14.06.2013 Views

o - Anci

o - Anci

o - Anci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28/04/2011 La Stampa - Ed. nazionale - energia e ambiente<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 36<br />

TORINO<br />

PUBLIKOMPASS SERVIZI PROMOZIONALI SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE GRAZIE ALLA REGIONE<br />

E ALLE AGENZIE PER L'ENERGIA UN SUPPORTO AI CITTADINI<br />

Piemonte, un aiuto concreto per il fotovoltaico<br />

Chiavi in mano L'adesione al progetto può essere fatta totalmente online<br />

Un aiuto concreto per il fotovoltaico. Con il progetto "Piemonte Fotovoltaico", patrocinato dalla Regione<br />

Piemonte e promosso dalle Agenzie per l'Energia (l'Agenzia Energia e Ambiente di Torino, l'Agenzia per<br />

l'energia della Provincia di Cuneo "Agengranda" e l'Agenzia Provinciale per l'Energia del Vercellese e della<br />

Valsesia "APEVV"), si incoraggia la produzione di energia elettrica attraverso la tecnologia fotovoltaica al fi ne<br />

di ottenere le tariffe incentivanti introdotte dal "Conto energia". Piemonte Fotovoltaico è un progetto che si<br />

basa su convenzioni integrate tra: le Agenzie, le società del settore delle energie rinnovabili (soggetti<br />

attuatori), e il sistema bancario locale (soggetti fi nanziatori), per la realizzazione di sistemi fotovoltaici "chiavi<br />

in mano" a privati, imprese, condomini e soggetti pubblici e/o esercenti di pubblici servizi. Ma come funziona<br />

e chi può accedervi? Accede al progetto è semplice e basta iscriversi online all'indirizzo www.<br />

piemontefotovoltaico.it oppure compilare e inviare via email/fax il modulo di pre-adesione. In entrambi i casi si<br />

devono fornire i propri riferimenti anagrafi ci e di contatto e compilare un questionario informativo necessario<br />

a verifi care la pre-fattibilità dell'impianto. L'Agenzia per l'Energia di riferimento esamina le richieste pervenute<br />

e stabilisce quali di esse hanno i presupposti necessari per essere ammesse alla fase successiva. Se<br />

ammessi, i Richiedenti ricevono nell'arco di qualche giorno la conferma dell'accesso al Progetto Piemonte<br />

Fotovoltaico, una valutazione di pre-fattibilità dell'impianto e l'elenco della documentazione da fornire<br />

all'Agenzia di riferimento, necessaria per elaborare l'analisi di fattibilità vera e propria. Per aderire a tutti gli<br />

effetti al Progetto, il Richiedente deve fornire all'Agenzia di riferimento la documentazione richiesta (bollette<br />

dell'ultimo anno, fotografi e panoramiche del sito d'installazione, planimetrie, ecc.) ed effettuare il versamento<br />

di un anticipo forfettario minimo sul costo dell'impianto, scalato successivamente dal costo totale<br />

dell'impianto, che può andare dai 250 euro (per le piccole unità abitative, fi no ai 1.500 euro, per gli impianti di<br />

grandi dimensioni. Ricevuta la documentazione, nel giro di 30 giorni l'Agenzia fornisce ai richiedenti: l'analisi<br />

di fattibilità tecnico-economica dell'impianto, i moduli per le richieste delle autorizzazioni necessarie, l'elenco<br />

con i riferimenti ed i prospetti informativi delle banche aderenti al progetto e i nominativi delle società<br />

installatrici candidate a realizzare l'impianto. A quel punto il richiedente è messo in contatto direttamente con<br />

le aziende installatrici assegnategli e riceve nel giro di circa 20 giorni almeno tre offerte e proposte di impianto<br />

su cui orientarsi. Successivamente, la banca completa la pratica di istruttoria del fi nanziamento, sulla base<br />

della documentazione fornita dall'Agenzia, consentendo al richiedente di procedere con la fornitura<br />

immediata dell'impianto. L'Agenzia controllerà che i progetti degli impianti fotovoltaici rispettino i migliori<br />

standard europei e che i componenti offrano garanzie tecniche minime. Verifi cherà la regolarità dell'operato<br />

di installazione e controllerà la garanzia di risultato solare (GRS-PV), introdotta, per la prima volta ed in modo<br />

esclusivo a verifi ca dei ussi fi nanziari degli impianti, in modo che i cittadini siano tutelati e garantiti nel loro<br />

investimento.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 28/04/2011<br />

42<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!