14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

tra i vari paesi sono più lunghi di quelli “tecnici” di sviluppo di nuovi<br />

e più funzionali supporti).<br />

10. Il problema <strong>dei</strong> diritti è centrale ed urgente. Nel<strong>la</strong> situazione attuale<br />

interi <strong>patrimoni</strong> e buona parte <strong>dei</strong> documenti custoditi in molti archivi<br />

risultano inutilizzabili perché bloccati dal reticolo <strong>dei</strong> diritti. Mi scuso<br />

ancora, ma sarebbe troppo lungo in questa sede par<strong>la</strong>re delle mie idee<br />

in merito e delle ipotesi da mettere in discussione.<br />

Ho già risposto precedentemente a questa domanda. Comunque sono<br />

stato presidente dell’Interdisciplinary Archives Group dell’Ebu-Uer a<br />

Ginevra per tutti gli anni DEL mandato di questo organismo.<br />

11. Ancora una volta mi scuso, ma <strong>la</strong> risposta richiederebbe una apposita<br />

re<strong>la</strong>zione e comunque dovrei almeno limitare il campo ricevendo<br />

un’indicazione in merito ai paesi e al tipo di archivi da prendere in<br />

esame.<br />

12. Sicuramente si. È poi necessario un organismo europeo dotati di reali<br />

poteri. Sul come......si può discutere.<br />

13. Temo di non essere sufficiente informato.<br />

14. ….<br />

CHIARA OTTAVIANO (STORICA, POLITECNICO DI TORINO - CLIOMEDIA<br />

OFFICINA)<br />

1. L’archivio maggiormente consultato è quello dell’Istituto Luce, di<br />

cui ho una ottima conoscenza. In anni più lontani ho consultato<br />

l’Archivio RAI e quello AAMOD.<br />

2. Rapporto abbastanza continuativo e sempre diretto con L’Istituto<br />

Luce.<br />

3. Il catalogo on line da casa; <strong>la</strong> consultazione e <strong>la</strong> visione in sede a<br />

Roma.<br />

4. Una gran perdita di tempo per i molti documenti che presentavano<br />

difficoltà ad aprirsi nel<strong>la</strong> consultazione on line.<br />

5. Nonostante le imperfezioni trovo utilissima <strong>la</strong> possibilità di<br />

consultare on line.il catalogo e di vedere i filmati<br />

6. A parte il fatto che molti filmati hanno difficoltà ad aprirsi (e il<br />

difetto non è sistematico ma random), è difficile visionare a doppia o<br />

trip<strong>la</strong> velocità un lungo filmato al<strong>la</strong> ricerca di qualcosa di specifico. A<br />

tal fine <strong>la</strong> visione con supporti analogici è vantaggiosa rispetto al<strong>la</strong><br />

consultazione on line digitale<br />

7. Per l’insegnamento universitario: <strong>la</strong> possibilità di richiedere<br />

materiale per <strong>la</strong> visione e lo studio in c<strong>la</strong>sse a prezzi ragionevoli,<br />

consentendo anche agli allievi di fare esperienza di ricerca. Per<br />

esempio, dare <strong>la</strong> possibilità di scaricare <strong>dei</strong> documenti, anche a qualità<br />

molto bassa, purché leggibili. Per <strong>la</strong> produzione: come sopra. Per<br />

MULTIMEDIA<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!