14.06.2013 Views

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

un'inchiesta sull'accesso e la fruizione dei patrimoni audiovisivi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETIZIA CORTINI ANTONELLA PAGLIARULO<br />

2. Ho stabilito un rapporto diretto e continuativo con l’Istituto LUCE e<br />

sono stata cortesemente assistita da personale specializzato. Per<br />

quanto riguarda <strong>la</strong> RAI, ho già risposto al punto precedente.<br />

3. Mi riferisco ovviamente all’Istituto LUCE. La presenza di software e<br />

di indici informatizzati che consentivano l’individuazione <strong>dei</strong> filmati<br />

in base a diverse variabili: gli anni di riferimento, il titolo del film e<br />

l’oggetto specifico trattato dal<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong>. Di estrema funzionalità,<br />

poi, anche <strong>la</strong> modalità di pervenire immediatamente al<strong>la</strong><br />

visualizzazione <strong>dei</strong> filmati d’epoca: una semplice cliccata, sul titolo<br />

d’interesse.<br />

4. Il fatto che allora (mi riferisco ad otto anni fa) nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> di<br />

consultazione del LUCE ci fosse un numero limitato di postazioni (mi<br />

sembra 6) riservate agli studiosi e che, di conseguenza, ho dovuto<br />

attendere ogni volta a lungo il mio turno. Si trattava, infatti, di<br />

apparecchi che consentivano sia <strong>la</strong> ricerca (non c’era limite al numero<br />

delle ricerche in sequenza da parte di una stessa persona) che<br />

l’accesso al filmato. Era perciò necessario che lo studioso precedente<br />

terminasse sia <strong>la</strong> ricerca che <strong>la</strong> consultazione del materiale<br />

audiovisivo, prima di poter accedere al<strong>la</strong> macchina.<br />

5. Mi riferisco agli Archivi di Stato, perché solo di questi ho esperienza.<br />

Esperienza molto positiva per quanto riguarda <strong>la</strong> cartografia resa<br />

disponibile on-line dall’AS di Torino e l’Archivio Datini digitalizzato<br />

e raggiungibile on-line grazie all’AS di Prato. Anche l’AS di Mi<strong>la</strong>no<br />

si è attivato per quanto concerne l’informatizzazione del materiale<br />

cartografico, che è stato preventivamente microfilmato.<br />

6. Limiti ec<strong>la</strong>tanti sotto il profilo tecnologico non ne ho individuati (se<br />

non quelli riferibili ad un’assenza di coordinamento tecnicoscientifico<br />

da parte del Centro nelle iniziative di digitalizzazione<br />

effettuate in passato), mentre è un problema macroscopico il fatto che<br />

tali servizi offerti dagli AASS siano gratuiti; all’estero - o presso<br />

Istituti privati – invece sono a pagamento. Ricordo, in partico<strong>la</strong>re, che<br />

ancora di recente un Archivio di Stato forniva gratuitamente<br />

(trattandosi di finalità di studio) all’Università locale copie <strong>dei</strong><br />

microfilm del<strong>la</strong> cartografia storica conservata presso l’Archivio, senza<br />

affrontare il problema del copyright. Si trattava di una vera e propria<br />

cessione di materiale archivistico in formato microfilm, di una vera e<br />

propria autoespropriazione! Del resto <strong>la</strong> normativa in questi ambiti è<br />

piena di vuoti ed ogni Archivio si è rego<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> meglio, a volte a<br />

scapito del<strong>la</strong> necessaria protezione del copyright. Quando ho diretto<br />

l’AS di Frosinone (biennio 2002-2003), mi è capitata una richiesta<br />

assai prepotente da parte dell’Università degli studi di Viterbo. Questa<br />

aveva infatti saputo che in Archivio avevamo digitalizzato (con<br />

MULTIMEDIA<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!