14.06.2013 Views

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

Regolamento per la disciplina delle ... - Provincia di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Il soggetto autorizzato ovvero il concessionario è tenuto a sottoscrivere <strong>per</strong> accettazione il<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione e concessione nel quale, vengono fissate le con<strong>di</strong>zioni e le<br />

prescrizioni cui il soggetto autorizzato ovvero il concessionario si devono attenere.<br />

5. Il ri<strong>la</strong>scio del<strong>la</strong> concessione/autorizzazione o motivata reiezione del<strong>la</strong> domanda saranno comunicate<br />

dall’ente a mezzo raccomandata a/r.. Contestualmente sarà richiesto il pagamento del canone nelle<br />

forme in<strong>di</strong>cate; <strong>la</strong> ricevuta del versamento dovrà essere presentata al momento del ritiro del<br />

provve<strong>di</strong>mento che dovrà avvenire entro 60 giorni dal ricevimento del<strong>la</strong> raccomandata o nelle<br />

modalità e tempistiche <strong>di</strong>versamente comunicate, pena <strong>la</strong> decadenza dell’atto.<br />

6. Per l’occupazione con instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> mezzi pubblicitari <strong>la</strong> quietanza <strong>di</strong> pagamento dovrà <strong>per</strong>venire<br />

al<strong>la</strong> U.O. Concessioni Demanio stradale il quale provvederà ad inviare l’autorizzazione a mezzo<br />

raccomandata a/r. In tal caso le con<strong>di</strong>zioni e le prescrizioni fissate nell’autorizzazione, <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

partico<strong>la</strong>re natura <strong>per</strong> lo più già strettamente <strong><strong>di</strong>sciplina</strong>ta, non necessitano <strong>di</strong> specifica accettazione<br />

del soggetto autorizzato, il quale è comunque tenuto al loro pe<strong>di</strong>ssequo rispetto pena, tra l’altro, <strong>la</strong><br />

decadenza ovvero <strong>la</strong> revoca sanzionatoria dell’atto.<br />

7. L’autorizzazione o <strong>la</strong> concessione sono ri<strong>la</strong>sciate a nome del proprietario. In caso <strong>di</strong> occupazione<br />

utilizzata da più soggetti il proprietario potrà designare <strong>per</strong> scritto il tito<strong>la</strong>re mandatario<br />

dell’autorizzazione o concessione, rimanendo fermo l’obbligo solidale <strong>di</strong> ciascuno al pagamento del<br />

canone e salvo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> regresso.<br />

8. Il richiedente non può pretendere <strong>la</strong> restituzione del<strong>la</strong> somma pagata a titolo <strong>di</strong> rimborso spese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto fisso e sopralluogo effettuate nel caso <strong>di</strong> reiezione del<strong>la</strong> domanda o nel caso <strong>di</strong> non<br />

accettazione <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni imposte nel<strong>la</strong> concessione o autorizzazione o <strong>di</strong> rinuncia dopo<br />

l’accettazione.<br />

9. I <strong>la</strong>vori e/o gli oggetti autorizzati o concessi se non conclusi/realizzati entro <strong>la</strong> data stabilita<br />

dall’autorizzazione o dal<strong>la</strong> concessione si intendono rinunciati con conseguente decadenza<br />

dell’autorizzazone o concessione cui si riferiscono.<br />

10. Il tito<strong>la</strong>re è tenuto a custo<strong>di</strong>re il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione o concessione e ad esibirlo ad ogni<br />

richiesta che gli venga legittimamente rivolta. Nel caso <strong>di</strong> smarrimento o <strong>di</strong>struzione, il<br />

concessionario è tenuto ad informare <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> ed a chiedere il ri<strong>la</strong>scio del duplicato, con<br />

rimborso <strong>delle</strong> re<strong>la</strong>tive spese <strong>di</strong> istruttoria e con l’adempimento degli obblighi previsti dal<strong>la</strong><br />

normativa sul bollo.<br />

11. Tutte le concessioni e le autorizzazioni si intendono accordate con l’obbligo da parte del<br />

concessionario <strong>di</strong> riparare tutti i danni derivanti dalle o<strong>per</strong>e e dai depositi oggetto del<br />

provve<strong>di</strong>mento e con facoltà <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> revocare o mo<strong>di</strong>ficare in ogni tempo e <strong>per</strong> giusti<br />

motivi quanto concesso o autorizzato.<br />

12. Nei tratti interni ai centri abitati con popo<strong>la</strong>zione inferiore ai 10.000 abitanti, il nul<strong>la</strong> osta previsto<br />

dall’art.9, comma 2, dall’art.23, comma 4, e dall’art. 26, comma 3 del C.d.S. è ri<strong>la</strong>sciato dal<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong> con l’obbligo <strong>per</strong> il Comune <strong>di</strong> comunicare tempestivamente e comunque entro trenta<br />

giorni dall’adozione del re<strong>la</strong>tivo provve<strong>di</strong>mento, l’avvenuto ri<strong>la</strong>scio dell’autorizzazione o del<strong>la</strong><br />

concessione in modo che <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> possa provvedere al<strong>la</strong> richiesta del pagamento del canone,<br />

che dovrà aver luogo, da parte dell’interessato, entro i successivi 30 giorni.<br />

13. Il nul<strong>la</strong> osta è atto obbligatorio che in via preventiva determina <strong>la</strong> fattibilità <strong>di</strong> atti consentiti<br />

nell’ambito dei confini stradali e nelle fasce <strong>di</strong> rispetto.<br />

14. Il <strong><strong>di</strong>sciplina</strong>re re<strong>la</strong>tivo ad ogni singo<strong>la</strong> concessione nel caso <strong>di</strong> occupazioni riguardanti servizi<br />

pubblici (tubazioni <strong>di</strong> acquedotti e gasdotti, cavi elettrici, telefonici, etc.. ) potrà essere sostituito<br />

con stipu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> specifica Convenzione <strong>di</strong> cui al successivo art.11.<br />

Art. 10<br />

Altre Licenze. Diritti <strong>di</strong> terzi<br />

1. Le concessioni e le autorizzazioni saranno ri<strong>la</strong>sciate nel pieno rispetto <strong>delle</strong> norme del Co<strong>di</strong>ce del<strong>la</strong><br />

Strada e <strong>di</strong> qualsiasi norma rego<strong>la</strong>mentare in materia del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

2. Il ri<strong>la</strong>scio del<strong>la</strong> concessione provinciale all’utilizzo <strong>di</strong> spazi ed aree pubbliche, o <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> aree<br />

private gravate da servitù <strong>di</strong> pubblico passaggio, non sottrae l’interessato dall’obbligo del possesso<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!