14.06.2013 Views

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

FFootoo dii grrupppoo con ddon CChavez,<br />

aall tteerrmine ddeelllloo sspeettttacoloo<br />

pprresennttaattoo aa VValldoccccoo <strong>il</strong>l 233<br />

ffebbbrraaiio 200088 iin oocccaassionnee deel<br />

Caapiitolloo Geenneerrallee 26°<br />

Il musical è ispirato alla figura<br />

di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>, divenendone<br />

biografico, <strong>il</strong>lustrativo e<br />

celebrativo. Questa figura di<br />

prete così autentica, attuale e<br />

virtuosa costituisce l’anima e <strong>il</strong><br />

fermento di questo lavoro teatrale,<br />

nato per essere in qualche modo<br />

testimone e ambasciatore della<br />

sua molteplice opera, <strong>nel</strong>la<br />

convinzione che l’impronta<br />

lasciata da <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> sia ancora<br />

attuale e paradigmatica della vita<br />

cristiana e dei valori umani e<br />

sociali vissuti oggi e non solo<br />

ricordati.<br />

Lo spettacolo è stato realizzato<br />

in chiave moderna, secondo le<br />

tradizionali tecniche del musical,<br />

avvalendosi di effetti scenici,<br />

giochi di luci e accattivanti<br />

coreografie che hanno dato r<strong>il</strong>ievo<br />

ai 23 brani musicali<br />

appositamente scritti dal maestro<br />

Raffaele Lo Buono (anche lui<br />

<strong>salesiano</strong> cooperatore),<br />

GENNAIO <strong>2009</strong> BS<br />

responsab<strong>il</strong>e del gruppo gospel<br />

“Free Spirit” di Chieri; le<br />

coreografie, ideate e curate dalla<br />

coreografa Mar<strong>il</strong>isa Biscalchin,<br />

hanno coinvolto 15 allievi del<br />

corpo di ballo “La rosa dei venti”<br />

di Pianezza (To).<br />

I testi, completamente scritti<br />

da Nicolò Agrò (<strong>salesiano</strong><br />

cooperatore), suor Paola Pignatelli,<br />

FMA, e Paolo Formia, sono fedeli<br />

ai fatti storici, e mettono in luce<br />

prevalentemente le figure di <strong>Don</strong><br />

<strong>Bosco</strong> e di Mamma Margherita,<br />

oltre che i valori della famiglia, le<br />

problematiche dei giovani di oggi<br />

e l’opera salesiana.<br />

Il musical, inedito, è nato dal<br />

“cuore” della Famiglia Salesiana,<br />

poiché interamente realizzato da<br />

laici e religiosi salesiani del<br />

Piemonte e Valle d’Aosta.<br />

La revisione storica è stata<br />

affidata a don Teresio <strong>Bosco</strong>,<br />

noto scrittore di cose salesiane.<br />

LA TRAMA<br />

L’apertura del musical è<br />

ambientata in un oratorio dei nostri<br />

giorni, con tanti giovani che<br />

celebrano la festa di Maria<br />

Aus<strong>il</strong>iatrice. Ad alcuni ragazzi che,<br />

guardando le raffigurazioni di <strong>Don</strong><br />

<strong>Bosco</strong> e Mamma Margherita,<br />

chiedono agli amici chi<br />

rappresentino quelle immagini, un<br />

sacerdote risponde proponendo,<br />

con l’aiuto di una suora, <strong>il</strong><br />

racconto sulla vita dei due.<br />

La prima parte della vita di<br />

Giovannino viene così ripercorsa<br />

in un cockta<strong>il</strong> di balli, musiche ed<br />

effetti scenici, fino a giungere al<br />

famoso sogno dei nove anni che<br />

segnerà l’inizio della sua missione<br />

tra i giovani. Gli interpreti sanno<br />

dare alla vicenda un r<strong>il</strong>evante<br />

impatto emotivo.<br />

Dal sogno si passa al racconto<br />

della prima infanzia, finché si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!