14.06.2013 Views

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

Gennaio 2009 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

EDUCARE<br />

ALLE REGOLE<br />

Percorsi per l’alunno<br />

adolescente<br />

di Gianluca Daffi<br />

Erickson, Trento, 2008<br />

pp. 206<br />

Di fronte alla difficoltà di<br />

rispettare le regole da<br />

parte degli adolescenti,<br />

che scatena spesso<br />

conflitti tra ragazzi e<br />

adulti di riferimento, l’autore<br />

offre strumenti per<br />

la loro comprensione e<br />

apprendimento, la collaborazionescuola-famiglia<br />

<strong>nel</strong>l’educazione alle<br />

regole, la valutazione<br />

delle conseguenze della<br />

loro violazione. Si cerca<br />

di far comprendere che<br />

l’educazione non la si<br />

deve ridurre all’osservanza<br />

di questa o quella<br />

regola. Occorre piuttosto<br />

educare al senso del<br />

limite, della misura, delle<br />

relazioni causa-effetto<br />

che oggi si sono un po’<br />

smarrite. Tutto ciò può<br />

avvenire in modo particolare<br />

<strong>nel</strong>la scuola, che<br />

è spazio di vita reale in<br />

cui gli adolescenti sono<br />

messi alla prova <strong>nel</strong>la<br />

gestione concreta delle<br />

responsab<strong>il</strong>ità e della vita<br />

di relazione.<br />

GENNAIO <strong>2009</strong> BS<br />

IL MESE IN LIBRERIA<br />

BAMBINI E BIBBIA<br />

PER RACCONTARE<br />

LA BIBBIA AI BAMBINI<br />

di Claude e Jacqueline<br />

Lagarde<br />

ELLEDICI, Leumann (To)<br />

2008, pp. 223<br />

Come presentare la Bibbia<br />

a bambini tra gli otto e gli<br />

undici anni? Non si è abituati<br />

a pensare a una catechesi<br />

biblica per bambini,<br />

perciò non si offre la possib<strong>il</strong>ità<br />

di aiutare i bambini a<br />

fam<strong>il</strong>iarizzarsi con l’universo<br />

dei segni, delle immagini e<br />

dei simboli del linguaggio<br />

biblico. Gli autori, che lavorano<br />

da anni in questo campo,<br />

offrono a genitori e catechisti<br />

un ut<strong>il</strong>e strumento per<br />

questo scopo. Il libro è diviso<br />

in due parti: “Antico Testamento”<br />

e “Gesù Cristo”,<br />

presentati in modo che i<br />

bambini possano accostare<br />

i due Testamenti. Gli autori<br />

danno anche delle indicazioni<br />

sulle modalità più efficaci<br />

per ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> testo e<br />

alla fine di ogni parte offrono<br />

un commento alle <strong>il</strong>lustrazioni<br />

per aiutarli a comprenderne<br />

<strong>il</strong> senso e a saperlo<br />

presentare ai bambini.<br />

a cura di Vito Orlando<br />

EDUCAZIONE<br />

AFFETTIVA<br />

È POSSIBILE AMARE?<br />

in dialogo con i giovani<br />

di Marco Doldi<br />

ELLEDICI, Leumann (To)<br />

2008, pp. 174<br />

Da tempo si assiste a rapidi<br />

inizi e a mesta rapida fine<br />

di sentimenti tra i ragazzi<br />

e le ragazze. A qualcuno<br />

viene anche <strong>il</strong> dubbio<br />

se sia ancora possib<strong>il</strong>e un<br />

amore vero, un sentimento<br />

profondo, un rapporto affettivo<br />

durevole. Occorre<br />

trovare modalità significative<br />

di dialogo con i giovani<br />

per aiutarli a superare <strong>il</strong> rischio<br />

di banalizzazione di<br />

una dimensione fondamentale<br />

della vita. L’autore<br />

vuole aiutare i giovani a<br />

trovare riferimenti chiari e<br />

la strada di relazioni interpersonali<br />

e affettive non<br />

banalizzate o ridotte a puro<br />

consumo, ma vissute in<br />

pienezza. Nel testo si cerca<br />

di ottenere tutto questo<br />

partendo da testimonianze,<br />

esperienze e domande<br />

dei giovani, offrendo stimoli<br />

di riflessione, di approfondimenti<br />

e di confronto<br />

su vari argomenti.<br />

ETICA E MEDIA<br />

ETICA DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

di Guido Gatti (a cura di)<br />

Mario Toso<br />

LAS, Roma, 2008<br />

pp. 208<br />

È un testo che intende offrire<br />

agli operatori mediatici la<br />

competenza etica adeguata<br />

perché, consapevoli dell’am -<br />

bivalenza dei media, possano<br />

orientarli in senso umano<br />

e non facciano venire meno<br />

“<strong>il</strong> desiderio della verità, la<br />

gioia del bene, <strong>il</strong> gusto del<br />

bello”. Le responsab<strong>il</strong>ità morali<br />

per gli operatori del settore<br />

derivano dall’influsso<br />

che esercitano i media <strong>nel</strong><br />

contesto sociale. Il testo<br />

traccia le grandi linee delle<br />

diverse forme di responsab<strong>il</strong>ità<br />

degli operatori di settore.<br />

L’autore offre cenni di etica<br />

generale e ragiona alla luce<br />

della fede cristiana, sull’importanza<br />

del l’etica soprattutto<br />

<strong>nel</strong>le professioni della comunicazione.<br />

Due allegati<br />

del curatore offrono una riflessione<br />

sulla valenza antropologico-socia<br />

le dei media<br />

e sul rapporto tra democrazia<br />

e comunicazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!