14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

tecnico-scientifica che consenta di individuare le reali caratteristiche<br />

<strong>dei</strong> singoli documenti.<br />

10. Gli archivi non possono “criminalizzare” preventivamente gli studiosi<br />

ipotizzando loro comportamenti scorretti, devono piuttosto essere<br />

messi in condizione di perseguire adeguatamente le vio<strong>la</strong>zioni in<br />

materia di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> documentazione e <strong>dei</strong> suoi contenuti<br />

(economici, diritti personali ecc.). In merito al<strong>la</strong> questione partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>dei</strong> diritti economici è urgente una nuova e più adeguata normativa.<br />

Ad esempio: va introdotta una netta separazione <strong>dei</strong> problemi di uso a<br />

scopo di ricerca da quelli di uso commerciale; va distinta, per quanto<br />

possibile, l’edizione critica <strong>dei</strong> materiali dal<strong>la</strong> edizione di tipo<br />

“decorativo” che ricorre agli stessi senza partico<strong>la</strong>ri intenti analitici;<br />

va imposto agli editori l’obbligo del<strong>la</strong> descrizione <strong>dei</strong> materiali<br />

indicando autori, date, luoghi, archivi di conservazione e non i soli<br />

detentori <strong>dei</strong> diritti di sfruttamento economico; deve essere<br />

riconosciuto anche nel campo delle immagini il diritto al<strong>la</strong><br />

“citazione”.<br />

11. Ho esperienza, per quanto assai limitata, di consultazione di archivi<br />

<strong>audiovisivi</strong> custoditi in Francia e Stati Uniti.<br />

12. Mi è difficile fare comparazioni essendo oltretutto spesso situazioni in<br />

forte evoluzione. Devo constatare però che <strong>la</strong> crescente domanda di<br />

consultazione “on line” ha fatto spesso scadere <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

risposta degli archivi che tendono a porre sullo stesso piano <strong>la</strong><br />

domanda di tipo scientifico e quel<strong>la</strong> di origine occasionale o<br />

commerciale.<br />

13. E’ decisamente indispensabile che si sviluppi un coordinamento,<br />

almeno di carattere nazionale, tra <strong>la</strong> strutture di conservazione.<br />

Obiettivo principale dovrebbe essere l’e<strong>la</strong>borazione di modalità<br />

operative ampiamente condivise e riconosciute che, in attesa di una<br />

apposita normativa legis<strong>la</strong>tiva, vincolino sia gli studiosi sia gli<br />

“editori”. Le codificazioni normative re<strong>la</strong>tive ai beni culturale ed al<br />

diritto d’autore, operate dalle istituzioni governative, dovrebbero a<br />

loro volta recepire in modo sistematico e tempestivo queste<br />

indicazioni.<br />

14. Non ho una conoscenza precisa e aggiornata delle iniziative<br />

dell’Aamod.<br />

15. ………<br />

MAURO MORBIDELLI (REGISTA)<br />

1. ESSENDOMI IN PASSATO SPECIFICAMENTE OCCUPATO DI RICERCHE<br />

AUDIOVISIVE PER CONTO DI PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE (FRA LE<br />

MULTIMEDIA<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!