa di<br />

produzione per il progetto.<br />

3. L’accesso al catalogo online qualora disponibile.<br />

4. Nessuna in partico<strong>la</strong>re<br />

5. Trovo che sia un indispensabile strumento di <strong>la</strong>voro, sempre però<br />

coadiuvato dal sapere e dal<strong>la</strong> conoscenza <strong>dei</strong> ricercatori interni agli<br />

archivi.<br />

6. Il fatto di non poter sempre visionare i filmati online; e a volte una<br />

difficile comprensione del criterio di catalogazione e degli abstract <strong>dei</strong><br />

documenti, e del<strong>la</strong> scelta di parole chiave per <strong>la</strong> ricerca.<br />

7. La possibilità di poter avere copie visione (per esempio in dvd) del<br />

materiale da portare fuori dall’archivio.<br />

8. Non saprei<br />

9. ….<br />

10. Le difficoltà incontrate sono naturalmente quelle che riguardano il<br />

costo <strong>dei</strong> diritti e <strong>la</strong> disparità <strong>dei</strong> costi che variano da archivio ad<br />

archivio e a seconda delle trattative.<br />

11. No<br />

12. …<br />

MULTIMEDIA<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!