14.06.2013 Views

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BAMBINI E MEDIA<br />

INFANZIA EDUCAZIONE<br />

E NUOVI MEDIA<br />

di Ph<strong>il</strong>ippe Meirieu e<br />

Jacques Liesenborghs<br />

Erickson, Trento, 2008<br />

pp. 148<br />

Il libro è <strong>il</strong> risultato di una<br />

lunga intervista in cinque incontri<br />

tra un pedagogista,<br />

capace di discorsi non convenzionali<br />

circa l’educazione<br />

ai media, e uno non<br />

estraneo al mondo dei media,<br />

essendo stato amministratore<br />

della televisione<br />

pubblica in lingua francese<br />

del Belgio. Insieme affrontano<br />

<strong>il</strong> problema dell’educazione<br />

dell’infanzia liberandola<br />

dalla dipendenza televisiva<br />

per condurlo progressivamente<br />

a riconoscere<br />

l’alterità e ad aprirsi agli altri,<br />

liberarsi dai condizionamenti<br />

e rinunciare all’azione<br />

impulsiva. Tenendo conto<br />

della complessità dei rapporti<br />

attuali tra scuola, famiglia<br />

e tessuto sociale, <strong>il</strong> testo<br />

mostra come, ciascuno<br />

<strong>nel</strong> proprio campo, possa<br />

dare un contributo per aiutare<br />

<strong>il</strong> bambino a crescere <strong>nel</strong><br />

mondo di oggi.<br />

NON SI FA VENDITA PER<br />

CORRISPONDENZA. I libri<br />

che vengono segnalati si possono<br />

acquistare presso le li bre -<br />

rie cattoliche o vanno ri chie sti<br />

direttamente alle ri spet tive Editrici.<br />

SPIRITUALITÀ<br />

SALESIANA<br />

UNA SPIRITUALITÀ<br />

DELL’AMORE:<br />

san Francesco di Sales<br />

di Eugenio Alburquerque<br />

Frutos<br />

ELLEDICI, Leumann (To)<br />

2008, pp. 245<br />

In dieci capitoli l’autore offre<br />

un quadro di una delle<br />

più interessanti correnti di<br />

spiritualità cristiana. Sostiene<br />

che si tratta di una spiritualità<br />

accessib<strong>il</strong>e a tutti e<br />

patrimonio di tutta la Chiesa.<br />

L’obiettivo è quello di<br />

presentare gli aspetti più r<strong>il</strong>evanti<br />

della spiritualità salesiana,<br />

che raggiunge la<br />

sua espressione più pura<br />

<strong>nel</strong>la “carità pastorale”, veicolo<br />

di “zelo ardente” per la<br />

salvezza delle anime. Un<br />

altro aspetto importante è<br />

che la spiritualità salesiana<br />

è la consostanzialità dell’amore<br />

di Dio e dell’uomo. È,<br />

questa, la dimensione umanistica<br />

che permea vita e<br />

scritti di san Francesco di<br />

Sales. Il testo riporta in appendice<br />

la testimonianza di<br />

Giovanna Francesca di<br />

Chanta, che è di grande<br />

importanza per comprendere<br />

la personalità spirituale<br />

del santo vescovo di Ginevra.<br />

SPIRITO<br />

ECUMENICO<br />

IL CORANO<br />

Introduzione, traduzione<br />

e commento<br />

di Cherubino Mario<br />

Guzzetti<br />

ELLEDICI, Leumann (To)<br />

2008, pp. 400<br />

Ci capita sempre più spesso<br />

di incontrare persone di<br />

religione islamica e, come<br />

cristiani, dobbiamo avvicinarli<br />

con spirito ecumenico<br />

migliorando sempre più le<br />

nostre conoscenze del loro<br />

libro sacro, <strong>il</strong> Corano. Il curatore<br />

del libro ha voluto<br />

offrire, per giovani e adulti,<br />

una traduzione fedele al testo<br />

arabo corredata di note<br />

e commenti, in modo da<br />

comunicare al lettore italiano<br />

ciò che <strong>il</strong> libro sacro dice<br />

al lettore arabo. Un’ampia<br />

introduzione cerca di<br />

chiarire le difficoltà che si<br />

possono incontrare <strong>nel</strong>l’avvicinare<br />

<strong>il</strong> testo, e vengono<br />

anche sottolineate le analogie<br />

e le convergenze con<br />

la Bibbia e con i principi<br />

teologici ed etici del Cristianesimo.<br />

Il glossario e<br />

l’indice analitico fac<strong>il</strong>itano<br />

la lettura e anche <strong>il</strong> ritorno<br />

su eventuali temi di particolare<br />

interesse. Il curatore,<br />

inoltre, consiglia di cominciare<br />

la lettura con gli<br />

ultimi capitoli (sure) che<br />

sono i più brevi e interessanti.<br />

VUOI<br />

CONOSCERE<br />

DI + IL MGS<br />

Movimento<br />

Giovan<strong>il</strong>e<br />

Salesiano?<br />

ITALIA CIRCOSCRIZIONE<br />

CENTRALE (ICC)<br />

(Lazio, Marche, Umbria,<br />

Abruzzo, Molise, Liguria,<br />

Toscana, Sardegna)<br />

Francesco Marcoccio<br />

pastoralegiovan<strong>il</strong>eicc@donbosco.it<br />

D’Ercoli Flaviano vocazioniicc@donbosco.it<br />

Valerio Baresi ispettorato-direttoresdb@donbosco.it<br />

LOMBARDIA/EMILIA<br />

ROMAGNA (ILE)<br />

Cesari Elio<br />

Tel. 02.67074344<br />

E-ma<strong>il</strong>: pastorale<strong>il</strong>e.m<strong>il</strong>ano@salesiani.it<br />

MERIDIONALE (IME)<br />

(Campania, Calabria,<br />

Puglia, Bas<strong>il</strong>icata)<br />

Cella Luigi<br />

Tel. 081.7809270<br />

E-ma<strong>il</strong>: pgime@sdbime.it<br />

PIEMONTE/VALLE<br />

D’AOSTA (ICP)<br />

Martelli Alberto<br />

Tel. 011.5224238<br />

E-ma<strong>il</strong>: pastoralegiovan<strong>il</strong>eicp@valdocco.it<br />

SICILIA (ISI)<br />

Mazzeo Marcello<br />

Tel. 340.5546126<br />

E-ma<strong>il</strong>: pgisi@ma<strong>il</strong>.gte.it<br />

TRIVENETO (INE)<br />

(Veneto, Trentino Alto Adige,<br />

Friuli Venezia Giulia)<br />

Biffi Igino<br />

Tel. 041.54.98.337<br />

E-ma<strong>il</strong>: pg.ine@donboscoland.it<br />

BS GENNAIO <strong>2009</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!