14.06.2013 Views

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13. Tale domanda, oltre a quelli previsti nel precedente art. 7, dovrà essere corredata dai seguenti<br />

documenti:<br />

a) p<strong>la</strong>nimetria sca<strong>la</strong> 1/500 con <strong>la</strong> posizione dell'impianto rispetto agli incroci, biforcazioni, curve;<br />

b) p<strong>la</strong>nimetria sca<strong>la</strong> 1/200 comprendente tutti i partico<strong>la</strong>ri costruttivi dell'impianto, compreso il<br />

fronte <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> spartitraffico, l'ubicazione e su<strong>per</strong>ficie del chiosco e dei vari servizi,<br />

l'ubicazione <strong>delle</strong> colonnette, dei serbatoi e loro capacità da cui risulti, altresì, in linea<br />

tratteggiata, il confine del<strong>la</strong> proprietà stradale, in modo da poter in<strong>di</strong>viduare <strong>la</strong> parte <strong>di</strong> area<br />

pubblica occupata dall'impianto e dagli eventuali sbancamenti <strong>di</strong> visuale;<br />

c) sezione tipo comprendente <strong>la</strong> sagoma stradale e l'impianto stesso con i partico<strong>la</strong>ri costruttivi<br />

<strong>delle</strong> o<strong>per</strong>e occorrenti <strong>per</strong> lo scolo <strong>delle</strong> acque e <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza dal confine stradale dei serbatoi<br />

ed impianti interrati nel rispetto degli artt. 16 e 17 del C.d.S.;<br />

d) bozzetto in sca<strong>la</strong> e colori degli eventuali cartelli pubblicitari in dotazione all'impianto (<strong>per</strong> i<br />

cartelli pubblicitari dovrà essere presentato opportuna istanza ai sensi del titolo 4 del presente<br />

<strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>).<br />

13. La pavimentazione dei piazzali a servizio degli impianti deve essere <strong>per</strong> qualità, tipologia e portanza<br />

non inferiore a quel<strong>la</strong> del piano viabile del<strong>la</strong> strada prospiciente. Lo stesso <strong>di</strong>casi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

pavimentazione degli accessi che deve essere inoltre attestata, senza soluzione <strong>di</strong> continuità, al<strong>la</strong><br />

carreggiata stradale.<br />

14. Per gli impianti <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti liqui<strong>di</strong> e gassosi che ricadano lungo un tratto <strong>di</strong> strada in<br />

zona in cui <strong>la</strong> conformazione del terreno, lungo i <strong>la</strong>ti del tratto medesimo, sia tale da menomare,<br />

anche parzialmente, <strong>la</strong> visibilità, si prescrive che, in corrispondenza degli accessi deve essere<br />

garantita, anche me<strong>di</strong>ante opportuni sbancamenti, una visibilità minima corrispondente ad un<br />

triangolo rettangolo con cateti <strong>di</strong> m. 95 e <strong>di</strong> m. 3 misurati rispettivamente lungo il bordo bitumato<br />

del<strong>la</strong> carreggiata e lungo <strong>la</strong> normale a questo in corrispondenza dell’estremo dell’accesso più<br />

sfavorevole.<br />

15. Tale triangolo viene ridotto a m. 15x3, valutati come sopra, nel caso in cui gli impianti ricadano<br />

entro traverse interne ai centri abitati rego<strong>la</strong>rmente delimitati: ovviamente dovrà tenersi conto <strong>delle</strong><br />

partico<strong>la</strong>ri situazioni locali <strong>di</strong> traffico derivanti dal<strong>la</strong> ubicazione degli impianti, evitando<br />

accuratamente il determinarsi <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo e <strong>di</strong> intralcio <strong>per</strong> <strong>la</strong> flui<strong>di</strong>tà del traffico urbano.<br />

16. Nel caso in cui in luogo <strong>delle</strong> banchine stradali esistano marciapie<strong>di</strong> rialzati, anche <strong>la</strong> zona<br />

corrispondente antistante lo spartitraffico del<strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti deve essere<br />

sistemata a marciapiede, avente le stesse caratteristiche dei marciapie<strong>di</strong> stradali e <strong>per</strong>fettamente<br />

allineati con questi.<br />

17. Dovrà essere <strong>per</strong>fettamente garantita <strong>la</strong> continuità e l’integrità <strong>di</strong> tutte le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> raccolta,<br />

canalizzazione e smaltimento <strong>delle</strong> acque stradali ed a tal fine si precisa che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva sezione non<br />

dovrà assolutamente essere alterata, quant’anche sia necessario procedere al<strong>la</strong> loro co<strong>per</strong>tura.<br />

18. Le acque <strong>di</strong> qualsiasi genere provenienti dalle stazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti e dai servizi<br />

annessi dovranno essere <strong><strong>di</strong>sciplina</strong>te secondo i migliori dettami del<strong>la</strong> tecnica ed allontanate, senza<br />

recare molestia alcuna alle <strong>per</strong>tinenze stradali. Ne è vietato lo scarico od il convogliamento nelle<br />

o<strong>per</strong>e idrauliche a sevizio del<strong>la</strong> strada pubblica.<br />

19. E’ assolutamente vietato che un impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti abbia contemporaneamente<br />

accessi su due o più strade pubbliche.<br />

20. Per effetti del<strong>la</strong> costruzione degli impianti <strong>di</strong> che trattasi è consentita l’occupazione, in via precaria<br />

dei terreni <strong>di</strong> proprietà stradale fiancheggianti <strong>la</strong> piattaforma stradale (scarpate <strong>di</strong> se<strong>di</strong> in<br />

rilevato/trincea da incorporare nel piazzale <strong>di</strong> servizio) che, in ragione del canone <strong>di</strong> occupazione<br />

spazi e suolo pubblico, è previsto un corrisposto a titolo <strong>di</strong> indennizzato applicando un coefficiente<br />

moltiplicatore pari a 3: prescritta altresì l’apposizione sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie occupata <strong>di</strong> cippi <strong>di</strong> confine,<br />

recanti <strong>la</strong> sig<strong>la</strong> P.S., che identifichino esattamente ed inconfutabilmente <strong>la</strong> zona <strong>di</strong> occupazione.<br />

21. L’instal<strong>la</strong>zione e l’esercizio degli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti è subor<strong>di</strong>nata al rispetto<br />

dell’art. 61 del Reg. C.d.S.. Sono inoltre richiamate le norme <strong>delle</strong> intersezioni stradali, in partico<strong>la</strong>re<br />

il Decreto 19.04.2006 “Caratteristiche geometriche degli elementi dell’intersezione”, inerenti<br />

l’eventuale realizzazione <strong>di</strong> corsie <strong>di</strong> decelerazione ed accelerazione <strong>di</strong> cui al comma 5.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!