14.06.2013 Views

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. La Giunta <strong>Provincia</strong>le <strong><strong>di</strong>sciplina</strong> le modalità e gli oneri economici a carico del trasgressore <strong>la</strong>ddove si<br />

provveda d’ufficio al<strong>la</strong> rimozione, trasporto, custo<strong>di</strong>a, restituzione, alienazione o eventuale<br />

<strong>di</strong>struzione dei mezzi pubblicitari <strong>per</strong> i quali è stata emessa <strong>di</strong>ffida al<strong>la</strong> rimozione, ovvero <strong>per</strong> i quali<br />

l’Ente gestore del<strong>la</strong> strada è tenuto al<strong>la</strong> rimozione senza indugio ai sensi del Co<strong>di</strong>ce del<strong>la</strong> strada.<br />

Art. 51<br />

Esenzioni, esclusioni e speciali agevo<strong>la</strong>zioni.<br />

1. Sono esenti dal canone:<br />

a) le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle Regioni, Province, Comuni; da Enti religiosi <strong>per</strong><br />

l'esercizio del culto; dalle organizzazioni non lucrative <strong>di</strong> utilità sociale (ONLUS), dalle<br />

associazioni, fondazioni, Enti non aventi scopo <strong>di</strong> lucro <strong>per</strong> finalità specifiche <strong>di</strong> assistenza,<br />

previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica;<br />

b) le tabelle in<strong>di</strong>cative <strong>delle</strong> fermate e degli orari dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto, le cabine<br />

telefoniche e d’attesa passeggeri dei mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico, nonché le tabelle che<br />

interessano <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione stradale, purché non contengano in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> pubblicità, gli<br />

orologi funzionanti <strong>per</strong> pubblica utilità, sebbene <strong>di</strong> privata <strong>per</strong>tinenza, e le aste <strong>delle</strong> ban<strong>di</strong>ere;<br />

c) le occupazioni da parte <strong>delle</strong> vetture destinate al servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico <strong>di</strong> linea in<br />

concessione;<br />

d) le occupazioni determinate dal<strong>la</strong> sosta dei veicoli <strong>per</strong> il tempo necessario al carico e allo<br />

scarico <strong>delle</strong> merci;<br />

e) le occupazioni <strong>di</strong> aree cimiteriali;<br />

f) gli accessi carrabili destinati a soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap quando questi, ovvero il proprio<br />

nucleo familiare, siano soggetti passivi del canone <strong>di</strong> occupazione;<br />

g) l'occupazione temporanea <strong>di</strong> spazi ed aree pubbliche <strong>per</strong> manifestazioni od iniziative a<br />

carattere politico, istituzionale, umanitario o sociale;<br />

h) gli innesti o al<strong>la</strong>cci a impianti <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> pubblici servizi effettuati da privati;<br />

i) <strong>per</strong> gli accessi ai fon<strong>di</strong> agricoli, si considerano esenti gli accessi ai soli terreni, sui quali non<br />

insistono fabbricati, mentre rimangono soggetti a canone gli accessi che conducono alle<br />

abitazioni, a fabbricati, o a terreni ove insistono fabbricati <strong>di</strong> qualsiasi consistenza e materiale;<br />

j) gli accessi e/o <strong>di</strong>ramazioni <strong>delle</strong> strade private, vicinali non <strong>di</strong> uso pubblico e poderali su<br />

strade provinciali, qualora conducano esclusivamente a terreni privi <strong>di</strong> fabbricati: <strong>la</strong> presenza<br />

anche <strong>di</strong> un solo fabbricato determina l’applicazione del canone;<br />

k) tutte le altre occupazioni <strong>la</strong> cui esenzione sia stabilita da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia;<br />

l) le tombinature e colmature <strong>di</strong> fossi o scarpate, muri <strong>di</strong> sostegno;<br />

m) <strong>la</strong> condotta e scarico <strong>delle</strong> acque nei fossi stradali.<br />

2. Sono esclusi dal canone:<br />

a) gli accessi e/o <strong>di</strong>ramazioni ad uso pubblico <strong>di</strong> strade private vicinali.<br />

3. Le organizzazioni non lucrative <strong>di</strong> utilità sociale (ONLUS), le associazioni, fondazioni, Enti non aventi<br />

scopo <strong>di</strong> lucro che richiedono l’occupazione del suolo pubblico <strong>per</strong> lo svolgimento <strong>di</strong> iniziative o <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pubblicizzazione <strong>di</strong> attività che non possono essere ricomprese in quelle <strong>di</strong> cui al<strong>la</strong> lettera a) del<br />

comma 1, sono agevo<strong>la</strong>te me<strong>di</strong>ante l’abbattimento del 50% del<strong>la</strong> misura del canone altrimenti<br />

dovuto.<br />

Art. 52<br />

Canone <strong>di</strong> occupazione <strong>per</strong> l’instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> impianti pubblicitari.<br />

1. Il canone <strong>di</strong> occupazione <strong>per</strong> l’instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> impianti pubblicitari si applica alle preinsegne, cartelli<br />

e agli altri mezzi pubblicitari, con esclusione <strong>delle</strong> insegne <strong>di</strong> esercizio. Il canone è dovuto <strong>per</strong><br />

l'occupazione con instal<strong>la</strong>zione dei mezzi pubblicitari in aree del patrimonio in<strong>di</strong>sponibile o del<br />

demanio del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!